Moda gotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Un quadro che invece è una foto
 
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|moda|febbraio 2014}}
[[File:Mode-goth-p1010535.jpg|thumb|UnUna quadrofotografia che riassume i vari tipi di moda gotica: in alto a destrasinistra, un capo ''cyber-goth'', sulla sinistradestra, un corsetto ''fetish'' e, in basso due capi ''romantic goth''.]]
[[File:Fille-goth.jpg|thumb|gothic look.]]
La '''moda gotica''' o '''moda goth''', spessotalvolta in [[Italia]] impropriamente definitachiamata '''moda dark'''<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/dark/</ref> solo in [[darkItalia]]''', è un termine che sta ad indicare vari tipi di abbigliamento e di stili estetici che caratterizzano le diverse categorie del [[movimento gotico]]. La caratteristica che accomuna tutte le varie sottocategorie di moda goth è la tendenza ad usare il colore nero.<ref>{{Cita libro|nome=Christoph|cognome=Grunenberg|titolo=Gothic: Transmutations of Horror in Late-twentieth-century Art|url=https://books.google.it/books?id=0bhOPgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2023-09-05|data=1999|editore=MIT|lingua=en|ISBN=978-0-262-57128-9}}</ref> Questo abbigliamento è stereotipato come ''dark'', oscuro, a volte morboso, erotico o esageratamente enfatizzato, quasi [[camp (arte)|camp]]. La tipica moda gotica include dettagli come lo smalto nero, rossetto nero, i vestiti neri, collane, ciondoli e anelli argentati e non dorati, borchie, croci, trucco e capelli neri, piercing e catene.
In alcune categorie di moda gotica, buone quantità di accessori sono ispirati alla [[moda vittoriana]].
 
Riga 8:
La moda gotica comprende vari tipi di mode che sono l'espressione di identità delle diverse categorie dei movimenti gotici, ognuno di essi correlati a determinati generi musicali e attitudini relative.
Tra i primi movimenti socio-musicali a cui venne affibbiata l'etichetta di ''gotico'' ci fu quello derivato dal movimento punk negli anni'80.
In quel caso il termine ''gothic'' fu un caso, infatti la parola venne usata da [[Ian Astbury]] per descrivere [[Andi Sex Gang]] cantante degli inglesi [[Sex Gang Children]] come un "gothic pixie" in virtù del modo in cui ballava e si muoveva. In seguito molte riviste musicali come New Musical Express e Sounds colsero l'attimo e iniziarono ad usare il termine per indicare quel determinato genere musicale relativo a quel particolare movimento sociale che, derivando dal punk, faceva rimanere intatta la sua attitudine di protesta contro la società.<br />Successivamente il termine '''gothic''' iniziò ad avere anche una connotazione "descrittiva", e nacquero altri movimenti socio-musicali diversi da quello inglese, descritti come ''"gotici''" non più per semplice caso, bensì per il fatto che si basavano sulle caratteristiche della [[letteratura gotica]] sia a livello di tematiche, sia di attitudine che di generi musicali.
 
==I diversi tipi di moda gotica==
Riga 15:
Il dettaglio più risaltante e tipicamente d'origine è la pettinatura: il cranio viene tutto o parzialmente rasato, i capelli colorati o decolorati (spesso con colori insoliti) e la lacca è fortemente usata, date le forme verticali delle acconciature.
 
Indumenti come gonne tagliate, calze a rete strappate, accessori come manette, piercing e catene sono associati alla libertà sessuale ripresa dal tema punk, così come il gusto della provocazione, enfatizzato da un trucco pesante ed incisivo. La volontà di distinguersi in una società giudicata troppo conformista si traduce in dei codici d'abbigliamento opposti a quelli utilizzati normalmente. I gioielli sono argentati e non dorati; gli abiti sono strappati, lacerati ed arricchiti da dettagli come spille, ricami, pezze o toppe. Alcuni capi sono molto strutturati, come ad esempio i pantaloni con numerosi lacci, inserti metallici, cerniere. La maggior parte dei vestiti sono fabbricati in casa, spesso dalla persona che li indossa.
 
Le scarpe sono degli stivaletti o anfibi voluminosi e colorati, specialmente [[Dr. Martens]], in opposizione quelle classiche e discrete.
Riga 30:
</gallery>
 
===''Romantic goth'' che si rifà a quelal filone musicale ispirato alla ''letteratura gotica''===
{{cn|Negli anni 90, soprattutto in [[Scandinavia]] e innei [[OlandaPaesi Bassi]], iniziano ad emergere artisti e gruppi che traevano ispirazione dalle caratteristiche della ''' letteratura gotica'''.}} La musica è contraddistinta da una voce femminile soave, solitamente d'opera e da un notevole utilizzo di archi e di altri strumenti classici che creano un contrasto tra atmosfere dolci, sognanti ma allo stesso tempo oscure, quasi come stare ad indicare un'inquietudine interiore. Una musica caratterizzata da temi romantici, passionali, ma anche macabri, fantastici, malinconici ed intimisti ([[Theatre of TragedyDargaard]], [[Within TemptationAtaraxia]], [[Dark Sanctuary]]...).
E sono proprio molte di queste cantanti che con il loro ''look''molto curato e raffinato {{cn|lanciarono al grande pubblico la moda ''romantic-goth''.}} Un modo di apparire talvolta quasi complicato che vorrebbe mettere in risalto la delicatezza e profondità d'animo, la passione e l'inquietudine interiore che questo tipo di musica vuol far percepire.
 
====Moda ''Romantic Goth'' femminile====
Una delle prime musiciste che ha contribuito allo sviluppo di questo tipo di moda in ambito musicale è sicuramente [[Sharon den Adel]], cantante degli olandesi [[Within Temptation]], e [[stilista]] di professione, la quale ha sempre disegnato anche tutti i suoi vestiti, le sue gonne, i suoi corsetti e tutto il resto.<br />Per rendere l'idea questo abbigliamento prende ispirazione da riferimenti ed influenze storico-culturali, soprattutto dal periodo [[Romanticismo|romantico]] del [[XIX secolo]], in particolare dall'[[età vittoriana]] e dalla [[moda vittoriana]]. È uno stile molto elegante e barocco che introduce l'uso dei lacci e di meccanismi complicati per la vestizione, come corsetti o vestiti multistrato. Molte varianti della moda gotica ricorrono ad alcuni lati di questo stile classico. Il colore predominante è sicuramente il nero, ma anche il bordeaux, il viola, il grigio, il bianco e il blu sono in voga.
 
Nel caso della moda vittoriana, le gonne e i corsetti (specie per i goth che praticano il [[tightlacing]]) hanno un peso particolare; le gonne, sono ampie, stratificate, lunghe, a volte addirittura fino a terra e terminano spesso in una serie di merletti e pizzi o crinolina. Alla gonna questo stile può abbinare un [[corsetto]] oppure uno stringivita, anch'esso munito di vistosi merletti, oppure delle camicie molto castigate ma allo stesso tempo scollate o addirittura a rete, così come le calze tipicamente abbinate. Le scarpe possono essere classici stivali goth, ma anche stivaletti con chiusura a laccio, tipici dell'epoca vittoriana e dei primi del Novecento come scarpe da [[can-can]]; oppure ancora, calzature [[Demonia]].
Riga 51:
=====Primo prototipo: moda ''elegant goth''=====
Il primo è quello [[dandy]], corretto e rivisto in chiave goth: cappotti e mantelli, magrissimo, viso pallido e occhi truccati con matita nera, camicia come con dei drappelli come quelle vestite da [[Lord Byron]], possono rendere l'idea.
 
Il secondo prototipo rispecchia la moda ''metal goth''.
 
=====Secondo prototipo: moda ''goth metal''=====
È il più comune prototipo della ''categoria romantic goth''. È caratterizzato da capelli neri tinti (spesso lunghi e a volte con meches rosse o viola), t-shirt o camicie nere, viola o bianche, pantaloni spesso in pelle, trucco nero per evidenziare gli occhi, cappotto lungo in pelle sulla scia del film "Matrix", e ''new rock'' ai piedi.
 
Il terzo prototipo è una fusione tra i primi due prototipi con l'aggiunta di alcuni elementi, e rappresenta un sottogenere del ''romantic goth'': lo stile ''vampire goth''.
 
<gallery>
Riga 65 ⟶ 58:
=====Terzo prototipo: il ''Vampire Goth''=====
Nella letteratura gotica un tema molto rilevante è quello del [[vampiro]] (sviluppato e reso famoso nel romanzo di Bram Stoker).
In questo sottogenere quindi l'influenza deriva sempre dalla letteratura gotica, ma la musica si sposta dal gothic con voce femminile ad un [[gothic black metal]] operistico e sinfonico. Un esempio possono essere i [[Theatres des Vampires]], ma soprattutto i [[Cradle of Filth]], che sono tra le prime band che hanno influenzato la moda dove viene data grande importanza alla figura del vampiro. Spesso sono presenti anche influenze fiabesche.
La moda maschile si può dire che è una fusione tra i primi due prototipi del ''romaticromantic goth'' con l'aggiunta di elementi come un fondotinta bianco, ampi mantelli, lenti a contatto di colori non naturali, protesi dentarie e molti elementi di pelle nera o latex.
Questo stile fa un uso parsimonioso del colore: oltre al nero infatti si trovano quasi soltanto dettagli viola, bianchi o rosso scarlatto, in riferimento alla morte, questi stessi elementi sono condivisi, anche per la moda femminile, ad eccezione (ma non sempre) degli ampi mantelli e con l'uso frequente di abiti neri lunghi fino alle caviglie.
 
Oltre al vampiro, altre figure rilevanti come fonte d'ispirazione, sono [[fata|fate]] e [[angelo|angeli]]. Comuni sono infatti diademi o ali, usate come accessorio. Possono essere di tutti i colori, anche se sono spesso nere.
 
===''Goth Esoteric''===
È una moda che si ispira a tutto quel tipo di musica che è caratterizzato da atmosfere oscure, misteriose, horrorifiche con temi incentrati sul paranormale, e che, a volte, si rifanno a religioni neopagane come la '''[[wicca]]'''.<br />La maggior parte di questa corrente musicale è formata da artisti in ambito [[symphonic black metal]] (come [[Dimmu Borgir]]) e [[Dark ambient]] (come i [[Nox Arcana]]).
Per fare un esempio della moda femminile basta immaginare la figura di [[Morticia Addams|Morticia]] celebre personaggio della [[famiglia Addams]].
 
Riga 82 ⟶ 75:
Il ''fetish goth'' è uno stile basato sull'estetica [[Feticismo (sessualità)|feticista]] e [[BDSM]], oltre che su quella goth. L'ispirazione maggiore deriva dalla scena '''goth tedesca''': gruppi come [[Lacrimosa (gruppo musicale)|Lacrimosa]] sono stati tra i primi a mettere in risalto elementi fetish (1990). Elementi che sono aumentati nel 1994 con [[Anne Nurmi]], fidanzata di [[Tilo Wolf]]. Alcuni ''fetish goth'' praticano [[BDSM]] ma la maggior parte utilizza accessori e capi fetish soltanto come moda e/o fattore estetico. Nell'abbigliamento prevalgono sicuramente capi in PVC, [[Gomma (materiale)|gomma]], [[Lattice|latex]], tutti materiali che aderiscono come una seconda pelle. Il colore è quasi sempre nero, salvo per capi elaborati come corsetti, dove si possono trovare anche altri colori. Sono comuni accessori usati nel [[bondage]], come [[frustino|frustini]], [[flogger]], manette, catene e lacci. Sono inoltre correnti [[piercing]] e [[tatuaggio|tatuaggi]].
 
Altre caratteristiche distintive sono gli stivali e i guanti, anch'essi spesso in materiale aderente e lucido ed elementi in metallo, come borchie o collari, anche costrittivi. Una menzione a parte la merita l'uso del corsetto, in quest'ambito spesso riconducibile al [[tightlacing]].
 
Si osserva che i ''fetish goth'' ascoltano un tipo di musica goth molto oscuro, sensuale e con molti rimandi all'erotismo e alla passione (basta pensare ai [[Lacrimosa (gruppo musicale)]]|Lacrimosa]] col video di '''Allein zu Zweit''').
Esistono però tipi di abbigliamento derivati da altri tipi di feticismo, poi modificati per via dell'unione alla moda gotica; ad esempio la moda [[burlesque]], oppure costumi che caratterizzano un'occupazione precisa, come l'uniforme scolastica o la divisa da cameriera.
Un altro tipo di pubblico sempre caratterizzato da elementi fetish è quello metal, nella fattispecie [[black metal]] e [[industrial metal]], per la violenza dei testi e delle musiche, caratteristiche connesse alla scena [[BDSM]].
 
Esistono però tipi di abbigliamento derivati da altri tipi di feticismo, poi modificati per via dell'unione alla moda gotica; ad esempio la moda [[burlesque]], oppure costumi che caratterizzano un'occupazione precisa, come l'uniforme scolastica o la divisa da cameriera.
 
<gallery>
Riga 96 ⟶ 87:
 
===''Cybergoth''===
{{vedi anche|Subcultura cyberCybergoth}}
Mentre lo stile ''romantic goth'' è impontatoimprontato sulla storicità della moda, lo stile ''cybergoth'' o ''cyber-goth'' ha come tema principale, oltre a quello goth, quello della modernità, del futurismo e della tecnologia, derivato dallo stile e musica [[Cybercultura)|cyber]]. Si ha un uso della plastica, unita al metallo, usata in una sorta di magliette-corazze e accessori. Il colore di sfondo è, come da tradizione, il nero ma sono comuni colori '''fluorescenti''', che vengono usati soprattutto nei dettagli; colori che vanno dal giallo all'arancione, al rosso, al blu, al verde. L'abbigliamento ''cybergoth'' è musicalmente influenzato dalla corrente [[industrial metal]]; riferimenti a queste sottoculture sono infatti numerosi, da magliette con inserti elettronici luminosi a dettagli in silicone fluorescente. Anche i capelli possono avere colori cangianti e/o fluorescenti, così come numerosi accessori, come i [[lightstick]] sotto forma di collane o bracciali, che al buio contribuiscono a creare coreografie d'impatto. Un altro materiale usato è il [[Cloruro di polivinile|vinile]], sia per gli abiti che per [[extension]] per i capelli, con cui talvolta vengono creati [[dreadlocks]] multicolore.
 
Esiste poi il sottogenere ''perky goth'', con cui si indica sia l'abbigliamento, che chi ne fa parte. I ''perky goth'' sono dei goth ''solari'', alcuni dicono iperattivi. Le loro fattezze estetiche sono più o meno quelle ''cybergoth'' ma con più sobrietà di fondo. Il loro vestiario in genere comprende un dettaglio ''allegro'', spesso un accessorio, come uno zainetto a forma di pupazzo o un personaggio [[manga]] di peluche.
Riga 110 ⟶ 101:
===''Gothic Lolita''===
{{vedi anche|Gothic Lolita}}
In [[Giappone]], lo stilista giapponese [[Mana (musicista)|Mana]] (ed anche chitarrista della gothic band nipponica [[Moi dix Mois]]) fuse
elementi della moda ''romantic goth'' femminile con la [[moda Lolita]]: nacque così la moda [[gothic lolita]].
 
Rispetto alla moda ''romantic goth'' viene data più enfasi alle decorazioni con accessori che ricordano l'epoca vittoriana, gli ombrellini in pizzo, i guanti, i manicotti, ventagli, gioielli di argento, capelli tinti di vari colori e fondotinta bianco in modo da rendere molto pallidi visi. Inoltre viene enfatizzata anche l'aspetto più "infantile" degli abiti, per le forme, per i ricami, le stampe e l'utilizzo di pizzi e fiocchi, anche se talvolta la componente infantile cede il posto ad una raffinatezza composta proprio per esaltare la duplice natura "adulta e bambina".
Riga 117 ⟶ 108:
===''Gothic Aristocrat''===
La moda '''Gothic Aristocrat''' è un tipo di moda nato in [[Giappone]] dal musicista e stilista [[Mana (musicista)|Mana]] per il suo marchio [[Moi-même-Moitié]] fondendo la [[moda aristocratica]] e la moda gotica.
Lo stile del [[Gothic Aristocrat]] si basa sul concetto di [[androginia]] e a volte mira a comporre mise identiche sia per uomo che per donna. Solitamente si limita all'uso di colori come il nero, il bianco e toni scuri in generale (soprattutto del blu e viola, favoriti da [[Mana (musicista)|Mana]]), fondando l'immagine sull'eleganza, sulla semplicità e sulla linearità.
Sono ovviamente comuni accessori che ricordano uno stile aristocratico e in parte [[moda vittoriana|vittoriano]], come [[cilindro (abbigliamento)|cilindri]] e [[bombetta|bombette]], bastoni da passeggio eleganti, ombrelli particolari, cravatte. Gli abiti hanno un taglio classico, i cappotti, spesso lunghi fino ai piedi, hanno una forma lineare, ordinata, le gonne sono lunghe e larghe, spesso a pieghe, ma risultano compatte e sobrie. Nell'abbigliamento femminile sono talvolta comuni veri [[corsetto|corsetti]].
==Note==
 
<references/>
== Bibliografia ==
* Ver Sacrum ''Gothica. La generazione oscura degli anni '90'', [[Tunnel Edizioni]], 1997. ISBN 88-87067-03-1
Riga 133 ⟶ 125:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gothic fashion}}
 
{{Template:Cultura goth}}
{{Portale|Modamoda}}
 
[[Categoria:Moda goth| ]]