B-cell activating factor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20251016sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
== Struttura e funzione ==
Il BAFF è una [[citochina]] che appartiene alla famiglia del (ligando) TNF. Questa citochina è un ligando per i recettori [[TNFRSF13B]]/TACI, [[TNFRSF17]]/BCMA, e [[TNFRSF13C]]/BAFF-R. Essa è espressa su cellule della linea B ed agisce come potente attivatore delle cellule B; è stato dimostrato che essa gioca un ruolo importante nella proliferazione e differenziazione delle cellule B.<ref name="entrez">{{cita web|titolo=Entrez Gene: tumor necrosis factor (ligand) superfamily| url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=gene&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=10673}}</ref>
Il BAFF è una lunga [[glicoproteina]] formata da 285 [[amminoacidi]] che subisce una [[glicosilazione]] al residuo 124. Essa è espressa come proteina trans membrana di tipo II<ref name="pmid10359578" /> su vari tipi di cellule inclusi monociti, cellule dentritiche e cellule stromali del [[midollo osseo]]. La forma trans membrana può esser clivata dalla membrana, generando un frammento proteico solubile. La concentrazione costante di BAFF dipende dalle cellule B e anche dall’espressione dei recettori leganti il BAFF.<ref name="pmid22124120">{{cita pubblicazione|autore=Kreuzaler M, Rauch M, Salzer U, Birmelin J, Rizzi M, Grimbacher B|titolo=Soluble BAFF levels inversely correlate with peripheral B cell numbers and the expression of BAFF receptors. |rivista=J Immunol |anno=2012 | volume= 188 |numero=1 |pp=497-503 | pmid=22124120 | doi=10.4049/jimmunol.1102321 | url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=22124120 }}</ref>
 
BAFF è il ligando naturale di 3 inusuali recettori di TNF, chiamati BAFF-R, TACI (attivatore trans membrana e modulatore del calcio e legante la ciclofilina) e BCMA (antigene di maturazione dei linfociti B), che hanno diversi gradi di affinità di legame per esso. Questi recettori sono espressi principalmente sui linfociti B maturi e la loro espressione varia in rapporto alla maturazione dei linfociti B (TACI è stato trovato su substrato di cellule T e BCMA sulle plasmacellule). BAFF-R è coinvolto nella regolazione positiva dello sviluppo delle cellule B<ref name="pmid22883025">{{cita pubblicazione|autore=Thibault-Espitia A, Foucher Y, Danger R, Migone T, Pallier A, Castagnet S|titolo=BAFF and BAFF-R levels are associated with risk of long-term kidney graft dysfunction and development of donor-specific antibodies. |rivista=Am J Transplant |anno=2012 | volume= 12 |numero=10 |pp=2754-62 | pmid=22883025 | doi=10.1111/j.1600-6143.2012.04194.x | url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=22883025 }}</ref>, TACI si lega peggio perché ha una alta affinità per una proteina similare al BAFF, chiamata APRIL (ligando inducente la proliferazione). BCMA mostra un [[fenotipo]] legante intermedio tra i due citati e lavora sia con BAFF che APRIL a vari livelli. Il segnale che arriva attraverso il recettore BAFF o BCMA stimola i linfociti B a subire la proliferazione e a contrastare l'apoptosi. Tutti questi ligandi agiscono come omotrimeri (per esempio 3 della stessa molecola) che interagiscono con i recettori omotrimerici<ref name="pmid11862220">{{cita pubblicazione|autore=Oren DA, Li Y, Volovik Y, Morris TS, Dharia C, Das K, Galperina O, Gentz R, Arnold E |titolo=Structural basis of BLyS receptor recognition |rivista=Nat. Struct. Biol. | volume = 9 |numero=4 |pp=288-92 |data=aprile 2002 | pmid = 11862220 | doi = 10.1038/nsb769 }}</ref> nonostante sia stato dimostrato che il BAFF sia attivo sia come etero sia come omotrimero (esso può aggregarsi in 60-mer, olignucleotidi, a seconda della struttura primaria della proteina).<ref name="pmid18295728">{{cita pubblicazione|autore=Daridon C, Youinou P, Pers JO |titolo=BAFF, APRIL, TWE-PRIL: who's who? |rivista=Autoimmun Rev | volume = 7 |numero=4 |pp=267-71 |data=febbraio 2008 | pmid = 18295728 | doi = 10.1016/j.autrev.2007.05.002 }}</ref>
 
==Interazioni==
Riga 44:
* {{cita pubblicazione|autore=Mackay F, Leung H |titolo=The role of the BAFF/APRIL system on T cell function. |rivista=Semin. Immunol. |volume=18 |numero=5 |pp=284-9 |anno=2007 |pmid= 16931039 |doi= 10.1016/j.smim.2006.04.005 }}
* {{cita pubblicazione|autore=Bosello S, Pers JO, Rochas C |titolo=BAFF and rheumatic autoimmune disorders: implications for disease management and therapy. |rivista=International journal of immunopathology and pharmacology |volume=20 |numero=1 |pp=1-8 |anno=2007 |pmid= 17346422 }}
* {{cita pubblicazione|autore=Mukhopadhyay A, Ni J, Zhai Y |titolo=Identification and characterization of a novel cytokine, THANK, a TNF homologue that activates apoptosis, nuclear factor-kappaB, and c-Jun NH2-terminal kinase. |url=https://archive.org/details/sim_journal-of-biological-chemistry_1999-06-04_274_23/page/15978 |rivista=J. Biol. Chem. |volume=274 |numero=23 |pp=15978-81 |anno=1999 |pmid= 10347144 |doi=10.1074/jbc.274.23.15978 }}
* {{cita pubblicazione|autore=Moore PA, Belvedere O, Orr A |titolo=BLyS: member of the tumor necrosis factor family and B lymphocyte stimulator. |url=https://archive.org/details/sim_science_1999-07-09_285_5425/page/260 |rivista=Science |volume=285 |numero=5425 |pp=260-3 |anno=1999 |pmid= 10398604 |doi=10.1126/science.285.5425.260 }}
* {{cita pubblicazione|autore=Tribouley C, Wallroth M, Chan V |titolo=Characterization of a new member of the TNF family expressed on antigen presenting cells. |rivista=Biol. Chem. |volume=380 |numero=12 |pp=1443-7 |anno=2000 |pmid= 10661873 |doi=10.1515/BC.1999.186 }}
* {{cita pubblicazione|autore=Gross JA, Johnston J, Mudri S |titolo=TACI and BCMA are receptors for a TNF homologue implicated in B-cell autoimmune disease. |url=https://archive.org/details/sim_nature-uk_2000-04-27_404_6781/page/994 |rivista=Nature |volume=404 |numero=6781 |pp=995-9 |anno=2000 |pmid= 10801128 |doi= 10.1038/35010115 }}
* {{cita pubblicazione|autore=Shu HB, Johnson H |titolo=B cell maturation protein is a receptor for the tumor necrosis factor family member TALL-1. |rivista=Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. |volume=97 |numero=16 |pp=9156-61 |anno=2000 |pmid= 10908663 |doi= 10.1073/pnas.160213497 | pmc=16838 }}