Ride bene... chi ride ultimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(20 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Ride bene... chi ride ultimo
|immagine = Ride bene... chi ride ultimo 1977.png
|didascalia = Titolo di testa del film
|lingua originale = ita
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1977]]
|aspect ratio =
|genere = comico
|regista = [[Marco Aleandri (pseudonimo di [[Vittorio Sindoni]]), [[Gino Bramieri]], [[Pino Caruso]] e [[Walter Chiari]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Marco Aleandri (Vittorio Sindoni), Pino Caruso, Walter Chiari e [[Ghigo De Chiara]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = Megavision
|casa distribuzione italiana =
|attori = '''Sedotto e violentato'''
'''Sedotto e violentato'''
* [[Pino Caruso]]: sacrestano Giuseppe Tarluto
* [[Gabriella Pallotta]]: Maria, moglie di Giuseppe
* [[Leo Gullotta]]: "Ifigenia", domestico omossessualeomosessuale
* [[Renato Chiantoni]]: anziano giornalista
* [[Peppe Valente]]:
Riga 38 ⟶ 37:
* [[Riccardo Paladini]]: giornalista TV
'''La visita di controllo'''
* [[Luciano Salce]]: commesso viaggiatore Bepi Pastorino
* [[Orchidea De Santis]]: Teresa, moglie di Toni
* [[Armando Bandini]]: Armandino, amico di Toni
Riga 55 ⟶ 54:
* [[Cesare Bramieri]]: secondino del carcere
* [[Fiorenzo Fiorentini]]: cardinale zio
|doppiatori italiani = * [[Giancarlo Padoan]]: Toni Franzolin, operaio in malattia
| titoli episodi = * ''Sedotto e violentato'', regia di Pino Caruso
* [[Giancarlo Padoan]]: Toni Franzolin, operaio in malattia
* ''Arriva lo sceicco'', regia di Gino Bramieri
| titoli episodi = * ''Sedotto e violentato''
* ''La visita di controllo'', regia di Marco Aleandri (pseudonimo di Vittorio Sindoni)
* ''Arriva lo sceicco''
* ''Prete per forza'', regia di Walter Chiari
* ''La visita di controllo''
|fotografo = [[Safai Teherani]]
* ''Prete per forza''
|fotografoscenografo = [[SafaiGiorgio TeheraniLuppi]]
|scenografomontatore = [[GiorgioGisella LuppiNuccitelli]]
|effetti speciali =
|montatore= [[Gisella Nuccitelli]]
|musicista = [[Enrico Simonetti]]
|effetti speciali=
|costumista = Barbara Pugliese
|musicista= [[Enrico Simonetti]]
|truccatore = Giulio Mastrantonio
|costumista= Barbara Pugliese
|truccatore= Giulio Mastrantonio
}}
 
'''''Ride bene... chi ride ultimo''''' è un [[film a episodi]], del [[1977]], diretto da [[MarcoVittorio AleandriSindoni]] (con lo pseudonimo di Marco Aleandri), [[Gino Bramieri]], [[Pino Caruso]] e [[Walter Chiari]].
 
==EpisodiTrama==
===Episodi===
====Sedotto e violentato====
Un uomo sposato e molto religioso, sacrestano in un piccolo paese della [[Sicilia]], pubblicizza con un pullmino i film del cinema parrocchiale, tutti a sfondo religioso. Un giorno dà un passaggio a tre avvenenti ragazze straniere: queste, intuendo che l'uomo è un bigotto, lo stuzzicano sino ad arrivare ad abusare di lui. Ma in caserma, il maresciallo non crede al fatto che sia stato proprio l'uomo a subire violenza dalle tre ragazze. E così anche le persone del paese nel quale, nel frattempo, si è sparsa la notizia. I paesani pretendono un'altra versione dell'accaduto, piuttosto che l'affronto del capovolgimento dei ruoli nel rapporto tra l'uomo e le tre ragazze. Costretto a confessare il falso, ovvero d'essere stato lui ad approfittare delle tre ragazze, l'episodio termina con le immagini dell'ormai ex sacrestano che - sempre col pullmino - pubblicizza film a sfondo erotico, per un altro cinema del paese.
 
====Arriva lo sceicco====
Per concludere un affare, un industriale lombardo invita nella sua villa sul [[lago di [[Como]] uno sceicco arabo, prima che altri concorrenti possano fare lo stesso. Ma l'affare rischia di sfumare quando allo sceicco vengono sottratte delle babbucce da preghiera, in uso alla sua famiglia sin dal nonno di suo nonno. Era stato il cameriere che, credendo erroneamente fossero da buttare, le aveva prelevate e gettate via. L'arabo chiede che l'industriale punisca il cameriere con il taglio della mano destra: l'industriale finge di effettuare l'operazione e l'affare può andare finalmente in porto. Al momento della firma del contratto, tuttavia, giunge notizia che lo sceicco è stato detronizzato: l'industriale, quindi, caccia via lo sceicco in malo modo, per poi rendersi conto di avere commesso un errore irrimediabile quando, poco dopo, le forze fedeli allo sceicco riescono a rimetterlo al potere.
 
====La visita di controllo====
Un uomo che attende la visita del medico fiscale, in una [[Mestre]] avvolta dallo smog, esce di casa per andare a caccia con un amico. La moglie riceve un uomo, che crede essere il medico, ma si rivela un rappresentante. Quando il medico arriva, il rappresentante accetta di fare la parte del marito malato, arrivando anche a ottenere i giorni di permesso richiesti. Nel frattempo, durante la battuta di caccia, al marito della donna, l'amico insinua il dubbio che quando i mariti sono a caccia, le mogli ne approfittino per tradirli. Quando l'uomo torna a casa, trova la moglie a letto con il rappresentante.
 
====Prete per forza====
A [[Roma]], nonostantein siattesa stessero preparando adi girare alcune scene di un film, in un teatro di posa, unaLoris comparsaMartegani, vestitaun figurante vestito da prete, esce per comprare le sigarette, ma viene convinto da alcune persone ad accettareascoltare la confessione di un moribondo che chiede di portare queste sue confessioni alla moglie, alla villa di famiglia. Qui, allaal comparsafigurante vestitavestito da prete, tutte le persone della villa confessano i propri peccati. L'uomo viene così a conoscenza di una serie di tradimenti e di complicate situazioni familiari. Quando confessarivela di non essere un vero prete, viene arrestato per aver indossato l'abito talare in modo fraudolento. Alla comparsa, unaUna volta in carcere, a Loris, ancora vestito da prete, chiede di essere confessato anche l'uomo col quale divide la cella. VieneLoris viene così a conoscenza che la madre aveva tradito il marito, proprio con l'uomo col quale, adesso, si ritrova rinchiuso in carcere, che quindi è il suo vero padre.
 
==Produzione==
===Riprese===
Il film fu girato nel [[Lazio]], tra [[Artena]], [[Palombara Sabina]] e [[Roma]] e in [[Veneto]], a [[Marghera]].<ref>{{Cita web|https://www.davinotti.com/forum/___location-verificate/ride-bene-chi-ride-ultimo/50007968|Dove è stato girato Ride bene... chi ride ultimo|27 luglio 2025}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 90 ⟶ 96:
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film a episodi]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film ambientati a Venezia]]
[[Categoria:Film ambientati in Sicilia]]
[[Categoria:Film comici]]
[[Categoria:Film diretti da Vittorio Sindoni]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Film girati a Venezia]]