Andrographideae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: suddivido in sottoparagrafi |
m Bot: http → https |
||
Riga 56:
Il nome della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] deriva dal suo [[genere tipo]] ''[[Andrographis]]'' <small>Wall. ex Nees., 1832</small> il cui nome a sua volta è formato da due parole [[Lingua greca antica|greche]]: ''"andro"'' (= uomo<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 48}}.</ref>) e ''"graphis"'' (= disegno, linee, grafico<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 184}}.</ref>) e fa riferimento ai fiori che ricordano vagamente delle figure umane.
Il [[nome scientifico]] della tribù è stato definito dal botanico, numismatico e orientalista austriaco [[Stephan Ladislaus Endlicher]] (Pressburg, 24 giugno 1804 – Vienna, 28 marzo 1849), noto soprattutto per aver dato la denominazione scientifica a molte piante, tra le quali la sequoia, nella pubblicazione ''"Genera plantarum secundum ordines naturales disposita - 707"'' del 1839.<ref>{{cita web|url=http://www.plantsystematics.org/reveal/pbio/fam/allspgfileA.html|titolo=Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium|accesso=29 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924074418/http://www.plantsystematics.org/reveal/pbio/fam/allspgfileA.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=
==Descrizione==
Riga 143:
* {{cita pubblicazione |url=http://www.amjbot.org/content/95/9/1136.full.pdf+html |autore=Lucinda A. McDade, Thomas F. Daniel & Carrie A. Kiel |titolo=Toward a comprehensive understanding of phylogenetic relationships among lineages of Acanthaceae s.l. (Lamiales) |rivista=American Journal of Botany |data=2008 |volume=95 |numero=9 |pp=1136-1152 |cid=McDade et al. 2008 |urlmorto=sì }}
* {{cita pubblicazione|url=https://academic.oup.com/sysbio/article/63/5/660/1732201 |autore=Erina A. Tripp & Lucinda A. McDade |titolo=A Rich Fossil Record Yields Calibrated Phylogeny for Acanthaceae (Lamiales) and Evidence for Marked Biases in Timing and Directionality of Intercontinental Disjunctions |rivista=Syst. Biol. |data=2014 |volume=63 |numero=5 |pp=660-684 |cid=Tripp et al. 2014}}
* {{cita pubblicazione|url=
{{div col end}}
|