Moda gotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Absinthe (discussione | contributi)
aggiunto paragrafo "La moda gotica come estensione di un'identità" e "Caratteristiche generali"
m Un quadro che invece è una foto
 
(228 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP openF|Absinthemoda|traducendo e ampliando|4 febbraio 20072014}}
[[File:Mode-goth-p1010535.jpg|thumb|Una fotografia che riassume i vari tipi di moda gotica: in alto a sinistra, un capo ''cyber-goth'', sulla destra, un corsetto ''fetish'', in basso due capi ''romantic goth''.]]
[[Immagine:Gothic_girl.jpg|thumb|200px|Un esempio di stile gotico tradizionale: abito di influenza medioevale e uno chignon voluminoso con coda riccia e cotonata per evidenziare il collare borchiato e il [[piercing]].]]
[[File:Fille-goth.jpg|thumb|gothic look.]]
La '''moda gotica''' è un tipo di abbigliamento ed uno stile estetico che adottano i membri del [[movimento gotico]], conosciuti come ''goth''. E' stereotipato come ''dark'', oscuro, a volte morboso, erotico o esageratamente enfatizzato, quasi [[camp]]. La tipica moda gotica include dettagli come lo smalto nero, i vestiti neri, borchie, trucco e capelli neri, piercing e catene. Una buona quantità di accessori sono ispirati alla [[moda vittoriana]]. Questo stereotipo spesso varia, anche se più o meno tutti i goth hanno alcuni di questi elementi.
La '''moda gotica''' o '''moda goth''', talvolta chiamata '''moda dark'''<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/dark/</ref> solo in [[Italia]], è un termine che sta ad indicare vari tipi di abbigliamento e di stili estetici che caratterizzano le diverse categorie del [[movimento gotico]]. La caratteristica che accomuna tutte le varie sottocategorie di moda goth è la tendenza ad usare il colore nero.<ref>{{Cita libro|nome=Christoph|cognome=Grunenberg|titolo=Gothic: Transmutations of Horror in Late-twentieth-century Art|url=https://books.google.it/books?id=0bhOPgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2023-09-05|data=1999|editore=MIT|lingua=en|ISBN=978-0-262-57128-9}}</ref> Questo abbigliamento è stereotipato come ''dark'', oscuro, a volte morboso, erotico o esageratamente enfatizzato, quasi [[camp (arte)|camp]]. La tipica moda gotica include dettagli come lo smalto nero, rossetto nero, i vestiti neri, collane, ciondoli e anelli argentati e non dorati, borchie, croci, trucco e capelli neri, piercing e catene.
==La moda gotica all'interno del movimento==
In alcune categorie di moda gotica, buone quantità di accessori sono ispirati alla [[moda vittoriana]].
===La moda gotica come estensione di un'identità===
La moda gotica è una parte dell'identità della [[Movimento gotico|sottocultura gotica]] e come tale, uno stile esteriore ed estetico di una persone, che include un certo tipo di [[abbigliamento|vestiario]], di acconciature, di [[cosmetico|cosmetici]] e di accessori. E' uno dei fattori che determinano se la persona è o non è un ''autentico'' membro della [[subcultura|sottocultura]]; particolare che non è comune soltanto alla scena goth ma è un requisito di molti altri movimenti.
 
==La moda gotica come estensione di più identità==
I membri del [[movimento gotico]] spesso hanno idee diverse riguardo cosa costituisce questo tipo di moda rispetto a chi percepisce quest'estetica dall'esterno; ergo, alcuni stili che sono letti come ''gotici'' da persone comuni, possono non essere considerati tali da chi vive la scena dall'interno. Nel libro ''Goth: Identity, Style and Subculture'', [[Paul Hodkinson]] parla dei goth e di come applicano le loro scelte di costume. In particolare, asserisce che scelte più estreme, che meno facilmente possono essere mutate o nascoste, come tingersi i capelli, dimostrano il legame, l'importanza del movimento per la persona interessata.
La moda gotica comprende vari tipi di mode che sono l'espressione di identità delle diverse categorie dei movimenti gotici, ognuno di essi correlati a determinati generi musicali e attitudini relative.
Tra i primi movimenti socio-musicali a cui venne affibbiata l'etichetta di ''gotico'' ci fu quello derivato dal movimento punk negli anni'80.
In quel caso il termine ''gothic'' fu un caso, infatti la parola venne usata da [[Ian Astbury]] per descrivere [[Andi Sex Gang]] cantante degli inglesi [[Sex Gang Children]] come un "gothic pixie" in virtù del modo in cui ballava e si muoveva. In seguito molte riviste musicali come New Musical Express e Sounds colsero l'attimo e iniziarono ad usare il termine per indicare quel determinato genere musicale relativo a quel particolare movimento sociale che, derivando dal punk, faceva rimanere intatta la sua attitudine di protesta contro la società.<br />Successivamente il termine '''gothic''' iniziò ad avere anche una connotazione "descrittiva", e nacquero altri movimenti socio-musicali diversi da quello inglese, descritti come "gotici" non più per semplice caso, bensì per il fatto che si basavano sulle caratteristiche della [[letteratura gotica]] sia a livello di tematiche, sia di attitudine che di generi musicali.
 
==I diversi tipi di moda gotica==
===Caratteristiche generali===
=== ''Gothic punk'' ispirato alla corrente musicale '' gothic/post punk '' inglese ===
Tipicamente, le caratteristiche della moda gotica consistono in un uso massiccio del colore nero con dettagli [[argento|argentati]] o di [[peltro]], ma questo schema può variare. In linea di massima si ha l'uso di un trucco marcato, principalmente nero (ma può comprendere altri colori, se pur in misura minore), borchie, stivali pesanti con talvolta inserti in metallo (come quelli ''[[New Rock]]'', considerati la marca di stivali gotici per eccellenza), gonne stratificate con dettagli in pizzo o pantaloni molto aderenti e rigidi, mantelli, cappotti molto lunghi e calze a rete. Sono inoltre comuni [[piercing]] e [[tatuaggio|tatuaggi]], anche se inseriti nella moda gotica a partire dalla metà degli anni '90. I capelli vengono spesso tinti; dal nero come colore di base, aggiungendo blu, viola o rosa talvolta. Non c'è molta differenza tra la moda gotica femminile e quella maschile; ad esempio non è molto comune trovare un uomo o ragazzo goth che veste una gonna vittoriana, ma non è raro vederlo con [[kilt]] o gonne corte, magari abbinate a dei pantaloni. Inoltre il trucco è usato da entrambi i sessi ed un paio di calze a rete può essere usato da un uomo tagliando alcune parti e facendone una sorta di maglietta.
Il [[post-punk]] e la moda derivata da esso è stata un'importante ispirazione per la moda gotica. Infatti è l'unica influenza, insieme a quella ''batcave'' (termine derivante dall'omonimo locale [[Batcave]]), ad essere riferita al movimento originale [[Abbigliamento punk|punk]].
Il dettaglio più risaltante e tipicamente d'origine è la pettinatura: il cranio viene tutto o parzialmente rasato, i capelli colorati o decolorati (spesso con colori insoliti) e la lacca è fortemente usata, date le forme verticali delle acconciature.
 
Indumenti come gonne tagliate, calze a rete strappate, accessori come manette, piercing e catene sono associati alla libertà sessuale ripresa dal tema punk, così come il gusto della provocazione, enfatizzato da un trucco pesante ed incisivo. La volontà di distinguersi in una società giudicata troppo conformista si traduce in dei codici d'abbigliamento opposti a quelli utilizzati normalmente. I gioielli sono argentati e non dorati; gli abiti sono strappati, lacerati ed arricchiti da dettagli come spille, ricami, pezze o toppe. Alcuni capi sono molto strutturati, come ad esempio i pantaloni con numerosi lacci, inserti metallici, cerniere. La maggior parte dei vestiti sono fabbricati in casa, spesso dalla persona che li indossa.
Una caratteristica molto importante di questo tipo di moda è la produzione artigianali dei vestiti, o la loro produzione e diffuzione su piccola e media scala, con il forte uso della personalizzazione, dato che la sottocultura gotica si oppone alle convenzioni su come un goth dovrebbe vestire. Anche se possono essere identificati temi ricorrenti, si possono osservare dei capi molto diversi e unici nel loro genere mostrati a degli eventi particolari come festival o riunioni di goth; in questi contesti è possibile ammirare una gamma molto estesa di colori, da completi totalmente bianchi, a [[rosso]] porpora o scarlatto ed ovviamente il nero. Tra questi estremi, si può osservare di tutto; dal moderno, al classico, da abiti con un taglio conservatore, tipici del periodo [[inghilterra vittoriana|vittoriano]], a capi logori e intenzionalmente sofferti. La natura dell'evento infatti in genere detta la scelta dell'abbigliamento, anche se in genere l'espressione di uno stile personale è più importante; infatti non è così raro per un goth vestirsi in modo formale o elaborato e scegliere gli accessori con cura senza una ragione ben precisa, ad esempio per andare a comprare qualcosa.
 
Le scarpe sono degli stivaletti o anfibi voluminosi e colorati, specialmente [[Dr. Martens]], in opposizione quelle classiche e discrete.
Esistono somiglianze con altri tipi di moda, correlata a movimenti analoghi, sia musicalmente che antropologicamente. Può essere quindi difficile per un occhio esterno, distinguere le varie sottoculture a cui appartiene un individuo valutandolo mediante l'abbigliamento.
Con il successo dei [[The Cure]] e dei [[Siouxsie and the Banshees]], questo tipo di moda gotica comincia a diventare uno stile autonomo, anche grazie al [[Batcave]], un locale considerato il punto d'incontro per eccellenza dei primi goth. Inizialmente viene considerato uno stile sobrio, dato che prevede un accentuato uso del colore nero, senza gli eccessi che sarebbero nati poco tempo dopo. Predominano le linee orizzontali ed ordinate che contrastano con le calze a rete strappate portate sia sulle gambe che sulle braccia.
 
====Contaminazione ''goth-post punk'' col ''glam rock'' ed evoluzione ''goth'n roll''====
Ovviamente tutto ciò tende a variare data la semplicità di base dello stile ed è spesso combinato con elementi provenienti da altre subculture; si creano inoltre dei sottogeneri all'interno che anche se hanno dei punti in comune, sono connotati da molte differenze.
Lo stile '' gothic-post punk '' viene ulteriormente rinvigorito dalle influenze del [[glam rock]] che introduce elementi legati all'[[androginia]]: il trucco e le gonne per gli uomini, abiti maschili come gessati, gilet, o pantaloni dal taglio maschile, per le donne. Le stesse influenze glam rock apportano una teatralità del trucco e spingendo all'uso di accessori esuberanti.
 
<gallery>
<!-- ===Caratteristiche specifiche===
Image:Punk Girls Morecambe 2003.jpeg|Esempi di acconciature post-punk.
The stereotypical gothic outfit, sometimes referred to as the "romantic" look, is limited only by what the wearer thinks he or she can pull off, and can (and frequently does) include elaborate gowns and corsets, veils, teased hair, eyeliner, black fingernails, fishnets, and styles borrowed from the Elizabethans and Victorians. Also popular are tight-fitting trousers, pointy boots, flouncy shirts in the manner of Lord Byron, and anything with buckles on it.
Image:DocMartens.jpg|Vari tipi di [[Dr. Martens]].
Image:Punk accessories-02.jpg|Accessori tipicamente punk o post-punk.
Image:Castle Party32.jpg|Lo stile ''gothic punk''.
</gallery>
 
===''Romantic goth'' che si rifà al filone musicale ispirato alla ''letteratura gotica''===
(typically BDSM fashion).
{{cn|Negli anni 90, soprattutto in [[Scandinavia]] e nei [[Paesi Bassi]], iniziano ad emergere artisti e gruppi che traevano ispirazione dalle caratteristiche della ''' letteratura gotica'''.}} La musica è contraddistinta da una voce femminile soave, solitamente d'opera e da un notevole utilizzo di archi e di altri strumenti classici che creano un contrasto tra atmosfere dolci, sognanti ma allo stesso tempo oscure, quasi come stare ad indicare un'inquietudine interiore. Una musica caratterizzata da temi romantici, passionali, ma anche macabri, fantastici, malinconici ed intimisti ([[Dargaard]], [[Ataraxia]], [[Dark Sanctuary]]...).
E sono proprio molte di queste cantanti che con il loro ''look''molto curato e raffinato {{cn|lanciarono al grande pubblico la moda ''romantic-goth''.}} Un modo di apparire talvolta quasi complicato che vorrebbe mettere in risalto la delicatezza e profondità d'animo, la passione e l'inquietudine interiore che questo tipo di musica vuol far percepire.
 
====Moda ''Romantic Goth'' femminile====
Per rendere l'idea questo abbigliamento prende ispirazione da riferimenti ed influenze storico-culturali, soprattutto dal periodo [[Romanticismo|romantico]] del [[XIX secolo]], in particolare dall'[[età vittoriana]] e dalla [[moda vittoriana]]. È uno stile molto elegante e barocco che introduce l'uso dei lacci e di meccanismi complicati per la vestizione, come corsetti o vestiti multistrato. Molte varianti della moda gotica ricorrono ad alcuni lati di questo stile classico. Il colore predominante è sicuramente il nero, ma anche il bordeaux, il viola, il grigio, il bianco e il blu sono in voga.
 
Nel caso della moda vittoriana, le gonne e i corsetti (specie per i goth che praticano il [[tightlacing]]) hanno un peso particolare; le gonne, sono ampie, stratificate, lunghe, a volte addirittura fino a terra e terminano spesso in una serie di merletti e pizzi o crinolina. Alla gonna questo stile può abbinare un [[corsetto]] oppure uno stringivita, anch'esso munito di vistosi merletti, oppure delle camicie molto castigate ma allo stesso tempo scollate o addirittura a rete, così come le calze tipicamente abbinate. Le scarpe possono essere classici stivali goth, ma anche stivaletti con chiusura a laccio, tipici dell'epoca vittoriana e dei primi del Novecento come scarpe da [[can-can]]; oppure ancora, calzature [[Demonia]].
 
Oltre che all'età vittoriana, si trovano a volte pure riferimenti al [[Medioevo|medioevali]] e [[Rinascimento|rinascimentali]]. Gli elementi di fondo sono quelli della moda vittoriana, ma con un uso più massiccio del metallo ed un uso meno castigato e netto dei colori. Altri dettagli comuni sono pressoché impossibili da definire, dato che gli stili si compenetrano, unendo Medioevo, epoca vittoriana e Rinascimento in un tutt'uno, creando una serie di anacronismi e derivazioni storiche di difficile definibilità. Da menzionare, tra tutti, c'è il cosiddetto ''mopey goth'', uno stile molto stravagante del ''romantic goth'' medievale, facilmente riconoscibile dalle grandi camicie con gale e fronzoli per gli uomini e lunghi vestiti per le donne, un trucco elaborato e degli accessori che sfiorano il [[camp (arte)|camp]] e il ridicolo.
-->
<gallery>
Image:Mode-goth-p1010527.jpg|Una gonna gotico-vittoriana.
Image:Mode-goth-p1010525.jpg|Serie di vestiti vittoriani, medioevali e rinascimentali.
Image:Mode-goth-p1010528.jpg|Gonna medioevale-rinascimentale.
</gallery>
 
====Moda ''Romantic Goth'' maschile====
== La moda gotica femminile ==
Per l'uomo, ci sono tre prototipi rilevanti nell'ambito di questa scena ''gothic'': '''elegant goth''', '''goth metal''' e '''vampire goth'''.
 
=====Primo prototipo: moda ''elegant goth''=====
La '''moda gotica femminile''' consiste in abiti dallo stile [[vittoriano]], comprendendo un largo uso di gonne, pizzi e merletti, nonché l'uso di un pesante trucco. La moda gotica prevede abiti dai soli colori [[nero]], [[viola]] o [[bianco]], ma attualmente lo stile si sta evolvendo verso l'implemento di altri colori, come il [[rosso scarlatto]] ed il [[blu]], con l'accortenza di creare un forte contrasto. Le calzature gotiche per eccellenza sono gli [[Anfibi (abbigliamento)|anfibi]], seguiti dagli stivali lunghi con chiusura a laccio, entrambi rigorosamente neri, oppure le calzature con tacco a spillo. Le gonne, poiché derivanti dal severo stile [[vittoriano]], sono lunghe, a volte addirittura fino a terra, terminando rigorosamente in una serie di merletti, mentre in abbinamento sono usate le calze a rete. Con la gonna questo stile associa il corsetto, anch'esso munito di vistosi merletti, oppure dei top molto castigati o addirittura a rete. Sono molto impiegati anche i vestiti da gran ballo, i calzini lunghi e i manicotti, rigorosamente a strisce e bicolori. Sono appartenenti alla moda anche una larga serie di vestiti di difficile denominazione, simili a top o gonne ma caratterizzati dall'essere simili ad un insieme di stracci.
Il primo è quello [[dandy]], corretto e rivisto in chiave goth: cappotti e mantelli, magrissimo, viso pallido e occhi truccati con matita nera, camicia come con dei drappelli come quelle vestite da [[Lord Byron]], possono rendere l'idea.
La lingerie, ovviamente in linea con lo stile, fa largo uso di del pizzo e del merletto.
La moda gotica fa anche un largo uso di accessori quali cinture, catene, bracciali e collane (raffiguranti soprattutto crocifissi cristiani o croci egizie) metalliche, muniti però di borchie smussate.
Molta rilevanza assume infine il trucco: caratteristico l'uso della matita nera attorno agli occhi, completato dall'abbondante mascara ed integrato dalla colorazione viola o rossa della zona delle palpebre. Il rossetto può essere [[rosso scarlatto]] o [[viola]]. I lineamenti e le ombre del viso sono sempre ben delineati.
Nell'insieme, la moda gotica dà l'idea di castigazione, di inquietudine e di rabbia repressa, nonché di leggera autoironia.
 
<gallery>
== La moda gotica maschile ==
Image:Mode-goth-p1010539.jpg|Un esempio dell'influenza del film ''[[Matrix]]''
</gallery>
 
=====Terzo prototipo: il ''Vampire Goth''=====
La '''moda gotica maschile''' corrisponde praticamente con lo stile [[dark]], dal quale non esiste un preciso confine e al quale si rimanda.
Nella letteratura gotica un tema molto rilevante è quello del [[vampiro]] (sviluppato e reso famoso nel romanzo di Bram Stoker).
In questo sottogenere quindi l'influenza deriva sempre dalla letteratura gotica, ma la musica si sposta dal gothic con voce femminile.
La moda maschile si può dire che è una fusione tra i primi due prototipi del ''romantic goth'' con l'aggiunta di elementi come un fondotinta bianco, ampi mantelli, lenti a contatto di colori non naturali, protesi dentarie e molti elementi di pelle nera o latex.
Questo stile fa un uso parsimonioso del colore: oltre al nero infatti si trovano quasi soltanto dettagli viola, bianchi o rosso scarlatto, in riferimento alla morte, questi stessi elementi sono condivisi, anche per la moda femminile, ad eccezione (ma non sempre) degli ampi mantelli e con l'uso frequente di abiti neri lunghi fino alle caviglie.
 
Oltre al vampiro, altre figure rilevanti come fonte d'ispirazione, sono [[fata|fate]] e [[angelo|angeli]]. Comuni sono infatti diademi o ali, usate come accessorio. Possono essere di tutti i colori, anche se sono spesso nere.
== Evoluzione ==
 
===''Goth Esoteric''===
La '''moda gotica''' ha recentemente subito una rapida diffusione ed un incremento della sua commercializzazione che ha a volte snaturato la sua accomunanza con lo stile [[dark]] esasperandone alcuni aspetti ma rendendo però questo stile sempre più unico e distaccatto dallo stile d'origine.
È una moda che si ispira a tutto quel tipo di musica che è caratterizzato da atmosfere oscure, misteriose, horrorifiche con temi incentrati sul paranormale, e che, a volte, si rifanno a religioni neopagane come la '''[[wicca]]'''.<br />La maggior parte di questa corrente musicale è formata da artisti in ambito (come [[Dark ambient]] (come i [[Nox Arcana]]).
Per fare un esempio della moda femminile basta immaginare la figura di [[Morticia Addams|Morticia]] celebre personaggio della [[famiglia Addams]].
 
<gallery>
Image:Gothic girl.jpg|Donna gotica, stile ''Goth esoteric'' con borchie e piercing.
</gallery>
 
===''Fetish goth''===
Il ''fetish goth'' è uno stile basato sull'estetica [[Feticismo (sessualità)|feticista]] e [[BDSM]], oltre che su quella goth. L'ispirazione maggiore deriva dalla scena '''goth tedesca''': gruppi come [[Lacrimosa (gruppo musicale)|Lacrimosa]] sono stati tra i primi a mettere in risalto elementi fetish (1990). Elementi che sono aumentati nel 1994 con [[Anne Nurmi]], fidanzata di [[Tilo Wolf]]. Alcuni ''fetish goth'' praticano [[BDSM]] ma la maggior parte utilizza accessori e capi fetish soltanto come moda e/o fattore estetico. Nell'abbigliamento prevalgono sicuramente capi in PVC, [[Gomma (materiale)|gomma]], [[Lattice|latex]], tutti materiali che aderiscono come una seconda pelle. Il colore è quasi sempre nero, salvo per capi elaborati come corsetti, dove si possono trovare anche altri colori. Sono comuni accessori usati nel [[bondage]], come [[frustino|frustini]], [[flogger]], manette, catene e lacci. Sono inoltre correnti [[piercing]] e [[tatuaggio|tatuaggi]].
 
Altre caratteristiche distintive sono gli stivali e i guanti, anch'essi spesso in materiale aderente e lucido ed elementi in metallo, come borchie o collari, anche costrittivi. Una menzione a parte la merita l'uso del corsetto, in quest'ambito spesso riconducibile al [[tightlacing]].
 
Si osserva che i ''fetish goth'' ascoltano un tipo di musica goth molto oscuro, sensuale e con molti rimandi all'erotismo e alla passione (basta pensare ai [[Lacrimosa (gruppo musicale)|Lacrimosa]] col video di '''Allein zu Zweit''').
Esistono però tipi di abbigliamento derivati da altri tipi di feticismo, poi modificati per via dell'unione alla moda gotica; ad esempio la moda [[burlesque]], oppure costumi che caratterizzano un'occupazione precisa, come l'uniforme scolastica o la divisa da cameriera.
 
<gallery>
Image:CSD 2006 Cologne BDSM 02a.jpg|Lacci e pelle, tipici della moda ''fetishgoth''.
Image:CSD 2006 Cologne BDSM 17.jpg|A destra, un tipico corsetto fetish di chiara derivazione goth.
Image:CSD 2006 Cologne BDSM 22.jpg|Tre tipi di ''fetishgoth''.
</gallery>
 
===''Cybergoth''===
{{vedi anche|Cybergoth}}
Mentre lo stile ''romantic goth'' è improntato sulla storicità della moda, lo stile ''cybergoth'' o ''cyber-goth'' ha come tema principale, oltre a quello goth, quello della modernità, del futurismo e della tecnologia, derivato dallo stile e musica [[Cybercultura)|cyber]]. Si ha un uso della plastica, unita al metallo, usata in una sorta di magliette-corazze e accessori. Il colore di sfondo è, come da tradizione, il nero ma sono comuni colori '''fluorescenti''', che vengono usati soprattutto nei dettagli; colori che vanno dal giallo all'arancione, al rosso, al blu, al verde. L'abbigliamento ''cybergoth'' è musicalmente influenzato dalla corrente [[industrial metal]]; riferimenti a queste sottoculture sono infatti numerosi, da magliette con inserti elettronici luminosi a dettagli in silicone fluorescente. Anche i capelli possono avere colori cangianti e/o fluorescenti, così come numerosi accessori, come i [[lightstick]] sotto forma di collane o bracciali, che al buio contribuiscono a creare coreografie d'impatto. Un altro materiale usato è il [[Cloruro di polivinile|vinile]], sia per gli abiti che per [[extension]] per i capelli, con cui talvolta vengono creati [[dreadlocks]] multicolore.
 
Esiste poi il sottogenere ''perky goth'', con cui si indica sia l'abbigliamento, che chi ne fa parte. I ''perky goth'' sono dei goth ''solari'', alcuni dicono iperattivi. Le loro fattezze estetiche sono più o meno quelle ''cybergoth'' ma con più sobrietà di fondo. Il loro vestiario in genere comprende un dettaglio ''allegro'', spesso un accessorio, come uno zainetto a forma di pupazzo o un personaggio [[manga]] di peluche.
 
<gallery>
Immagine:L 081f79a0ac47ab221377ffcca3e2ee62.jpg|Cybergoth a Berlino.
Immagine:Atomik Designs.jpg|
Immagine:An example of cyber fashion.png|
Immagine:Guest 9.jpg|
</gallery>
 
===''Gothic Lolita''===
{{vedi anche|Gothic Lolita}}
In [[Giappone]], lo stilista giapponese [[Mana (musicista)|Mana]] (ed anche chitarrista della gothic band nipponica [[Moi dix Mois]]) fuse
elementi della moda ''romantic goth'' femminile con la [[moda Lolita]]: nacque così la moda [[gothic lolita]].
 
Rispetto alla moda ''romantic goth'' viene data più enfasi alle decorazioni con accessori che ricordano l'epoca vittoriana, gli ombrellini in pizzo, i guanti, i manicotti, ventagli, gioielli di argento, capelli tinti di vari colori e fondotinta bianco in modo da rendere molto pallidi visi. Inoltre viene enfatizzata anche l'aspetto più "infantile" degli abiti, per le forme, per i ricami, le stampe e l'utilizzo di pizzi e fiocchi, anche se talvolta la componente infantile cede il posto ad una raffinatezza composta proprio per esaltare la duplice natura "adulta e bambina".
 
===''Gothic Aristocrat''===
La moda '''Gothic Aristocrat''' è un tipo di moda nato in [[Giappone]] dal musicista e stilista [[Mana (musicista)|Mana]] per il suo marchio [[Moi-même-Moitié]] fondendo la [[moda aristocratica]] e la moda gotica.
Lo stile del [[Gothic Aristocrat]] si basa sul concetto di [[androginia]] e a volte mira a comporre mise identiche sia per uomo che per donna. Solitamente si limita all'uso di colori come il nero, il bianco e toni scuri in generale (soprattutto del blu e viola, favoriti da [[Mana (musicista)|Mana]]), fondando l'immagine sull'eleganza, sulla semplicità e sulla linearità.
Sono ovviamente comuni accessori che ricordano uno stile aristocratico e in parte [[moda vittoriana|vittoriano]], come [[cilindro (abbigliamento)|cilindri]] e [[bombetta|bombette]], bastoni da passeggio eleganti, ombrelli particolari, cravatte. Gli abiti hanno un taglio classico, i cappotti, spesso lunghi fino ai piedi, hanno una forma lineare, ordinata, le gonne sono lunghe e larghe, spesso a pieghe, ma risultano compatte e sobrie. Nell'abbigliamento femminile sono talvolta comuni veri [[corsetto|corsetti]].
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ver Sacrum ''Gothica. La generazione oscura degli anni '90'', [[Tunnel Edizioni]], 1997. ISBN 88-87067-03-1
 
== Voci correlate ==
*[[Movimento gotico]]
*[[Gothic Lolita]]
*[[Abbigliamento punk]]
*[[Elegant Gothic Aristocrat]]
*[[Dandy]]
*[[Winklepicker]]
*[[Moda cyberpunk]]
 
== Altri progetti ==
*[[Goth-girl]]
{{interprogetto}}
*[[Moda dark]]
* [http://www.viona-art.com/ Viona Art] Gotico Vittoriano e Gothic Lolita
 
{{Cultura goth}}
[[Categoria: Costume|gotico]]
{{Portale|moda}}
 
[[Categoria:Moda goth| ]]
[[de:Gothic (Kultur)]]
[[Categoria:Moda e subculture|Gotica]]
[[en:Gothic fashion]]
[[ja:ゴシック・ファッション]]
[[pl:Subkultura gotycka]]
[[pt:Gótico (estilo de vida)]]
[[fr:Mode gothique]]