Lingua ge'ez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
m Bot: http → https
 
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Lingua
|colore= yellow
|nome= Ge῾ez
|nomenativo=Gheez gheez, <span style="font-size:1.3125em">{{Unicode|ግዕዝ}}</span> ''Gg{{IPA|ə}}ʿəz''
|regione= [[Africa]] orientale]]
|periodo= [[V secolo a.C.]] - [[XIV secolo]] d.C.
|scrittura=
|tipologia=VSO
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1= [[Lingue afro-asiatiche]]
|fam2= [[Lingue semitiche meridionali]]
|fam3= [[Lingue semitiche dell'Etiopia]]
|fam4= Lingue semitiche dell'Etiopia settentrionale
|fam...=
 
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
Riga 20 ⟶ 18:
|iso3=
|sil=
 
|estratto=
|traslitterazione=
Riga 26 ⟶ 23:
|didascalia=
}}
La '''lingua ge῾ez'''<ref name=VOL>{{cita pubblicazione|titolo=Ge῾ez|opera=Vocabolario on line|editore=Treccani|url=http://www.treccani.it/vocabolario/geez/|accesso=2017-01-20}}</ref> ({{Unicode|ግዕዝ}}, traslitterata ''gə'əz'' oppure ''gheez''<ref name=VOL/> oppure ''geez'') è una [[lingua semitica]], oggi estinta, parlata nell'[[Impero d'Etiopia]] fino al [[XIV secolo]].
 
Con una certa approssimazione si potrebbe dire che essa è per l'[[lingua amarica|amarico]] e [[Lingua tigrina|tigrino]] idioma(idiomi ufficiale ufficiali dell'odierna [[Etiopia]], ed [[Eritrea]]) ciò che il [[Lingua latina|latino]] rappresenta per l'[[lingua italiana|italiano]]. Attualmente è ancora usata come [[lingua liturgica]] della [[Chiesa ortodossa etiopica]] ede nella [[Chiesa ortodossa eritrea]],<ref>[http://www.dimensionesperanza.it/ecclesiale/item/2694-io-eritreo-cappellano-a-milano.html Io eritreo cappellano a Milano] e [http://my.opera.com/nebred/blog/?id=9227131 Chiesa Ortodossa Etiopica Tewahedo a New Westminster]</ref>, e della comunità [[Beta Israel]] (o "[[Falascia|falascià]]", cioè etiopi di [[religione ebraica]]), nonché dalla [[Chiesa cattolica etiope]].<ref>''Comparative grammar of the semitic languages'' pag.23</ref><ref>''The Catholic Encyclopedia, Volume V'': ''Ethiopia''</ref>. Anticamente veniva parlata nella [[regione dei Tigrè]].
 
A maggio 2025 è stato presentato in [[Città del Vaticano|Vaticano]] il nuovo [[messale]], interamente tradotto in lingua ''ge'ez'' utilizzato dalle comunità cristiane che celebrano in [[Etiopia]] ed [[Eritrea]] il [[rito alessandrino]].<ref>{{cita web|url=https://www.osservatoreromano.va/it/news/2025-05/quo-123/un-nuovo-messale-in-lingua-ge-ez.html|titolo=
Con una certa approssimazione si potrebbe dire che essa è per l'[[lingua amarica|amarico]] e [[Lingua tigrina|tigrino]] idioma ufficiale dell'odierna [[Etiopia]], ciò che il [[Lingua latina|latino]] rappresenta per l'[[lingua italiana|italiano]]. Attualmente è ancora usata come [[lingua liturgica]] della [[Chiesa ortodossa etiopica]] ed eritrea<ref>[http://www.dimensionesperanza.it/ecclesiale/item/2694-io-eritreo-cappellano-a-milano.html Io eritreo cappellano a Milano] e [http://my.opera.com/nebred/blog/?id=9227131 Chiesa Ortodossa Etiopica Tewahedo a New Westminster]</ref>, e della comunità [[Beta Israel]] (o "falascià", cioè etiopi di [[religione ebraica]]), nonché dalla [[Chiesa cattolica etiope]]<ref>''Comparative grammar of the semitic languages'' pag.23</ref><ref>''The Catholic Encyclopedia, Volume V'': ''Ethiopia''</ref>. Anticamente veniva parlata nella [[regione dei Tigrè]].
Un nuovo Messale
in lingua ge’ez|autore=Isabella H. de Carvalho|data=28 maggio 2025}}</ref>
I fedeli di quella terra in visita a Roma da [[papa Leone XIV]] sono stati ricevuti dal titolare del Dicastero orientale, cardinal [[Claudio Gugerotti|Gugerotti]], dal segretario, l'arcivescovo [[Michel Jalakh]] e dal cardinale [[Giovanni Lajolo]].
Queste comunità fanno parte delle Chiese orientali cattoliche i cui canti da tempo immemorabile vengono eseguiti con tamburi, strumenti e danze utilizzando questa antichissima lingua semitica che unisce una comunità di circa cinquecentomila fedeli.
 
== Origini ==
{{Vedi anche|Alfabeto ge'ez}}
Il ge῾ez è classificato come linguaggiolingua semitico meridionale ed è dunque affine alalla linguaggiolingua del [[Sabei (Yemen)|Regno di Saba]]. Evolve da ununa precedente linguaggiolingua proto-semitasemitica etiope anticamente usatousata nelle iscrizioni reali durante il Regno di [[D'mt|Dʿmt]] (che utilizzavano però i caratteri dell'antico [[alfabeto musnad]]). Le prime iscrizioni in [[alfabeto ge'ez]] sono datate all'incirca [[V secolo a.C.]] La produzione letteraria in Ge'ez, invece, inizia più propriamente con la [[cristianizzazione]] dell'area, nel [[IV secolo]], durante il regno di [[Ezanà di Axum]].
 
== Suddivisioni conosciute ==
* Axumeseaxumese (o Lesanlesan-Ghaazghaaz, Lesanalesana-Gheezgheez) era la lingua del regno etiopico
* Lesanlesan-Mutzaphmutzaph era la lingua scritta (da sinistra verso destra)
Si ricorda anche il dialetto di Kamara presso Goa.
 
== Letteratura ==
== Opere principali in lingua ge'ez ==
{{Vedi anche|Letteratura ge'ez (etiopica classica)}}
Le opere più conosciute sono:
* ''[[Libro di Enoch]]'', testo [[apocrifo dell'Antico Testamento]], il cui originale completo ci è rimasto soltanto in lingua ge῾ez.
* ''[[Libro dei Giubilei]]'', altro [[apocrifo]] [[Antico Testamento|veterotestamentario]], il cui testo è sopravvissuto per intero solamente in ge'ez.
* ''[[Gloria dei Re]]'', (in originale ''Kebra Nagast'', ''Chebra Neghèst'' o ''Chebra Nagast''), scritto da Nebura'ed di Axum nel XIV secolo; parla delle vicende della regina di Saba, del re Salomone e dell'Arca dell'Alleanza.
* [[Giorgio di Sagla]], ''Arganona Weddase (Arpa di lode)'', noto anche come ''Arganona Denghel Maryam (Arpa della Vergine Maria)''; poema scritto intorno al [[1440]] da [[Giorgio di Sagla]].
 
== Note ==
Riga 53 ⟶ 58:
* Evans De Lacy O'Leary, ''Comparative grammar of the semitic languages'', Routledge, 2000
* E. A. Wallis Budge, ''A History of Ethiopia: Nubia and Abyssinia'', Anthropological Publications, 1970.
* Marius Chain, ''Ethiopia'' (in M. Donahue, ''The Catholic Encyclopedia, Volume V'', Robert Appleton Company 1909) [https://web.archive.org/web/20070206102731/http://www.newadvent.org/cathen/05566a.htm].
* J. D. Perruchon e Richard Gottheil, ''The Jewish Encyclopedia'', 1901-1906 [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=13&letter=F&search=geez].
* August Dillmann, ''Chrestomathia Aethiopica'', Leipzig, 1866.
* August Dillmann, ''Lexicon linguæ Æthiopicæ cum indice Latino'', Lipsiae, 1865.
* Wolf Leslau, ''Comparative Dictionary of Geez (Classical Ethiopic): Geez-English, English-Geez, with an Index of the Semitic Roots'', Harrassowitz, 1987. ISBN 3-447-02592-1.
* [httphttps://books.google.it/books?id=dXBGAAAAMAAJ Antoine Thompson d' Abbadie, Catalogue raisonné de manuscrits éthiopiens] L'Imprimerie impériale, 1859, originale alla [[Università del Michigan|University of Michigan]]
 
== Altri progetti ==
Riga 65 ⟶ 70:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.tertullian.org/fathers/harden_ethiopic_literature.htm | 2 = J. M.Harden, ''An Introduction to Ethiopic Christian Literature'' (1926) | accesso = 24 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060810221758/http://www.tertullian.org/fathers/harden_ethiopic_literature.htm | dataarchivio = 10 agosto 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=gez|titolo=Ethnologue.com|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.tertullianunicode.org/fatherscharts/harden_ethiopic_literaturePDF/U1200.htmpdf|J. M.Harden, ''An Introduction to Ethiopic Christian Literature''Unicode (1926)Chart}}
* {{cita web|httphttps://www.unicodesenamirmir.orgcom/chartsprojects/PDFtypography/U1200typeface.pdfhtml|UnicodeSenamirmir ChartProjects: Free Ethiopic Font (Win32, MacOS, Linux)}}
* {{cita web|httphttps://www.senamirmirtau.comac.il/projects~hacohen/typography/typefaceBiblia.html|Senamirmir Projects: Free Ethiopic FontLa (Win32,Bibbia MacOS,in Linux)Ge'ez}}
* {{cita web|http://www.tau.ac.il/~hacohen/Biblia.html|La Bibbia in Ge'ez}}
* [http://familientagebuch.de/rainer/2010/27.html#3 Type writing machine for ge'ez] (usare tecnologia cufón e ajax)
* [httphttps://books.google.it/books?id=pSASAAAAIAAJ Prospetto nominativo di tutte le lingue note e dei loro dialetti] Friedrich von Adelung, 1824, tradotto da Francesco Cherubini. p.&nbsp;29
* [httphttps://books.google.it/books?id=toRkNSuuoAcC Testi mariani del primo millennio, Volume 4] Georges Gharib, Città Nuova, 1991. p.&nbsp;925-931, ISBN 9788831192187
* {{cita web | 1 = http://www.ethiopia.it/lingua.php | 2 = Etiopia, la lingua | accesso = 22 aprile 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111206002313/http://www.ethiopia.it/lingua.php | dataarchivio = 6 dicembre 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Copti}}