Demostene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: sostituita la traduzione inglese con quella italiana di Nietzsche |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251016sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Attività2 = oratore
|Nazionalità = ateniese
|PostNazionalità = , grande avversario di [[Filippo II di Macedonia]] e uno dei dieci grandi [[oratori attici]]. Notevole è il rilievo che nella vita politica e culturale ateniese del IV secolo a.
|Immagine = Demosthenes orator Louvre.jpg
|Didascalia = Busto di Demostene al [[Louvre]] ([[Parigi]])
Riga 22:
== Biografia ==
[[File:Demosthenes Ny Carlsberg Glyptotek IN2782.jpg|thumb|Statua di Demostene ([[Ny Carlsberg Glyptotek]], Copenaghen), copia romana di un originale greco
=== Primi anni ===
==== Vita privata e famiglia ====
Nacque nel [[384 a.C.]], tra la novantottesima e la novantanovesima [[Giochi olimpici antichi|olimpiade]]<ref name="Weil1">{{Cita|Weil|pp. 5-6}}.</ref> e ricevette il nome del padre, un ricco armaiolo<ref>{{Cita|Badian|p. 11}}.</ref>, che apparteneva al [[Demo (antica Grecia)|demo]] di [[Peania]]<ref name="AischIII171">{{Cita|Eschine, ''Contro Ctesifonte''|171}}.</ref>. Quanto alla madre, Cleobule, [[Eschine]] sosteneva che fosse di origine [[Sciti|scita]]<ref name="Aisch2">{{Cita|Eschine, ''Contro Ctesifonte''|172}}.</ref> ma ciò è oggetto di forti controversie tra gli studiosi: Edward Cohen, professore di Lettere classiche presso l'Università della Pennsylvania, vuole Cleobule figlia di una donna scita e di un padre ateniese, Gilone; altri studiosi, invece, insistono sulla purezza genealogica di Demostene; è comunemente attestato che Cleobule, comunque, provenisse dalla Crimea.<ref>{{Cita|Cohen|p. 76}}.</ref><ref>{{en}}"Demosthenes", Encyclopaedia The Helios, 1952.</ref> In effetti, Gilone, nonno materno di Demostene, aveva sofferto l'esilio alla fine della guerra del Peloponneso con l'accusa di aver tradito la colonia di Ninfeo in Crimea<ref>{{Cita|Burke|p. 63}}.</ref> e che poi, secondo Eschine, avesse ricevuto in dono dai regnanti Bosforo un appezzamento chiamato "i giardini" nella colonia di Kepoi (attualmente in territorio russo, a 3 km da Phanagori). In ogni caso, bisogna riconoscere che l'accuratezza del racconto di Eschine è contestata poiché gli eventi erano accaduti oltre 70 anni prima e difficilmente il pubblico sarebbe stato a conoscenza di eventuali plagi o infondatezze.
All'età di sette anni, Demostene perse il padre e fu posto sotto la tutela di [[Afobo]], Demofonte e Terippide la cui gestione del patrimonio di Demostene padre fu disastrosa.<ref name="Thomsen">{{Cita|Thomsen|p. 61}}.</ref> Non appena raggiunse la maggiore età, nel [[366 a.C.]], Demostene chiese conto della gestione dei tutori affermando che, del patrimonio accumulato dal padre e che consisteva in 40 [[Talento (peso)|talenti]] (equivalenti a circa 220 anni di reddito di un lavoratore a salari standard o 11 milioni di dollari in termini di mediana redditi annuali degli Stati Uniti)<ref name="Aph4">{{Cita|Demostene, ''Contro Afobo''|4}}.</ref><ref name="Mac Dowell cap 3">{{Cita|Mac Dowell|cap. 3}}.</ref>, non era rimasto nulla, salvo la casa, 14 schiavi e trenta mine d'argento, pari a mezzo talento.<ref name="Aph6">{{Cita|Demostene, ''Contro Afobo''|6}}.</ref> Pertanto, all'età di vent'anni, Demostene citò in giudizio i suoi amministratori al fine di recuperare il suo patrimonio e per l'occasione preparò cinque orazioni: tre contro Afobo, tra il 363 e il 362 a.C. e due contro Onetore, parente di Afobo, tra il 362 e il 361 a.C. Conclusi i dibattimenti, il tribunale condannò i convenuti al pagamento di una somma pari a dieci talenti in favore di Demostene,<ref name="Mac Dowell cap 3" /><ref name="AphIII59">{{Cita|Demostene, ''Contro Afobo''|59}}.</ref> che ottenne, quindi, un risarcimento parziale.<ref>{{Cita|Badian|18}}.</ref>
Secondo lo [[Pseudo-Plutarco]], Demostene si sposò una volta sola con la figlia di Eliodoro, eminente cittadino ateniese<ref name="pseudo13">{{Cita|Pseudo-Plutarco|847 C}}.</ref>, da cui ebbe una figlia, ''la sola che non lo chiamasse mai padre''<ref name="Ctesiphon77">{{Cita|Eschine, ''Contro Ctesifonte''|77}}.</ref>, come scrisse in una nota tagliente Eschine. La figlia, ancor nubile, morì giovane pochi giorni prima della morte di [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]].<ref name="Ctesiphon77" /> Giudicato "''poco uomo''" e impudico, anche a causa della ricercatezza nel vestire e nella cura del corpo,<ref>{{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} {{Cita testo |autore=[[Aulo Gellio]] |titolo=[[Noctes Atticae]] |volume=[[s:la:Noctes Atticae/Liber I#5|I, 5, 1]]}}</ref> fu attaccato da Eschine a causa delle sue relazioni [[Pederastia ateniese|pederastiche]] che descrisse come «scandalosa e impropria» la relazione con Aristione, giovane da [[Platea (città)|Platea]] che era vissuto per lungo tempo in casa di Demostene<ref>{{Cita|Eschine, ''Contro Ctesifonte''|162}}.</ref> mentre in altri discorsi portò in primo piano il rapporto pederastico del suo avversario con un ragazzo di nome Cnosione riportando quanto fosse contemporaneo al matrimonio.<ref>{{Cita|Eschine, ''Sull'Amabasceria''|149}}.</ref><ref>{{Cita|C.A. Cox|202}}.</ref><ref>{{Cita|Ateneo, ''Dipnosofisti''|XIII, 63}}.</ref> Sempre Eschine aggiunge quanto il rivale fosse solito ingannare i giovani dei ceti elevati e cita come esempio Aristarco, figlio di Mosco, ucciso in circostanze sospette da un certo Nicodemo di Afidna proprio mentre Demostene esercitava l'incarico di tutore legale che aveva avuto alla morte di Mosco. Infine, Eschine accusa Demostene non solo di aver tratto benefici dalla morte del protetto, ma anche di complicità nell'assassinio e di aver messo le mani sulla sua eredità. Gli storici odierni, tuttavia, tendono a non prendere in considerazione l'accusa, così come le altre in merito ai tradimenti che avrebbe compiuto nei confronti dei suoi ''eromenoi.''<ref>{{Cita|Eschine, ''Sull'Ambasceria''|148-150 e 165-166}}.</ref><ref>{{Cita|Pickard|p. 15}}.</ref>
==== Istruzione ====
[[File:DemosthPracticing.jpg|thumb|Opera di [[Jean-Jules-Antoine Lecomte du Nouÿ]] rappresentante Demostene mentre si esercita. Secondo la tradizione l'oratore era solito parlare e declamare versi tenendo in bocca dei sassolini in una stanza sotterranea<ref>{{Cita|Plutarco|11.1}}.</ref> e, per rafforzare la voce, parlava in riva al mare sovrastando il fragore delle onde.]]
Dopo aver raggiunto la maggiore età, nel 366 a.C., Demostene tentò per due anni di trovare un negoziato con i suoi tutori senza alcun esito poiché nessuna delle parti era disposta a fare alcuna concessione.<ref name="HeliosMacD">{{en}}D. M. MacDowell, ''Demosthenes the Orator'', ch. 3 (''passim''), Encyclopaedia The Helios, 1952.</ref> Nello stesso tempo, persuaso che avrebbe potuto riottenere il patrimonio solo per via giudiziaria, cercò di migliorare le sue capacità oratorie, e pare che in questo periodo sia stato notato, data la sua viva curiosità, dall'oratore Callistrato di Afidne, che al tempo era al culmine della fama.<ref name="Pl5">{{Cita|Plutarco|5.1-3}}.</ref> Non è certo chi sia stato il suo mentore: secondo [[Friedrich Nietzsche]], [[filologia|filologo]] e [[filosofo]] [[Germania|tedesco]], e [[Konstandinos Paparrigopulos]], uno tra i più noti storici greci, Demostene era uno studente di [[Isocrate]]<ref>{{Cita|Blair, Nietzsche's Lecture Notes on Rhetoric|p. 100}}.</ref><ref>{{Cita|Paparringopulos|Ab, p. 396-398}}.</ref>, per [[Cicerone]], [[Quintiliano]] e il biografo romano Ermippo, era discepolo di [[Platone]]<ref>{{Cita|Plutarco, ''Demostene''|5.5}}.</ref> e, infine, [[Luciano di Samosata|Luciano]], un retore romano-siriano, elenca i filosofi [[Aristotele]], [[Teofrasto]] e [[Senocrate]].<ref name="Lucian1">{{Cita|Luciano,''Demostene''|12}}.</ref> Secondo Plutarco, invece, Demostene scelse [[Iseo (oratore)|Iseo]] come maestro di retorica sia perché riteneva il suo stile meglio adatto a un oratore vigoroso e abile sia perché non poteva pagare la tariffa che pretendeva Isocrate; tale affermazione è confermata dall'archeologo tedesco [[Ernst Curtius]] che paragonò la relazione tra Iseo e Demostene a «un'alleanza armata intellettuale».<ref name="Jebb">{{cita web |lingua=en |autore=R. C. Jebb |url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0077%3Achapter%3D19%3Asection%3D4 |titolo=The Attic Orators from Antiphon to Isaeos |opera=[[Perseus Project]]}}</ref> Tali informazioni sono, peraltro, non sicure dato che la ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'' ricorda i nomi di [[Eubulide di Mileto]] e Platone, [[Kōnstantinos Tsatsos]], professore e insigne accademico greco, e il filologo Henry Weil, al contrario, affermano che non vi siano prove che suoi maestri fossero Platone o Isocrate, mentre Jebb ricorda che non è noto alcun discepolo di Iseo.<ref name="Jebb" /> In ogni caso, secondo l'opinione maggiormente accolta, è da preferirsi Iseo al quale, è stato scritto, Demostene avrebbe pagato {{formatnum:10000}} [[dracme]] (poco più di 1,5 talenti), a condizione che Iseo rinunciasse alla propria scuola e che si dedicasse esclusivamente a lui<ref name="Jebb" /> mentre, secondo la ''Suda'', il rapporto era gratuito.<ref name="Suda">{{Cita news|url=http://www.stoa.org/sol-bin/search.pl?login=guest&enlogin=guest&db=REAL&field=adlerhw_gr&searchstr=Iota,620 |voce=Isaeus |titolo=Suda |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924122152/http://www.stoa.org/sol-bin/search.pl?login=guest&enlogin=guest&db=REAL&field=adlerhw_gr&searchstr=Iota,620 }}</ref> Inoltre, quanto al rapporto tra Demostene e Iseo, nell'opinione dello studioso britannico, [[Richard Claverhouse Jebb|Richard C. Jebb]] «difficilmente può essere stato o molto intimo o di durata molto lunga»<ref name="Jebb" /> mentre [[Kōnstantinos Tsatsos|Tsatsos]] afferma che Iseo aiutò Demostene a modificare le sue orazioni contro i suoi tutori.<ref name="Tsatsos83">{{Cita|K. Tsastsos|p. 83}}.</ref> Infine, è noto che Demostene fosse un sincero ammiratore dello storiografo [[Tucidide]] come è attestato da Luciano.<ref name="Weil11">{{Cita|Weil|pp. 10-11}}.</ref>
==== Abilità retorica ====
Secondo Plutarco, Demostene, al suo primo discorso pubblico, fu deriso dal popolo per il suo stile strano e rozzo, impacciato da frasi lunghe, spezzato con argomenti formali fino
Da ragazzo Demostene soffriva di un difetto di [[pronuncia]]: «un'espressione perplessa e indistinta e una mancanza di respiro, che, rompendo e disarticolando le sue frasi, rendeva oscuro il senso e il significato di ciò che diceva».<ref name="Pl6" /> È probabile che Demostene soffrisse di [[Rotacismo (dislalia)|rotacismo]], pronunciando la ρ (r) come λ (l)<ref>{{Cita|H. Yunis|p. 211}}.</ref>; Eschine lo scherniva e si riferiva a lui nei suoi discorsi con il soprannome di "Batalo", inventato dai tutori di Demostene o dai ragazzini con cui giocava da bambino.<ref name="AischI126">{{Cita|Eschine, ''Contro Timarco''|126}}.</ref><ref>{{Cita|Eschine, ''Sull'Ambasceria''|99}}.</ref> Secondo Plutarco, Demostene intraprese un programma di allenamento per superare le debolezze e migliorare la sua dizione, espressione e gesti.<ref name="Pl6-7">{{Cita|Plutarco|6-7}}.</ref> Secondo la tradizione, quando gli fu chiesto di nominare i tre elementi più importanti di un'orazione, rispose
=== Logografo e synegoros ===
Non avendo riottenuto l'intero patrimonio paterno, Demostene, per guadagnarsi da vivere, scelse di intraprendere la carriera giuridica sia come [[Logografia (retorica)|logografo]], scrittore, a pagamento, di orazioni giudiziarie, sia come coadiuvante processuale ("synegoros"). Non è, inoltre, improbabile che, una volta ottenuto un discreto successo, aprisse una scuola di retorica e che portasse i propri discepoli insieme a lui. In ogni caso, non smise più di scrivere discorsi anche se cessò l'attività di "synegoros" una volta entrato nell'agone politico. Egli sembra essere stato in grado di gestire qualsiasi tipo di caso, adattando le sue abilità a quasi qualsiasi cliente, compresi gli uomini ricchi e potenti. Non è improbabile che egli divenisse insegnante di retorica e che portasse gli alunni in tribunale con lui, anche se probabilmente continuò a scrivere discorsi tutta la sua carriera.<ref>{{Cita|Demostene, ''Contro Zenotemide''|32}}.</ref><ref>{{Cita|G. Kennedy, ''Greek Literature''|p. 514}}.</ref> Infatti, bisogna ricordare che l'oratoria giudiziaria era divenuta un genere significativo nella seconda metà del V secolo a.C. come dimostrano le opere di [[Lisia]], [[Antifonte]] e [[Andocide]].
I logografi erano un aspetto peculiare, se non unico, del sistema giudiziario ateniese. In assenza di istruttoria d'ufficio, spettava alle parti l'allegazione dei fatti mentre il giudice istruttore poteva raccogliere ulteriori prove in un'apposita udienza antecedente al dibattimento vero e proprio; durante il procedimento le parti potevano presentare, anche mediante discorsi, testimoni o documenti che però non godevano di particolare favore. Non vi era né un esame incrociato delle prove né istruzioni alla giuria popolare, estremamente numerosa e quindi la soluzione dei casi dipendeva particolarmente dalle orazioni pronunciate dalle parti le quali, però, preferivano rivolgersi a tecnici esperti della parola, i logografi, appunto.<ref>{{Cita|G. Kennedy, ''Oratory''|pp. 498-500}}.</ref><ref>{{Cita|H. Yunis, ''Demosthenes: On The Crown''|p. 263}}.</ref> La carriera di logografo, inoltre, apriva assai spesso alla carriera politica dal momento che mancava una chiara distinzione tra vita pubblica e privata<ref>{{Cita|J. Vince|Intro, XII}}.</ref> anche se aveva lo svantaggio di esporre la persona alle accuse delle altre parti e, sebbene fosse possibile scrivere anonimamente, quasi nessun logografo lo faceva per non ridurre il prestigio della propria parte. Così, ad esempio, Eschine accusò Demostene di rivelare gli argomenti dei propri clienti all'avversario, per danaro, e cita in particolare il caso di Formione, ricco banchiere, al quale, nel 350, Demostene aveva scritto un discorso che poi aveva provveduto a rivelare alla controparte, Apollodoro, che, in tale modo, ottenne la condanna a morte dell'avversario.<ref name="AischIII173">{{Cita|Eschine, ''Contro Ctesifonte''|173}}.</ref><ref>{{Cita|Eschine, ''Sull'Ambasceria''|165}}.</ref> Anche Plutarco,<ref name="Pl15">{{Cita|Plutarco|15}}.</ref> in seguito, avvalorò l'accusa affermando che Demostene spesso scriveva discorsi per entrambe le parti e che, infine, avesse agevolato Apollodoro al solo scopo di ottenere il consenso politico per le impopolari riforme che intendeva proporre all'assemblea, sacrificando il suo buon nome di oratore al vantaggio politico.<ref>{{Cita|G. Kennedy, ''Oratory''|pp. 515-517}}.</ref>
=== Inizio della carriera politica ===
Demostene fu probabilmente ammesso al suo ''demo'' in qualità di cittadino con pieni diritti nel [[366 a.C.]] dimostrando subito uno spiccato interesse per la politica.<ref name=Bad16 /> Nel [[363 a.C.|363]] e nel [[359 a.C.]] assunse la onerosa liturgia della [[trierarchia]] divenendo quindi responsabile per l'allestimento e la manutenzione di una [[trireme]]<ref>{{Cita|A.W. Pickard|pp. xiv-xv}}.</ref>, due anni dopo assunse volontariamente la trierarchia condividendo le spese di una nave, chiamata "Alba", di cui è ancor oggi conservata l'iscrizione pubblica.<ref>Packard Humanities Institute,{{cita web|url=http://epigraphy.packhum.org/inscriptions/main|titolo=''IG'' Π<sup>2</sup> 1612.301-10|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20130823122309/http://epigraphy.packhum.org/inscriptions/main|dataarchivio=23 agosto 2013}}</ref><ref>{{Cita|H. Yunis|p. 167}}.</ref> Nel [[348 a.C.]], divenne [[corego]], pagando le spese di una [[teatro greco|produzione teatrale]].<ref name="Usher226">{{Cita|S. Usher, ''Greek Oratory''|p. 226}}.</ref> Tra il [[355 a.C.|355]] e il [[351 a.C.]], pur continuando a praticare la professione forense, si dedicò sempre più intensamente agli affari pubblici: in questi anni scrisse due orazioni, la ''Contro Androzione'' e ''Contro Leptine'', contro due individui che avevano cercato di abrogare alcune esenzioni fiscali<ref>{{Cita|E.M. Burke|pp. 177-178}}.</ref> mentre, nella ''Contro Timocrate'' e nella ''Contro Aristocrate'', ha sostenuto misure per contrastare la corruzione.<ref name="Badian pp29-30">{{Cita|E. Badian|pp. 29-30}}.</ref> Tutti questi discorsi, pronunciati nel corso di procedimenti penali nei confronti di persone accusate di proporre illegalmente testi legislativi<ref>{{Cita|Mac Dowell|cap. 7}}.</ref>, in realtà offrono i primi scorci del programma politico di Demostene basato sulla importanza della marina e sulla costituzione di forti alleanze nazionali.<ref name="Romilly116-117">{{Cita|De Romilly|pp. 116-117}}.</ref>
Al tempo di Demostene, i diversi programmi e partiti politici si sviluppavano attorno a forti personalità, ma non esisteva alcuna propaganda elettorale. Erano i contenziosi giuridici e, talvolta, la diffamazione i principali mezzi per eliminare gli avversari mediante procedimenti giuridici caratterizzati da speciose e infamanti accuse di corruzione. Le accuse, spesso oggetto delle satire della [[Commedia antica]], erano ovviamente sostenute da insinuazioni, illazioni, pettegolezzi e dall'abilità oratoria delle parti e in effetti, come afferma lo storico J. H. Vince ''there was no room for chivalry in Athenian political life'' (non c'era posto per la cavalleria nella vita politica ateniese).<ref>{{Cita|Harris, "Demosthenes' Speech against Meidias"|pp. 117-118}}.</ref><ref>{{Cita|Vince|p. XII}}.</ref><ref>N. Worman, "Insult and Oral Excess", pp. 1-2.</ref> Le rivalità permisero al ''demo'' cittadino di regnare supremo come giudice, giuria e boia<ref>{{Cita|H. Yunis, ''Demosthenes: On The Crown''|p. 9 e 22}}.</ref> e Demostene, ben presto divenne impegnato in tale tipo di lotte sostenendo l'incremento dei poteri e delle competenze dell'[[Areopago]] per incriminare individui per tradimento, invocati dall'ecclesia nel processo di "ἀπόφασις".<ref>{{Cita|H. Yunis|p. 187}}.</ref>
Nel [[354 a.C.]], Demostene pronunciò il suo primo discorso politico, ''Περὶ τῶν Συμμοριῶν'' (Sulle Simmorie), in cui proponeva la riforma delle [[simmoria|simmorie]].<ref name="Badian pp29-30" /><ref name="Tsatsos88">{{Cita|K. Tsasos|p. 88}}.</ref> Nel [[352 a.C.]], scrisse la ''Per i Megalopolitani'' e l'anno seguente la ''Per la Libertà dei Rodii'' opponendosi in entrambi i casi a [[Eubulo (statista)|Eubulo]], principale uomo politico dell'epoca, noto per la sua politica di neutralità e di non interventismo negli affari interni delle altre ''poleis''.<ref>{{Cita|E.M. Burke|pp. 174-175}}.</ref> Infatti, Demostene, contrariamente alla politica di Eubulo, proponeva un'alleanza con [[Megalopoli (Grecia)|Megalopoli]] contro [[Sparta]] o [[Tebe (città greca antica)|Tebe]] e di sostenere la fazione democratica di Rodi nelle lotte interne contro gli aristocratici<ref>{{Cita|E.M. Burke|pp. 180-183}}.</ref> rivelando quindi il desiderio di articolare i bisogni e gli interessi di Atene attraverso una politica decisamente interventista, pronta a sfruttare qualunque opportunità la situazione offrisse.<ref>{{en}}T. N. Habinek, ''Ancient Rhetoric and Oratory'', p. 21</ref><ref>{{en}}D. Phillips, ''Athenian Political Oratory'', p. 72.</ref> Sebbene i suoi primi discorsi non ebbero successo e rivelano una mancanza di una reale convinzione e di una coerente strategia politica,<ref>{{Cita|E. Badian|p. 36}}.</ref> Demostene si affermò come un'importante personalità politica dell'opposizione alla fazione di Eubulo ed [[Eschine]] che, negli anni seguenti, sarebbe divenuto il suo avversario principale in Atene.<ref>{{Cita|E.M. Burke|pp. 181-182}}.</ref> Gettò le basi per i suoi successi politici futuri al fine di divenire il leader di un suo proprio 'partito', per quanto la nozione moderna di partito è assai controversa e dibattuta tra gli studiosi.<ref>M.H. Hansen, ''The Athenian Democracy'', p.177.</ref>
=== Demostene e Filippo II ===
[[File:Philip II of Macedon CdM.jpg|thumb|''niketerion'' di [[Filippo II di Macedonia]]: coniata a [[Tarso (Turchia)|Tarso]], c. III a.C. ([[Cabinet des Médailles]], Parigi)
==== Prima Filippica ====
{{vedi anche|Terza guerra sacra}}
Sin dal principio, principale bersaglio della politica e delle orazioni di Demostene fu [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]], [[Regno di Macedonia|re di Macedonia]], che in quegli anni stava attuando una politica egemonica nel bacino dell'[[Mar Egeo|Egeo]] settentrionale, vitale per gli interessi economici e commerciali ateniesi. Infatti, quando nel [[357 a.C.]] Filippo conquistò [[Anfipoli]] e [[Pidna]], Atene gli dichiarò formalmente guerra anche se in pratica, per diversi anni, non attuò alcuna spedizione militare<ref>{{en}}D. Phillips, ''Athenian Political Oratory'', p. 69.</ref> e già cinque anni dopo Demostene definiva Filippo come il peggiore nemico di Atene, lasciando presagire per il futuro attacchi ancor più veementi.<ref name="Arist121">{{Cita|Demostene, ''Contro Aristocrate''|121}}.</ref> Nel 352 a.C., le truppe ateniesi bloccarono l'avanzata di Filippo nei pressi delle Termopili<ref name="Embassy319">{{Cita|Demostene, ''Sulla Falsa Ambasceria''|319}}.</ref><ref>{{Cita|E.M. Burke|p. 184}}.</ref> ma ciò non fu sufficiente poiché i Macedoni sconfissero i Focesi, alleati di Atene. A seguito della sconfitta dei Focesi, nel 351 a.C., infatti, criticando coloro che derubricavano Filippo come una persona di nessun conto, Demostene lo paragonò al Gran [[Re di Persia]].<ref name="Rhodians24">{{Cita|Demostene, ''Per i Rodii''|24}}.</ref> Sempre in quell'anno, sentendosi oramai abbastanza forte politicamente, prese la parola in merito alla posizione che Atene avrebbe dovuto tenere nei confronti del re macedone. Secondo il parere di [[Jacqueline de Romilly]], filologa francese e membro dell'[[Académie française]], la minaccia di Filippo fu la vera ragion d'essere di Demostene<ref name="Romilly116-117" />: Filippo era non solo un nemico per l'autonomia di tutte le città greche, ma specialmente il prodotto dell'inazione ateniese e, se anche fosse morto, un altro ne avrebbe comunque preso il posto a meno che Atene non intervenisse energicamente.<ref>{{Cita|Demostene, ''Prima Filippica''|11}}.</ref><ref>{{Cita|G. Kennedy, ''Oratory''|pp. 519-520}}.</ref>
Il tema dominante della'' Prima Filippica ''(351-350 a.C.) fu la preparazione e la riforma della tesoreria, pilastro della politica di [[Eubulo (statista)|Eubulo]]<ref name="Romilly116-117" />, allo scopo di predisporre la resistenza contro il sovrano macedone. Infatti, nel suo appello travolgente per la resistenza, Demostene chiese ai concittadini di prendere ogni misura necessaria, affermando che per un popolo libero non ci può essere stimolo più grande della vergogna per la loro posizione.<ref>{{Cita|Demostene, ''Prima Filippica''|10}}.</ref> Infine, fornisce un'accurata e dettagliata strategia da adottarsi contro Filippo<ref>{{Cita|E.M. Burke|pp. 183-184}}.</ref> prevedendo tra l'altro la costituzione di un'unità di risposta rapida, da reclutarsi ad Atene che sarebbe dovuta costare due oboli al giorno per soldato (dieci dracme al mese). Essendo tale salario inferiore rispetto alla retribuzione media dei lavoratori non qualificati ad Atene, ciò implica che i soldati erano autorizzati al saccheggio dei territori macedoni.<ref>{{en}}J. H. Vince, ''First Philippic'', pp. 84-85 note ''a''.</ref>
==== Le tre Olintiache ====
Nel 349 a.C., Filippo II
==== Contro Midia ====
Nel [[348 a.C.]], si verificò un evento singolare: [[Midia di Atene|Midia]], un ricco ateniese, sostenitore di Eubulo e della spedizione all'Eubea, schiaffeggiò pubblicamente Demostene, all'epoca corego alle [[Grandi Dionisie]], una grande festa religiosa in onore del dio [[Dioniso]].<ref name="Usher226" /><ref name="Peace5" /><ref>{{Cita|E.M. Burke|p. 174}}.</ref> Era, inoltre, un vecchio nemico di Demostene tanto che nel 361 a.C. era penetrato con violenza nella sua casa, accompagnato dal fratello Trasiloco, per prenderne possesso.<ref name="Meidias78-80">{{Cita|Demostene, ''Contro Midia''|78-80}}.</ref> Demostene, pertanto, decise di perseguire il suo avversario componendo l'orazione ''Contro Midia'' che fornisce preziose informazioni sul diritto ateniese del tempo e soprattutto sul concetto di ''[[hybris]]'' (aggressione aggravata), crimine nei confronti dell'intera città.<ref>{{en}}H. Yunis, ''The Rhetoric of Law in 4th Century Athens'', p. 206</ref> In uno dei passaggi più noti dell'orazione, Demostene dichiarò che uno Stato perisce se la certezza del diritto fosse minata da uomini ricchi e senza scrupoli e che i cittadini avessero ottenuto l'autorità negli affari di Stato in forza alle leggi.<ref name="Meidias223">{{Cita|Demostene, ''Contro Midia''|p. 223}}.</ref> In ogni caso, non è noto se tale orazione fosse stata realmente pronunciata nel dibattimento dal momento che Midia offrì un risarcimento di trenta mine a Demostene che, in seguito, fece dire a Eschine che Demostene si fosse lasciato corrompere.
==== Pace di Filocrate ====
{{vedi anche|Pace di Filocrate}}
Quando, nel [[348 a.C.]], Filippo conquistò Olinto, sottomise l'intera [[penisola calcidica]] e tutti gli Stati della federazione calcidica.<ref name="PhilippicIII56">{{Cita|Demostene, ''Tera Filippica''|56}}.</ref><ref>{{Cita|E.M. Burke|p. 187}}.</ref> Dopo queste vittorie macedoni, Atene si volse a cercare un compromesso, caldeggiato, tra gli altri, anche da Demostene e l'anno seguente fu inviata a [[Pella (città antica)|Pella]] una delegazione ufficiale composta da Demostene stesso, [[Eschine]] e [[Filocrate]], per negoziare un trattato di pace. Al riguardo, è nota la diceria secondo cui Demostene svenne al suo primo incontro con il re macedone.<ref name="Aeschines34">{{Cita|Eschine, ''Sull'Ambasceria''|34}}.</ref><ref>{{Cita|Mac Dowell|cap. 12}}.</ref> L'ecclesia accettò i pesanti termini imposti da Filippo compresa la rinuncia a ogni pretesa su Anfipoli ma, quando la delegazione giunse alla capitale macedone per ratificare l'accordo, Filippo era assente per una spedizione all'estero,<ref name="PhilippicIII15">{{Cita|Demostene, ''Terza Filippica''|15}}.</ref> sperando, nel frattempo, di poter occupare altri territori soggetti ad Atene.<ref name="Crown25-27">{{Cita|Demostene, ''Sulla corona''|25-27}}.</ref> Preoccupato per il ritardo, Demostene suggerì di raggiungere Filippo per ratificare il trattato senza indugio<ref name="Crown25-27" /> ma, nonostante ciò, gli inviati rimasero a Pella finché Filippo non concluse con un successo la campagna in [[Tracia]].<ref name="Crown30">{{Cita|Demostene, ''Sulla corona''|30}}.</ref>
Filippo giurò sul trattato, ma in ogni caso era riuscito a ritardare la partenza degli inviati ateniesi, i quali avrebbero ancora dovuto ricevere i giuramenti da parte degli alleati macedoni in [[Tessaglia]] e altrove che, quindi, ebbero il tempo per consolidare le rispettive posizioni. Infine, Filippo accompagnò a Fere la delegazione ateniese dove, insieme ai suoi alleati, giurò sul trattato, per poi preparare un corpo di spedizione contro i Focesi, mentre Demostene accusava gli altri colleghi di venalità e di aver agevolato i piani di Filippo.<ref name="Crown31">{{Cita|Demostene, ''Sulla corona''|31}}.</ref><ref>{{Cita|G. Cawkwell, ''Philip II of Macedon''|pp. 102-105}}.</ref> Dopo la conclusione del trattato, Filippo oltrepassò le Termopili e sottomise definitivamente la Focide senza che Atene intervenisse e ottenne, con il supporto di Tebe e della Tessaglia<ref name="Crown36">{{Cita|Demostene, ''Sulla corona''|36}}.</ref><ref>{{Cita|Demostene, ''Sulla Pace''|10}}.</ref><ref name="MacDowell">{{Cita|Mac Dowell|cap.12}}.</ref>, anche il seggio dei Focesi presso la [[Lega anfizionica]].<ref name="Crown43">{{Cita|Demostene, ''Sulla corona''|43}}.</ref> Infine, nonostante una certa riluttanza, Atene accettò l'ingresso di Filippo nel Consiglio della Lega e Demostene non si oppose, anzi raccomandò tale posizione nell'orazione ''Sulla Pace''. Tale orazione può essere considerata come un punto di svolta della carriera politica di Demostene, che aveva capito che, per condurre la città contro Filippo, avrebbe prima dovuto regolare il tono ed essere meno partigiano.<ref>{{Cita|E.M. Burke|pp. 188-189}}.</ref>
==== Seconda e Terza Filippica ====
[[File:Gallipoli peninsula from space.png|thumb|Immagine satellitare della penisola del Chersoneso, attualmente nota come [[
Nel [[344 a.C.]] Demostene viaggiò per tutto il [[Peloponneso]] allo scopo di staccare le varie città dalla possibile influenza della Macedonia, ma ottenne solo che alcune città inviassero un'ambasceria ad Atene per protestare contro l'attività di Demostene.<ref name="Buckley">{{en}}
Nel 343 a.C., Filippo II fu costretto a condurre una spedizione in [[Epiro]] e nell'anno seguente in [[Tracia]] e pertanto negoziò con gli ateniesi alcune modifiche alla pace di Filocrate.<ref name="PhilippicIII17">{{Cita|Demostene, ''Terza Filippica''|17}}.</ref><ref name="MacDowell13">{{Cita|Mac Dowell|cap. 13}}.</ref> Tuttavia, quando Filippo si avvicinò presso il Chersoneso, attualmente conosciuto come [[penisola di Gallipoli]], Diopeite, generale ateniese, attaccò e saccheggiò le coste della Tracia, già sotto controllo macedone, scatenando la furia del re. A seguito del fatto, fu convocata l'ecclesia e in questa sede Demostene recitò l'orazione ''Sul Chersoneso'', con cui riuscì a convincere i propri cittadini a non richiamare Diopeite. Nello stesso anno scrisse la ''Terza Filippica'', il migliore dei suoi discorsi politici.<ref name="Tsatsos245">{{Cita|K. Tsasos|p. 245}}.</ref> In tale orazione, usando tutta la forza della sua eloquenza, Demostene chiese alla città di agire risolutamente contro Filippo affermando anche che sarebbe stato meglio morire mille volte piuttosto che pagare le scuse al re.<ref name="MacDowell13" /><ref>{{Cita|Demostene, ''Terza Filippica''|65}}.</ref> L'orazione, infine, diede a Demostene il controllo della politica ateniese, indebolendo non poco la forza della fazione neutralista di Eubulo ed Eschine.
==== Battaglia di Cheronea ====
{{Vedi anche|Battaglia di Cheronea (338 a.C.)}}
[[File:Chaeronea map.png|thumb|Manovre della
Nel [[341 a.C.]] Demostene fu inviato a [[Bisanzio]] per convincerla a rinnovare l'alleanza con Atene e, grazie a manovre politiche, ottenne anche l'adesione di [[Abydos (Ellesponto)|Abido]] provocando inevitabilmente la rabbia di Filippo II
Risultato dell'assemblea, fu l'invio di una spedizione miliare contro la Locride, di cui Anfissa faceva parte, che, tuttavia, fallì permettendo a Filippo di condurre una seconda campagna per conto dell'intera Anfizionia. Nell'inverno del 339-338 a.C., Filippo, oltrepassate le Termopili, conquistò Anfissa poi penetrò nella Focide e, seguendo il corso del Cefisso, conquistò Elateia e ne restaurò le mura, consolidando il suo controllo sulla Grecia continentale.<ref name="On the Crown152">{{Cita|Demostene, ''Sulla corona''|152}}.</ref><ref>{{Cita|K. Tsasos|p. 238}}.</ref><ref>{{en}}H. Weil, ''Biography of Demosthenes'', pp. 41-42,</ref> Atene allora stipulò, in funzione anti-macedone, un'alleanza con l'[[Eubea]], [[Megara Nisea|Megara]], l'[[Acaia (regione storica)|Acaia]], [[Corinto (città antica)|Corinto]], l'[[Acarnania]] e diverse città del [[Peloponneso]] e inviò Demostene a [[Tebe (città greca antica)|Tebe]] per indurre anche i Beoti a entrare nell'alleanza.<ref name="On the Crown153">{{Cita|Demostene, ''Sulla corona''|153}}.</ref><ref name="Tsasos pp284-285">{{Cita|K. Tsasos|pp. 284-285}}.</ref> Filippo, provò anch'egli a inviare un'ambasceria presso i Beoti, ma alla fine costoro preferirono Demostene che, a nome di Atene, riconobbe il controllo di Tebe sulla Beozia, il comando delle forze armate e infine che Atene avrebbe pagato i due terzi delle spese di guerra.<ref name="Rhodes317">{{en}}P. J. Rhodes, ''A History of the Classical World'', p. 317.</ref> Filippo, mentre gli Ateniesi e i loro alleati approntavano le truppe, provò a placare i suoi avversari offrendo un nuovo trattato di pace che, però, fu sdegnosamente rigettato.<ref name="Tsasos pp284-285" /><ref name="Pl18">{{Cita|Plutarco|18}}.</ref>
Dopo alcune schermaglie favorevoli alla lega, Filippo riuscì a trascinare gli avversari in una pianura nei pressi di Cheronea, ove il suo esercito, maggiormente addestrato, sconfisse quello avversario. Nella battaglia, Demostene combatté come semplice [[oplita]] per poi essere costretto anch'egli a ritirarsi in città. A tale proposito si racconta che Filippo, dopo la battaglia, lo deridesse pubblicamente: si dice che gozzovigliò ubriaco sui cadaveri dei nemici e cominciò a cantare ripetendo le parole iniziali del decreto voluto da Demostene, col quale si era deliberata la guerra contro i Macedoni;<ref>{{cita|Plutarco|20, 3}}.</ref> smise quando [[Demade]], oratore ateniese catturato sul campo, pur essendo un avversario di Demostene, gli ricordò che con quegli insulti egli, da [[Agamennone]], si era abbassato al ruolo di [[Tersite]].<ref name="DiodXVI87">{{Cita|Diodoro|XVI, 87}}.</ref>
=== Ultimi anni ===
==== Demostene e Alessandro Magno ====
[[File:Napoli BW 2013-05-16 16-24-01.jpg|thumb|[[Alessandro Magno]] alla [[
Dopo Cheronea, Filippo impose una dura sanzione a Tebe, ma accettò di stipulare con Atene una pace a condizioni assai miti; Demostene, invece, fece approvare dall'assemblea il suo progetto di rafforzare la cinta muraria e ottenne l'onore di pronunciare l'[[Epitaffio di Demostene|orazione funebre per i caduti]].<ref name="On the Crown299">{{Cita|Demostene, ''Sulla corona''|285-299}}.</ref> Nel [[337 a.C.]] Filippo istituì la [[Lega di Corinto]], una confederazione di Stati greci sotto la sua guida, e tornò a Pella ove l'anno seguente fu assassinato durante il matrimonio della figlia [[Cleopatra di Macedonia|Cleopatra]] con [[Alessandro I (re dell'Epiro)|Alessandro I]] e l'esercito proclamò il ventenne [[Alessandro Magno|Alessandro]] come nuovo sovrano. Il cambio di ''leadership'' suscitò nei Tebani e negli Ateniesi la speranza di riconquistare la piena indipendenza e Demostene elogiò pubblicamente l'assassino di Filippo giungendo perfino, scrive Eschine, a fare offerte di ringraziamento nel periodo di lutto derivatogli dalla morte della figlia<ref name="Ctesiphon77" />. Poi, inviò emissari al generale [[Attalo (generale)|Attalo]], suocero di Filippo e avversario di Alessandro<ref>P. Green, ''Alexander of Macedon,'' p.119</ref> il quale, però, mosse rapidamente le truppe sulla Beozia e la indusse a giurare nuovamente fedeltà. Nel 335 a.C. Alessandro si sentì libero di condurre una campagna nel Nord, ma Demostene fece diffondere la notizia, falsa, che l'intero corpo di spedizione fosse stato massacrato dai [[Triballi]] e, grazie anche al cospicuo finanziamento inviato dal gran re [[Dario III di Persia|Dario III]], indusse Ateniesi e Tebani alla rivolta. Alessandro reagì immediatamente assediando e facendo radere al suolo Tebe per poi puntare su Atene; solo un'ambasceria, guidata da Focione, esponente della fazione neutralista, fu in grado di convincere Alessandro a non attaccare la città<ref name="Phocion">Plutarco, ''Focione'', 17</ref>.
==== L'orazione ''Sulla corona'' ====
Nonostante le iniziative sfortunate contro Filippo e Alessandro, gli Ateniesi rispettavano Demostene. Gli venne conferito in quel periodo l'incarico di [[teichopoios]], ovvero sovrintendente alla manutenzione e alla costruzione delle mura ateniesi. Nel 336 a.C. l'oratore Ctesifonte propose che Atene rendesse onore a Demostene per i suoi servigi alla città conferendogli, secondo l'usanza, una corona d'oro ma, sei anni dopo, tale proposta divenne una questione politica quando Eschine perseguì Ctesifonte per irregolarità.
Nel suo discorso più brillante<ref name="Tsatsos301">{{Cita|K. Tsatsos|p. 301}}.</ref>, l'orazione ''[[Sulla corona]]'' Demostene difese efficacemente Ctesifonte attaccando con veemenza i sostenitori della pace con la Macedonia, affermando, con orgoglio, di non essere pentito per le sue azioni e insistette sul fatto che l'unico obbiettivo della sua politica fosse il prestigio e l'ascesa del proprio paese. Eschine, sebbene avesse addotto obiezioni incontestabilmente valide dal punto di vista giuridico, fu sconfitto e costretto all'esilio<ref name="Duncan">{{en}}A. Duncan, ''Performance and Identity in the Classical World'', p. 70.</ref>.
==== Lo scandalo di Arpalo ====
{{vedi anche|Scandalo di Arpalo}}
[[File:Temple of Poseidon Poros.jpg|thumb|Il sito del tempio di Poseidone a [[Calauria]] ove Demostene passò gli anni dell'esilio e si suicidò
Nel [[324 a.C.]] [[Arpalo]], tesoriere di Alessandro Magno, disertò e cercò rifugio ad Atene portando con sé una rilevante somma di
==== Morte ====
Alla morte di Alessandro, Demostene esortò nuovamente gli
In seguito [[Archia di Thurii|Archia]], incaricato da Antipatro di scovare gli antimacedoni fuggiti da Atene, scoprì dove si era rifugiato Demostene e con un drappello di soldati andò a catturarlo. Tentò prima di convincere Demostene a uscire dal santuario e andare insieme da Antipatro, promettendogli l'incolumità; Demostene, tuttavia, capendo che l'altro fingeva, gli rispose: «Archia, non mi hai mai convinto da attore; non mi convincerai ora con le tue promesse», scatenando l'ira del generale. Demostene, a quel punto, prevenendo l'intervento degli avversari, si spostò all'interno del tempio e, preso un foglio, finse di voler scrivere una lettera d'addio ai famigliari
Anni dopo gli Ateniesi eressero una statua in suo onore e decretarono che i suoi discendenti sarebbero stati ospitati nel [[Pritaneo]]
== Considerazioni ==
=== Attività politica ===
Demostene ricevette ampie lodi da [[Plutarco]] per via della sua coerenza e, riprendendo [[Teopompo]], ricorda che egli militò nella stessa fazione fino alla sua fine e che mantenne fede alle proprie convinzioni al punto da rinunciare alla vita.<ref name="Pl13">{{Cita|Plutarco|13}}.</ref> [[Polibio]], invece, criticò aspramente la politica di Demostene accusandolo di aver lanciato calunnie nei confronti di grandi uomini della sua e di altre città e bollandoli come traditori dei Greci, aggiunse che l'unico suo pensiero fisso fosse Atene e sottolineò quanto l'unico frutto della sua politica fosse la disfatta di Cheronea per poi affermare che le conseguenze sarebbero state ben peggiori se non fosse stato per la magnanimità di Filippo e Alessandro.<ref>{{Cita|Polibio|XVIII, 14}}.</ref> Paparrigopoulos da un lato esalta il patriottismo di Demostene, ma d'altro canto lo giudicò miope per non aver compreso che gli antichi Stati greci sarebbero potuti sopravvivere solo sotto la guida della Macedonia.<ref>{{Cita|Paparringopulos|pp. 396-398}}.</ref> Mentre altri lo accusano di non essere mai stato in grado di prevedere il trionfo di Filippo.<ref name="Carey">{{Cita|G. Carey|pp. 12-14}}.</ref>
In sintesi, gli storici condividono l'opinione che Demostene abbia sopravvalutato la forza di Atene e l'abbia indotta ad affrontare una sfida cui non era affatto preparata:<ref name="Tsatsos318-326">{{Cita|K. Tsasos|pp. 318-326}}.</ref> la città, infatti, aveva perduto gran parte degli alleati nell'Egeo e dovette affrontare un rivale che aveva ormai consolidato il proprio controllo sulla Macedonia e deteneva importanti risorse minerarie.<ref name="Carey" /><ref name="Tsatsos318-326" /> In ogni caso, osserva sempre Carey, Demostene, migliore come oratore che come politico o stratega, aveva una visione di cui Eschine e Focione mancavano e che questo impedì loro di gareggiare con il primo. Demostene, infatti, chiese agli Ateniesi di scegliere ciò che è giusto e onorevole, ancora prima della loro sicurezza<ref name="Pl13" />, e il popolo preferiva di gran lunga l'attivismo del primo alla tattica attendista dei secondi; la stessa disfatta di Cheronea fu nient'altro che il prezzo da pagare per il tentativo di mantenere la libertà e il prestigio.<ref name="Carey" />
Bisogna, inoltre, ricordare che il successo non può essere il criterio fondamentale per giudicare le azioni di personaggi storici come Demostene che sono stati motivati da forti ideali<ref name="Pickard">{{Cita|A.W. Pickard|p. 490}}.</ref>. Ad Atene Filippo II chiedeva di sacrificare libertà e democrazia mentre Demostene agognava l'antico splendore della città<ref name="Tsatsos318-326" /> e, per far rivivere tali valori, divenne un vero e proprio "educatore del popolo", come scrisse [[Werner Jaeger]].<ref name="Romilly120-122">{{Cita|De Romilly|pp. 120-122}}.</ref>
=== Esperienza militare ===
Come riportano gli storici, il fatto che Demostene abbia combattuto nella battaglia di Cheronea come semplice oplita, rivela una forte inesperienza bellica. Infatti, ricorda lo storico [[Thomas Babington Macaulay]] è proprio al tempo di Demostene che la divisione tra cariche politiche e militari inizia a farsi marcata<ref name="Macaulay">T.B. Macaulay, ''On Mitford's History of Greece,'' 136.</ref> con la sola eccezione di [[Focione]], che fu abile oratore e ricoprì la strategia. Quanto a Demostene, risulta evidente che non fosse affatto versato nelle attività belliche<ref name="Macaulay" />, mancava di vigore, resistenza fisica ed era carente di una visione d'insieme della propria strategia.<ref name=":0" /><ref name="Carey" /><ref name="Tsatsos318-326" />
=== Stile ===
[[File:Herma Demosthenes Glyptothek Munich 292.jpg|thumb|upright=0.7|[[Erma (scultura)|Erma]] di Demostene; la testa è una copia di una statua commemorativa di bronzo, opera di Policleto, posta nell'agorà. Ritrovata nel 1825 al Circo di Massenzio, l'erma è conservata alla [[Gliptoteca (Monaco di Baviera)|Gliptoteca di Monaco]].]]
È riconosciuto che lo stile di Demostene, per quanto peculiare e sviluppato autonomamente, sia stato influenzato, specialmente per le orazioni ascrivibili all'inizio della carriera, da [[Lisia]] e [[Iseo (oratore)|Iseo]].<ref>{{Cita|K. Tsasos|p. 86}}.</ref> In ogni caso, anche le opere della giovinezza, per quanto talora poco fini, imprecise e standardizzate, mostrano scorci di un talento notevole: forte logica intellettuale, magistrale selezione (e omissioni) di fatti, affermazione fiduciosa della giustezza del caso, l'espressione artistica di opinioni motivate.<ref>{{Cita|G. Kennedy, ''Oratory''|pp. 514-519}}.</ref> Secondo lo storico e retore [[Dionigi di Alicarnasso]], Demostene rappresentò lo zenit della prosa attica e, come Dionigi, anche Cicerone affermò che l'oratore ateniese riunì le migliori caratteristiche degli stili in uso e che primeggiò in tutti e tre: mediano, arcaico, elegante<ref>{{Cita|Dionigi di Alicarnasso|46}}.</ref><ref>{{Cita|Cicerone|101}}.</ref><ref>{{Cita|Wooten|p. 39}}.</ref> e pertanto è possibile considerarlo un oratore consumato, abile nell'uso delle tecniche.<ref name="Romilly120-122" /> Invece, secondo lo studioso classico Harry Thurston Peck, Demostene risulta assai poco abile nel coinvolgimento emotivo dal momento che, esponente della scuola attica, rifiuta ogni forma di ornamento eclatante, non è capace di arguzia, umorismo o vivacità, almeno nella moderna accezione dei termini e conclude che la sua fortuna è essenzialmente dovuta al forte intreccio tra Demostene stesso e i principi politici da lui seguiti<ref name="Thurston">H.T. Peck,{{cita web|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0062%3Aalphabetic+letter%3DD%3Aentry+group%3D4%3Aentry%3Ddemosthenes-harpers|titolo=Harpers Dictionary of Classical Antiquities}}</ref> e, riportando l'opinione di Jaeger, aggiunse che erano le imminenti decisioni politiche a rendere affascinanti i discorsi di Demostene.<ref>{{Cita|Jaeger|pp. 123-124}}.</ref> Altri, al contrario, fanno notare quanto lo stile di Demostene, armonizzandosi con il fervente impegno politico, coniughi repentinità con profonde pause riflessive, brevità e ampiezza.<ref name="Romilly120-122" />
Il lessico è semplice, quasi ordinario, mai inverosimile o artificiale tanto da far affermare a Jebb che Demostene era un vero artista cui l'arte si inchinava e obbediva<ref name="Jebb" />, capace di una forte intensità, stigmatizzata da Eschine come ricchezza di immagini assurde o incoerenti<ref>{{Cita|Eschine, ''Contro Ctesifonte''|166}}.</ref>.
Per Dionigi di Alicarnasso, l'unico inconveniente è la totale mancanza di umorismo che, però, Quintiliano considera come virtù<ref>{{Cita|Dionigi di Alicarnasso|56}}.</ref><ref>{{Cita|Quintiliano|VI, 3}}.</ref> e Cicerone, sebbene fosse ammiratore dell'oratore ateniese, sottolinea quanto talvolta non fosse soddisfatto dall'espressione<ref>Plutarco, ''Cicerone'', 4.</ref>; in ogni caso, secondo il parere di Plutarco, era noto per le sue battute caustiche.<ref>{{Cita|Plutarco|8}}.</ref> Tuttavia, la critica principale imputata a Demostene è la sua riluttanza a parlare a braccio<ref>{{Cita|J. Bolansie|p. 415}}.</ref> tanto che assai spesso si rifiutava di commentare argomenti che prima non avesse approfondito accuratamente e si rifiutava di presentarsi alla tribuna anche quando il popolo lo chiamava insistentemente e per nome, venendo per questo schernito dai suoi avversari<ref>{{Cita|Plutarco|VIII, 3}}.</ref>; ogni sua orazione, pertanto, risulta essere frutto di un profondo lavoro di compilazione e limatura<ref name="Thurston" />, dovuta a una vera e propria forma di rispetto nei confronti degli ascoltatori, come egli stesso ammetteva.<ref>{{Cita|Plutarco|VIII, 6}}.</ref>
Assai importante è il ritmo della prosa e la strutturazione, estremamente versatile con passaggi da periodi lineari e asciutti, ad altri concitati e incalzanti ed è noto che Cicerone si ispirasse alla struttura delle orazioni di Demostene<ref>{{Cita|Wooten|pp. 38-40}}.</ref> per poi riportare in due passaggi del ''Brutus'' che Demostene considerava i gesti e la voce assai più importanti dello stile.<ref>Cicerone, ''Brutus'', 38 e 142.</ref> Infatti, per quanto gli mancasse la voce suadente di Eschine e l'abilità di improvvisazione di Demade, Demostene fu molto abile a far uso della mimica per accentuare il significato delle parole e così proiettare le sue idee e i suoi argomenti con maggiore forza di chiunque altro.<ref>{{en}}Blair, Nietzsche's Lecture Notes on Rhetoric, p. 100.</ref> Tale aspetto, però, non essendo parte integrante della formazione retorica del tempo<ref>{{Cita|Hunis|p. 238}}.</ref>, non fu accettato da tutti: Demetrio Falereo e numerosi comici del tempo ridicolizzavano la teatralità di Demostene ed Eschine gli anteponeva Leodama di Acarne.<ref>{{Cita|Eschine, ''Contro Ctesifonte''|139}}.</ref><ref>{{Cita|Plutarco|11}}.</ref>
Concludendo, un giudizio d'insieme sul suo stile può essere quello riportato da Plutarco (''Comp. Demosth.-Cic.'' I 2, 4; II 2):
Riga 322 ⟶ 137:
«Demostene riversava nella retorica quanto di razionale aveva per natura o per preparazione, superando per chiarezza e potenza i rivali nell'oratoria assembleare e giudiziaria, mentre per peso e solennità quella epidittica e per sottigliezza e tecnica l'oratoria sofistica.»
«Demostene, infatti, lontano da ogni abbellimento e gioco, volto alla potenza
«Perciò, Demostene è più serio e più dignitoso, riconoscendo che la sua forza è l'esperienza e che ha bisogno in gran parte dalla benevolenza degli ascoltatori, mentre ritiene meschini e banali, come poi lo sono, quelli che di questo si vantano.»
=== Fama ===
[[File:AeschinesDemosthenes.jpg|thumb|Dipinto di [[William Turner]] (1838) rappresentante Frine, nelle sembianze di Afrodite, mentre si reca ai bagni e Demostene schernito da Eschine
Demostene godette di una fama duratura nel corso dei secoli che perdura fino
Nella Roma antica, infatti, autori come Longino e [[Cecilio]] considerarono la sua oratoria come sublime<ref>{{en}}D. C. Innes, ''Longinus and Caecilius''.</ref>, [[Giovenale]] lo esaltò come un "largus et exundans ingenii fons" ("grande e traboccante fontana del genio")<ref>Giovenale, Satura, X. 119.</ref>. [[Cicerone]] non soltanto ne fu ammiratore, ma chiamò Filippiche le proprie orazioni contro Marco Antonio in evidente segno di imitazione del ruolo politico di Demostene<ref>{{en}}C. Wooten, "Cicero's Reactions to Demosthenes", p. 37.</ref> e in merito Plutarco stesso sottolinea le connessioni tra Cicerone e Demostene<ref>{{Cita|Plutarco|3}}.</ref>.
Nel corso del [[Medioevo]] e del [[Rinascimento]], Demostene mantenne la propria reputazione<ref>{{en}}A. J. L. Blanshard & T. A. Sowerby, ''Thomas Wilson's Demosthenes'', pp. 46-55.</ref> e fu letto assai più di ogni altro oratore, tranne, forse, Cicerone.<ref>{{en}}G. Gibson, ''Interpreting a Classic'', p. 1.</ref> Nel Rinascimento, lo scrittore e avvocato francese [[Guillaume du Vair]] elogiò i suoi discorsi per la loro disposizione abile e stile elegante, mentre per [[John Jewel]], [[vescovo di Salisbury]] e [[Jacques Amyot]], Demostene fu l'oratore "supremo"<ref>{{en}}
Nell'
Infine, agli inizi del
== Opere ==
Riga 345 ⟶ 157:
Le opere più famose di Demostene sono il gruppo di orazioni politiche costituito dalle quattro ''Filippiche'', dalle tre ''Olintiache'' e dal discorso ''[[Sulla corona]]'' (''Περὶ τοῦ στεφάνου'').
La pubblicazione e la distribuzione dei testi e delle orazioni era pratica comune nell'Atene del IV secolo a.C. e pertanto è praticamente certo che Demostene abbia pubblicato alcune o tutte le proprie opere<ref name="Weil66-67">{{Cita|Weil|pp. 66-67}}.</ref>, ma non è da escludere che Demostene, prima della pubblicazione, abbia rivisto
Dopo la sua morte, è probabile che i testi fossero rimasti ad Atene fino
I testi alessandrini poi furono inseriti nel corpo della letteratura greca e quindi sono stati quelli effettivamente conservati, catalogati e studiati durante l'età ellenistica e la dominazione romana e furono praticamente i soli a sopravvivere all'Alto
In sintesi, si attribuiscono a Demostene ben sessantuno orazioni, alle quali vanno aggiunte nove di cui è conosciuto solo il titolo e alcuni frammenti<ref>{{Cita|Blass|III/1, p. 60}}.</ref>, mentre per altri è possibile che siano stati attribuiti a Demostene, ma che in realtà sarebbero dovute all'opera di altri autori. In ogni caso l'intero corpus deriva da quattro manoscritti del X e dell'XI secolo d.C.<ref>{{en}}C. A. Gibson, ''Interpreting a Classic,'' 1.</ref>
Oltre ai discorsi, sono giunti cinquantasei [[prologhi]] che erano stati raccolti e creduti autentici da [[Callimaco]]<ref>I. Worthington, ''Oral Performance'', p.135.</ref>, ma che ormai sono oggetto di forti controversie in merito alla loro autenticità<ref>{{Cita|Blass|III/1, pp. 322-328}}.</ref>. Anche la paternità di sei lettere, attribuite a Demostene, è dibattuta.
=== Orazioni ===
Le 61 orazioni pervenute si possono dividere in tre (secondo la classificazione aristotelica) o quattro gruppi tematici<ref>{{Cita|Kennedy|p. 500}}.</ref>.
;Discorsi politici
Riga 364 ⟶ 176:
XVIII-XXVI: tra questi otto discorsi, va ricordato quello celeberrimo ''Sulla corona''. Nel [[336 a.C.]] il politico Ctesifonte aveva proposto l'assegnazione della corona civica a Demostene per le sue benemerenze: tale proposta fu attaccata da Eschine come anticostituzionale, in quanto onorava un magistrato ancora in carica e, soprattutto, perché la politica di Demostene era stata tutt'altro che buona per la città. In quest'orazione, che è il suo capolavoro, Demostene ribatte alle accuse con una sorta di autobiografia politica che è al tempo stesso un appassionato atto di fede verso la patria.
;Discorsi privati<ref>{{Cita|Kennedy|p. 514}}.</ref>
XXVII-LIX: inclusi da parte della dottrina tra i discorsi giudiziari, costituiscono il gruppo più nutrito del corpus demostenico (32 orazioni) e ci mostrano l'oratore calato nei conflitti interni dell'epoca più tormentata per Atene. Tra l'altro, le orazioni più antiche sono quelle ''Contro Afobo'' e ''Contro Onetore'' (XXVII-XXXI), suoi tutori, condotte nel processo del [[364 a.C.]] per recuperare il proprio patrimonio. Tra l'altro, alcune orazioni spurie fanno luce su un oratore minore del partito demostenico, [[Apollodoro di Pasione|Apollodoro, figlio di Pasione]], di cui le orazioni (XLV-XLVI, XLIX-L, LII-LIII e forse la LIX) sono giunte in questo corpus perché gli antichi le ritenevano scritte da Demostene.
;Orazioni epidittiche<ref>{{Cita|Kennedy|p. 510}}.</ref>
LX-LXI: su questo piccolo gruppo pesano forti sospetti di inautenticità<ref>{{Cita|Blass|III/1, pp. 404-406}}.</ref>
=== Opere minori e perdute ===
Nel corpus, inoltre, sono pervenute anche opere non pienamente raggruppabili sotto l'etichetta di orazioni.
;Proemi assembleari
Sono esordi di orazioni, in numero di 56, pervenute come esempi di introduzione
;Lettere
Questa raccolta di sei lettere è di dubbia autenticità, come del resto molti epistolari antichi. Sembra che siano autentiche solo le lettere I-IV, che concernono questioni legate al periodo dell'esilio di Demostene e sembrano proseguire l'apologetica che l'autore aveva espresso nell'orazione ''Sulla corona'': notevole, per ricostruire la politica demostenica posteriore a [[Cheronea]] - di cui non abbiamo testimonianza oratoria - la breve lettera VI, un biglietto che informa gli
;Opere perdute
Tra le orazioni perdute risultano i titoli di un'orazione ''Sui retori'', di argomento epidittico, un discorso ''Contro Demade'', contro il politico filomacedone e noto improvvisatore, un'orazione pronunciata ''Sul sacco di Tebe'', dopo la conquista e la distruzione di Tebe da parte di Alessandro Magno nel [[335 a.C.]], che aveva notevolmente impressionato
Sono giunti anche 70 ''Apoftegmi'', detti celebri pervenuti in varie raccolte.
Riga 410 ⟶ 222:
;Altre fonti primarie
* {{cita libro|autore=[[Ateneo di Naucrati]] |titolo=[[Dipnosofisti]]|cid=Ateneo}}
* {{cita libro|autore=Pseudo-[[Cassio Longino|Longino]]
* {{cita libro|autore=[[Cicerone]] |titolo=[[Brutus (Cicerone)|Brutus]]|cid=Cicerone, ''Brutus''}}
* {{cita libro|autore=[[Cicerone]] |titolo=[[De oratore]]|cid=Cicerone, ''De Oratore''}}
Riga 429 ⟶ 241:
* {{cita libro|autore=Ernst Badian|editore=Worthington, Ian|titolo=Demosthenes: Statesman and Orator, The Road to Prominence|anno=2002| isbn=0-203-18769-5|cid=Badian}}
* {{cita libro|autore=[[Friedrich Blass]]|titolo=Die Attische Beredsamkeit: Demosthenes|volume=vol. III/1|url=https://archive.org/details/a1dieattischeber03blasuoft/page/n3/mode/2up|edizione=2|città=Leipzig|editore=Druck und Verlag von B. G. Teubner|anno=1893|lingua=de|cid=Blass}}
* {{cita pubblicazione|autore=Carole Blair|titolo=Nietzsche's Lecture Notes on Rhetoricː A Translation|rivista = Philosophy & Rhetoric|anno =1983|volume = 16 |pp = 94-123|cid=Nietzsche 2}}
* {{cita libro|autore=Jan Bollansée|titolo=Herrmippos of Smyrna |editore=Brill Academic Publishers |anno=1999|isbn=90-04-11303-7|cid=Bolansie}}
* {{cita pubblicazione|autore=David Braund|titolo=The Cauldron of Ariantas|editore=Aarhus University Press|anno=2003|isbn=87-7934-085-7|url=http://www.pontos.dk/publications/books/bss-1-files/BSS1_16_Braund.pdf|capitolo=The Bosporan Kings and Classical Athens|cid=Braund|accesso=10 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928023759/http://www.pontos.dk/publications/books/bss-1-files/BSS1_16_Braund.pdf#|urlmorto=sì}}
* {{cita pubblicazione|autore=Edmund M. Burke|titolo=The Early Political Speeches of Demosthenes: Elite Bias in the Response to Economic Crisis|url=https://archive.org/details/sim_classical-antiquity_2002-10_21_2/page/165|rivista=Classical Antiquity|volume=21|numero=2|jstor=10.1525/ca.2002.21.2.165|anno =2002|mese=ottobre|pp=
* {{cita libro|autore=Chris Carey| titolo=Aeschines |editore=University of Texas Press |anno=2000 | isbn=0-292-71223-5|cid=Carey}}
* {{cita libro|autore=George Cawkwell |titolo=Philip II of Macedon |url=https://archive.org/details/philipofmacedon0000cawk |editore=[[Faber & Faber]] |anno=1978 |isbn=0-571-10958-6|cid=Cawkwell}}
* {{cita libro|autore=Cheryl Anne Cox|titolo=Household Interests: Property, Marriage Strategies, and Family Dynamics in Ancient Athens|url=https://archive.org/details/householdinteres0000coxc|editore=Princeton University Press|anno=1998 | isbn= 0-691-01572-4|capitolo=The Nonkinsman, the Oikos, and the Household|cid=Cox}}
* {{cita libro|titolo =Demosthenes|pubblicazione=Encyclopaedic Dictionary The Helios|anno =1952|volume=5|lingua = GR}}
* {{cita libro|autore=Johannes Engels|titolo=Studien zur politischen Biographie des Hypereides | editore=Tuduv|anno=1989| isbn=3-88073-295-7|cid=Engels}}
Riga 443 ⟶ 256:
* {{cita libro|autore=Werner Jaeger|titolo= Demosthenes |editore=Walter de Gruyter Company | anno=1938| isbn=3-11-002527-2|cid=Jaeger}}
* {{cita libro|autore=Sir Richard Claverhouse Jebb|titolo=The Attic Orators from Antiphon to Isaeos |url=https://archive.org/details/afa6090.0001.001.umich.edu|editore=Macmillan and Co. |anno=1876|cid=Jebb}}
* {{cita libro|autore=George A. Kennedy|titolo=The Cambridge History of Classical Literature: Greek Literature|url=https://archive.org/details/greekliterature0001unse|editore=Cambridge University Press |anno=1985 |capitolo=Oratory|isbn=0-521-21042-9|cid=Kennedy}}
* {{cita libro|autore=Fredrick J. Long|titolo=Ancient Rhetoric and Paul's Apology |url=https://archive.org/details/ancientrhetoricp0000long|editore=Cambridge University Press |anno=2004 | isbn=0-521-84233-6|cid=Long}}
* {{cita libro|autore=Thomas Babington Macaulay|titolo=The Miscellaneous Writings and Speeches of Lord Macaulay Volume I|anno=2004|editore=Kessinger Publishing|isbn=1-4191-7417-7|capitolo=On Mitford's History of Greece|cid=Macaulay}}
* {{cita libro|autore=Douglas M. MacDowell|titolo=Demosthenes the Orator |editore=Oxford University Press |anno=2009| isbn=0-19-160873-4|cid=MacDowell}}
* {{cita libro|autore=Friedrich Nietzsche|titolo=Al di là del bene e del male - Genealogia della morale |editore=Adelphi |anno=1968|cid=
* {{cita libro|autore=Kostantdinos Paparrigopoulos|anno=1925 |titolo=History of the Hellenic Nation|volume=Ab|editore=Eleftheroudakis|cid=Paparrigopoulos}}
* {{cita libro|autore=Harry Thurston Peck| titolo=Harper's Dictionary Of Classical Literature And Antiquities |anno=1898|cid=Peck}}
Riga 456 ⟶ 268:
* {{cita libro|autore=P.J. Rhodes |titolo=A History of the Classical Greek World |editore=Blackwell Publishing |anno=2005 | isbn=0-631-22564-1|capitolo=Philip II of Macedon|cid=Rhodes}}
* {{cita libro|autore=Arnold Schaefer|titolo=Demosthenes und seine Zeit (in German). Third Volume |editore=B. G. Teubner|anno=1885|cid=Schaefer}}
* {{cita pubblicazione|autore=Ole Thomsen|titolo=The Looting of the Estate of the Elder Demosthenes|rivista=Classica et Mediaevalia — Revue Danoise De Philologie et D'Histoire|volume=49|pp=
* {{cita libro|autore=Michael Trapp|titolo=Greek and Latin Letters |url=https://archive.org/details/greeklatinletter0000unse|editore=Cambridge University Press |anno=2003 |isbn=0-521-49943-7|cid=Trapp}}
* {{cita libro|autore=Lawrence A. Tritle |titolo=The Greek World in the Fourth Century |url=https://archive.org/details/isbn_9780415105835 | editore=Routledge (UK) |anno=1997 | isbn=0-415-10583-8|cid=Tritle}}
Riga 462 ⟶ 274:
* {{cita libro|autore=J.H. Vince|titolo=Demosthenes Orations Vol. 1 |editore=Loeb Classical Library |anno=1930 |capitolo=Preface|cid=Vince}}
* {{cita libro|autore=Henri Weil |titolo=Biography of Demosthenes in "Demosthenes' Orations" | editore=Papyros (dalla traduzione greca) |anno=1975|cid=Weil}}
* {{cita libro|autore=David Whitehead|titolo=Hypereides: the Forensic Speeches |url=https://archive.org/details/hypereidesforens0000hype|editore = Oxford University Press|isbn=0-19-815218-3|anno =2000|cid=Whitehead}}
* {{cita pubblicazione|autore=Cecil Wooten|titolo=Cicero's Reactions to Demosthenes: A Clarification|rivista=The Classical Journal|volume=73|numero=1|jstor=3296953|anno =1977|mese=ottobre – novembre|pp =
* {{cita pubblicazione|autore=Nancy Worman|titolo=Insult and Oral Excess in the Disputes between Aeschines and Demosthenes|url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-philology_spring-2004_125_1/page/n5|rivista=The American Journal of Philology|volume=125|numero=1|jstor=1562208|anno=2004|pp=
* {{cita pubblicazione|autore=Ian Worthington|titolo=The Chronology of the Harpalus Affair|rivista=Symbolae Osloenses|volume=61|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00397678608590798#preview|numero=1|anno=1986|accesso=8 novembre 2011|doi=10.1080/00397678608590798|pp =
* {{cita libro|autore=Harvey Yunis|titolo=Demosthenes: On the Crown|editore=Cambridge University Press |anno =2001 | isbn=0-521-62930-6|cid=Yunis}}
Riga 493 ⟶ 305:
{{Portale|antica Grecia|biografie|letteratura|politica}}
[[Categoria:Morti per suicidio]]
[[Categoria:Oratori attici]]
| |||