Svizzera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Die schweiz Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale |
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea |
||
| (30 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| portale = Svizzera
| nomeCorrente = Svizzera
| nomeCompleto = Confederazione
| nomeUfficiale = {{la}}
| linkBandiera = Flag of Switzerland (Pantone).svg
| paginaBandiera = Bandiera della Svizzera
Riga 18:
| capitaleAbitanti = {{formatnum:133791}}
| capitaleAbitantiAnno = 31.12.2018
| governo = [[Repubblica direttoriale]] [[Stato federale|federale]]
| presidente = [[Karin Keller-Sutter]]
| indipendenza = 1º agosto [[1291]]<ref group="nota">Data tradizionalmente assegnata alla stipula del [[Patto eterno confederale]].</ref><br />24 ottobre 1648<ref group="nota">Riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della [[Vecchia Confederazione]] dal [[Sacro Romano Impero]] nell'ambito della [[Pace di Westfalia]] (l'indipendenza ''de facto'' era già stata sancita nel 1499 con la [[Pace di Basilea (1499)|Pace di Basilea]]).</ref>
| proclamazione = 7 agosto 1815<ref group="nota">Stipula del Patto federale.</ref><br />12 settembre 1848<ref group="nota">Promulgazione della [[Costituzione svizzera del 1848]].</ref>
| primoMinistro = [[Viktor Rossi]]
| elenco capi di stato = [[Presidente della Confederazione svizzera|Presidente della Confederazione]]<ref group="nota">Tecnicamente, secondo la [[Costituzione della Svizzera|costituzione elvetica]], il [[capo di stato]] del paese è, collettivamente, il [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]]. Per questo motivo, il [[Presidente della Confederazione svizzera]] non è un’istituzione monocratica di governo, bensì un semplice ''primus inter pares'' eletto per un solo anno e rotante tra i membri del consiglio, mediando nell’organizzazione dei lavori e risultando determinante solo in caso di parità durante una votazione. Oltre che per quanto riguarda il suo Dipartimento (ministero), dunque, il presidente della Confederazione svolge solo un ruolo di rappresentanza dello Stato.</ref>
Riga 29:
| superficieOrdine = 137
| superficieAcqua = 3,7
| popolazioneTotale = {{formatnum:
| popolazioneOrdine = 94
| popolazioneDensita = 209.9
Riga 65:
| inno = ''[[Salmo svizzero]]''
| festa = 1º agosto
| stato precedente = [[File:Flag of Switzerland.svg|20px]] [[Vecchia Confederazione
| note = {{anchor|Nota1}}{{apici e pedici|p=1}} La Svizzera possiede una forma di governo [[Repubblica direttoriale|direttoriale]]: il Consiglio Federale, composto da sette membri, funge collegialmente da capo di stato e di governo della Confederazione.
| Religioni = Cattolicesimo
}}
La '''Svizzera''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]
Due terzi
Mentre Basilea è il centro dell'[[industria farmaceutica]] svizzera e complessivamente il secondo centro economico del paese dopo Zurigo<ref>{{Cita web|url=https://de.statista.com/statistik/daten/studie/442774/umfrage/bruttoinlandsprodukt-bip-pro-kopf-in-der-schweiz-nach-kantonen/|titolo=Schweiz - Bruttoinlandsprodukt (BIP) pro Kopf nach Kantonen 2016 {{!}} Statistik|sito=Statista|lingua=de|accesso=17 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181104170121/https://de.statista.com/statistik/daten/studie/442774/umfrage/bruttoinlandsprodukt-bip-pro-kopf-in-der-schweiz-nach-kantonen/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.credit-suisse.com/media/mediarelease-assets/pdf/2009/03/000000021763.pdf
Vide la sua nascita ufficiale con l'alleanza di [[Waldstätte|tre cantoni]] che nel 1291 rinnovarono il [[patto eterno confederale]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lexilogos.com/declaration/suisse_pacte_tableau.htm|titolo = pacte fédéral suisse LEXILOGOS >>|accesso = 25 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150523152440/http://www.lexilogos.com/declaration/suisse_pacte_tableau.htm|urlmorto = no}}</ref>, il che spinge a pensare che la nascita della Svizzera risalga a tempi ancora più remoti. A ogni modo, la Svizzera è uno dei più antichi Stati del mondo<ref>{{Cita web|url = http://www.smartweek.ch/tanti-auguri-svizzera-ma-chi-e-piu-vecchio-di-noi/|titolo = Tanti Auguri Svizzera: Ma Chi è Più Vecchio di Noi? {{!}} Smartweek|accesso = 25 maggio 2015|sito = Smartweek|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150525144306/http://www.smartweek.ch/tanti-auguri-svizzera-ma-chi-e-piu-vecchio-di-noi/}}</ref>. Con un [[reddito pro capite]] pari a {{M|91991|ul=$}} (2021), la Svizzera è uno dei Paesi economicamente più prosperi al mondo. Due terzi della forza lavoro sono attivi nel [[settore terziario]] e circa un terzo nel [[settore secondario|secondario]]. La Svizzera è stata nota, altresì, per il [[Segreto bancario svizzero|segreto bancario]], abolito a partire dal 2018, ma ancora valido per i residenti e per la popolazione svizzera<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-02-23/fisco-firmato-l-accordo-italia-svizzera-e-fine-segreto-bancario-155420.shtml|titolo = Fisco, firmato l'accordo Italia-Svizzera. È la fine del segreto bancario. Renzi: rientrano miliardi. Giovedì l'intesa con Vaduz|autore = Agenzia Radiocor|editore = Gruppo 24 Ore|data = 23 febbraio 2015|accesso = 6 aprile 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160419034544/http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-02-23/fisco-firmato-l-accordo-italia-svizzera-e-fine-segreto-bancario-155420.shtml|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/27/fisco-dal-2018-fine-del-segreto-bancario-in-svizzera-firmato-accordo-con-ue/1722930/|titolo = Fisco, dal 2018 fine del segreto bancario in Svizzera. Firmato accordo con Ue|autore = F. Q.|editore = Editoriale il Fatto S.p.A.|data = 27 maggio 2015|accesso = 6 aprile 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160331040522/http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/27/fisco-dal-2018-fine-del-segreto-bancario-in-svizzera-firmato-accordo-con-ue/1722930/|urlmorto = no}}</ref>.
Riga 88:
Il nome ''Svizzera'' proviene da ''[[Canton Svitto|Svitto]]'' (tedesco ''Schwyz''), uno dei cantoni forestali (ted. ''[[Waldstätte]]'') che formavano il nucleo della [[Vecchia Confederazione]]. Il nome ''Svitto'' è attestato per la prima volta nel 972 come il villaggio di ''Suittes'' ed è forse legato all’[[Lingua alto-tedesca antica|alto tedesco antico]] ''swedan'' ‘bruciare’ (affine all'[[Lingua islandese|islandese]] ''svíða'', [[Lingua danese|danese]] e [[Lingua svedese|svedese]] ''svide'' ‘bruciacchiare’), con riferimento al [[debbio]] delle foreste per creare nuovi spazi agli insediamenti.<ref>Adrian Room, ''Placenames of the World'', Londra, MacFarland and Co., 1997, p. 364.</ref> Probabilmente il nome designava sia il territorio sia la popolazione del cantone, ma dopo la [[battaglia di Morgarten]] nel 1315 il nome ''Switzer'', ''Switenses'' o ''Swicenses'' passò a designare tutti i [[Vecchia Confederazione|Confederati]]. In [[Lingua francese|francese]] sono attestati i termini ''Soisses'', ''Suysses'' e ''Souyces'' a partire dal [[XVI secolo|Cinquecento]]; contemporaneamente in [[Lingua italiana|italiano]] compaiono i termini ''Sviceri'' e ''Suyzeri'', per stabilizzarsi nella variante ''Svizzeri'' scelta da [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] nel 1515.<ref>{{DSS|I9825|Svizzera}}</ref>
Il nome antico ''Elvezia'' ([[Lingua latina|lat.]] ''Helvetia'') proviene dagli [[Elvezi]], una popolazione [[celtica]] stabilitasi sull'[[Altipiano svizzero|Altipiano]] in epoca pre-romana. Gli Elvezi sono menzionati per la prima volta nel [[VI secolo a.C.]]<ref>Reproduction in R.C. De Marinis, ''Gli Etruschi a Nord del Po'', Mantova, 1986.</ref> Il nome ''
Dal 1995 l’acronimo “ch” costituisce il [[Dominio di primo livello nazionale|dominio di primo livello]] dei siti internet svizzeri.<ref>{{Cita web |url=https://www.iana.org/domains/root/db/ |titolo=IANA — Root Zone Database<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190504123100/https://www.iana.org/domains/root/db |urlmorto=no }}</ref>
Riga 126:
I 13 Cantoni sovrani che allora componevano la Confederazione inviavano più volte all'anno i propri rappresentanti ([[Landamano|landamani]] o [[sindaco#Paesi di area germanica|borgomastri]]) alla [[Dieta federale (Svizzera)|Dieta Federale]] ([[Lingua tedesca|ted]]. ''Tagsatzung'', [[Lingua francese|fr]]. ''Diète'', dal [[Latino medievale|lat. med]]. ''dies'', “giorno”) che costituiva l'unico organo sovra-cantonale, sviluppatosi dai precedenti trattati (la “[[Carta dei preti]]” del [[1370]] e la [[Convenzione di Sempach]] del [[1393]]). A partire dal [[1415]] la [[Dieta]] andò rafforzando le sue prerogative, soprattutto riguardo al governo dei baliaggi ([[Convenzione di Stans]], siglata con la mediazione di [[Nicola di Flüe|Nicolao della Flüe]], nel [[1481]]). Le decisioni prese dalla [[Dieta]] dovevano poi essere riferite ([[Lingua latina|lat]]., ''ad referendum'') alla popolazione dei cantoni e ratificate. Nel [[1525]] il Consiglio cittadino di [[Zurigo]] approvò le idee [[Riforma protestante|riformatrici]] di [[Huldrych Zwingli|Ulrico Zwingli]]: le proprietà fondiarie dei conventi e della [[Chiesa cattolica in Svizzera|Chiesa cattolica]] vennero incamerate dalla città e crebbero le prerogative del municipio e delle corporazioni cittadine ai danni delle campagne. La [[Riforma protestante|Riforma]] si estese a [[Sciaffusa]], a [[Basilea]], a [[Berna]] e nelle campagne di [[Canton San Gallo|San Gallo]] e dei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]].
I cantoni rurali individuarono nella [[Riforma protestante|Riforma]] un movimento cittadino e vi si opposero. La vittoria cattolica nella [[Seconda guerra di Kappel]] ([[1531]]) segnò l'arresto del movimento riformato nella [[Svizzera centrale]]. Nel [[1536]] [[Giovanni Calvino]] cominciò la [[Riforma protestante|Riforma]] a [[Ginevra]] e si accordò con le città zwingliane per una confessione elvetica comune ([[Confessiones Helveticæ]], [[1536]] e [[1566]]). I cantoni cattolici, poco popolati (circa un terzo della popolazione), ma più numerosi, tennero il controllo della [[Dieta]] e imposero ai baliaggi comuni (i territori soggetti sia ai cantoni cattolici, sia a quelli protestanti) la [[
=== L'età delle rivoluzioni ===
Riga 151:
[[File:SwissExpo02-Neuchatel.png|miniatura|Padiglione di ''Expo.02'' a [[Neuchâtel]].]]
Nel [[1971]], dopo un tentativo infruttuoso nel [[1959]], popolo e cantoni concessero il diritto di voto anche all'elettorato femminile, i diritti politici divennero per la prima volta nel paese veramente universali. Nel [[1978]], dopo una serie di consultazioni popolari (a livello cantonale e federale), tre distretti francofoni del [[Canton Berna]] si separano da esso e andarono a costituire il [[Canton Giura]], che divenne il ventiseiesimo [[cantoni della Svizzera|cantone della Svizzera]]. Le tendenze isolazioniste riemersero nel [[1986]] quando in un [[referendum]] gli elettori rifiutarono di entrare nelle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e nel [[1992]] quando il popolo bocciò l'entrata della Svizzera nello [[Spazio economico europeo]]: in quest'ultima occasione il paese si divise tra la [[Svizzera romanda|Romandia]], favorevole a un'integrazione continentale, e la [[Svizzera tedesca]] e quella [[Svizzera italiana|italiana]], che votarono invece per mantenere la totale indipendenza del Paese; la Svizzera accederà comunque al [[Mercato europeo comune]] e allo [[Spazio Schengen|Spazio europeo di libera circolazione]], a partire rispettivamente dal [[2002]] e dal [[2004|2008]], attraverso i [[Accordi bilaterali tra Svizzera e Unione europea|due accordi bilaterali con l'Unione
Pochi anni dopo l'ottenimento del diritto di voto a livello federale, nel [[1984]] [[Elisabeth Kopp]] divenne la prima donna a entrare nel governo, mentre nel [[1999]] - dopo che nel [[1990]] anche l'[[Canton Appenzello Interno|Appenzello Interno]] (ultimo cantone ad adeguarsi) introdusse il suffragio femminile per decisione del [[Tribunale federale svizzero|Tribunale federale]] - [[Ruth Dreifuss]] venne eletta alla presidenza della Confederazione. Durante gli anni novanta la Svizzera ha vissuto una lunga crisi caratterizzata da bassi tassi di crescita economica e dal venir meno della fiducia dei cittadini in alcuni ambiti e settori pubblici (lo [[scandalo delle schedature]], la vicenda degli averi ebraici, le grandi fusioni nel settore bancario, il fallimento della compagnia aerea [[Swissair]]).<ref>D. Gilardoni, ''La Svizzera è bella. Un Paese in crisi fra la vicenda dei beni ebraici e dell'oro nazista e la fusione UBS-SBS'', Bellinzona, 1999</ref> Con una nuova votazione popolare, questa volta con esito positivo, la Svizzera entrò ufficialmente nelle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] il 10 settembre [[2002]], lo stesso anno si tenne l'esposizione nazionale ''Expo.02''. Con il nuovo millennio l'economia elvetica ha ricominciato a crescere con tassi superiori alla media europea.<ref>{{Cita testo|titolo=Swissinfo|url= https://www.swissinfo.ch/ita/LOCSE_non_ancora_soddisfatta_delleconomia_svizzera.html?cid=6232346 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118152828/http://www.swissinfo.ch/ita/LOCSE_non_ancora_soddisfatta_delleconomia_svizzera.html?cid=6232346}}</ref> Pur continuando a osservare una stretta [[neutralità]], si è accentuata l'internazionalizzazione dell'economia svizzera (4º paese più globalizzato secondo il [[Politecnico federale di Zurigo|Politecnico di Zurigo]] e l'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]]<ref>{{cita testo|url=http://www.osec.ch/internet/osec/it/home/export/international_rankings/wirtschaftl.html|titolo=Osec Export<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100710044034/http://www.osec.ch/internet/osec/it/home/export/international_rankings/wirtschaftl.html }}</ref>), considerata fra le più [[Competitività|competitive]] al mondo<ref>{{cita testo|url=https://www.kmu.admin.ch/aktuell/00305/01752/01938/index.html?lang=it|titolo=Portale PMI - La Svizzera resta 4º nella classifica internazionale della competitività dell'IMD<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706221208/http://www.kmu.admin.ch/aktuell/00305/01752/01938/index.html?lang=it }}</ref> (nel 2009<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200909articoli/47098girata.asp|titolo=Competitività, Italia ultima del G7 - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110523234411/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200909articoli/47098girata.asp }}</ref>, nel 2010<ref name="info.rsi.ch">{{Cita web |url=http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2010/09/09-Economia-svizzera-la-pi-competit |titolo=RSI - Radiotelevisione svizzera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615015520/http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2010/09/09-Economia-svizzera-la-pi-competit |urlmorto=no }}</ref>, nel 2011<ref>{{Cita web |url=http://www3.weforum.org/docs/WEF_GCR_CountryProfilHighlights_2011-12.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=7 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111009001523/http://www3.weforum.org/docs/WEF_GCR_CountryProfilHighlights_2011-12.pdf |urlmorto=no }}</ref> e nel 2012<ref>{{Cita web |url=http://www3.weforum.org/docs/WEF_GlobalCompetitivenessReport_2012-13.pdf |titolo=''The Global Competitiveness Report 2012–2013'', p. 13 |accesso=28 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610224126/http://www3.weforum.org/docs/WEF_GlobalCompetitivenessReport_2012-13.pdf |urlmorto=no }}</ref> al primo posto) mentre il [[reddito pro capite]], la [[Indagini sulla qualità di vita nelle città mondiali|qualità di vita nelle sue città]]<ref>{{Cita testo|titolo=Swissinfo|url=https://www.swissinfo.ch/ita/speciali/la_svizzera_dei_record/record_mondiali/Le_citta_con_la_migliore_qualita_di_vita_al_mondo.html?cid=402190&rss=true |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119114106/http://www.swissinfo.ch/ita/speciali/la_svizzera_dei_record/record_mondiali/Le_citta_con_la_migliore_qualita_di_vita_al_mondo.html?cid=402190&rss=true}}</ref> e le opportunità offerte ai suoi cittadini<ref>{{Cita|Gianmaria Padovani||Bebèfortunato}}.</ref> sono stabilmente ai vertici delle classifiche internazionali.
Riga 343:
{{vedi anche|Consiglio federale (Svizzera)}}
Il potere esecutivo è esercitato dal '''[[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]]'''.<ref name=schneider31/>
Esso è composto da sette membri i quali vengono eletti ogni quattro anni dalle camere riunite e, durante il loro mandato, essi non possono in nessun caso essere [[Mozione di sfiducia|sfiduciati]] dal parlamento, ma possono dimettersi in qualsiasi momento.<ref name=schneider31>Schneider (2004), p. 31</ref>
Il consiglio federale è un organo collegiale: Questo significa che esso decide un indirizzo politico unitariamente, e che ogni decisione presa al suo interno verrà difesa verso l'esterno dall'unanimità dei componenti.<ref name=schneider31/>
Esso si riunisce per le sedute ordinarie ogni mercoledì, sebbene siano tuttavia possibili sedute straordinarie o riunioni di diversi giorni a porte chiuse per discutere argomenti importanti. Le riunioni del consiglio vengono moderate dal [[Presidente della Confederazione svizzera|Presidente del Consiglio federale]], il quale viene eletto dal parlamento per un anno, generalmente a rotazione tra i membri del Consiglio. Esso è tuttavia [[primus inter pares]], ed ha solo compiti di rappresentanza verso l'estero.<ref name=schneider31/>
Del consiglio Federale fanno attualmente parte membri dei principali quattro partiti svizzeri: l'Unione democratica di Centro, il Partito socialista, il partito Liberale-Radicale e il Partito di Centro (ex partito cattolico).
Riga 417:
[[Lugano]] è il centro urbano più importante sul versante sud delle [[Alpi svizzere]]. Si distinguono anche, se non per il numero di abitanti ma per le loro posizioni particolari, le città di [[La Chaux-de-Fonds]] a oltre {{formatnum:1000}} metri di altitudine nell'arco del Giura e quella di [[Davos]] che, a {{formatnum:1560}} metri di quota, può essere considerata la città più elevata d'Europa.
I comuni più estesi sono [[Scuol]] (438 chilometri quadrati), [[Glarona Sud]] (430 chilometri quadrati), [[
{| class="wikitable sortable"
Riga 577:
[[File:CHF Banknotes.jpg|miniatura|Il design delle banconote svizzere fino a 2019: il [[franco svizzero]] cominciò a circolare nel [[1848]], nel 2010 era la sesta moneta più utilizzata al mondo.<ref>{{cita testo|url=http://www.image-schweiz.ch/index.php?id=453&L=3|titolo=Immagine Svizzera - Die bunteste Sicherheit<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105132322/http://www.image-schweiz.ch/index.php?id=453&L=3 }}</ref>]]
La Svizzera è una stabile e moderna [[economia di mercato]]. Detiene il ''primato'' della [[libertà economica]] in [[Europa]] ([[2010]])<ref>{{Cita web |url=http://www.heritage.org/index/country/Switzerland |titolo=Switzerland Economy: Facts, Data, & Analysis on Economic Freedom<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090901110809/http://www.heritage.org/index/Country/Switzerland |urlmorto=no }}</ref> e il primato della competitività a livello mondiale ([[2009]], [[2010]] e [[2011]]).<ref name="info.rsi.ch"/> Fino alla prima [[rivoluzione industriale]], l'economia elvetica si basava quasi unicamente sull'agricoltura, come nella larghissima maggioranza degli altri stati europei. Tuttavia le novità in campo tessile provenienti dal Regno Unito trovarono terreno molto fertile, questo permise al paese di diventare uno degli Stati più industrializzati d'Europa. Dall'industria tessile nacquero quella meccanica (iniziatasi con la produzione di telai meccanici) e quella chimica (nata dalla produzione di coloranti per i tessili). La Svizzera, nonostante le ridotte dimensioni del mercato interno, riuscì a cavalcare la [[seconda rivoluzione industriale]]: dall'industria meccanica nacque successivamente la meccanica di precisione, mentre dall'industria chimica nacque quella farmaceutica. Parallelamente, anche su pressione dei paesi vicini, la Svizzera si impegnò nella costruzione di linee ferroviarie che attraversavano il paese. La necessità di finanziare questi grandi progetti infrastrutturali stimolò la nascita delle grandi banche ''Bankverein'' (sorta nel 1854 dopo varie fusioni, era una delle antesignane della ''Schweizerischer Bankverein'' - Società di Banca Svizzera) e [[Credit Suisse]] (fondato nel 1856 su iniziativa di [[Alfred Escher]] con il nome di ''Schweizerische Kreditanstalt''). Nel 1912 venne fondata la ''Schweizerischer Bankgesellschaft'' - Unione di Banche Svizzere, nata dalla fusione tra ''Bank in Winterthur'' e ''Toggenburger Bank''. La fusione tra Unione di Banche Svizzere (UBS) e Società di Banca Svizzera (SBS) per creare l'odierna UBS avvenuta nel 1998 segnò una grande svolta nella storia dell'economia svizzera e della banca, che finalmente poteva competere con i leader mondiali di [[private banking]], [[investment banking]], [[private equity]] e wealth management.<ref name="Da un matrimonio svizzero nasce il colosso delle banche">{{Cita web|titolo="Da un matrimonio svizzero nasce il colosso delle banche"|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/08/da-un-matrimonio-svizzero-nasce-il-colosso.html|editore=laRepubblica.it|data=8 dicembre 1997|accesso=4 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201182641/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/08/da-un-matrimonio-svizzero-nasce-il-colosso.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="UBS - 150 anni di attività bancaria">{{Cita web|titolo=UBS - 150 anni di attività bancaria|url=https://www.ubs.com/global/en/about_ubs/about_us/history/_jcr_content/rightpar/teaser_0/linklist/link_2.786786941.file/bGluay9wYXRoPS9jb250ZW50L2RhbS91YnMvZ2xvYmFsL2Fib3V0X3Vicy9hYm91dF91cy9oaXN0b3J5X29mX3Vicy8xNTBfeWVhcnNfb2ZfYmFua2luZ19JVEEucGRm/150_years_of_banking_ITA.pdf|accesso=4 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224111825/https://www.ubs.com/global/en/about_ubs/about_us/history/_jcr_content/rightpar/teaser_0/linklist/link_2.786786941.file/bGluay9wYXRoPS9jb250ZW50L2RhbS91YnMvZ2xvYmFsL2Fib3V0X3Vicy9hYm91dF91cy9oaXN0b3J5X29mX3Vicy8xNTBfeWVhcnNfb2ZfYmFua2luZ19JVEEucGRm/150_years_of_banking_ITA.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Svizzera alla carica">{{Cita web|titolo="Svizzera alla carica"|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/15/Svizzere_alla_carica_co_0_97121514328.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151009141431/http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/15/Svizzere_alla_carica_co_0_97121514328.shtml|editore=''Corriere della
[[File:Engadine.jpg|miniatura|sinistra|[[Sankt Moritz|St. Moritz]] in [[Engadina]], con il [[Lago di Sankt Moritz|Lago]]. Il turismo costituisce una fonte di reddito importante per le regioni di montagna.]]
Riga 719:
Molti [[premio Nobel|premi Nobel]] sono stati assegnati a scienziati svizzeri, ad esempio al fisico [[Albert Einstein]] che ha sviluppato la teoria della relatività, mentre lavorava all'ufficio brevetti di [[Berna]]. Anche [[Heinrich Rohrer]], [[Edmond Fischer]], [[Rolf Zinkernagel]] e [[Kurt Wüthrich]] hanno ricevuto il premio Nobel.
[[Ginevra]] ospita uno dei più grandi laboratori al mondo, il [[CERN]], dedicato alla ricerca sulla fisica delle particelle. Tra le notevoli invenzioni e scoperte ci fu l'LCD, il microscopio a scansione a effetto tunnel (STM), che ha permesso di vedere per la prima volta un atomo<ref>{{cita testo|url=http://www.swissworld.org/it/scienza/scienziati_famosi/vincitori_di_premi_nobel/|titolo=Vincitori di premi nobel|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090604072437/http://www.swissworld.org/it/scienza/scienziati_famosi/vincitori_di_premi_nobel }} swissworld.org. Consultato il 2009-07-07</ref> o semplicemente il popolare [[Velcro]]. Si sono anche distinti gli ingegneri della famiglia Piccard con le prime esplorazioni della stratosfera con [[Auguste Piccard]], quella dei fondi degli oceani con [[Jacques Piccard]], tramite il [[Mesoscafo]] che gli ha permesso di raggiungere il punto più profondo della terra, e le imprese di [[Bertrand Piccard]], l'uomo che insieme ad [[André Borschberg]] ha compiuto il primo giro del mondo su un aeroplano alimentato esclusivamente a energia solare.<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/foto-gallery/tecnologia/cyber-cultura/16_luglio_26/solar-impulse-2-primo-aereo-energia-solare-completare-giro-mondo-191e7e80-5316-11e6-ae43-c1c76a863041.shtml |titolo=Il primo aereo a energia solare a completare il giro del mondo - Corriere della
La Svizzera è stato uno dei 10 fondatori dell'[[Agenzia Spaziale Europea|Agenzia spaziale europea]] nel 1975 ed è il settimo maggior contribuente al suo budget. Nel settore privato, diverse società sono implicate nel settore spaziale come RUAG Space<ref>{{cita web|url=https://www.ruag.com/space/ch|titolo=Company overview RUAG Space|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141019044952/http://www.ruag.com/space/ch|urlmorto=no}}</ref> o Maxon Motors<ref>{{cita testo|url=http://www.maxonmotor.ch/ch/en/media_releases_5619.html|titolo=Media releases maxonmotor.ch|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430001717/http://www.maxonmotor.ch/ch/en/media_releases_5619.html }}</ref> che forniscono strutture spaziali.
Riga 940:
Vi partecipano il Presidente della Confederazione, oltre ad altre personalità di spicco, e l'avvenimento è trasmesso dalle televisioni nazionali. A mezzogiorno le radio trasmettono il discorso del Presidente della Confederazione, nelle tre lingue. La popolazione è solita festeggiare in maniera piuttosto sobria davanti a un falò, esponendo le bandiere sui balconi o sparando fuochi artificiali. In questo giorno, alle 8 di sera, tutte le campane della Svizzera suonano a festa. Inoltre, la sera, un Comune svizzero scelto con rotazione delle regioni linguistiche ospita i festeggiamenti ufficiali, trasmessi a reti unificate.
Una seconda festività comune a tutti gli Svizzeri la [[Festa federale di ringraziamento]] o, più semplicemente "Digiuno federale". Inizialmente celebrato solo nei cantoni [[protestantesimo|protestanti]], a partire dal [[1643]] anche i cantoni cattolici introdussero prescrizioni riguardanti la preghiera e il digiuno.<ref>{{cita web|url=http://www.officeholidays.com/countries/switzerland/federal_fast.php|lingua=en|titolo=Federal Fast|accesso=9 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170110015220/http://www.officeholidays.com/countries/switzerland/federal_fast.php|urlmorto=no}}</ref> Nel [[1796]] la [[Dieta federale (Svizzera)|Dieta Federale]] dichiarò l'8 settembre [[1796]] festa federale di preghiera. Infine, nel [[1832]] la Dieta Federale dispose che [[
== Note ==
Riga 1 003:
* [[Mercenari svizzeri]]
* [[Partiti politici in Svizzera]]
* [[Ufficio federale di polizia svizzero]]
* [[Polizia cantonale]]
* [[Polizia comunale]]
* [[Polizia dei trasporti FFS]]
* [[Prostituzione in Svizzera]]
* [[Religioni in Svizzera]]
| |||