Lufthansa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Sistemazioni
 
(29 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Lufthansa
|immagine = D-ABYA Lufthansa B748 Brandenburg (44194206835).jpg
|didascalia = Un [[Boeing 747-8I]] di Lufthansa
|forma societaria = Aktiengesellschaft
|borse =
|data fondazione = 6 aprile [[1926]]
|forza cat anno = 1926
|luogo fondazione = [[Berlino]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = DEU
|settore = trasporti[[Trasporto aereo]]
|prodotti = compagniaCompagnia aerea
|controllate =
|persone chiave = *Jens Ritter <small>([[Amministratore Delegato|AD]])</small>
|gruppo = [[Lufthansa Group]]
|persone*Dr. chiaveJörg = Jens RitterBeißel <small> ([[AmministratoreDirettore Delegatofinanziario|A.D.CFO]]) </small>
*Karl Brandes <small> ([[Direttore operativo|COO]]) </small>
|dipendenti = 60.924
|anno dipendenti = 202339.323
|anno dipendenti = 60.9242024
|slogan = ''Say yes to the world''.
|fatturato = € 16.5 miliardi
|anno fatturato = 2024
|utile netto =
|anno utile netto =
|tipo compagnia = di bandiera
|COA =
|inizio operazioni = 6 agosto [[1954]]
|fine operazioni =
|hub = *[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]]
*[[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]
|frequent = [[Miles & More]]
|flotta = 317307
|anno flotta = 2025
|destinazioni = 229
Riga 38 ⟶ 33:
'''Deutsche Lufthansa AG''', o più semplicemente '''Lufthansa''', è la principale [[compagnia aerea]] [[Germania|tedesca]] per numero di passeggeri trasportati e dimensione della flotta. Ha come [[hub and spoke|hub]] principale l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] e come hub secondario l'[[aeroporto di Monaco di Baviera]].
 
Lufthansa fa parte di [[Star Alliance]] (di cui è uno dei vettorimembri fondatori), una dellela più importantiimportante [[Alleanzaalleanza di compagnie aeree|alleanze]] globali tra compagnie aeree. Il [[Lufthansa Group|Gruppo Lufthansa]] ha al 2025 una flotta di oltre 900 aerei e circa 110.000 dipendenti in tutto il mondo.<ref name="companyportrait">{{Cita web|url=http://konzern.lufthansa.com/en/company.html|titolo=Lufthansa Company portrait|accesso=20 maggio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110517172642/http://konzern.lufthansa.com/en/company.html}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 44 ⟶ 39:
=== Dopoguerra e anni '50 ===
[[File:Convair 340-61 D-ACAD Lufthansa LAP 03.09.55 edited-2.jpg|sinistra|miniatura|Un [[Convair CV-340]] nel 1954.]]
Lufthansa fa risalire le sue origini al 1926, quando la Deutsche Luft Hansa A.G. (designata come Deutsche Lufthansa dal 1933 in poi) si formò a Berlino.<ref>{{Cita web|url=https://www.lufthansagroup.com/en/company/history.html|titolo=History|autore=Lufthansa Group|sito=Lufthansa Group|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> DLH, come era nota, era la [[compagnia di bandiera]] della Germania fino al 1945 quando tutti i servizi furono terminati in seguito alla sconfitta della Germania nazista; era stato dimostrato che la Deutsche Luft Hansa faceva affidamento sull'uso del lavoro forzato e ospitava lavoratori forzati sul sito dell'aeroporto di Tempelhof.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Maria Theresia|cognome=Starzmann|autore2=|autore3=|data=2015|titolo=The Materiality of Forced Labor: An Archaeological Exploration of Punishment in Nazi Germany|rivista=International Journal of Historical Archaeology|volume=19|numero=3|pp=647–663647-663|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|url=https://www.jstor.org/stable/24572806}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thf-berlin.de/en/___location-information/history-of-___location/national-socialism/forced-labourers/|titolo=FORCED LABOURERS|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210224204414/https://www.thf-berlin.de/en/___location-information/history-of-___location/national-socialism/forced-labourers/|urlmorto=sì}}</ref> Nel tentativo di creare una nuova compagnia aerea nazionale, la Aktiengesellschaft für Luftverkehrsbedarf (Luftag), venne fondata a Colonia il 6 gennaio 1953, con molti dei suoi dipendenti che avevano lavorato per la Lufthansa prebellica; questi includevano Kurt Weigelt, un nazista condannato per crimini di guerra che prestava servizio nel consiglio della nuova Lufthansa, e Kurt Knipfer, un membro del [[Partito Nazista|partito nazista]] dal 1929 che guidò Luft Hansa dal 1933 al 1945.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/why-lufthansa-reduces-its-nazi-past-to-a-sidenote/a-19115716|titolo=Why Lufthansa reduces its Nazi past to a sidenote {{!}} DW {{!}} 14.03.2016|autore=Deutsche Welle (www.dw.com)|sito=DW.COM|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ns-reichsministerien.de/2020/04/13/kurt-knipfer/|titolo=Kurt Knipfer|autore=Tobias Rieger|sito=Beamte nationalsozialistischer Reichsministerien|data=13 aprile 2020|lingua=de|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Alla [[Germania Ovest]] non era stata ancora concessa la sovranità sul suo spazio aereo, quindi non si sapeva quando la nuova compagnia aerea sarebbe diventata operativa. Tuttavia, nel [[1953]], Luftag ordinò quattro [[Convair CV-340]] e quattro [[Lockheed L-1049 Super Constellation]] e istituì una base di manutenzione all'[[Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel|aeroporto di Amburgo]] gestita da [[Lufthansa Technik]]. Il 6 agosto [[1954]], Luftag acquisì il nome e il logo della liquidata Deutsche Lufthansa per DM 30.000 (equivalenti a {{m|38000|u=€}} oggi), continuando così la tradizione.
 
Il 1º aprile 1955 Lufthansa ottenne l'approvazione per avviare voli interni di linea, collegando [[Amburgo]], [[Düsseldorf]], [[Francoforte sul Meno]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Monaco di Baviera|Monaco]]. I voli internazionali iniziarono il 15 maggio 1955 per [[Londra]], [[Parigi]] e [[Madrid]], seguiti dai voli per [[New York]] dal 1º giugno di quell'anno e attraverso l'Atlantico meridionale dall'agosto 1956.<ref>{{Cita web|url=http://wissen.spiegel.de/wissen/image/show.html?did=31970381&aref=image035%2FE0435%2FSP19552232-T2P-31970381.pdf&thumb=false|titolo=Luftfahrt|data=26 ottobre 2011|lingua=de|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026051119/http://wissen.spiegel.de/wissen/image/show.html?did=31970381&aref=image035%2FE0435%2FSP19552232-T2P-31970381.pdf&thumb=false|urlmorto=sì}}</ref> Nell'agosto 1958, quindici 1049G e 1649 di Lufthansa decollavano dalla Germania ogni settimana per il [[Canada]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tre 1049G per il Sud America, tre per [[Teheran]] e uno per [[Baghdad]]. Parallelamente, la compagnia aerea avviò anche una campagna di marketing. Le sfide consistevano nell'incoraggiare i viaggiatori a considerare di visitare il paese sulla scia della seconda guerra mondiale, oltre a offrire servizi ad altre nazioni tramite l'hub dell'aeroporto di Francoforte. Più specificamente, gli sforzi di Lufthansa riflettevano lo sviluppo di una forma moderna di consumismo e pubblicità attraverso la vendita di viaggi aerei. Nel 1963, la compagnia aerea, inizialmente limitata nei suoi sforzi di pubbliche relazioni, era diventata un'importante immagine della Germania Ovest all'estero.
Riga 123 ⟶ 118:
Nel settembre 2022, Spohr ha comunicato che la compagnia di volo tedesca è tornata in mani private come prima della pandemia. Lo Stato tedesco è intervenuto per il salvataggio della compagnia tramite l'acquisto di una serie di pacchetti azionari del gruppo; infine è stato ripagato con una plusvalenza di 760 milioni di Euro, pari al 248% della quota da 306 milioni acquistata nel 2021, ovvero, poco meno di due volte e mezzo tanto.<ref>{{cita web|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2022/09/14/lufthansaspohrstabilizzata-con-successo-e-governo-ripagato_0f724cef-9cab-452f-bd49-59e751e6178d.html|titolo = Lufthansa: Spohr, stabilizzata con successo e Governo ripagato|data = 14 settembre 2022|accesso=10 gennaio 2023}}</ref>
 
Il 25 maggio 2023 ha ufficializzato il passaggio della compagnia italiana [[ITA Airways]], l'accordo prevede l'acquisizione del 40% immediato e del 90% entro il 20252029. Il piano prevede una crescita dei ricavi fino a 4,1 miliardi previsti per il 2027 e la strategia dovrebbe portare a "un rinnovamento della flotta, che a fine 2027 conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71, con un'età media di cinque anni, e garantiranno l'ottimizzazione dei consumi di carburante e, dell'impatto ambientale e della classe italiana". Il trasferimento sarebbe stato accordato con il versamento di una cifra vicina ai 325 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/economia/news/2023-05-25/ita_lufthansa_firmato_accordo-21547467/|titolo=Willkommen alla nuova Ita, firmato l'accordo con Lufthansa|sito=Agi|lingua=it|accesso=25 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/ita-lufthansa-firmato-l-accordo-AE9maoXD|titolo=Ita-Lufthansa, firmato l’accordo. Ruolo centrale per Fiumicino. A fine piano 94 aerei e 5.500 dipendenti|sito=Il Sole 24 ORE|data=25 maggio 2023|lingua=it|accesso=25 maggio 2023}}</ref>
 
== Gestione aziendale ==
 
=== '''Dati di bilancio''' ===
Di seguito sono riportati i principali risultati operativi e commerciali di Lufthansa Airlines degli ultimi anni (al 31 dicembre):
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 146 ⟶ 141:
|79.1
| 62.4
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2016-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216055834/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2016-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2016}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2017
Riga 154 ⟶ 149:
|81.6
| 65.8
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2017-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216052229/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2017-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2017}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2018
Riga 162 ⟶ 157:
|81.3
| 69.8
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2018-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216053843/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2018-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2018}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2019
Riga 170 ⟶ 165:
|82.5
| 72.4
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2019-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216055700/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2019-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2019}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2020
Riga 196 ⟶ 191:
|<ref name=":52">{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2022-e.pdf|titolo=Lufthansa Group Annual Report 2022|sito=Lufthansa|accesso=7 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230531194151/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2022-e.pdf|urlmorto=}}</ref>
|-
|'''2023'''
|'''0.86'''
|'''16.1'''
|'''36.707'''
|'''82.4'''
|'''60.2'''
|<ref name=":72">{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2023-e.pdf|titolo=Lufthansa Group Annual Report 2023|sito=Lufthansa|accesso=8 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240307130200/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2023-e.pdf|urlmorto=}}</ref>
|-
|'''2024'''
|'''{{Colore|red|−0.11}}'''
|'''16.5'''
|'''39.323'''
|'''82.8'''
|'''64.4'''
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2024-e.pdf|titolo=Lufthansa Group Annual Report 2024}}</ref>
|}
 
Riga 236 ⟶ 239:
 
=== Business class ===
[[File:Boeing 747-830, Lufthansa AN2119980.jpg|miniatura|La business class su un [[Boeing 747-8I]], in un layout 2-2-2.]]
La Business Class è offerta su tutti gli aeromobili. I sedili possono essere convertiti in letti reclinabili da 2 metri (6 piedi 7 pollici) e includono prese di corrente per laptop e strutture per l'intrattenimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.cntraveler.com/stories/2012-12-11/lufthansa-747-8-business-class-photos|titolo=Photos: Inside Lufthansa's New Business Class|autore=Brett Snyder|sito=Condé Nast Traveler|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Lufthansa offre banchi check-in Business Class dedicati in tutti gli aeroporti, nonché lounge Business Class dedicate nella maggior parte degli aeroporti, o lounge convenzionate in altri aeroporti, nonché la ''Lufthansa Welcome Lounge'' all'arrivo a Francoforte.<ref>{{Cita web|url=http://www.businesstraveller.com/news/lufthansa-unveils-new-fully-flat-business-class|titolo=Lufthansa unveils new fully-flat business class seat|lingua=en}}</ref> A partire dal 2014, la Business Class su tutti gli aeromobili a fusoliera larga è dotata di sedili reclinabili. Lufthansa ha rilasciato i piani per una nuova business class che verrà rilasciata sul Boeing 777-9X nel 2024.<ref>{{Cita web|url=https://thepointsguy.com/2017/11/lufthansa-new-business-class-renderings/|titolo=Lufthansa's New Business Class Seats Look Incredibly Spacious|autore=Julian Mark Kheel|sito=The Points Guy|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Riga 255 ⟶ 258:
 
=== Miles & More ===
''Miles & More'' è il [[programma frequent flyer]] del gruppo[[Lufthansa Group|Gruppo Lufthansa]] che premia i passeggeri più fedeli attribuendo un numero di punti/miglia per ogni viaggio effettuato con [[Air Dolomiti]], [[Austrian Airlines|Austrian]], [[Brussels Airlines]], [[Croatia Airlines]], [[Discover Airlines]], [[Eurowings]], [[LOT Polish Airlines]], Lufthansa, [[Lufthansa City Airlines|Lufthansa City]], [[Luxair]], [[Swiss International Air Lines|Swiss]].<ref>fonte: {{cita testo|url=https://www.miles-and-more.com/|titolo=Miles & More|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516015549/http://www.miles-and-more.com/ }}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.miles-and-more.com/row/it/program/partners.html|titolo=Tutti i partner in breve {{!}} Miles & More|accesso=25 gennaio 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240619165524/https://www.miles-and-more.com/row/it/program/partners.html}}</ref>

Alcuni di questi vettori (Croatia Airlines, LOT, Luxair) adottano ''Miles & More'' come proprio programma frequent flyer anche sepur non fannofacendo parte del Gruppo Lufthansa.
 
Inoltre si possono accumulare punti volando con i partner aerei di [[Star Alliance]] ([[Aegean Airlines]], [[Air Canada]], [[Air China]], [[Air India]], [[Air New Zealand]], [[All Nippon Airways|ANA]], [[Asiana Airlines|Asiana]], [[Avianca]], [[Copa Airlines]], [[EgyptAir|Egyptair]], [[Ethiopian Airlines]], [[EVA Air]], [[Olympic Air]], [[Shenzhen Airlines]], [[Singapore Airlines]], [[TAP Air Portugal|TAP Portugal]], [[Thai Airways International|Thai Airways]], [[Turkish Airlines]], [[United Airlines|United]]), con altri partner aerei ([[Air Astana]], [[Cathay Pacific]], [[ITA Airways]]<ref>{{Cita web|url=https://www.miles-and-more.com/row/it/program/news/welcome-ita-airways-global-news-2025.html|titolo=Diamo il benvenuto a ITA Airways.|accesso=3 febbraio 2025}}</ref>, [[LATAM Airlines Group|LATAM]]) e vari altri partner (alberghi, autonoleggi, telecomunicazioni, servizi finanziari, ed altri ancora), grazie ai quali&nbsp;– raggiunto un certo numero&nbsp;– si possono richiedere viaggi premio, usufruire di sconti e promozioni, accedere a Lounge aeroportuali e godere di vantaggi e servizi.
Riga 291 ⟶ 296:
* [[Eurowings]]
* [[Iran Air]]
* [[ITA Airways]]
* [[KM Malta Airlines]]<ref>{{cita web|url=https://www.aviation24.be/airlines/km-malta-airlines/km-malta-airlines-and-lufthansa-group-ink-codeshare-agreement/|titolo=KM Malta Airlines and Lufthansa Group ink codeshare agreement|editore=aviation24.be|data=30 gennaio 2024|accesso=30 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240130152602/https://www.aviation24.be/airlines/km-malta-airlines/km-malta-airlines-and-lufthansa-group-ink-codeshare-agreement/|urlmorto=}}</ref>
* [[LATAM Airlines Brasil]]<ref>{{Cita web|lingua=en-CA|url=https://www.aeroroutes.com/eng/231019-lhlacodeshare|titolo=Lufthansa Expands LATAM Brasil Codeshare Network in 1Q24|sito=AeroRoutes|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
Riga 303 ⟶ 309:
* [[Swiss International Air Lines]]
* [[TAP Air Portugal]]
* [[Thai Airways International]]
* [[Turkish Airlines]]
* [[United Airlines]]
Riga 310 ⟶ 316:
 
=== Alleanze ===
Il 14 maggio [[1997]] Lufthansa è entratastata auno fardei partecinque vettori fondatori di [[Star Alliance]], comela unoprima deigrande membri[[Alleanza fondatoridi dell'compagnie aeree|alleanza]] globale, di cui fa tuttora parte.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.staralliance.com/en/about|titolo=Home|lingua=enAbout Star Alliance|accesso=20 gennaio 20222025-05-01}}</ref>
 
== Flotta ==
Riga 323 ⟶ 329:
[[File:D-ABYA@PEK (20220201101741).jpg|miniatura|Un [[Boeing 747-8I]].]]
 
AAd febbraioottobre 2025 la flotta di Lufthansa è così composta:<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Lufthansa|titolo=Lufthansa Fleet Details and History|lingua=en|accesso=17 febbraio 2025}}</ref>
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1"
Riga 359 ⟶ 365:
|38 aerei saranno riconfigurati in 180 posti.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ian Molyneaux|url=https://www.aerotime.aero/articles/lufthansa-new-cabin-airbus|titolo=Lufthansa’s new A320 cabin upgrade includes luggage bin hack|data=27 settembre 2023|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|-
|75
|180
|180
Riga 365 ⟶ 371:
|-
|[[Airbus A320neo]]
|3330
|3720
|—
|—
Riga 396 ⟶ 402:
|[[Airbus A321#A321neo|Airbus A321neo]]
|17
|2217
|—
|—
Riga 405 ⟶ 411:
|-
|[[Airbus A330-300]]
|87
|—
|—
Riga 412 ⟶ 418:
|185
|255
|Saranno2 esemplari saranno trasferiti a [[Brussels Airlines]] e [[Discover Airlines]] entro il 20282026.<ref name=":1">{{Cita newsweb|lingua=en|autore=Joëlle Neeb|url=https://wwwpress.ch-aviationbrusselsairlines.com/news/143146brussels-lufthansaairlines-toexpands-exitits-a340sfleet-b747and-400sinvests-byin-2028new-cabin-interior|titolo=LufthansaBrussels toAirlines exitexpands A340s,its B747-400sfleet byand 2028invests in new cabin interior|pubblicazionesito=chBrussels Airlines|data=2024-aviation09-13|accesso=15 febbraio 2025-10-16}}</ref>
5 esemplari saranno trasferiti a [[Discover Airlines]] entro il 2026.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|url=https://newsroom-en.discover-airlines.com/pressreleases/on-course-for-growth-discover-airlines-significantly-expands-its-fleet-and-plans-to-operate-airbus-a350-aircraft-3410787|titolo=On course for growth: Discover Airlines significantly expands its fleet and plans to operate Airbus A350 aircraft|sito=Mynewsdesk|data=2025-10-16|accesso=2025-10-16}}</ref>
|-
|[[Airbus A340-300]]
|1716
|—
|—
Riga 422 ⟶ 429:
|221
|279
|Saranno ritirati entro il 2027.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.ch-aviation.com/news/143146-lufthansa-to-exit-a340s-b747-400s-by-2028|titolo=Lufthansa to exit A340s, B747-400s by 2028|pubblicazione=ch-aviation|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|Saranno ritirati entro il 2028.<ref name=":1" />
|-
|[[Airbus A340-600]]
|96
|—
|8
Riga 432 ⟶ 439:
|189
|281
|Saranno ritirati entro il 20282026.<ref name=":1" />
|-
| rowspan="3" |[[Airbus A350-900]]
| rowspan="3" |3031
| rowspan="3" |2414
|4
|38
Riga 456 ⟶ 463:
|262
|318
|4 ex aeromobili di [[Philippine Airlines]].
Saranno trasferiti a [[Discover Airlines]] dal 2027.<ref name=":2" />
|-
|[[Airbus A350-1000]]
Riga 510 ⟶ 518:
|Verranno trasferiti ad [[Austrian Airlines]].<ref>{{Cita web|lingua=de-CH|url=https://www.aerotelegraph.com/insider|titolo=aeroPUR|sito=aeroTELEGRAPH|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|-
|2
|3427
|—
|28
Riga 520 ⟶ 528:
|- style="color:white; background-color:#05164a;"
!Totale
!317284
!152113
! colspan="5" |
!