Programmed Data Processor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
parola |
m clean up |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
*[[PDP-6]]: Macchina a 36 bit con sistema operativo time sharing. Dotato di un'architettura elegante, era un sistema che poteva essere considerato un minicomputer "grande" o un piccolo [[mainframe]].
[[File:Pdp7-oslo-2005.jpeg|thumb|PDP-7]]
*[[PDP-7]]: Rimpiazzo del PDP-4, la prima versione del sistema operativo [[Unix]] venne sviluppato
[[File:PDP-8.jpg|thumb|left|PDP-8]]
*[[PDP-8]]: Macchina a 12 bit con un set di istruzioni ridotte, fu il primo sistema di grande successo della società. Viene considerato il primo computer economico, venne acquisito da scuole, università e centri di ricerca. Gli ultimi sistemi vennero utilizzati del [[DECmate]] un sistema di videoscrittura e nella [[workstation]] [[VT-78]]. Edson e Castro, due progettisti del sistema abbandonarono la società quando il loro progetto per un successore a 16 bit venne bocciato in favore del PDP-11. Questi fondarono la [[Data General]] e svilupparono il [[Data General Nova]].
Riga 20:
[[File:LCM - DEC PDP-10 - 01.jpg|thumb|PDP-10]]
*[[PDP-10]]: Macchina a 36 bit con sistema operativo time sharing, venne sviluppato in molte varianti. Il set di istruzioni derivava dal PDP-6.
*[[PDP-11]]: L'archetipo del minicomputer, una macchina a 16 bit con uno dei migliori set di istruzioni a 16 bit mai realizzato. I [[VAX]] a 32 bit discendono da questa architettura e il set di istruzioni influenzò molte CPU come il [[Motorola 6800]] ed il derivativo [[6502]], il [[Renesas H8]], il [[Texas Instruments]] [[MSP430]]. Il set di istruzioni era ortogonale, gestiva un ampio insieme di indirizzamenti e aveva diversi registri generici. La famiglia PDP-11 permase sul mercato per 20 anni nelle sue varie incarnazioni.
[[File:PDP-12-Update-Uppsala.jpeg|thumb|PDP-12]]
Riga 28 ⟶ 27:
[[File:PDP-15 at Varesezaal.jpg|thumb|left|PDP-15]]
*PDP-15: Ultima macchina DEC a 18 bit. L'unica macchina a 18 bit basata su [[circuito integrato|circuiti integrati]] [[Transistor-transistor logic|TTL]] invece che su componenti discreti, infine venne chiamata famiglia '''XVM'''.
*PDP-16: Versione ad alte
== Computer correlati ==
Riga 49 ⟶ 48:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.village.org/pdp11/faq.pages/Crispin.html|2=Mark Crispin's 1986 list of PDP's|lingua=en|accesso=19 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030807152602/http://www.village.org/pdp11/faq.pages/Crispin.html|dataarchivio=7 agosto 2003|urlmorto=sì}}
*{{en}} [http://www.technikum29.de/en/computer/early-computers Several PDP and LAB's] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161002194713/http://www.technikum29.de/en/computer/early-computers |data=2 ottobre 2016 }}, still runnable in a German computer museum
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20050204001658/http://americanhistory.si.edu/csr/comphist/bell.htm#first%20commercial%20timesharing DEC's PDP-6 was the world's first commercial time-sharing system] Gordon Bell interview at the Smithsonian
*{{en}} [http://research.microsoft.com/~gbell/CGB%20Files/Description%20and%20Use%20of%20RTM%20IEEE%207205%20c.pdf Description and Use of Register Transfer Modules] on Gordon Bell's site at Microsoft.
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20071109000808/http://www.parse.com/~museum/pdp12/index.html www.parse.com/~museum] shows a recently restored PDP-12
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Minicomputer]]
|