Moby Lines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Flotta: immagine Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
aggiornamento flotta |
||
(31 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|logo = Logo Moby Lines.png
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 9 luglio 1959
|forza cat anno = 1959
|fondatori = Achille Onorato
|data chiusura =
|causa chiusura =
|luogo fondazione = [[Cagliari]]<ref>{{Cita web|url=https://www.naviearmatori.net/ita/armatore-15-1.html|titolo = Moby Lines|accesso =5 settembre 2025}}</ref>
|nazione = ITA
|sede = [[Portoferraio]]
Riga 40 ⟶ 41:
Nel [[1989]] Nav.Ar.Ma. acquista dalla [[Svezia|svedese]] [[SJ|Statens Järnvägar]] il traghetto ''Skåne'', che viene ribattezzato ''Moby Big'' e diventa la nuova ammiraglia della compagnia; già l'anno seguente l'unità viene sottoposta a lavori di ristrutturazione che ne raddoppiano la stazza e cambia nome in ''[[Moby King]]''. Gli investimenti nella flotta proseguono con l'acquisizione nel [[1990]] dei traghetti ''St Brendan'' - ribattezzato ''[[Moby Vincent]]'' - e ''Earl Godwin'' - rinominato ''[[Moby Baby]]'' - entrambi dalla Sealink British Ferries.
Il 10 aprile [[1991]] avvenne il [[Disastro del Moby Prince|disastro del ''Moby Prince'']]: in circostanze finora mai del tutto chiarite, l'omonimo traghetto, appena partito dal [[porto di Livorno]] in direzione di [[Olbia]], si scontra con la [[petroliera]] ''[[Agip Abruzzo]]'' ferma in rada e viene avvolto da un [[incendio]] che lo distrugge completamente. L'incidente provoca 140 vittime, classificandosi come il più grave disastro che abbia interessato la [[marina mercantile italiana]] dal secondo dopoguerra<ref>{{Cita web|url=https://www.mobyprince.it/la-storia/il-disastro/|sito=MOBYPRINCE.IT|accesso=20 aprile 2025}}</ref>. L'unico superstite fu il mozzo Alessio Bertrand. Il 28 maggio 1998 la [[Moby Prince]], sotto sequestro nel porto di [[Livorno]] dal 1991 a causa del disastro, affonda. Verrà successivamente recuperata, radiata e venduta per la demolizione ai cantieri di [[Aliağa|Aliaga]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/18/Moby_Prince_affonda_nel_porto_co_0_9805184791.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100313133408/http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/18/Moby_Prince_affonda_nel_porto_co_0_9805184791.shtml|urlmorto=sì|titolo=Il " Moby Prince " affonda nel porto
=== ''Moby Lines'' e gli anni novanta ===
Riga 53 ⟶ 54:
=== Gli investimenti degli anni duemila e duemiladieci ===
Nel [[2006]] Moby acquisisce [[Compagnia Sarda di Navigazione Marittima]], operatore attivo nei collegamenti passeggeri e merci da e per la Sardegna, i cui asset vengono assorbiti in blocco dall'acquirente: entrano quindi nella flotta di Moby i traghetti ''[[Lerzan K|
Verso la fine del 2009 venne acquistata dalla compagnia [[Francia|francese]] [[Brittany Ferries]] la nave ''[[Moby Corse|Pont L'Abbé]]'', che fu ribattezzata ''[[Moby Corse]]'' e destinata, a partire dall'anno seguente, ai collegamenti tra [[Corsica]] e [[Francia]], fino a quel momento non serviti dalla compagnia<ref>{{Cita web|url=http://www.ship2shore.it/it/shipping/moby-si-compra-un-traghetto-per-la-francia_41113.htm|titolo=Moby si compra un traghetto per la Francia - Ship2Shore|accesso=12 settembre 2019}}</ref>. Dopo appena una stagione la Moby abbandonò il servizio, motivandone la sospensione con l'aumento del prezzo del carburante e la mancanza di sovvenzioni da parte della [[Francia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/65406_stop_al_collegamento_moby_tra_la_francia_e_la_corsica/|titolo=Stop al collegamento Moby tra la Francia e la Corsica|sito=TTG Italia|accesso=13 settembre 2019}}</ref>.
Riga 77 ⟶ 78:
Nell'agosto 2023 MSC incrementa la propria partecipazione in Moby arrivando a controllarne il 49% del capitale sociale. Nel dicembre 2023 viene consegnata la nave gemella della ''Moby Fantasy'', varata con il nome di ''[[Moby Legacy]]'', mentre a inizio [[2024]] la flotta viene ulteriormente potenziata con l'ingresso di altri tre traghetti provenienti da Tirrenia: il ''Bithia'' - ribattezzato ''[[Moby Ale Due]]'' -, il ''[[Classe Vincenzo Florio|Raffaele Rubattino]]'' e il ''[[Classe Vincenzo Florio|Vincenzo Florio]]''. Nel mese di gennaio Moby esce ufficialmente dal concordato preventivo dopo aver saldato tutti i suoi debiti, grazie al determinante apporto di capitali garantito da MSC.
Tra il 2024 e il 2025 vengono dismessi i traghetti merci ''[[Mayar (traghetto)|Eliana Marino]]'' - trasferito a MSC -
Nell'aprile 2025 viene annunciato il passaggio dalla controllata [[Toremar]] a Moby del traghetto ''[[Bunifazziu (traghetto)|
Il 22 aprile 2025 viene annunciata la cessione
=== Il post - MSC ===
Il 17 luglio 2025, al fine di evitare una possibile sanzione per condotta anticoncorrenziale in seguito all'indagine dell'[[Legislazione antimonopolistica|Antitrust]], viene annunciata la volontà di [[Mediterranean Shipping Company|MSC]] di cedere entro la fine dell'anno la quota del 49% detenuta in Moby, rinunciando anche al diritto di pegno sul restante 51%. Moby, a sua volta, restituirà quanto resta del finanziamento da 243 milioni di euro ricevuto da Msc nel dicembre 2023 per chiudere il concordato preventivo.<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Redazione|url=https://www.youtg.net/primo-piano/65088-msc-abbandona-la-nave-moby-salta-l-acquisizione-sotto-la-lente-dell-antitrust|titolo=Msc "abbandona la nave" Moby: salta l'acquisizione sotto la lente dell'Antitrust|sito=YouTG.NET|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Andrea Puccini|url=https://www.messaggeromarittimo.it/antitrust-istruttoria-msc-moby-aponte-lascia-la-balena-blu/|titolo=Antitrust, istruttoria MSC-Moby: Aponte lascia la 'balena blu'|sito=Messaggero Marittimo|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.themeditelegraph.com/it/shipping/cruise-and-ferries/2025/07/17/news/msc_cede_il_49_e_rinuncia_all_acquisizione_di_moby-15235197/|titolo=Msc cede il 49% di Moby e rinuncia all’acquisizione della compagnia|sito=The MediTelegraph|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MF Milano Finanza|url=https://www.milanofinanza.it/news/msc-esce-da-moby-aponte-restituisce-a-onorato-il-49-della-compagnia-di-traghetti-per-evitare-guai-202507170929478336|titolo=Msc esce da Moby: Aponte restituisce a Onorato il 49% della compagnia di traghetti per evitare guai Antitrust {{!}} MilanoFinanza News|sito=MF Milano Finanza|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref>
▲Moby, a sua volta, restituirà quanto resta del finanziamento da 243 milioni di euro ricevuto da Msc nel dicembre 2023 per chiudere il concordato preventivo.<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Redazione|url=https://www.youtg.net/primo-piano/65088-msc-abbandona-la-nave-moby-salta-l-acquisizione-sotto-la-lente-dell-antitrust|titolo=Msc "abbandona la nave" Moby: salta l'acquisizione sotto la lente dell'Antitrust|sito=YouTG.NET|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Andrea Puccini|url=https://www.messaggeromarittimo.it/antitrust-istruttoria-msc-moby-aponte-lascia-la-balena-blu/|titolo=Antitrust, istruttoria MSC-Moby: Aponte lascia la 'balena blu'|sito=Messaggero Marittimo|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.themeditelegraph.com/it/shipping/cruise-and-ferries/2025/07/17/news/msc_cede_il_49_e_rinuncia_all_acquisizione_di_moby-15235197/|titolo=Msc cede il 49% di Moby e rinuncia all’acquisizione della compagnia|sito=The MediTelegraph|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MF Milano Finanza|url=https://www.milanofinanza.it/news/msc-esce-da-moby-aponte-restituisce-a-onorato-il-49-della-compagnia-di-traghetti-per-evitare-guai-202507170929478336|titolo=Msc esce da Moby: Aponte restituisce a Onorato il 49% della compagnia di traghetti per evitare guai Antitrust {{!}} MilanoFinanza News|sito=MF Milano Finanza|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref>
Terminato il consueto servizio stagionale sulla Genova-Olbia, a ottobre 2025 viene annunciata la vendita della ''[[Moby Otta]]'' alla società cinese Hoiyu International Group Ltd.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/10/16/venduto-e-gia-consegnato-a-cinesi-il-traghetto-moby-otta/|titolo=Venduto e già consegnato a cinesi il traghetto Moby Otta|sito=Shipping Italy|data=2025-10-16|accesso=2025-10-17}}</ref>
== Flotta ==
Riga 98 ⟶ 100:
!Velocità in [[Nodo (unità di misura)|nodi]]
!Immagine
!Note
|-
| rowspan="6" |Fast Cruise Ferry
Riga 108 ⟶ 111:
| rowspan="2" |23,5
| [[File:Moby Fantasy, moored at Port of Livorno, dicembre, 2023, 01.jpg|senza_cornice|120x120px]]
|
|-
|''[[Moby Legacy]]''
|[[File:Moby Legacy, moored at Port of Livorno, left side, february, 2024, 03.jpg|120x120px]]
|
|-
|''[[Moby Aki]]''
Riga 119 ⟶ 124:
| rowspan="2" |1.938
| rowspan="2" |27
| align="center" | [[File:
|
|-
|''[[Moby Wonder]]''
|2001
| align="center" |[[File:Moby Wonder.JPG|120px]]
|
|-
|''[[Moby Tommy]]''
Riga 133 ⟶ 140:
|31,5
| align="center" |[[File:Moby Tommy (02) (cropped).jpg|120px]]
|
|-
|''[[Moby Ale Due]]''
Riga 142 ⟶ 150:
|29,5
|[[File:MobyAleDue.jpg|120x120px]]
|
|-
| rowspan="3" |Cruise Ferry
Riga 152 ⟶ 161:
| rowspan="2" |23
|[[File:Moby Raffaele Rubattino-Palermo 2024-12-27.jpg|120x120px]]
|ferma a Napoli dal 10 agosto 2025, a seguito di un incendio a bordo
|-
|''[[Vincenzo Florio (traghetto)|Vincenzo Florio]]''
|1999
|[[File:Naples Tirrenia Vincenzo Florio (ship) (cropped).jpg|119x119px]]
|
|-
| ''[[Moby Orli]]''
Riga 164 ⟶ 175:
|1115
|22
|[[File:Moby Orli,laterale,sinistra,Livorno,2023,02.jpg|senza_cornice|120x120px]]
|
|''[[Moby Otta]]''▼
|1976▼
|[[File:MobyOtta 2013-08-10 Olbia.jpg|senza_cornice|120x120px]]▼
|-
| rowspan="4" |Ferry
Riga 185 ⟶ 187:
| rowspan="3" |18
| align="center" |[[File:MobyKiss SSl.jpg|120x120px]]
|
|-
|''[[Moby Niki]]''
Riga 192 ⟶ 195:
|440
| align="center" |[[File:Niki2025.jpg|120px]]
|
|-
|[[Giraglia (traghetto)|''Giraglia'']]
Riga 200 ⟶ 204:
| rowspan="2" | /
| align="center" |[[File:Giraglia a Livorno nel 2024.jpg|120px]]
|in disarmo a Livorno
|-
|''[[Bunifazziu (traghetto)|Bunifazziu]]''
Riga 208 ⟶ 213:
|16,5
|[[File:Bunifazziu.jpg|120px]]
|
|}
Riga 257 ⟶ 263:
|Demolito nel 2008 ad [[Aliağa]]
|-
|''[[
| align="center"|[[File:Mn Portoferraio.PNG|120px]]
|1440
Riga 545 ⟶ 551:
| rowspan="3" | Ferry
|''[[Moby Baby]]''
| align="center"| [[File:Moby Baby (03-01-2016) (4).JPG|
|5.667
|1.100
Riga 608 ⟶ 614:
|Cruise Ferry
|''[[Moby Vincent]]''
| [[File:
|12.187
|1.600
Riga 724 ⟶ 730:
|In servizio per Ichnusa Lines
|-
| rowspan="2" |Fast Cruise Ferry
|''[[Moby Drea]]''
|[[File:Moby Drea, Livorno.jpg|centro|120x120px]]
| rowspan="2" |22.258
| rowspan="2" |1507
| rowspan="2" |500
| rowspan="2" |27
|1975
|2003-2025
|
|-
▲|[[File:MobyOtta 2013-08-10 Olbia.jpg|senza_cornice|120x120px]]
▲|1976
|2006-2025
|Attuale ''Elpis'' per Hoiyu International Group Ltd
|}
Riga 748 ⟶ 760:
| [[Genova]] ↔ [[Olbia]]
| 10 h (diurna/notturna)
| ''[[Moby Aki]]'' / ''[[Moby Wonder]]''
| rowspan="2" | Giornaliere/plurigiornaliere
|Giornaliera ▼
|-
| [[Livorno]] ↔ [[Olbia]]
Riga 796 ⟶ 808:
| [[Santa Teresa Gallura]] ↔ [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]]
| 50 min
| ''
| Plurigiornaliera
|}
Riga 809 ⟶ 821:
| [[Napoli]] ↔ [[Palermo]]
| 10 h
|
|Trisettimanale
▲|Giornaliera
|}
Riga 895 ⟶ 907:
Nel marzo 2018 l'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato]] ha comminato un'ammenda di 29 milioni di euro a Moby Spa e [[Compagnia Italiana di Navigazione]] per abuso di posizione dominante. Le aziende, che hanno presentato ricorso, avrebbero ''ostacolato l’operatività di alcune società di logistica'', restringendo così gravemente la concorrenza e causando un ''pregiudizio ai consumatori dei beni oggetto di trasporto''.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2018-03-23/abuso-posizione-dominante-multa-antitrust-29-milioni-moby-e-cin-163347.shtml?uuid=AEepDfME|titolo=Abuso di posizione dominante, multa Antitrust da 29 milioni a Moby e Cin|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=23 marzo 2018|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Nel luglio 2018 il Tribunale Amministrativo del Lazio ha sospeso la sanzione e ha fissato l’inizio della causa di merito a maggio 2019.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2018/07/05/trasportitar-lazio-sospende-sanzione-29mln-moby-e-tirrenia_7486648a-1ea9-4594-9142-c23aca5d7d0a.html|titolo=Trasporti:Tar Lazio sospende sanzione 29mln Moby e Tirrenia - Crociere e Traghetti - Mare|sito=ANSA.it|data=5 luglio 2018|accesso=19 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/07/05/tar-sospende-sanzione-29mln-a-moby-e-cin_5bebcdc0-db47-4104-bc05-8d7acb2f78ce.html|titolo=Tar sospende sanzione 29mln a Moby e Cin|data=5 luglio 2018}}</ref>
Nel 2024 l’autorità garante della concorrenza e del mercato ([[Antitrust]]) ha avviato un’istruttoria per condotta anticoncorrenziale a causa dell’ingresso al 49% di [[Mediterranean Shipping Company|MSC]] in Moby, nel 2025 MSC annuncia l’intenzione di vendere la sua quota all’azionista di maggioranza di Moby, ovvero il gruppo Onorato. <ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/07/18/msc-non-acquisira-moby/|titolo=La compagnia di navigazione Msc venderà la sua quota di Moby}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/msc-rinuncia-moby-i-rilievi-dell-antitrust-AHwdzklB|titolo=Msc rinuncia a Moby dopo i rilievi dell’Antitrust}}</ref>
== Note ==
|