Van Hool: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aziende metalmeccaniche|arg2=aziende dei trasporti|giugno 2014|commento=totale assenza di fonti terze}}
{{Azienda
|nome = Van Hool
|immagine = Van Hool kantoren Bernard Van Hoolstraat.jpg
|forma societaria=
|forma societaria = Naamloze vennootschap
|data fondazione= 1947
|data fondazione = 1947
|forza cat anno=
|forza cat anno =
|luogo fondazione= [[Lier (Belgio)|Lier]]
|luogo fondazione = [[Koningshooikt]]
|fondatori= Bernard Van Hool
|fondatori = [[Bernard Van Hool]]
|data chiusura=
|causadata chiusura = 2024
|causa chiusura = ([[Fallimento (diritto)|fallimento]])
|nazione= BEL
|sedenazione = BEL
|sede = [[Koningshooikt]]
|gruppo=
|gruppo =
|controllate=
|controllate =
|persone chiave=Filip Van Hool ([[Amministratore delegato|AD]])
|settore = metalmeccanicaAutomobilistico
|prodotti = * [[autobusAutobus]] e [[filobus]]
* [[Rimorchio|Rimorchi]]
|fatturato=
|anno fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto=
|anno utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti={{formatnum:4000}}<ref>{{Cita web|url = http://www.vanhool.be/DEU/Betriebsinfo/Heute/Resources/Van%20Hool%20Vandaag%202012%20DUI%20mail.pdf|titolo = Van Hool heute|editore = Van Hool|lingua = nl|pagina = 2|accesso = 5 maggio 2017|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304084245/http://www.vanhool.be/DEU/Betriebsinfo/Heute/Resources/Van%20Hool%20Vandaag%202012%20DUI%20mail.pdf|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|dipendenti = {{formatnum:4000}}<ref>{{Cita web|url = http://www.vanhool.be/DEU/Betriebsinfo/Heute/Resources/Van%20Hool%20Vandaag%202012%20DUI%20mail.pdf|titolo = Van Hool heute|editore = Van Hool|lingua = nl|pagina = 2|accesso = 5 maggio 2017|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304084245/http://www.vanhool.be/DEU/Betriebsinfo/Heute/Resources/Van%20Hool%20Vandaag%202012%20DUI%20mail.pdf|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>
|anno dipendenti=2012
|anno dipendenti = 2012
}}
 
[[File:Qbuzz 4203 Utrecht Europalaan 2014.JPG|thumb|[[Utrecht]]: [[autosnodato|jumbobus]] del [[Qbuzz]] Van Hool AGG300 sulla linea depot|202x202px]]
'''Van Hool [[Naamloze vennootschap|N.V.]]''' è stata un'[[azienda]] [[Belgio|belga]] attiva nella produzione di [[autobus]], [[filobus]] e [[Rimorchio|rimorchi]] per [[Autocarro|autocarri]], venduta nel 2024 a [[VDL Groep]] per la divisione autobus e a [[Schmitz Cargobull]] per la divisione rimorchi in seguito al suo [[Fallimento (diritto)|fallimento]].
[[File:TrolleyGhent.jpg|thumb|[[Gent]]: [[filosnodato]] "[[De Lijn]]" [[Van Hool AG280T]] n. 19 sulla linea 3|201x201px]]
[[File:Van-Hool-Acron-T815.jpg|thumb|Pullman turistico Van Hool Acron T815|201x201px]]
'''Van Hool''' è un'[[azienda]] [[Belgio|belga]], fondata nel [[1947]] con sede a [[Lier (Belgio)|Lier]], che oggi realizza principalmente [[autobus]] e [[rimorchio|rimorchi]] per [[autocarro|camion]], oltre a fornire ad importanti multinazionali carrozzerie per autobus e [[filobus]].
 
== Storia ==
Nel 1947 [[Bernard Van Hool]] fondò un'azienda a conduzione familiare per la costruzione e vendita di pullman gran turismo, ribattezzata nel 1954 Van Hool en Zonen (ovvero Van Hool e Figli). Proprio negli anni '50, in seguito ad un generalizzato declino del mercato europeo, iniziò la propria attività in Africa a partire dal [[Congo belga]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.vdlvanhool.com/en/about-vdl-van-hool/history|titolo=History|editore=VDL Van Hool|accesso=18 aprile 2025}}</ref>
Il 15 febbraio 1957 un importante accordo commerciale fu firmato con [[Fiat Veicoli Industriali|Fiat V.I.]]. Van Hool aveva ottenuto di potere continuare ad integrare i motori ed altri componenti meccanici di provenienza Fiat (cambi, assi e ponti). Van Hool passava così da semplice carrozziere a vero costruttore belga di autobus urbani e di linea con il marchio '''Van Hool-Fiat'''. Con questo accordo, Van-Hool diventava anche licenziataria di Fiat camion - vari [[Fiat 682]] e poi Fiat 619 furono costruiti su licenza in Belgio - Inoltre, l'impresa diventava un carrozziere rinomato, ciò gli permise una forte espansione.
 
[[File:LD 2022-09-04 221.jpg|miniatura|Autobus con marchio Van Hool-Fiat.]]
Immediatamente i prodotti nati dalla collaborazione Van Hool-[[FIAT]] ebbero un immenso successo: già in agosto 1957 il centesimo autobus Van Hool-Fiat fu consegnato, e in luglio 1961 il traguardo dei 500 autobus Van Hool-Fiat era raggiunto.
 
Nel 1957 l'azienda firmò un importante contratto commerciale con l'italiana [[Fiat Veicoli Industriali]] per poter utilizzare vari componenti meccanici [[FIAT]] per la costruzione di autobus e autocarri con marchio Van Hool-Fiat. Immediatamente i prodotti nati dalla collaborazione Van Hool-Fiat ebbero un immenso successo: già in agosto 1957 il centesimo autobus Van Hool-Fiat fu consegnato, e in luglio 1961 il traguardo dei 500 autobus Van Hool-Fiat era raggiunto. Nel 1981, Van Hool mise un termine alla sua lunga collaborazione con la divisione V. I. della Fiat. Il suo statuto di costruttore indipendente si affermò ancora di più. Sono più di 10.000 gli autobus prodotti col marchio Van Hool-Fiat.
 
[[File:20190721 Preserved Black Prince LWB 377P (cropped).jpg|miniatura|Autobus bipiano Van Hool McArdle H44/31D su telaio Volvo Ailsa B55 di [[Black Prince Buses]]]]
== Produzione ==
[[File:VanHool AN300 GPL.jpg|thumb|VanHool AN300 GPL nº306 di AIM Vicenza in Via Pizzocaro sulla linea 7.|204x204px]]
[[File:VanHool AG300 New.jpg|thumb|VanHool AG300 New nº316 di AIM Vicenza, al capolinea di Via Giuriolo della linea 11.|204x204px]]
La Van Hool costruisce totalmente la maggior parte degli [[autobus]] e solo in parte carrozza telai per fabbricanti di [[autobus]] e [[filobus]] come [[Mercedes-Benz]], [[Volvo]] e [[Scania AB]].
 
Nel 1972 formò una [[joint venture]] col costruttore irlandese Thomas McArdle, denominata [[Van Hool McArdle|Van Hool McArdle Ltd.]], per rilevare lo stabilimento produttivo dell'operatore di trasporto pubblico irlandese [[CIÉ]] a [[Palmerstown]]. L'azienda produsse 268 autobus tra il 1973 e il 1976, destinati a CIÉ<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.irishtimes.com/life-and-style/motors/pastimperfect-1.409582|titolo=PastImperfect|pubblicazione=[[The Irish Times]]|data=26 gennaio 2005|accesso=18 aprile 2025}}</ref>, anche se alcuni esemplari furono venduti anche ad altri operatori irlandesi e britannici, ma chiudette i battenti nel 1978 al termine del contratto con CIÉ.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ie.vlex.com/vid/van-hool-mcardle-v-802446957|titolo=Van Hool McArdle v Rohan Industrial Estates|accesso=18 aprile 2025}}</ref>
Sono prodotti sia modelli gran turismo, sia modelli urbani e suburbani con netta prevalenza di versioni lunghe ([[autobus]] da 12 metri a 2 assi o 15 metri a 3 assi), articolate ([[autosnodato|autosnodati]] e [[filosnodato|filosnodati]] da 18 metri) e biarticolate (jumbobus e jumbofilobus da 25 metri, non ammessi dal [[Codice della strada]] vigente in [[Italia]]). L'azienda realizza anche modelli gran turismo [[autobus a due piani|a due piani]] (13,50 metri a 3 assi).
 
Tra gli anni '80 e '90 l'azienda lanciò diversi modelli destinati sia all'ambito del [[trasporto pubblico locale]] che pullman gran turismo, diffondendosi sia in altri paesi europei, tra cui il [[Regno Unito]] dove alcuni modelli furono premiati come pullman dell'anno nell'ambito dello UK Coach Rally,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://coachdisplays.co.uk/previous-winners/|titolo=Coach of the Year|accesso=18 aprile 2025}}</ref> e asiatici, entrando nel mercato giapponese con l'importazione di alcuni Astromega da parte del gruppo Meitetsu e di [[Hato Bus]].[[File:TrolleyGhent.jpg|thumb|[[Filosnodato]] [[Van Hool AG280T]] n° 19 sulla linea 3 di [[De Lijn]] a [[Gand]] |201x201px]]Negli anni '80 l'azienda produsse un esemplare di autosnodato TG821 Alligator soprannominato Jumbulance. Questo pullman entrò nel 1984 nel [[Guinness dei primati]] detenendo per i successivi 25 anni il titolo di più grande [[ambulanza]] al mondo.<ref name=":0" />
Nel 1980, i paesi europei hanno iniziato ad allontanarsi dal design standard dei bus urbani, lasciando quindi, libero sfogo alle idee dei produttori. La risposta della Van Hool è stata lo sviluppo degli autobus urbani serie-A. Il primo membro, l'A500, è stato introdotto nel 1985.
 
Nel 1990 ha acquistato il costruttore belga LAG Bus, continuando per circa un decennio la produzione della serie EOS.<ref name=":0" />
Sarebbe seguita, negli anni successivi un'intera famiglia, sempre seguendo una convenzione di denominazione chiara.
 
Dopo un lungo periodo di crisi economica, aggravate anche dalle lotte legali tra gli eredi del fondatore, l'azienda è stata dichiarata insolvente nel 2024<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Helen Lyons|url=https://www.brusselstimes.com/1343087/the-rise-fall-and-future-of-van-hool-belgiums-busing-pioneer|titolo=The rise, fall and future of Van Hool, Belgium's busing pioneer|pubblicazione=[[The Brussels Times]]|accesso=18 aprile 2025}}</ref> e le sue attività sono state vendute a [[VDL Groep]] per il settore autobus (VDL Van Hool) e a [[Schmitz Cargobull]] per la divisione rimorchi (Van Hool Industrial Vehicles).<ref>{{Cita news|url=https://www.autobusweb.com/van-hool-accettata-offerta-vdl-schmitz-cargobull/|titolo=I curatori fallimentari di Van Hool hanno accettato l'offerta d’acquisto di VDL-Schmitz Cargobull|pubblicazione=Autobus Web|data=11 aprile 2024|accesso=18 aprile 2025}}</ref>
Per esempio, in "AG500":
 
== Produzione ==
A = Autobus (bus urbano)
Nell'ambito della produzione di autobus e filobus l'azienda aveva adottato un chiaro sistema di denominazione alfanumerico basato sulle caratteristiche del veicolo: la lettera "A" contrassegnava in generale l'autobus urbano; la lettera "G" contrassegnava un veicolo autosnodato (dalla parola olandese "geleed"); la lettera "T", utilizzata in ambito urbano, contrassegnava invece i filobus; dopo le lettere vi era il numero di tre cifre, che contrassegnava l'altezza del pianale in millimetri.
 
G = Geleed (articolato)
 
500 = altezza del pavimento, in millimetri
 
La produzione della serie-A continuò fino agli inizi del XXI secolo, quando fu sostituita dalle serie "A New" e "A330".
 
=== Modelli in produzione ===
Qui sono elencate tutte le versioni in produzione dalla VanHool.
 
==== Veicoli Diesel ====
VanHool A 308. Lunghezza: 9,50 metri. Larghezza: 2,30 metri.
 
VanHool A 309. Lunghezza: 9,90 metri. Larghezza: 2,30 metri.
 
VanHool A 330. Lunghezza: 11,90 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
VanHool A 360. Lunghezza: 12,00 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
VanHool AG 300. Lunghezza: 17,50 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
VanHool AGG 300. Lunghezza: 24,70 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
==== Veicoli Metano ====
VanHool A 330 CNG. Lunghezza: 11,90 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
VanHool A 360 CNG. Lunghezza: 12,00 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
==== Ibridi Diesel ====
VanHool A 308 Hyb. Lunghezza: 9,50 metri. Larghezza: 2,30 metri.
 
VanHool A 309 Hyb. Lunghezza: 9,90 metri. Larghezza: 2,30 metri.
 
VanHool A 330 Hyb. Lunghezza: 11,90 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
VanHool A 360 Hyb. Lunghezza: 12,00 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
VanHool AG 300 Hyb. Lunghezza: 17,50 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
[[ExquiCity]] 18. Lunghezza: 18,60 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
[[ExquiCity]] 24. Lunghezza: 23,80 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
==== Fuel Cell ====
VanHool A 330 Fuel Cell. Lunghezza: 11,90 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
==== Filobus ====
VanHool A 330 T. Lunghezza: 11,90 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
Anche i pullman gran turismo venivano contrassegnati con una sigla alfanumerica composta: dalla lettera "T" (dalla parola olandese "touringcar") e eventualmente dalla lettera "D" per evidenziare i pullman bipiano (dalla parola olandese "dubbeldek"); le cifre successive indicavano la serie (8 o 9) e il numero massimo di file di posti. Oltre alla sigla alfanumerica, alcune serie di pullman sono state contrassegnate con dei marchi specifici tra cui Acron, Alicron e Astromega.
VanHool AG 300 T. Lunghezza: 10,50 metri. Larghezza: 2,50 metri.
 
I veicoli destinati al [[trasporto pubblico]] si sono diffusi prevalentemente in [[Europa occidentale]], soprattutto in [[Belgio]], [[Francia]], [[Italia]], [[Paesi Bassi]] e [[Regno Unito]], oltre che in [[Asia]], [[Nordafrica]] e negli [[Stati Uniti d'America]].
[[ExquiCity]] 18. Lunghezza: 18,60 metri. Larghezza: 2,50 metri.
[[File:Van Hool Acron 1989.jpg|thumb|200px|Il Van Hool Acron 1989, scelto come ''Coach of the Year 1989'' [[International Bus & Coach of the Year]] ]]
=== Autobus urbani ===
[[File:GVU 4075, Utrecht Heidelberglaan (10410493346).jpg|miniatura|[[Van Hool A300]] n° 4075 di [[Gemeentelijk Vervoer Utrecht|GVU]] in servizio sulla linea 10 a Utrecht.]]
 
* Van Hool A280
[[ExquiCity]] 24. Lunghezza: 23,80 metri. Larghezza: 2,50 metri.
* [[Van Hool A300]]
* Van Hool A308
* Van Hool A309
* Van Hool A330
* Van Hool A360
* Van Hool A500 (1985-?)
* Van Hool AG300
* [[File:Qbuzz 4203 Utrecht Europalaan 2014.JPG|thumb|[[Utrecht]]: [[autosnodato|jumbobus]] di [[Qbuzz]] Van Hool AGG300|202x202px]]Van Hool AGG300
* Van Hool AP
* [[ExquiCity|Van Hool ExquiCity]] (2011-2024)
* Van Hool Linea (1992-1999)
* [[Van Hool Tzen4]]
 
=== DiffusioneFilobus ===
Il mercato principale dell'azienda è l'[[Europa occidentale]] e l'[[Nordafrica|Africa settentrionale]], anche se non mancano importanti commesse anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
* [[Van Hool A330T]]
In Italia la diffusione dei prodotti VanHool ha avuto un discreto successo.
* [[Van Hool AG280T]] (1987-1988)
* Van Hool AG300T
 
=== Pullman ===
Molti dei veicoli VanHool presenti in Italia sono stati carrozzati dalla [[De Simon (azienda)|De Simon]] di Osoppo. Tra le città in cui possiamo trovare alcuni autobus o filobus ci sono:
[[File:Van-Hool-Acron-T815.jpg|thumb|Pullman turistico Van Hool T815 Acron su telaio [[Mercedes-Benz]]|201x201px]]
* [[Bologna]], con 2 esemplari di VanHool A330Hybrid acquistati nell'ambito del progetto [[Civitas Mimosa]] e 20 VanHool AG300 acquistati nel 1998 da [[ATC (Bologna)|ATC Bologna]], oggi [[Tper]].
[[File:Fanlabiz du Poitou & autres z'histoires.jpg|thumb|Van Hool T916 Alicron (2010), Francia|200x200px]]
* [[Trento]], con 3 VanHool A330 Hybrid di [[Trentino Trasporti]].
* [[Verona]], con diversi VanHool A300 a gasolio appartenuti ad [[ATV (Verona)|ATV Verona]].
* [[Vicenza]], con 6 autosnodati VanHool AG300 del 1996, 13 autobus a gas naturale VanHool AN300 GPL del 1999 e 2 VanHool New AG300 del 2003.
* [[Venezia]], con alcuni esemplari di VanHool AG300 De Simon che effettuano il servizio interurbano per [[Padova]].
* [[Torino]], con ben 85 autosnodati VanHool AG300, immatricolati tra il 1999 e il 2002.
* [[Milano]], con diversi filosnodati modello New AG300 T, impiegati sulle circolari 90 e 91 e un esemplare di VanHool A330 Hybrid in servizio sulla linea 58.
* [[Lecce]], con 5 filobus modello New A330 T, ovvero la versione 12 metri del filobus.
* [[Bari]], con 3 filobus modello New A330 T, ovvero la versione 12 metri del filobus.
* [[Avellino]], con 11 filobus modello New A330 T in attesa di essere impiegati nella nuova rete filoviaria cittadina.
* [[Rimini]], con 5 filosnodati VanHool New AG300 T in servizio sulla linea 11.
* [[Genova]], con esemplari autosnodati sia di autobus (54) che di filobus (17), tutti modello New AG300.
* [[Brescia]]. [[Brescia Trasporti]] possiede un esemplare di VanHool A330 CNG del 2002 usato per breve tempo, accantonato per problemi tecnici e rientrato in servizio nel 2014.
* [[Trieste]]. La [[Trieste Trasporti]] ha avuto nella sua flotta, fino a qualche anno fa, alcuni esemplari di autosnodato VanHool AG300 e un esemplare di VanHool A330.
* [[Parma]]. La [[TEP (Parma)|TEP]] ha 9 filobus modello [[ExquiCity]] nel suo parco macchine dal 2012.
* [[Cagliari]], con 14 filobus [[Van Hool A330T]] in versione a due porte, nell'ambito del progetto europeo ZeEUS. La consegna del primo esemplare è avvenuta nel [[2015]], mentre la messa in servizio dei modelli restanti è avvenuta in luglio [[2016]].
*[[Lecco]], [[LineeLecco]] possiede 17 Vanhool in diverse versioni, 2 Vanhool A308, 2 Vanhool A300, 6 Vanhool A330, 2 Vanhool NewA330, 1 Vanhool New A330N, 2 Vanhool New A308/9 e 2 Vanhool New A309
*[[Pordenone]], [[ATAP (Pordenone)|ATAP]] nel 2020 ha acquistato 6 esemplari di VanHool Astromega TDX25 da impiegare sulle tratte extraurbane
*[[Ancona]], [[Conerobus]] con 8 VanHool A300 De Simon, in allestimento urbano, acquistati nuovi nel 1997.
 
* Van Hool EX
In passato, l'azienda [[CTM (Cagliari)|CTM]] aveva già nella sua flotta 4 autosnodati [[Van Hool AG300]], del [[1998]], radiati nel [[2010]].
* Van Hool T8
* Van Hool T9
* Van Hool TX
 
== Note ==