Stradivari Jupiter, ex Goding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
m Bot: http → https
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 26:
 
== Storia ==
Lo ''Jupiter'' è di proprietà della [[Nippon Music Foundation]].<ref name="NMF">{{Cita web|url=httphttps://www.nmf.or.jp/instruments/eng.html|titolo=Instruments Owned by Nippon Music Foundation|opera=Nippon Music Foundation|accesso=2 gennaio 2016}}</ref>
 
Fu concesso in prestito a [[Midori Gotō|Midori]]<ref name="NMF" /> prima che lei ricevesse l'''ex-Gibson/ex-Huberman [[Giuseppe Guarneri del Gesù|del Gesu]]'' del 1731c, che ora è il suo strumento da concerto. La sua musica con lo ''Jupiter'' è disponibile nella registrazione del [[Concerto per violino (Sibelius)|''Concerto per violino'']] di [[Jean Sibelius|Sibelius]], con l'[[Orchestra filarmonica d'Israele]] per l'etichetta [[Sony Classical]]. Smise di suonare lo ''Jupiter'' in breve tempo perché il corpo e il manico erano troppo grandi per lei, tanto che spesso le faceva male alle mani, alle dita e alle braccia.
Riga 43:
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:VioliniSingoli individualiviolini]]
[[Categoria:Antonio Stradivari]]