Elasmosaurus platyurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251016sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(32 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|nome=''Elasmosaurus''
|statocons=fossile
|immagine=Elasomosaurus Face Clean.png
|didascalia=Scheletro di ''E. platyurus'', al Rocky Mountain Dinosaur Resource Center
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 18:
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=
|nanordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=[[Elasmosauridae|†Elasmosaurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Cope
|binome=†Elasmosaurus platyurus
|bidata=1868
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Elasmosaurus''''' (il cui nome significa "rettile dalla lamina sottile") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Plesiosauria|plesiosauro]] vissuto nel [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], circa 80.5 milioni di anni fa ([[Campaniano]]), in quello che oggi è il [[America del Nord|Nord America]]. Il primo esemplare conosciuto di ''Elasmosaurus'' fu scoperto nel 1867 vicino a Fort Wallace, [[Kansas]], [[USA]], e fu inviato al paleontologo americano [[Edward Drinker Cope]], che lo nominò '''''E. platyurus''''', nel 1868. Il [[Genere (tassonomia)|nome del genere]], ''Elasmosaurus'', significa "rettile dalla lamina sottile", mentre il [[Specie (tassonomia)|nome della specie]], ''platyurus'', significa "coda piatta". Al momento della sua descrizione, Cope ricostruì lo scheletro di ''Elasmosaurus'' posizionando il cranio all'estremità della coda anziché alla fine del lungo collo, un errore per cui venne sbeffeggiato dal paleontologo [[Othniel Charles Marsh]], divenendo uno dei motivi della loro rivalità nella successiva "[[Guerra delle ossa|Guerra delle Ossa]]". Si conosce con certezza un solo scheletro incompleto di ''Elasmosaurus'', costituito da un cranio frammentario, la colonna vertebrale e la [[cintura scapolare]] e [[Bacino (anatomia)|pelvica]]. Attualmente è riconosciuta una singola specie, mentre altre specie originariamente assegnate a questo genere sono considerate non più valide o sono state spostate in altri generi.
Con i suoi 10,3 metri di lunghezza, ''Elasmosaurus'' possedeva un corpo corpo snello e appiattito con arti simili a pagaie, una coda corta, una testa piccola e un collo estremamente lungo. Il solo collo era lungo circa 7,1 metri. Insieme al suo stretto parente ''[[Albertonectes vanderveldei|Albertonectes]]'', rappresenta uno degli animali dal collo più lungo mai vissuti, con il secondo maggior numero di [[Vertebra cervicale|vertebre cervicali]] conosciute, 72,4 in meno rispetto ad ''Albertonectes''. Il cranio sarebbe stato sottile e triangolare, con grandi denti simili a zanne che sporgevano dalla bocca nella parte anteriore del muso, e denti più piccoli nella parte posteriore. Su ogni lato della [[premascella]] erano presenti sei denti, seguiti da circa 14 denti [[Osso mascellare|mascellari]], e 19 su ciascun [[Mandibola|ramo mandibolare]]. La maggior parte delle vertebre del collo erano compresse lateralmente e portavano una cresta o chiglia longitudinale lungo i lati.
La [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Elasmosauridae]] è basata sul genere ''Elasmosaurus'', il primo membro riconosciuto di questo gruppo di plesiosauri dal collo lungo. Gli elasmosauridi erano ben adattati alla vita acquatica e usavano le lunghe pinne per nuotare. Contrariamente a diverse raffigurazioni storiche presenti nella cultura popolare, i colli dei plesiosauri non erano molto flessibili e non potevano essere mantenuti sollevati sopra la superficie dell'acqua. Non si sa a cosa servissero i loro lunghi colli, ma potrebbe aver avuto una funzione nella caccia. Gli elasmosauridi, probabilmente, si nutrivano di piccoli pesci e [[Invertebrata|invertebrati]] marini, afferrandoli con i loro lunghi denti, e potrebbero aver usato [[Gastrolite|gastroliti]] per aiutare a digerire il cibo. ''Elasmosaurus'' è conosciuto dalla formazione Pierre Shale, che rappresenta i depositi marini del [[Mare interno occidentale|Mare Interno Occidentale]], dai quali sono stati recuperati diversi fossili di altri animali marini suoi contemporanei, tra cui altri elasmosauridi, [[Polycotylidae|polycotylidi]], [[Mosasauroidea|mosasauri]], [[squali]], [[pesci ossei]], [[tartarughe]], [[Pterosauria|pterosauri]] e [[uccelli marini]].
== Storia della scoperta ==
[[File:Officers at Fort Wallace.jpg|thumb|alt=Black and white photo of a group of men in uniforms in front of a wooden building|Ufficiali a Fort Wallace, Kansas, nel 1867. Turner, che lo stesso anno scoprì ''Elasmosaurus'' nella zona, è il secondo da sinistra.]]
All'inizio del 1867, il chirurgo dell'esercito americano Theophilus Hunt Turner e l'esploratore dell'esercito William Comstock esplorarono le rocce intorno a Fort Wallace, [[Kansas]], dove erano di stanza durante la costruzione della [[Union Pacific Railroad]]. A circa 23 chilometri a nord-est di Fort Wallace, vicino a McAllaster, Turner scoprì le ossa di un grande rettile fossile in un burrone nella formazione Pierre Shale e, sebbene non avesse esperienza paleontologica, riconobbe i resti come appartenenti a un " mostro estinto". Nel mese di giugno, Turner consegnò tre vertebre fossili allo scienziato americano John LeConte, membro dell'indagine ferroviaria, affinché le riportasse a est per essere identificate. A dicembre LeConte consegnò alcune vertebre al paleontologo americano [[Edward Drinker Cope]] presso l'[[Academy of Natural Sciences|Accademia delle scienze naturali di Filadelfia]] (ANSP, conosciuta dal 2011 come Accademia di scienze naturali della Drexel University). Riconoscendoli come i resti di un [[Plesiosauria|plesiosauro]], più grande di qualsiasi altro avesse visto in Europa, Cope scrisse a Turner chiedendogli di consegnare il resto dell'esemplare, a spese dell'ANSP.<ref name=Sachs2005>{{cita pubblicazione|cognome=Sachs |nome=S. |anno=2005 |titolo=Redescription of ''Elasmosaurus platyurus'', Cope 1868 (Plesiosauria: Elasmosauridae) from the Upper Cretaceous (lower Campanian) of Kansas, U.S.A |url=https://www.researchgate.net/publication/260421820 |rivista=Paludicola |volume=5 |numero=3 |pp=92-106}}</ref><ref name="TurnerDiscovery">{{cita pubblicazione|cognome1=Everhart|nome1=M. J.|titolo=Captain Theophilus H. Turner and the Unlikely Discovery of ''Elasmosaurus platyurus''|rivista=Transactions of the Kansas Academy of Science|data=2017|volume=120|numero=3–4|pp=233-246}}</ref>
Nel dicembre 1867, Turner e altri di Fort Wallace tornarono sul sito e recuperarono gran parte della colonna vertebrale, oltre a concrezioni che contenevano altre ossa; il materiale aveva un peso complessivo di 360 chilogrammi. I fossili furono scavati o estratti dallo [[Shale (roccia)|scisto]] relativamente morbido con picconi e pale, caricati su un carro trainato da cavalli e trasportati a Fort Wallace. Cope inviò istruzioni su come imballare le ossa, che furono successivamente inviate in casse imbottite di fieno su un carro militare a est della ferrovia, che non aveva ancora raggiunto il forte. L'esemplare arrivò a [[Filadelfia]] per ferrovia nel marzo 1868, dopodiché Cope lo esaminò frettolosamente; Cope illustro la sua scoperta alla riunione dell'ANSP di marzo, durante la quale nominò l'esemplare ''Elasmosaurus platyurus''. Il [[Genere (tassonomia)|nome generico]] ''Elasmosaurus'' significa "rettile dalla lamina sottile", in riferimento alle ossa "a lamina" delle regioni sternale e pelvica, mentre il [[Specie (tassonomia)|nome specifico]] ''platyurus'' significa "coda piatta", in riferimento alla "coda" compressa (in realtà il collo dell'animale) e le lamine delle vertebre cervicali (erroneamente identificate come le vertebre della coda).<ref name="TurnerDiscovery"/><ref name="ScatteredShattered">{{cita pubblicazione|cognome1=Davidson|nome1=J. P.|cognome2=Everhart|nome2=M. J.|titolo=Scattered and Shattered: A Brief History of the Early Methods of Digging, Preserving and Transporting Kansas Fossils|rivista=Transactions of the Kansas Academy of Science|data=2017|volume=120|numero=3–4|pp=247-258|doi=10.1660/062.120.0416}}</ref><ref name="Cope 1868">{{cita pubblicazione|cognome1=Cope |nome1=E. D. |anno=1868 |titolo=Remarks on a new enaliosaurian, ''Elasmosaurus platyurus'' |rivista=Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia |volume=20 |pp=92-93 |url=https://archive.org/details/cbarchive_50660_copeed1868remarksonanewenalios1841}}</ref><ref name="Synopsis"/>
[[File:Dorsal vertebrae of Elasmosaurus.jpg|thumb|left|alt=Black and white drawing of some connected vertebrae|Illustrazione delle vertebre posteriori dell'olotipo, 1869]]
In seguito, Cope chiese a Turner di cercare il resto dell'esemplare di ''Elasmosaurus'' e ricevette altri fossili durante l'agosto o il settembre 1868. L'ANSP ringraziò Turner per il suo "prezioso dono" durante l'incontro del dicembre 1868, e Turner visitò il museo durante la primavera, in un momento in cui Cope era assente. Turner morì inaspettatamente a Fort Wallace il 27 luglio 1869, senza vedere il completamento del lavoro che aveva iniziato, ma Cope continuò a scrivergli, ignaro della sua morte fino al 1870. Tuttavia, Cope non menzionò mai il contributo di Turner nella scoperto dell'esemplare tipo, ed il suo contributo rimase ignoto fino alla pubblicazione delle sue lettere nel 1987. ''Elasmosaurus'' fu la prima grande scoperta fossilifera del Kansas (e la più grande da lì all'epoca), e segnò l'inizio di una corsa al collezionismo di fossili che inviò migliaia di fossili dal Kansas a importanti musei della costa orientale americana.<ref name="TurnerDiscovery"/> ''Elasmosaurus'' era uno dei pochi plesiosauri conosciuti all'epoca nel [[Nuovo Mondo]] ed il primo membro riconosciuto della famiglia dei plesiosauri dal collo lungo, gli [[Elasmosauridae]].<ref name=Sachs2005/>
Nel 1869, Cope descrisse e illustrò scientificamente ''Elasmosaurus'', e la versione prestampata del manoscritto conteneva una ricostruzione dello scheletro che aveva presentato in precedenza durante il suo rapporto ad una riunione dell'ANSP nel settembre 1868. La ricostruzione mostrava ''Elasmosaurus'' con un collo corto e una lunga coda, una ricostruzione contraria a qualunque fossile di plesiosauro allora conosciuto, e Cope affermò persino che non fosse sicuro che l'animale avesse arti posteriori. In una riunione dell'ANSP un anno e mezzo dopo, nel marzo 1870, il paleontologo americano [[Joseph Leidy]] (mentore di Cope) notò che la ricostruzione di ''Elasmosaurus'' fatta da Cope mostrava il cranio all'estremità sbagliata della colonna vertebrale, posto alla fine della coda anziché alla fine del collo. Cope aveva apparentemente concluso che le vertebre della coda appartenessero al collo, poiché le mascelle erano state ritrovate vicino a quell'estremità dello scheletro, anche se l'estremità opposta terminava nelle ossa dell'[[epistrofeo]] e dell'[[Atlante (anatomia)|atlante]] che si trovano alla fine del collo. Leidy concluse anche che ''Elasmosaurus'' era identico a ''[[Discosaurus]]'', un plesiosauro che aveva nominato nel 1851.<ref name="TurnerDiscovery"/><ref name="Synopsis">{{cita pubblicazione|cognome1=Cope|nome1=E. D.|titolo=Synopsis of the extinct Batrachia, Reptilia and Aves of North America, Part I|rivista=Transactions of the American Philosophical Society|data=1869|volume=14|pp=44-55|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/39852057#page/48/mode/1up|accesso=8 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171108153137/https://www.biodiversitylibrary.org/page/39852057#page/48/mode/1up}}</ref><ref name="Boneheaded"/><ref>{{cita pubblicazione| cognome = Leidy | nome = J. | titolo = Remarks on Elasmosaurus platyurus | rivista = Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia | volume = 22 | url = http://oceansofkansas.com/Leidy1870.html | pp = 9-10 | anno = 1870 | accesso= 21 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180528074807/http://oceansofkansas.com/Leidy1870.html }}</ref>
{{Doppia immagine verticale|right|Elasmosaurus Cope.jpg|Elasmosaurus corrected.jpg|215|(Sopra) La ricostruzione di [[Edward Drinker Cope|Cope]] del 1869 di ''Elasmosaurus'' con la testa all'estremità sbagliata e senza arti posteriori, ed elementi olotipici di ''E. platyurus'' (1–9) ed ''E. orientalis'' (10)<br/>(Sotto) La ricostruzione corretta di ''Elasmosaurus'' del 1870 da parte di Cope|}}
Per nascondere il suo errore, Cope tentò di ritirare tutte le copie dell'articolo prestampato e nel 1870 stampò una versione corretta con una nuova ricostruzione scheletrica che posizionava la testa all'estremità corretta (anche se invertiva l'orientamento delle singole vertebre) e una dicitura diversa. In una risposta a Leidy, Cope affermò di essere stato ingannato dal fatto che Leidy aveva disposto le vertebre di ''[[Cimoliasaurus magnus|Cimoliasaurus]]'' nell'ordine inverso nella sua descrizione del genere del 1851, e sottolineò che la sua ricostruzione era stata corretta. Cope respinse anche l'idea che ''Elasmosaurus'' e ''Discosaurus'' fossero identici e notò che quest'ultimo e ''Cimoliasaurus'' non avessero alcuna caratteristica distintiva. Sebbene Cope avesse tentato di distruggere tutti i suoi manoscritti errati, una copia attirò l'attenzione del paleontologo americano [[Othniel Charles Marsh]], che usò l'errore di Cope per sbeffeggiarlo presso la comunità scientifica. Ciò fu uno dei fattori che portò all'antagonismo tra Cope, imbarazzato dall'errore, e Marsh, che sollevò l'errore ripetutamente per decenni. Marsh tornò sulla questione durante la controversia sul ''[[New York Herald]]'', nel 1890 (dove Marsh affermò di aver segnalato immediatamente l'errore a Cope), quando la loro rivalità ottenne un'ampia attenzione pubblica. Il loro antagonismo reciproco divenne presto famoso come la "[[Guerra delle ossa|Guerra delle Ossa]]".<ref name="TurnerDiscovery"/><ref name="Boneheaded">{{cita pubblicazione|cognome1=Davidson |nome1=J. P. |titolo=Bonehead mistakes: The background in scientific literature and illustrations for Edward Drinker Cope's first restoration of ''Elasmosaurus platyurus'' |rivista=Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia |anno=2002 |volume=152 |numero=1 |pp=215-240 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione |cognome=Marsh |nome=O. C. |titolo=Wrong End Foremost |rivista=[[New York Herald]] |data=1890 |url=http://www.oceansofkansas.com/NYHerald.html |accesso=2 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190413215048/http://oceansofkansas.com/NYHerald.html }}</ref><ref>{{cita pubblicazione | cognome = Cope | nome = E. D. | titolo = On ''Elasmosaurus platyurus'' Cope | rivista = American Journal of Science | serie = 2 | pp = 140-141 | url = http://oceansofkansas.com/Cope1870a.html | anno = 1870 | volume = 50 | numero = 148 | accesso= 26 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828102446/http://oceansofkansas.com/Cope1870a.html }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Cope| nome1=E. D.| titolo=Synopsis of the extinct Batrachia, Reptilia and Aves of North America, Part I| rivista=Transactions of the American Philosophical Society| data=1870 |volume=14| pp=44-55|doi=10.5962/bhl.title.60499|url=https://www.biodiversitylibrary.org/item/123170#page/52/mode/1up|accesso= 11 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171112074142/https://www.biodiversitylibrary.org/item/123170#page/52/mode/1up }}</ref><ref name="Page">{{cita pubblicazione|cognome1=Storrs|nome1=G. W.|titolo=''Elasmosaurus platyurus'' and a page from the Cope-Marsh war|url=https://www.researchgate.net/publication/236201644|rivista=Discovery|data=1984|volume=17|numero=2|pp=25-27}}</ref>
La fama di Cope di brillante paleontologo, ha portato molti a chiedersi perché quest'ultimo avesse commesso un errore anatomico così banale. È stato suggerito che, essendo un esemplare unico nel 1868, l'esemplare originale di ''Elasmosaurus'' potrebbe essere stato difficile da interpretare in base alle conoscenze disponibili all'epoca. Inoltre, Cope inizialmente pensava che fosse costituito da due esemplari di animali diversi: in una lettera del 1868 a LeConte, Cope si era riferito al presunto "esemplare più piccolo" come ''Discosaurus carinatus''. Cope era solo poco più che trentenne e non aveva una formazione formale in paleontologia, e potrebbe essere stato influenzato dall'errore di Leidy, invertendo la colonna vertebrale di ''Cimoliasaurus''. Nel 2002, la storica d'arte americana Jane P. Davidson notò che il fatto che altri scienziati avessero sottolineato fin da subito l'errore di Leidy va contro questa spiegazione, aggiungendo che Cope non era convinto di aver commesso un errore. Secondo Davidson, l'anatomia dei plesiosauri era sufficientemente conosciuta all'epoca affinché Cope non avrebbe dovuto commettere alcun errore.<ref name="Boneheaded"/> Cope, inoltre, descrisse frettolosamente l'esemplare nella sua descrizione del 1870, e l'esemplare in questione fu tenuto in deposito per quasi 30 anni<ref name="TurnerDiscovery"/>, fino alla sua ridescrizione in dettaglio, avvenuta solo nel 2005 da parte del paleontologo tedesco Sven Sachs.<ref name=Sachs2005/>
=== Elementi fossili conosciuti e possibili ===
Oggi, l'[[olotipo]] incompleto catalogato come ANSP 10081, è l'unico esemplare assegnato con sicurezza al genere ''Elasmosaurus''. L'esemplare è stato a lungo esposto, ma è ora conservato in un armadietto insieme ad altri frammenti assegnati al genere. L'esemplare è costituito dalle [[Premascella|premascelle]], parte della sezione posteriore dell'[[osso mascellare]] destro, due frammenti di [[mascella]] con [[Dente|denti]], la parte anteriore dei [[mandibola|rami mandibolari]], altri tre frammenti di mascella, due frammenti cranici di identità indeterminabile, 72 [[Vertebra cervicale|vertebre cervicali]], compreso l'[[Atlante (anatomia)|atlante]] e l'[[epistrofeo]], 3 vertebre pettorali, 6 [[Vertebre toraciche|vertebre dorsali]], 4 vertebre sacrali, 18 vertebre caudali, nonché frammenti di [[costole]].<ref name=Sachs2005/><ref name="Count">{{cita pubblicazione|cognome1=Sachs |nome1=S. |cognome2=Kear |nome2=B. P. |cognome3=Everhart |nome3=M. |anno=2013 |titolo=Revised Vertebral Count in the "Longest-Necked Vertebrate" ''Elasmosaurus platyurus'' Cope 1868, and Clarification of the Cervical-Dorsal Transition in Plesiosauria |rivista=PLOS ONE |volume=8 |numero=8 |pp=e70877 }}</ref> Nel 2013, un centro incompleto della vertebra cervicale dell'olotipo, menzionata da Cope, ma che si pensava fosse andato perduto è stato riscoperto in deposito da Sven Sachs e il conteggio delle vertebre del collo è stato rivisto da 71 a 72.<ref name="Count"/> Nel 1986, fu completata la ricostruzione tridimensionale dello scheletro olotipo, ora esposto all'ANSP. Questo calco è stato successivamente copiato dalla società Triebold Paleontology Incorporated e le repliche sono state fornite ad altri musei. La replica al Museo di Fort Wallace misura circa 12,8 metri di lunghezza.<ref name="TurnerDiscovery"/>
[[File:Elasmosaurus girdle elements.jpg|thumb|left|alt=Illustrations of plated bones with holes|Illustrazione di Cope del 1869 della cintura pettorali (a sinistra) e pelvica (a destra) dell'olotipo, ora perdute; il nome generico si riferisce a queste ossa "a lamina"]]
Sebbene Cope descrisse e illustrò le cinture pettorali e pelviche di ''Elasmosaurus'' nel 1869 e nel 1875, questi elementi furono notati come mancanti dalla collezione dal paleontologo americano Samuel Wendell Williston, nel 1906. Cope aveva prestato questi elementi allo scultore inglese [[Benjamin Waterhouse Hawkins]] per aiutarlo a prepararli ed estrarli dalle loro matrice. A quel tempo, Hawkins stava lavorando a un "[[Museo Paleozoico]]" nel [[Central Park|Central Park di New York]], dove doveva apparire una statua a dimensioni naturali di ''Elasmosaurus'', un equivalente americano dei suoi [[Dinosauri di Crystal Palace|dinosauri del Crystal Palace]] a grandezza naturale a Londra. Tuttavia, nel maggio 1871 gran parte del materiale espositivo nel laboratorio di Hawkins fu distrutto da vandali per ragioni poco chiare e i loro frammenti sepolti; è possibile che gli elementi della cintura pettorale e pelvica di ''Elasmosaurus'' si trovassero nell'officina di Hawkins e siano stati anch'essi distrutti. Successivamente non fu menzionato nulla sulla loro scomparsa da parte di Hawkins o Cope.<ref name=Sachs2005/><ref name="TurnerDiscovery"/><ref name="williston1906">{{cita pubblicazione|cognome1= Williston|nome1= S. W.| titolo = North American plesiosaurs ''Elasmosaurus'', ''Cimoliasaurus'', and ''Polycotylus''| rivista = American Journal of Science | data = 1906 | serie = 4 | volume= 21| numero = 123 | pp= 221-236 | doi = 10.2475/ajs.s4-21.123.221| url= https://zenodo.org/record/1450146/files/article.pdf| accesso= 9 dicembre 2022}}</ref><ref name="Mystery"/><ref name="Hilton">{{cita pubblicazione|cognome1=Coules |nome1=Victoria |cognome2=Benton |nome2=Michael J. |titolo=The curious case of Central Park's dinosaurs: The destruction of Benjamin Waterhouse Hawkins' Paleozoic Museum revisited |rivista=Proceedings of the Geologists' Association |data=2023 |volume=134 |numero=3 |pp=344-360 }}</ref> Nel 2018, Davidson ed Everhart hanno documentato gli eventi che hanno portato alla scomparsa di questi fossili e hanno suggerito che una foto e un disegno del laboratorio di Waterhouse del 1869 sembrano mostrare delle matrici sul pavimento che potrebbero essere i fossili di ''Elasmosaurus''. Hanno anche notato che gli schizzi concettuali del Museo Paleozoico mostrano che il modello ''Elasmosaurus'' era originariamente concepito con una lunga "coda", sebbene successivamente aggiornato con un lungo collo. Davidson ed Everhart conclusero che i fossili della cintura pettorale e pelvica furono molto probabilmente distrutti nell'officina di Hawkins.<ref name="Mystery">{{cita pubblicazione| cognome1= Davidson | nome1= J. P. | cognome2= Everhart| nome2= M. J.| titolo= The Mystery of ''Elasmosaurus platyurus'' Cope 1868 – Where is the rest of the type specimen?| rivista = Transactions of the Kansas Academy of Science| data= 2018 | volume= 121 | numero= 3–4 | pp= 335-345 | doi= 10.1660/062.121.0403}}</ref>
[[File:Central Park studio.jpg|thumb|Illustrazione del 1869 del laboratorio di [[Benjamin Waterhouse Hawkins|Hawkins]] a [[Central Park]]; le forme arrotondate in basso al centro potrebbero essere le matrici che contenevano i fossili dell'olotipo, ora mancanti]]
I fossili che potrebbero appartenere all'[[olotipo]] furono ritrovati dal geologo americano Benjamin Franklin Mudge nel 1871, ma da allora sono, probabilmente, andati perduti.<ref name="TurnerDiscovery"/> Ulteriori fossili di plesiosauro furono recuperati vicino alla località originale nel 1954, 1991, 1994 e nel 1998, comprese vertebre dorsali, costole, [[Gastralia|gastralie]] (costole del ventre) e [[Gastrolite|gastroliti]]. Poiché nessuno di questi elementi si sovrappone a quelli dell'esemplare olotipo, nel 2005 il paleontologo americano Michael J. Everhart concluse che appartenessero allo stesso individuo e che le parti erano state separate prima che la carcassa dell'animale venisse sepolta. Notò anche che una piccola pietra incastrata nel canale neurale di una delle vertebre della coda dell'olotipo potrebbe essere un gastrolite, in base al suo aspetto lucido e levigato.<ref>{{cita pubblicazione| cognome = Everhart | nome = M. J. | titolo= Elasmosaurid remains from the Pierre Shale (Upper Cretaceous) of western Kansas. Possible missing elements of the type specimen of ''Elasmosaurus platyurus'' Cope 1868?| url= http://www.palarch.nl/2005/07/everhart-mj-2005-elasmosaurid-remains-from-the-pierre-shale-upper-cretaceous-of-western-kansas-possible-missing-elements-of-the-type-specimen-of-elasmosaurus-platyurus-cope-1868-%E2%80%93-pal/| rivista= PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology| volume = 4 | numero = 3 | data= 5 luglio 2005| accesso= 26 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926190808/http://www.palarch.nl/2005/07/everhart-mj-2005-elasmosaurid-remains-from-the-pierre-shale-upper-cretaceous-of-western-kansas-possible-missing-elements-of-the-type-specimen-of-elasmosaurus-platyurus-cope-1868-%E2%80%93-pal/ }}</ref> Nel 2007, i paleontologi colombiani Leslie Noè e Marcela Gómez-Pérez espressero dubbi sul fatto che gli elementi aggiuntivi appartenessero all'esemplare tipo, o addirittura ad ''Elasmosaurus'', a causa della mancanza di prove, spiegando che gli elementi mancanti dall'olotipo potrebbero essere andati perduti a causa degli agenti atmosferici o semplicemente non raccolti, e che le parti potrebbero essere andate perse o danneggiate durante il trasporto o la preparazione. I gastroliti potrebbero anche non essere stati riconosciuti come tali durante la raccolta, poiché tali pietre non furono rinvenute in nessun altro plesiosauro fino a dieci anni dopo.<ref name=missing>{{cita pubblicazione|cognome1= Noè|nome1= L. F.|cognome2= Gómez–Pérez|nome2= M.|titolo= Postscript to Everhart, M.J. 2005. "Elasmosaurid remains from the Pierre Shale (Upper Cretaceous) of western Kansas. Possible missing elements of the type specimen of ''Elasmosaurus platyurus'' Cope 1868?" – PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology 4, 3: 19–32|rivista= PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology|data= 2007|volume= 2|numero= 1|url= http://www.palarch.nl/2007/04/noe-lf-m-gomez-perez-2007-postscript-to-everhart-mj-2005-%E2%80%9Celasmosaurid-remains-from-the-pierre-shale-upper-cretaceous-of-western-kansas-possible-missing-elements-of-the-type-spec/|accesso= 13 novembre 2017|dataarchivio= 14 novembre 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171114041109/http://www.palarch.nl/2007/04/noe-lf-m-gomez-perez-2007-postscript-to-everhart-mj-2005-%E2%80%9Celasmosaurid-remains-from-the-pierre-shale-upper-cretaceous-of-western-kansas-possible-missing-elements-of-the-type-spec/|urlmorto= sì}}</ref>
Nel 2017, Sachs e Joachim Ladwig hanno suggerito che uno scheletro frammentario di elasmosauride proveniente da rocce risalenti al Campaniano superiore di [[Kronsmoor]] nello [[Schleswig-Holstein]], [[Germania]], e ospitato nel Naturkunde-Museum Bielefeld, potrebbe appartenere ad ''Elasmosaurus''. Parti aggiuntive dello stesso scheletro sono conservate presso l'Istituto di geologia dell'[[Università di Amburgo]], nonché in collezioni private. Nel complesso, l'esemplare è costituito da vertebre del collo, del dorso e della coda, [[Falange (anatomia)|falangi]], un dente, elementi degli arti, 110 gastroliti e frammenti non identificabili.<ref>{{cita pubblicazione | cognome1 = Sachs | nome1 = S. | cognome2 = Ladwig | nome2 = J. | titolo = Reste eines Elasmosauriers aus der Oberkreide von Schleswig-Holstein in der Sammlung des Naturkunde-Museums Bielefeld | rivista = Berichte des Naturwissenschaftlichen Vereins für Bielefeld und Umgegend | data = 2017 | volume = 55 | pp = 28-36 | url = https://www.researchgate.net/publication/320979464 | lingua = de }}</ref>
==Descrizione==
[[File:Elasmosaurus
Sebbene l'unico esemplare conosciuto di ''Elasmosaurus'' (esemplare olotipo ANSP 10081) sia frammentario e manchi di molti elementi, possiamo immaginare come fosse il resto dell'animale sulla base di altri elasmosauridi correlati più completi. Gli elasmosauridi sono caratterizzati da un corpo compatto e aerodinamico, arti lunghi a forma di pagaia, una coda corta, una testa proporzionalmente piccola e un collo estremamente lungo. Il collo di ''Elasmosaurus'' da solo ha una lunghezza stimata di 7,1 metri;<ref name="Neck">{{cita pubblicazione|cognome1=Taylor|nome1=M. P.|cognome2=Wedel|nome2=M. J.|titolo=Why sauropods had long necks; and why giraffes have short necks|rivista=PeerJ|data=2013|volume=1|pp=e36 }}</ref> ciò rende ''Elasmosaurus'', ed il suo stretto parente ''[[Albertonectes vanderveldei|Albertonectes]]'', uno degli animali dal collo più lungo mai vissuti, presentando il maggior numero di vertebre cervicali di qualsiasi animale [[Vertebrata|vertebrato]] conosciuto.<ref name="Count"/><ref name="Focus">{{cita web|cognome1=Sachs|nome1=S.|cognome2=Kear|nome2=B. P.|titolo=Fossil Focus: Elasmosaurs|editore=Palaeontology Online|data=2015|volume=5|pp=1-8|url=http://www.palaeontologyonline.com/articles/2015/fossil-focus-elasmosaurs/|accesso=18 gennaio 2018|opera=www.palaeontologyonline.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201203232/https://www.palaeontologyonline.com/articles/2015/fossil-focus-elasmosaurs/}}</ref> Nonostante le numerose vertebre cervicali, il collo degli elasmosauridi era lungo meno della metà di quello dei [[Dinosauria|dinosauri]] [[Sauropoda|sauropodi]] dal collo più lungo.<ref name="Neck"/> Inizialmente, nella sua descrizione di ''Elasmosaurus'' del 1869, Cope stimò la lunghezza dell'animale sommando le lunghezze vertebrali e stimando le dimensioni delle parti mancanti, risultando in una lunghezza totale di 13,1 metri; credeva che l'animale in vita sarebbe stato leggermente più grande a causa della [[cartilagine]] presente tra i corpi vertebrali, stimando una lunghezza complessiva di circa 13,7 metri.<ref name="Synopsis"/> Tuttavia, nel 1952, il paleontologo americano [[Samuel Paul Welles|Samuel Welles]] stimò che la lunghezza del corpo fosse di circa 10,3 metri,<ref name="welles1952">{{cita pubblicazione| cognome = Welles | nome = S. P. | titolo = A review of North American Cretaceous elasmosaurs | rivista = University of California Publications in the Geological Sciences | volume = 29 | pp = 47-144 | data = 1952 }}</ref> un numero confermato dagli studi di José Patricio O'Gorman, nel 2016.<ref name="gorman2016">{{cita pubblicazione|cognome1=O'Gorman |nome1=J. P. |anno=2016 |titolo=A Small Body Sized Non-Aristonectine Elasmosaurid (Sauropterygia, Plesiosauria) from the Late Cretaceous of Patagonia with Comments on the Relationships of the Patagonian and Antarctic Elasmosaurids |rivista=Ameghiniana |volume=53 |numero=3 |pp=245-268 }}</ref>
[[File:Elasmosaurus platyurus.png|thumb|[[Paleoarte|Ricostruzione artistica]] di ''E. platyurus'']]
Come gli altri elasmosauridi, ''Elasmosaurus'' avrebbe avuto un cranio sottile e triangolare. Il muso era arrotondato e formava quasi un semicerchio se visto dall'alto, e le [[Premascella|premascelle]] (che formano la parte anteriore della mascella superiore) presentavano una bassa chiglia sulla linea mediana. Non è chiaro quanti denti avesse ''Elasmosaurus'', a causa dello stato frammentario dei suoi fossili. Probabilmente aveva sei denti su ciascun lato della premascella, e i denti ivi conservati avevano la forma di grandi zanne. Il numero di denti premascellari distingueva ''Elasmosaurus'' dai plesiosauroidi primitivi e dalla maggior parte degli altri elasmosauridi, che di solito ne avevano meno. I due denti anteriori erano più piccoli di quelli successivi e si incastravano tra i primi due denti della [[mandibola]], quando l'animale chiudeva la bocca. I denti conosciuti della parte anteriore della mandibola erano grandi zanne, mentre i denti nella parte posteriore delle mascelle sembrano essere più piccoli. La dentatura degli elasmosauridi era generalmente [[eterodonte]] (con denti di forma e dimensioni diverse in base alla loro posizione nelle fauci), con i denti che diventavano progressivamente più piccoli nella parte posteriore della bocca. L'[[osso mascellare]] degli elasmosauridi contenevano solitamente 14 denti, mentre ogni lato della mandibola solitamente ne contenevano dai 17 ai 19. Quando l'animale chiudeva le fauci i denti si intrecciavano tra loro e le loro [[Corona (odontoiatria)|corone dentali]] erano sottili e arrotondate in sezione trasversale. La sinfisi mandibolare (dove si collegavano i due rami mandibolari) era ben [[Ossificazione|ossificata]], senza suture visibili.<ref name=Sachs2005/><ref name="Focus"/>
Le cinture pettorali e pelviche dell'esemplare olotipico andarono perdute durante la loro preparazione e considerate perdute dal 1906. Tuttavia, da allora è stato possibile analizzare questi elementi sulla base delle descrizioni e delle figure originali della fine del XIX secolo. Le [[Scapola|scapole]] erano fuse e si incontravano sulla linea mediana, senza lasciare traccia di una barra mediana. I [[Apofisi|processi]] superiori delle scapole erano molto larghi e i [[Scapola|"colli"]] delle scapole allungati. La cintura pettorale aveva una lunga barra al centro, una caratteristica presumibilmente avanzata che si ritiene fosse assente nei plesiosauri giovanili. Gli [[ischio|ischi]] (un paio di ossa che facevano parte del bacino) erano uniti al centro, in modo che lungo la lunghezza del bacino fosse presente una barra mediale, una caratteristica solitamente non riscontrata nei plesiosauri.<ref name=Sachs2005/> Come altri elasmosauridi (e plesiosauri in generale), ''Elasmosaurus'' avrebbe avuto arti grandi con [[Dito|dita]] molto lunghe racchiuse in un arto simile ad una pagaia. Le "pinne" anteriori erano più lunghe di quelle posteriori.<ref name="Focus"/>
=== Vertebre ===
[[File:Elasmosaurusskull.jpg|thumb|Cranio e collo di ''E. platyurus'', al North American Museum of Ancient Life]]
A differenza di quelle di molti altri animali dal collo lungo, le singole vertebre cervicali di ''Elasmosaurus'' non erano particolarmente allungate; piuttosto, l'estrema lunghezza del collo era raggiunta dal numero elevato di vertebre presenti nel collo.<ref name="Neck"/> ''Elasmosaurus'' differiva da tutti gli altri plesiosauri nell'avere 72 [[Vertebra cervicale|vertebre cervicali]]; è possibile che il collo nella sua interezza avesse anche più vertebre, ma queste sono andate perdute a causa dell'erosione o a seguito dello scavo dell'esemplare. Solo l'[[Elasmosauridae|elasmosauride]] ''[[Albertonectes vanderveldei|Albertonectes]]'' presenta ancora più vertebre, 76, e i due sono gli unici plesiosauri con un conteggio superiore a 70; più di 60 vertebre sono un carattere molto [[Sinapomorfia|derivato]] (o "avanzato") per i plesiosauri.<ref name=Sachs2005/><ref name="Count"/>
Il complesso osseo dell'[[Atlante (anatomia)|atlante]] e dell'[[epistrofeo]], costituito dalle prime due vertebre del collo e articolato con la parte posteriore del cranio, era lungo, basso e orizzontalmente rettangolare in vista laterale. I centri, o "corpi", di queste vertebre erano co-ossificati nell'esemplare olotipo, il che indica che si trattasse di un individuo adulto. Gli archi neurali di queste vertebre erano molto sottili e piuttosto alti, il che conferiva al canale neurale (l'apertura al centro delle vertebre) un contorno triangolare se visto da dietro. La parte inferiore del canale neurale era stretta verso la parte posteriore lungo l'asse, dove era largo la metà del centro. Il canale si allargava verso la parte anteriore, dove raggiungeva quasi la stessa larghezza del centro dell'atlante. Anche gli archi neurali erano più robusti lì che nell'asse e il canale neurale era più alto. La colonna vertebrale neurale era bassa e diretta verso l'alto e all'indietro. Il centro dell'atlante e l'epistrofeo erano di uguale lunghezza e avevano una forma quadratica se visti lateralmente. La superficie (o faccetta) in cui l'asse si articolava con la vertebra successiva aveva un contorno ovale e uno scavo per il canale neurale al centro del suo bordo superiore. Una chiglia distinta correva lungo la parte centrale inferiore dell'atlante e dell'epistrofeo.<ref name=Sachs2005/>
[[File:Elasmosaurus neck vertebra.png|thumb|left|Vertebra della parte anteriore del collo dell'esemplare olotipo; "llr" sta per "cresta longitudinale laterale" sui lati del centro]]
La maggior parte delle vertebre del collo erano compresse lateralmente, soprattutto al centro del collo. Una cresta (detta anche chiglia) correva longitudinalmente lungo il lato delle vertebre cervicali (una caratteristica tipica degli elasmosauridi), visibile dalla terza alla cinquantacinquesima vertebra, nella parte posteriore del collo. Questa cresta era posizionata al centro del centro nelle vertebre anteriori e nella metà superiore del centro dalla 19ª vertebra in poi. La cresta sarebbe servita ad ancorare la muscolatura del collo. Il [[Vertebra|centro]] differiva nella forma a seconda della posizione delle vertebre nel collo; il centro della terza vertebra era lungo quanto era largo, ma il centro diventava più lungo che largo dalla quarta vertebra in poi. Il centro diventa più allungato al centro del collo, ma ritorna nuovamente più corto nella parte posteriore del collo, con lunghezza e larghezza quasi uguali a livello della 61ª vertebra, mentre quello delle vertebre più posteriori erano più larghe che lunghe. Le superfici articolari delle vertebre nella parte anteriore del collo erano larghe e ovali e moderatamente profonde, con bordi arrotondati e ispessiti, con uno scavo (o cavità) sui lati superiore e inferiore. Più indietro nella parte anteriore del collo, intorno alla 25ª vertebra, il bordo inferiore delle faccette articolari diventa più concavo e la faccetta assume la forma di un quadrato con bordi arrotondati. Presso la 63ª vertebra, anche la faccetta articolare era di forma quadratica con bordi arrotondati, mentre il centro delle vertebre più posteriori aveva un ampio contorno ovale.<ref name=Sachs2005/><ref name="Count"/><ref name="Focus"/>
Gli archi neurali delle vertebre del collo erano ben fusi al centro, senza lasciare suture visibili, e il canale neurale era stretto nelle vertebre anteriori, sviluppandosi in modo più prominente nelle vertebre posteriori, dove era largo quanto alto e quasi circolare. Le pre e post [[Processo articolare|zigapofisi]] delle vertebre del collo (processi che articolavano le vertebre adiacenti in modo che si incastrassero insieme) erano di uguale lunghezza; i primi arrivavano interamente al di sopra del livello centrale mentre i secondi arrivavano solo con la metà posteriore. Le spine neurali delle vertebre del collo sembrano essere basse e quasi semicircolari entro la ventesima vertebra. Le sfaccettature in cui le costole del collo si articolavano con le vertebre del collo erano poste sui lati inferiori del centro, ma erano posizionate più in alto solo nelle ultime tre vertebre, raggiungendo la metà dei lati. Le costole del collo erano da semicircolari a quadratiche in vista laterale ed erano dirette piuttosto dritte verso il basso. La parte inferiore di ciascuna vertebra del collo aveva coppie di forami nutritivi (aperture) al centro, separati da una cresta, che diventava progressivamente più prominente e ispessita verso la parte posteriore del collo.<ref name=Sachs2005/>
[[File:Pectoral vertebrae of Elasmosaurus.png|thumb|Vertebre della regione pettorale dell'esemplare olotipo]]
Le vertebre che transitavano tra il collo e le vertebre dorsali nella [[torace|regione pettorale]] dei plesiosauri, vicino al margine anteriore della [[Cintura scapolare|cintura pettorale]], sono spesso chiamate vertebre pettorali. ''Elasmosaurus'' presenta tre vertebre pettorali, che è un numero comune tra gli elasmosauridi. Le faccette costali delle vertebre pettorali erano di forma triangolare e situate sui processi trasversali, e il centro presentava delle coppie di forami nutritivi al centro dei lati inferiori. Le vertebre posteriori avevano sfaccettature costali all'altezza del canale neurale, e la parte anteriore e posteriore dei processi trasversali avevano creste distinte sui loro margini. Qui le sfaccettature delle costole erano poste più in alto dei processi trasversali, separando i due, e presentavano un contorno da ovale a rettangolare. Le pre-zigapofisi qui erano più corte di quelle delle vertebre del collo e delle pettorali e superavano il livello del centro solo con il terzo anteriore della loro lunghezza. Le post-zigapofisi superavano il livello del centro con la metà posteriore della loro lunghezza. Le vertebre posteriori non sono utili per distinguere gli elasmosauridi, poiché non sono diagnostiche a livello di genere.<ref name=Sachs2005/><ref name="Count"/>
''Elasmosaurus'' presenta quattro [[osso sacro|vertebre sacrali]] (le vertebre fuse che formano l'osso sacro collegato al bacino), un numero tipico tra gli elasmosauridi. I processi trasversali qui erano molto brevi e le faccette costali aumentavano di dimensioni dalla prima alla quarta vertebra sacrale. Una cresta correva lungo la sommità di queste vertebre, e i lati inferiori del centro erano arrotondati e portavano coppie di forami nutritivi, separati da basse creste. La prima vertebra della coda potrebbe essere distinta dalla precedente vertebra sacrale nell'avere faccette costali più piccole ed essere posizionata nella metà inferiore del centro. Queste vertebre avevano forma quasi circolare e le prime due portavano una stretta chiglia al centro della parte superiore. Le sfaccettature costali delle vertebre della coda erano situate sul lato inferiore del centro e la loro forma ovale diventava più grande e più ampia dalla terza vertebra in poi, ma diventava più piccola dalla 14ª vertebra. Qui, anche le pre-zigapofisi superavano il livello del centro per la maggior parte della loro lunghezza, mentre le post-zigapofisi superavano questo livello per metà della loro lunghezza. La parte inferiore del centro era arrotondata dalla prima alla terza vertebra della coda, ma concava dalla quarta alla diciottesima. Il numero abituale di vertebre della coda negli elasmosauridi è 30.<ref name=Sachs2005/> Poiché le ultime vertebre della coda degli elasmosauridi erano fuse in una struttura simile al [[pigostilo]] degli uccelli, è possibile che questo sostenesse una sorta di [[pinna caudale]] formata da tessuti molli, ma la forma che avrebbe avuto è sconosciuta.<ref name="Focus"/>
== Classificazione e specie ==
[[File:Vertebrae of Elasmosaurus and Cimoliosaurus.jpg|thumb|Vertebre cervicali e dorsali di ''[[Cimoliasaurus magnus|Cimoliasaurus]]'' (sopra) e di ''Elasmosaurus'', illustrazione di Cope, 1869]]
Sebbene Cope avesse originariamente riconosciuto ''Elasmosaurus'' come un [[Plesiosauria|plesiosauro]], in un articolo del 1869 lo collocò, insieme a ''[[Cimoliasaurus magnus|Cimoliasaurus]]'' e ''[[Crymocetus]]'', in un nuovo ordine di [[rettili]] [[Sauropterygia|sauropterigi]] che nominò Streptosauria, o "lucertole invertite", per via dell'orientamento delle loro vertebre, che risultavano invertite rispetto a quanto osservato in altri vertebrati.<ref name="Page"/><ref>{{cita pubblicazione|cognome = Cope | nome = E. D. | titolo = On the reptilian orders, Pythonomorpha and Streptosauria | rivista = Proceedings of the Boston Society of Natural History | volume = 12 | pp = 250-266 | anno = 1869 | url = http://oceansofkansas.com/cope1869a.html | accesso= 23 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150115042557/http://oceansofkansas.com/Cope1869a.html }}</ref> Questa classificazione era data dall'errore di Cope, in cui aveva posizionato il cranio dell'animale alla fine della coda anziché del lungo collo, pertanto l'intera colonna vertebrale dell'animale risultava "al rovescio". Successivamente, Cope abbandonò questa idea nella sua descrizione di ''Elasmosaurus'' del 1869 , dove dichiarò di averla basata sull'errata interpretazione di ''Cimoliasaurus'' di Leidy. In questo articolo, ha anche nominato la nuova [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Elasmosauridae]], contenente ''Elasmosaurus'' e ''Cimoliasaurus'', senza commenti. All'interno di questa famiglia, considerava il primo caratterizzato da un collo più lungo con vertebre compresse, e il secondo da un collo più corto con vertebre quadrate e depresse.<ref name="Synopsis"/>
[[File:The Snake-necked Elasmosaurus.jpg|thumb|Ricostruzione obsoleta di due individui con il collo serpentino arricciato, di [[Charles R. Knight]] (1897)]]
Negli anni successivi, gli Elasmosauridae divennero uno dei tre gruppi in cui furono classificati i plesiosauri; gli altri erano i [[Pliosauridae]] e i [[Plesiosauridae]] (a volte fusi in un unico gruppo).<ref name="okeefe2001">{{cita libro| nome1 = F.R. | cognome1 = O'Keefe | titolo = A Cladistic Analysis and Taxonomic Revision of the Plesiosauria (Reptilia: Sauropterygia) | editore = Acta Zoologica Fennica | volume = 213 | pp = 1-63 | data = 2001 | url = http://mds.marshall.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1051&context=bio_sciences_faculty | accesso= 26 novembre 2017 }}</ref> [[Charles William Andrews]] elaborò le differenze tra elasmosauridi e pliosauridi nel 1910 e nel 1913. Caratterizzò gli elasmosauridi con i loro colli lunghi e teste piccole, nonché con le loro scapole rigide e ben sviluppate (ma clavicole e interclavicole atrofizzate o assenti) per locomozione guidata dagli arti anteriori. I pliosauridi erano invece caratterizzati da colli corti e teste grandi e massicce ed avevano locomozione guidata dagli arti posteriori.<ref name="andrews1910">{{cita libro | cognome1 = Andrews | nome1 = C.W. | titolo = A Descriptive Catalogue of the Marine Reptiles of the Oxford Clay | data = 1910 | editore = British Museum (Natural History) | città = Londra |urlcapitolo=https://archive.org/details/descriptivecatal01brit | capitolo = Introduction | pp =v–xvii}}</ref><ref name="andrews1913">{{cita libro | cognome1 = Andrews | nome1 = C.W. | titolo = A Descriptive Catalogue of the Marine Reptiles of the Oxford Clay | data = 1913 | editore = British Museum (Natural History) | città = Londra |urlcapitolo=https://archive.org/details/descriptivecatal02brit | capitolo = Introduction | pp =v–xvi}}</ref> Sebbene la collocazione di ''Elasmosaurus'' tra gli Elasmosauridae rimase incontrovertibile, le opinioni sui rapporti familiari divennero variabili nei decenni successivi. Williston creò una tassonomia rivista dei plesiosauri nel 1925.<ref name="williston1925">{{cita libro| cognome1 = Williston | nome1 = S.W. | curatore1-cognome = Gregory | curatore1-nome = W.K. | titolo = The Osteology of the Reptiles | data = 1925 | città = Cambridge | editore = Harvard University Press | capitolo = The Subclass Synaptosauria | pp = 246-252 | isbn = 9780353315594 |urlcapitolo=https://archive.org/details/osteologyofrepti00will}}</ref>
Nel 1940, Theodore White pubblicò un'ipotesi sulle interrelazioni tra le diverse famiglie di plesiosauri. Considerava gli Elasmosauridae i più vicini ai Pliosauridae, notando i loro coracoidi relativamente stretti e la loro mancanza di interclavicole o clavicole. La sua diagnosi degli Elasmosauridae notò anche la moderata lunghezza del cranio (cioè un cranio mesocefalico); le costole del collo hanno una o due teste; la scapola e la coracoide si contattano sulla linea mediana; l'angolo esterno posteriore smussato della coracoide; e la coppia di aperture (fenestrae) nel complesso scapola-coracoideo è separata da una barra ossea più stretta rispetto ai pliosauridi. La variabilità citata nel numero di teste sulle costole del collo deriva dalla sua inclusione di ''[[Simolestes]]'' tra gli Elasmosauridae, poiché le caratteristiche "sia del cranio che del cingolo scapolare si confrontano più favorevolmente con ''Elasmosaurus'' che con ''[[Pliosaurus]]'' o ''[[Peloneustes philarchus|Peloneustes]]''". White considerava addirittura ''Simolestes'' come un possibile antenato di ''Elasmosaurus''.<ref name="white1940">{{cita pubblicazione| nome1 = T.E. | cognome1 = White | data = 1940 | rivista = Journal of Paleontology | titolo = Holotype of ''Plesiosaurus longirostris'' Blake and Classification of the Plesiosaurs | volume = 14 | numero = 5 | pp = 451-467 }}</ref> Oskar Kuhn adottò una classificazione simile nel 1961.<ref name="persson1963"/>
[[File:Elasmosaurus at Centennial Centre for Interdisciplinary Science.jpg|left|thumb|Scheletro assemblato, al Centennial Centre for Interdisciplinary Science]]
Welles contestò la classificazione di White nella sua revisione dei plesiosauri del 1943, sottolineando che le caratteristiche di White sono influenzate sia dalla conservazione che dall'[[ontogenesi]]. Welles divise i plesiosauri in due [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglie]], i [[Plesiosauroidea]] e i [[Pliosauroidea]], in base alla lunghezza del collo, alle dimensioni della testa, alla lunghezza dell'ischio e alla snellezza dell'omero e del femore (propodialia). Ogni superfamiglia era ulteriormente suddivisa in base al numero di teste sulle costole e alle proporzioni dell'epipodialia. Pertanto, gli elasmosauridi avevano colli lunghi, teste piccole, ischi corti, propodialia tozza, costole a testa singola ed epipodialia corta.<ref name="welles1943"/> Pierre de Saint-Seine nel 1955 e [[Alfred Sherwood Romer|Alfred Romer]] nel 1956 adottarono entrambi la classificazione di Welles.<ref name="persson1963"/> Nel 1962, Welles suddivise ulteriormente gli elasmosauridi in base al fatto che possedessero barre pelviche formate dalla fusione degli ischi, con ''Elasmosaurus'' e ''[[Brancasaurus brancai|Brancasaurus]]'' uniti nella [[sottofamiglia]] [[Elasmosauridae|Elasmosaurinae]] dalla condivisione di barre pelviche completamente chiuse.<ref name="welles1962"/>
L'analisi filogenetica dei plesiosauri di Carpenter del 1997 ha sfidato la tradizionale suddivisione dei plesiosauri in base alla lunghezza del collo. Mentre i [[Polycotylidae|polycotylidi]] facevano precedentemente parte dei Pliosauroidea, Carpenter spostò i polycotylidi rendendoli il [[Gruppo gemello (cladistica)|gruppo gemello]] degli elasmosauridi sulla base di somiglianze, implicando così che polycotylidi e pliosauroidi avessero evoluto i loro colli corti in modo [[Evoluzione convergente|indipendente]].<ref name="carpenter1997"/> Anche il contenuto di Elasmosauridae ricevette un maggiore controllo. Sin dalla sua assegnazione iniziale agli Elasmosauridae, le relazioni di ''[[Brancasaurus brancai|Brancasaurus]]'' erano considerate ben supportate, e una posizione elasmosauride fu recuperata dall'analisi di O'Keefe, del 2004,<ref name="okeefe2004">{{cita pubblicazione|nome1 = F.R. |cognome1 = O'Keefe | titolo = Preliminary description and phylogenetic position of a new plesiosaur (Reptilia: Sauropterygia) from the Toarcian of Holzmaden, Germany | rivista = Journal of Paleontology | volume = 78 | numero = 5 | pp = 973-988 | doi = 10.1666/0022-3360(2004)078<0973:PDAPPO>2.0.CO;2 | anno = 2004 | url = http://doc.rero.ch/record/14995/files/PAL_E2146.pdf }}</ref> e dall'analisi di Franziska Großmann, del 2007.<ref name="grossman2007">{{cita pubblicazione| nome1 = F. | cognome1 = Großman | titolo = The taxonomic and phylogenetic position of the Plesiosauroidea from the Lower Jurassic Posidonia Shale of south-west Germany | rivista = Palaeontology | volume = 50 | numero = 3 | data = 2007 | doi = 10.1111/j.1475-4983.2007.00654.x | pp = 545-564 }}</ref> Tuttavia, l'analisi di Ketchum e Benson lo ha invece incluso in [[Leptocleidia]]<ref name="ketchum2010">{{cita pubblicazione| cognome1= Ketchum | nome1 = H.F. | cognome2 = Benson | nome2 = R.B.J. | anno=2010 |titolo = Global interrelationships of Plesiosauria (Reptilia, Sauropterygia) and the pivotal role of taxon sampling in determining the outcome of phylogenetic analyses | url= https://archive.org/details/sim_biological-reviews_2010-05_85_2/page/361 | rivista = Biological Reviews | volume = 85 | numero = 2 | pp = 361-392 }}</ref>, e la sua inclusione in quel gruppo è rimasta coerente nelle analisi filogenetiche successive.<ref name="benson2013">{{cita pubblicazione| cognome1 = Benson | nome1 = R.B.J. | cognome2 = Ketchum | nome2 = H.F. | cognome3 = Naish | nome3 = D. | cognome4 = Turner | nome4 = L.E. | titolo = A new leptocleidid (Sauropterygia, Plesiosauria) from the Vectis Formation (Early Barremian–early Aptian; Early Cretaceous) of the Isle of Wight and the evolution of Leptocleididae, a controversial clade | rivista = Journal of Systematic Palaeontology | volume = 11 | numero = 2 | data = 2013 | doi = 10.1080/14772019.2011.634444 | pp = 233-250}}</ref><ref name="benson2014">{{cita pubblicazione | cognome1 = Benson | nome1 = R.B.J. | cognome2 = Druckenmiller | nome2 = P.S. | titolo = Faunal turnover of marine tetrapods during the Jurassic–Cretaceous transition | volume = 89 | numero = 1 | rivista = Biological Reviews | pp = 1-23 | data = 2014 }}</ref><ref name="otero2016"/> La loro analisi spostò anche ''[[Muraenosaurus leedsii|Muraenosaurus]]'' in [[Cryptoclididae]], e ''[[Microcleidus]]'' e ''[[Occitanosaurus tournemirensis|Occitanosaurus]]'' in [[Plesiosauridae]];<ref name="ketchum2010"/> Benson e Druckenmiller hanno isolato gli ultimi due nel gruppo [[Microcleididae]], nel 2014, e hanno considerato ''Occitanosaurus'' come una specie di ''Microcleidus''.<ref name="benson2014"/> Questi generi erano stati precedentemente considerati elasmosauridi da Carpenter, Großmann e altri ricercatori.<ref name="grossman2007"/><ref name=Carpenter1999/><ref name="bardet1999">{{cita pubblicazione|cognome1 = Bardet | nome1 = N. | cognome2 = Godefroit | nome2 = P. | cognome3 = Sciau | nome3 = J. | titolo = A new elasmosaurid plesiosaur from the Lower Jurassic of southern France | rivista = Palaeontology | volume = 42 | numero = 5 | data = 1999 | pp = 927-952 | url = http://doc.rero.ch/record/14772/files/PAL_E1900.pdf }}</ref><ref name="gasparini2003">{{cita pubblicazione | cognome1 = Gasparini | nome1 = Z. | cognome2 = Bardet | nome2 = N. | cognome3 = Martin | nome3 = J.E. | cognome4 = Fernandez | nome4 = M.S. | titolo = The elasmosaurid plesiosaur ''Aristonectes'' Cabreta from the Latest Cretaceous of South America and Antarctica | rivista = Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 23 | numero = 1 | pp = 104-115 | doi = 10.1671/0272-4634(2003)23[104:TEPACF]2.0.CO;2 | anno = 2003 }}</ref>
All'interno degli Elasmosauridae, ''Elasmosaurus'' stesso è stato considerato un "[[taxon]] jolly" con relazioni altamente variabili.<ref name="serratos2017"/> L'analisi di Carpenter del 1999 suggeriva che ''Elasmosaurus'' fosse più basale (cioè meno specializzato) rispetto ad altri elasmosauridi con l'eccezione di ''[[Libonectes morgani|Libonectes]]''.<ref name=Carpenter1999/> Nel 2005, Sachs suggerì che ''Elasmosaurus'' fosse strettamente imparentato con ''[[Styxosaurus]]''<ref name=Sachs2005/>, e nel 2008 Druckenmiller e Russell lo collocarono come parte di una politomia con due gruppi, uno contenente ''Libonectes'' e ''[[Terminonatator ponteixensis|Terminonatator]]'', l'altro contenente ''[[Callawayasaurus colombiensis|Callawayasaurus]]'' e ''[[Hydrotherosaurus alexandrae|Hydrotherosaurus]]''.<ref name="druckenmiller2008">{{cita libro|cognome1=Druckenmiller |nome1=P.S. |cognome2=Russell |nome2=A.P. |anno=2007 |titolo=A phylogeny of Plesiosauria (Sauropterygia) and its bearing on the systematic status of ''Leptocleidus'' Andrews, 1922 |url=http://mapress.com/zootaxa/2008/f/z01863p120f.pdf |editore=Zootaxa |volume=1863 |pp=1-120 |accesso=9 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190724232752/https://www.mapress.com/zootaxa/2008/f/z01863p120f.pdf }}</ref> L'analisi di Ketchum e Benson del 2010 includeva ''Elasmosaurus'' nel primo gruppo.<ref name="ketchum2010"/> L'analisi di Benson e Druckenmiller del 2013 (sotto, a sinistra) ha ulteriormente rimosso ''Terminonatator'' da questo gruppo e lo ha inserito come un ulteriore passaggio derivato.<ref name="benson2013"/> Nell'analisi di Rodrigo Otero del 2016 basata su una modifica dello stesso set di dati (sotto, a destra), ''Elamosaurus'' era il parente più stretto di ''[[Albertonectes vanderveldei|Albertonectes]]'', formando la sottofamiglia [[Styxosaurinae]], con ''Styxosaurus'' e ''Terminonatator''.<ref name="otero2016"/> Danielle Serratos, Druckenmiller e Benson non sono riusciti a risolvere la posizione di ''Elasmosaurus'' nel 2017, ma hanno notato che Styxosaurinae sarebbe un sinonimo di Elasmosaurinae se ''Elasmosaurus'' fosse rientrato nel gruppo.<ref name="serratos2017">{{cita pubblicazione|doi=10.1080/02724634.2017.1278608 | cognome1=Serratos |nome1=D.J. |cognome2=Druckenmiller |nome2=P. |cognome3=Benson |nome3=R.B.J. | titolo=A new elasmosaurid (Sauropterygia, Plesiosauria) from the Bearpaw Shale (Late Cretaceous, Maastrichtian) of Montana demonstrates multiple evolutionary reductions of neck length within Elasmosauridae | rivista=Journal of Vertebrate Paleontology |data=2017 |pp=e1278608 |volume=37 |numero=2 | url=https://ora.ox.ac.uk/objects/uuid:75843f95-d662-4d23-adca-ce9786fe0195 }}</ref> Nel 2020, O'Gorman ha formalmente sinonimizzato Styxosaurinae con Elasmosaurinae sulla base dell'inclusione di ''Elasmosaurus'' all'interno del gruppo e ha anche fornito un elenco di caratteristiche diagnostiche per il clade.<ref name="ogorman2020">{{cita pubblicazione|cognome=O'Gorman |nome=J.P. | anno=2020 |titolo=Elasmosaurid phylogeny and paleobiogeography, with a reappraisal of ''Aphrosaurus furlongi'' from the Maastrichtian of the Moreno Formation |rivista=Journal of Vertebrate Paleontology |volume=39 |numero=5 |pp=e1692025 |doi=10.1080/02724634.2019.1692025|url=https://figshare.com/articles/dataset/Elasmosaurid_phylogeny_and_paleobiogeography_with_a_reappraisal_of_i_Aphrosaurus_furlongi_i_from_the_Maastrichtian_of_the_Moreno_Formation/11980359 }}</ref>
[[File:Lost Elasmosaurus vertebra.png|thumb|Vertebra incompleta "perduta" che, quando è stata riscoperta nel 2013, ha aumentato il numero delle vertebre del collo a 72, una caratteristica distintiva di questo genere]]
[[File:Elasmosaurus platyurus (transparent).png|thumb|[[paleoarte|Ricostruzione artistica]] di ''E. platyurus'']]
'''Topologia A:''' Benson ''et al.'' (2013)<ref name="benson2013"/>
{{clade| style=font-size:90%; line-height:90%;
|1={{clade
|label2=[[Elasmosauridae]]
|1={{clade
|label2=[[Leptocleidia]]
|1=[[Cryptoclididae]] [[File:Cryptoclidus eurymerus.png|60px]]
|2={{clade
|1=[[Leptocleididae]] [[File:Leptocleidus capensis.png|60px]]
|2=[[Polycotylidae]] [[File:Trinacromerum bentonianum.png|60px]]}}}}
|2={{clade
|1=''[[Thalassomedon]]'' [[File:Thalassomedon haningtoni.png|60px]]
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Libonectes]]'' [[File:Libonectes morgani.png|60px]]
|2='''''Elasmosaurus''''' [[File:Elasmosaurus platyurus.png|60px]]}}
|2={{clade
|1=''[[Terminonatator]]'' [[File:Terminonatator ponteixensis.png|60px]]
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Styxosaurus]]'' [[File:Styxosaurus snowii.png|60px]]
|2=''[[Hydrotherosaurus]]'' [[File:Hydrotherosaurus alexandrae.png|60px]]}}
|2={{clade
|1=''[[Callawayasaurus]]'' [[File:Callawayasaurus colombiensis.png|60px]]
|2={{clade
|1=''[[Eromangasaurus]]'' [[File:Eromangasaurus australis.png|60px]]
|2={{clade
|1=''[[Kaiwhekea]]'' [[File:Kaiwhekea katiki.png|60px]]
|2=''[[Aristonectes]]'' [[File:Aristonectes parvidens.png|60px]] }} }} }} }} }} }} }} }} }}
'''Topology B:''' Otero (2016),<ref name="otero2016"/> con nomi di cladi che seguono gli studi di O'Gorman (2020)<ref name="ogorman2020"/>
{{clade| style=font-size:90%; line-height:90%;
|label1=[[Cryptoclidia]]
|1={{clade
|label2=[[Cryptoclidia|Xenopsaria]]
|1=[[Cryptoclididae]] [[File:Cryptoclidus eurymerus.png|60px]]
|2={{clade
|label1=[[Leptocleidia]]
|label2=[[Elasmosauridae]]
|1={{clade
|1=[[Leptocleididae]] [[File:Leptocleidus capensis.png|60px]]
|2=[[Polycotylidae]] [[File:Trinacromerum bentonianum.png|60px]]}}
|2={{clade
|1=''[[Eromangasaurus]]'' [[File:Eromangasaurus australis.png|60px]]
|2={{clade
|1=''[[Callawayasaurus]]'' [[File:Callawayasaurus colombiensis.png|60px]]
|2={{clade
|1=''[[Libonectes]]'' [[File:Libonectes morgani.png|60px]]
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Tuarangisaurus]]'' [[File:Tuarangisaurus keyesi.png|60px]]
|2=''[[Thalassomedon]]'' [[File:Thalassomedon haningtoni.png|60px]] }}
|2={{clade
|1=Esemplare CM Zfr 115
|2={{clade
|1=''[[Hydrotherosaurus]]'' [[File:Hydrotherosaurus alexandrae.png|60px]]
|2=''[[Futabasaurus]]'' [[File:Futabasaurus suzukii.png|60px]] }} }}
|3={{clade
|label1=[[Aristonectinae]]
|1={{clade
|1=''[[Kaiwhekea]]'' [[File:Kaiwhekea katiki.png|60px]]
|2={{clade
|1=''[[Alexandronectes]]'' [[File:Alexandronectes zealandiensis.png|60px]]
|2={{clade
|1=''[[Morturneria]]'' [[File:Morturneria seymourensis.png|60px]]
|2=''[[Aristonectes]]'' [[File:Aristonectes parvidens.png|60px]]}} }} }}
|label2=[[Elasmosauridae|Elasmosaurinae]]
|2={{clade
|1=''[[Terminonatator]]'' [[File:Terminonatator ponteixensis.png|60px]]
|2={{clade
|1={{clade
|1='''''Elasmosaurus''''' [[File:Elasmosaurus platyurus.png|60px]]
|2=''[[Albertonectes]]'' [[File:Albertonectes vanderveldei.png|60px]]}}
|2=''[[Styxosaurus]]'' [[File:Styxosaurus snowii.png|60px]]}} }} }} }} }} }} }} }} }} }}
=== Specie precedentemente assegnate ===
[[File:Laelaps-cope.jpg|thumb|Ricostruzione obsoleta del 1869 di Cope di rettili fossili del [[New Jersey]], incluso un ''E. orientalis'' dal collo corto che affronta un ''[[Dryptosaurus aquilunguis|Dryptosaurus]]'']]
Dopo la descrizione della [[specie tipo]], ''E. platyurus'', Cope, Williston e altri autori descrisse e assegnarono al genere diverse specie. Tuttavia, nessuna di queste specie è ancora oggi riconducibile con certezza al genere ''Elasmosaurus'', e la maggior parte di esse o è stata spostata in generi a sé stanti o sono considerate nomi dubbi, ''[[nomina dubia]]'' (ossia senza caratteristiche distintive, e quindi di dubbia origine e validità).<ref name=Sachs2005/><ref name=Carpenter1999>{{cita pubblicazione|cognome=Carpenter |nome=K. |anno=1999 |titolo=Revision of North American elasmosaurs from the Cretaceous of the western interior |rivista=Paludicola |volume=2 |numero=2 |pp=148-173|url=https://www.researchgate.net/publication/40662805}}</ref><ref name=Brown1993>{{cita pubblicazione |cognome=Brown |nome=D. S. |anno=1993 |titolo=A taxonomic reappraisal of the families Elasmosauridae and Cryptoclididae (Reptilia: Plesiosauroidea) |rivista=Revue de Paléobiologie |volume=7 |pp=9-16}}</ref>
Accompagnando la sua descrizione del 1869 di ''E. platyurus'', Cope nominò un'altra specie di ''Elasmosaurus'', ''E. orientalis'', sulla base di due vertebre dorsali dal New Jersey.<ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Cope|nome1=E. D.|titolo=On the reptilian orders Pythonomorpha and Streptosauria|rivista=Proceedings of the Boston Society of Natural History|data=1869|volume=12|pp=265-268|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/9493892#page/273/mode/1up|accesso=12 novembre 2017}}</ref> Cope distinse ''E. orientalis'' da ''E. platyurus'' per i processi più fortemente sviluppati noti come parapofisi sulle vertebre, in cui riteneva che si avvicinasse più a ''Cimoliasaurus''; tuttavia, lo assegnò comunque al genere ''Elasmosaurus'' per via delle sue grandi dimensioni e dei lati angolati. La prima di queste vertebre fu usata come fermaporta in una [[sartoria]], mentre l'altra fu ritrovata in una fossa da Samuel Lockwood, un sovrintendente. Cope diede il nome ''orientalis'' alla nuova specie, poiché pensava avesse una distribuzione più orientale rispetto a ''E. platyurus''.<ref name="Synopsis"/> Successivamente Leidy spostò ''E. orientalis'' nell'ormai dubbio genere ''Discosaurus'' l'anno successivo.<ref name="leidy1870">{{cita pubblicazione| cognome1 = Leidy | nome1 = J. | titolo = April 5th | rivista = Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia | volume = 22 | numero = 1 | data = 1870 | pp = 18-22 }}</ref> Nel 1952, Welles considerò la specie un ''nomen dubium'', data la sua frammentarietà.<ref name="welles1952"/> Nel 1869, Cope pubblicò anche un articolo sui rettili fossili del New Jersey, in cui descriveva ''E. orientalis'' come un animale dal "collo lungo". Eppure, in un'illustrazione di accompagnamento, Cope mostrò un ''Elasmosaurus'' dal collo corto mentre affrontava un ''Laelaps'' (oggi ''[[Dryptosaurus aquilunguis|Dryptosaurus]]''), con un ''[[Mosasaurus]]'' simile a un plesiosauro e altri animali sullo sfondo. Secondo Davidson, non è chiaro quale specie di ''Elasmosaurus'' sia raffigurata, ma se si tratta di ''E. orientalis'', il collo corto contraddice il testo di Cope, e se si trattase di ''E. platyurus'', Cope avrebbe mostrato un animale con un collo corto dopo aver riconosciuto che ciò non era corretto. Davidson suggerì che anche se Leidy aveva sottolineato l'errore di Cope nel 1868, Cope potrebbe non averlo accettato.<ref name="Boneheaded"/><ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Cope|nome1=E. D.|titolo=The Fossil Reptiles of New Jersey (Continued)|rivista=The American Naturalist|data=1869|volume=3|numero=2|pp=84-91}}</ref> In una risposta del 1870 a Leidy, lo stesso Cope affermò che la collocazione generica di ''E. orientalis'' era in dubbio e che lo aveva illustrato con un collo corto perché credeva che questa fosse la condizione di ''Cimoliasaurus''. Se più resti mostrassero che ''E. orientalis'' aveva un collo lungo come ''Elasmosaurus'', affermò che l'immagine potrebbe invece rappresentare meglio ''Cimoliasaurus''.<ref name="Additionalnote">{{cita pubblicazione| cognome = Cope | nome = E. D. | titolo = Additional note on ''Elasmosaurus'' | rivista = American Journal of Science | serie = 2 | pp = 268-269 | url = http://oceansofkansas.com/cope1870b.html | anno = 1870 | volume = 50 | accesso= 21 novembre 2017 }}</ref>
[[File:Plesiosaurus constrictus.jpg|thumb|left|Vertebra di ''[[Plesiosaurus dolichodeirus|Plesiosaurus]] constrictus'', che Cope assegnò a ''Elasmosaurus'']]
Nella stessa pubblicazione del 1869 in cui nominò ''E. platyurus'' ed ''E. orientalis'', Cope assegnò una specie aggiuntiva, ''E. constrictus''<ref name="Synopsis"/>, basata su un centro parziale di una vertebra cervicale trovata nei depositi di argilla risalenti al [[Turoniano]] a [[Steyning]], nel [[Sussex]]. Fu descritto dal paleontologo britannico [[Richard Owen]] come ''[[Plesiosaurus dolichodeirus|Plesiosaurus]] constrictus'' nel 1850; Owen nominò la specie in base alla larghezza estremamente stretta della vertebra tra le pleurapofisi, o ai processi che si articolano tra le costole. Lo considerava parzialmente un artefatto di conservazione, ma non riusciva a comprendere come la compressione interessasse solo la porzione centrale e non le estremità articolari del centrum.<ref name="owen1850">{{cita libro|cognome1 = Owen |nome1 = R. | capitolo = Order – Enaliosauria | titolo = A History of British Fossil Reptiles | volume = 1 | editore = Cassell & Company Ltd | città = Londra | pp = 215-217 | data = 1850}}</ref> Cope riconobbe questa come una condizione naturale e considerò ''constrictus'' come "una specie di ''Elasmosaurus'' o un suo stretto parente".<ref name="Synopsis"/> Nel 1962, Welles considerò ''P. constrictus'' come un ''[[nomen dubium]]'', data la sua natura frammentaria.<ref name="welles1962">{{cita pubblicazione| cognome = Welles | nome = S.P. | titolo = A new species of elasmosaur from the Aptian of Columbia and a review of the Cretaceous plesiosaurs | rivista = University of California Publications in the Geological Sciences | volume = 44 | pp = 1-96 | data = 1962 | url = https://books.google.com/books?id=5yw-AQAAIAAJ}}</ref><ref name="sachsea2016">{{cita pubblicazione | cognome1 = Sachs | nome1 = S. | cognome2 = Wilmsen | nome2 = M. | cognome3 = Knüppe | nome3 = J. | cognome4 = Hornung | nome4 = J.J. | cognome5 = Kear | nome5 = B.P. | titolo = Cenomanian–Turonian marine amniote remains from the Saxonian Cretaceous Basin of Germany | rivista = Geological Magazine | data = 2017 | pp = 237-246 | doi = 10.1017/S0016756815001004 | volume = 154 | numero = 2 }}</ref> Per Ove Persson lo ritenne valido nel 1963, notando la cresta longitudinale sui lati del centro come una caratteristica degli elasmosauridi.<ref name="persson1963">{{cita pubblicazione| cognome1 = Persson | nome1 = P.O. | titolo = A revision of the classification of the Plesiosauria with a synopsis of the stratigraphical and geographical distribution of the group | data = 1963 | rivista = Lunds Universitets Arsskrift | volume = 59 | numero = 1 | pp = 1-59 | url = http://paleoarchive.com/literature/Persson1963-RevisionClassificationPlesiosauria.pdf | accesso= 17 novembre 2017 }}</ref> Nel 1995, anche Nathalie Bardet e Pascal Godefroit lo riconobbero come un [[Elasmosauridae|elasmosauride]], sebbene indeterminato.<ref name="bardet1995">{{cita pubblicazione|cognome1 = Bardet |nome1 = N. |cognome2 = Godefroit |nome2 = P. | titolo = ''Plesiosaurus houzeaui'' Dollo, 1909 from the Upper Campanian of Ciply (Belgium) and a review of the Upper Cretaceous plesiosaurs from Europe | data = 1995 | rivista = Bulletin de l'Institut Royal des Sciences Naturelles de Belgique | volume = 65 | pp = 179-186 | url = http://biblio.naturalsciences.be/rbins-publications/bulletin-of-the-royal-belgian-institute-of-natural-sciences-earth-sciences/bulletin-of-the-royal-belgian-institute-of-natural-sciences-earth-sciences/bardet_plesiosaurus_1995 | accesso= 17 novembre 2017 }}</ref>
[[File:The Osteology of the Reptiles p139.png|thumb|Cintura pettorale e arti anteriori di un giovane elasmosauride originariamente assegnato a ''E. serpentinus'']]
Cope scoprì un altro scheletro di elasmosauride nel 1876, su cui nominò una nuova specie, ''E. serpentinus'', nel 1877, e lo distinse per la mancanza di compressione nelle vertebre posteriori del collo, la presenza di poche costole sessili tra le prime dorsali e la presenza di "angoli deboli" sotto le vertebre caudali anteriori. Cope aveva anche scoperto un altro grande scheletro che somigliava molto ai resti conosciuti di ''E. orientalis'' dallo scisto nero del "letto del Cretaceo n. 4", che scavò con l'aiuto di George B. Cledenning e del capitano Nicholas Buesen.<ref name="cope1877">{{cita pubblicazione|cognome1 = Cope |nome1 = E.D. | titolo = Report on the Geology of the Region of the Judith River, Montana: And on Vertebrate Fossils Obtained on Or Near the Missouri River | data = 1877 | volume = 3 | numero = 3 | rivista = Bulletin of the United States Geological and Geographical Survey of the Territories | url = https://www.biodiversitylibrary.org/item/98702#page/643/mode/1up | pp = 565-598 | accesso= 25 novembre 2017 }}</ref> Nel 1943, Welles rimosse ''E. serpentinus'' da ''Elasmosaurus'' e lo inserì in un nuovo genere, ''Hydralmosaurus''.<ref name="welles1943">{{cita pubblicazione| cognome = Welles | nome = S.P. | titolo = Elasmosaurid plesiosaurs with description of new material from California and Colorado | rivista = Memoir of the University of California | volume = 13 | pp = 125-254 | data = 1943}}</ref> Successivamente, tutti gli esemplari di ''Hydralmosaurus'' furono spostati in ''[[Styxosaurus]]'', nel 2016, rendendo il primo un ''[[nomen dubium]]''.<ref name="otero2016">{{cita pubblicazione|cognome1 = Otero |nome1 = R.A. | data = 2016 | titolo = Taxonomic reassessment of ''Hydralmosaurus'' as ''Styxosaurus'': new insights on the elasmosaurid neck evolution throughout the Cretaceous | rivista = PeerJ | volume = 4 | pp = e1777 }}</ref> Williston pubblicò la figura di un altro esemplare di ''E. serpentinus'' nel 1914;<ref name="williston1914">{{cita libro| cognome1 = Williston | nome1 = S.W. | titolo = Water Reptiles of the Past and Present | url = https://archive.org/details/waterreptilesofp00will | capitolo = Sauropterygia| pp = [https://archive.org/details/waterreptilesofp00will/page/86 86] | data = 1914 | città = Chicago | editore = University of Chicago Press | accesso= 17 novembre 2017 }}</ref> [[Elmer S. Riggs|Elmer Riggs]] lo descrisse formalmente nel 1939.<ref name="riggs1939">{{cita pubblicazione|doi=10.5962/bhl.title.5289|titolo=A specimen of ''Elasmosaurus serpentinus''|data=1939|cognome1=Riggs|nome1=E.S.|rivista=Geological Series of the Field Museum of Natural History|serie=Publication. Field Museum of Natural History |volume=6|numero=25|url=https://www.biodiversitylibrary.org/item/25222#page/5/mode/1up|pp=385-391|accesso=17 novembre 2017 }}</ref> Welles trasferì questo esemplare nel nuovo genere e specie ''Alzadasaurus riggsi'', nel 1943.<ref name="welles1943"/> [[Kenneth Carpenter]] lo riassegnò a ''[[Thalassomedon haningtoni]]'', nel 1999;<ref name=Carpenter1999/> Sachs, Johan Lindgren e Benjamin Kear hanno notato che i resti rappresentavano un giovane ed erano significativamente distorti, e hanno preferito conservarli come ''nomen dubium'', nel 2016.<ref name="sachs2016">{{cita pubblicazione| cognome1 = Sachs | nome1 = S. | cognome2 = Lindgren | nome2 = J. | cognome3 = Kear | nome3 = B.P. | titolo = Re-description of ''Thalassomedon haningtoni'' – an elasmosaurid from the Cenomanian of North America | rivista = 5th Triennial Mosasaur Meeting – A Global Perspective on Mesozoic Marine Amniotes | città = Uppsala | url = https://www.researchgate.net/publication/303446624 | editore = Museum of Evolution, Uppsala University | data = 2016}}</ref>
Successivamente, una serie di 19 vertebre cervicali e dorsali provenienti dalla regione del Big Bend del Missouri (parte della formazione Pierre Shale) furono trovate da John H. Charles. Cope, dopo aver ricevuto le ossa presso l'Accademia di Scienze Naturali, le considerò un'altra specie di ''Elasmosaurus''. Le vertebre erano, secondo Cope, le più corte tra i membri del genere (avvicinandosi a quelle di ''Cimoliasaurus''), ma le considerava comunque appartenenti ad ''Elasmosaurus'' a causa della loro forma compressa. Cope nominò la specie ''E. intermedius'', nel 1894.<ref name="cope1894">{{cita pubblicazione| cognome1 = Cope | nome1 = E.D. | titolo = On the Structure of the Skull in the Plesiosaurian Reptilia, and on Two New Species from the Upper Cretaceous | rivista = Proceedings of the American Philosophical Society | volume = 33 | numero = 144 | pp = 109-113 | data = 1894 }}</ref> Tuttavia, nella sua revisione del 1906 dei plesiosauri nordamericani, Williston considerò le vertebre come "tutte più o meno mutilate" e non trovò differenze distinte tra i resti di ''E. intermedius'' ed ''E. platyurus''.<ref name="williston1906"/> Nel 1952, Welles affermò che, se ''E. intermedius'' fosse valido, "doveva essere riferito a un genere pliosaurico";<ref name="welles1952"/> tuttavia, procedette a etichettarlo come ''nomen dubium'', nel 1962.<ref name="welles1962"/> Tre vertebre più corte trovate accanto a ''E. intermedius'', assegnate da Cope al nuovo genere e specie ''Embaphias circulosus'',<ref name="cope1894"/> furono anche considerate da Welles un ''nomen dubium'', nel 1962.<ref name="welles1962"/>
Williston nominò una serie di altre nuove specie di ''Elasmosaurus'' nella sua revisione del 1906.<ref name="everhart2006">{{cita pubblicazione| cognome1 = Everhart | nome1 = M.J. | titolo = The occurrence of elasmosaurids (Reptilia: Plesiosauria) in the Niobrara Chalk of Western Kansas | rivista = Paludicola | data = 2006 | volume = 5 | numero = 4 | pp = 170-183 | url = https://www.researchgate.net/publication/40662835}}</ref> Nel 1874, lui e Mudge scoprirono un esemplare a Plum Creek, nel Kansas.<ref name="williston1906"/> Sebbene inizialmente lo assegnò nel 1890 a una nuova specie di ''Cimoliasaurus'', ''C. snowii'',<ref name="williston1890">{{cita pubblicazione| cognome1 = Williston | nome1 = S.W. | titolo = Structure of the Plesiosaurian Skull | data = 1890 | rivista = Science | volume = 16 | numero = 405 | p = 262 }}</ref> successivamente riconobbe la natura elasmosauride del suo [[Omero (anatomia)|omero]] e dei coracoidi. Pertanto, ribattezzò la specie ''E. snowii''. Anche un secondo esemplare, scoperto da Elias West nel 1890, fu da lui assegnato a ''E. snowii''.<ref name="williston1906"/> Nel 1943, Welles trasferì ''E. snowii'' nel suo genere, ''Styxosaurus'',<ref name="welles1943"/> dove la specie è rimasta. Tuttavia, l'esemplare occidentale fu assegnato a ''Thalassiosaurus ischiadicus'' (vedi sotto) da Welles nel 1952;<ref name="welles1952"/> Carpenter lo restituì a ''S. snowii'', nel 1999.<ref name=Carpenter1999/><ref name="everhart2006"/> Williston riassegnò anche la specie ''E. ischiadicus'' dal genere ''[[Polycotylus]]'', dove l'aveva inizialmente collocato quando gli diede il nome nel 1903. I resti tipo furono scoperti da lui nella stessa spedizione del 1874 con Mudge. Williston assegnò un altro esemplare scoperto da Mudge e H. A. Brous, nel 1876.<ref name="williston1906"/> Nel 1943 entrambi gli esemplari furono assegnati al nuovo genere ''Thalassiosaurus'' da Welles,<ref name="welles1943"/> che poi assegnò quest'ultimo al nuovo genere e specie ''Alzadasaurus kansasensis'', nel 1952.<ref name="welles1952"/> Glenn Storrs considerò entrambi gli elasmosauridi indeterminati nel 1999;<ref name="storrs1999">{{cita pubblicazione| cognome1 = Storrs | nome1 = G.W. | titolo = An examination of Plesiosauria (Diapsida: Sauropterygia) from the Niobrara Chalk (Upper Cretaceous) of central North America | rivista = University of Kansas Paleontological Contributions | volume = 11 | data = 1999 | pp = 1-15 | url = https://www.academia.edu/3012858}}</ref> Nello stesso anno, Carpenter assegnò entrambi a ''Styxosaurus snowii''.<ref name=Carpenter1999/><ref name="everhart2006"/>
[[File:North American Plesiosaurs Elasmosaurus, Cimoliasaurus, and Polycotylus Plate 4.png|thumb|left|Resti di ''E. nobilis'' (ora ''[[Styxosaurus|Styxosaurus snowii]]'')]]
Un esemplare di elasmosauride fu trovato da Handel Martin nella [[Contea di Logan (Kansas)|contea di Logan, Kansas]], nel 1889. Williston lo descrisse come una nuova specie, ''E. (?) marshii'', nonostante nutrisse dubbi sulla sua riferibilità al genere e riconosceva che forse appartenesse a un altro genere.<ref name="williston1906"/> Nel 1943, Welles trasferì ''E. (?) marshii'' in un genere a sé stante, ''Thalassonomosaurus'';<ref name="welles1943"/> tuttavia, Carpenter affondò ''T. marshii'' sinonimizzandolo in ''Styxosaurus snowii'', nel 1999.<ref name=Carpenter1999/> Un'altra specie, ''E. nobilis'', fu nominata da Williston da resti molto grandi scoperti da Mudge nel 1874 nella [[contea di Jewell|contea di Jewell, Kansas]].<ref name="williston1906"/> Welles chiamò ''E. nobilis'' come una specie di ''Thalassonomosaurus'', ''T. nobilis'', nel 1943,<ref name="welles1943"/> ma anch'esso fu considerato parte di ''S. snowii'' da Carpenter.<ref name=Carpenter1999/> Infine, due vertebre dorsali eccezionalmente grandi raccolte da Charles Sternberg nel 1895 furono nominate ''E. sternbergii'' da Williston, ma furono considerate indeterminate da Storrs.<ref name="everhart2006"/><ref name="storrs1999"/> Williston menzionò tre ulteriori specie di ''Elasmosaurus'', che avrebbe illustrato e descritto in un secondo momento.<ref name="williston1906"/> Fece nuovamente riferimento a una nuova specie di ''Elasmosaurus'', proveniente dal Kansas, nel 1908.<ref name="willistion1908">{{cita pubblicazione|cognome1 = Williston |nome1 = S.W. | titolo = North American Plesiosaurs: ''Trinacromerum'' | rivista = Journal of Geology | volume = 16 | numero = 8 | data = 1908 | pp = 715-736 }}</ref>
Diverse specie [[russia|russe]], basate su resti vertebrali scarsamente conservati, furono assegnate a ''Elasmosaurus'' da N. N. Bogolubov, nel 1911. Una era ''E. helmerseni'', che fu descritta per la prima volta da W. Kiprijanoff, nel 1882, da Maloje Serdoba, Saratov, come ''Plesiosaurus helmerseni''. Parte del materiale proveniente dalla [[Scania (provincia)|Scania]], [[Svezia]], fu assegnato a ''P. helmerseni'' nel 1885 da H. Schröder.<ref name="persson1959">{{cita pubblicazione| cognome1 = Persson | nome1 = P.O. | titolo = Reptiles from the Senonian (U. Cret.) of Scania (S. Sweden) | rivista = Arkiv för Mineralogi och Geologi | volume = 2 | numero = 35 | data = 1959 | pp = 431-519 | url = http://paleoarchive.com/literature/Persson1959-ReptilesSenonianScania.pdf | accesso= 19 novembre 2017 }}</ref> Resti vertebrali e di arti<ref name="pravoslavlev1918">{{cita pubblicazione| cognome1 = Pravoslavlev | nome1 = P.A. | data = 1918 | titolo = Geological distribution of ''Elasmosaurus'' | rivista = Bulletin of the Russian Academy of Sciences | volume = 12 | serie = VI | numero = 17 | pp = 1955-1978 | url = http://www.mathnet.ru/php/archive.phtml?wshow=paper&jrnid=im&paperid=6011&option_lang=rus | lingua = ru | accesso= 18 novembre 2017 }}</ref> da [[Kursk]] inizialmente assegnati da Kiprijanoff a ''P. helmerseni'' furono spostati anche da Bogolubov nella nuova specie ''E. kurskensis'', che considerava "identica ad ''Elasmosaurus'' o imparentata con esso". Nominò anche ''E. orskensis'', sulla base dei resti "molto grandi" di vertebre del collo e della coda rinvenuti a Konopljanka, [[Orenburg]]; ed ''E. serdobensis'', basato su un'unica vertebra cervicale di Maloje Serdoba.<ref name="bogolubov1912">{{cita pubblicazione| cognome1 = Bogolubov |nome1 = N.N. | data = 1912 | titolo = The occurrence of ''Elasmosaurus'' and ''Polycotylus'' in Russian deposits | rivista = Annuaire Géologique et Minéralogique de la Russie | volume = 14 | pp = 174-176 | url = http://paleoglot.org/files/Bogolubow%201912.pdf | accesso= 18 novembre 2017 }}</ref> Tuttavia, la validità di tutte queste specie è stata messa in dubbio. Welles considerò ''E. kurskensis'' un plesiosauro indeterminato, nel 1962.<ref name="welles1962"/> Persson notò in una recensione del 1959 del libro svedese "''E.''" ''helmerseni'' che, sebbene la specie fosse probabilmente strettamente imparentata con ''Elasmosaurus'' propriamente detto, era troppo frammentario per poter valutare questa ipotesi;<ref name="persson1959"/> successivamente osservò nel 1963 che, per quanto riguarda le ultime tre specie, "la loro definizione generica e specifica è discutibile", sebbene rifiutò di etichettarle specificamente come non valide per non avendo visto il materiale fossile.<ref name="persson1963"/> Allo stesso modo, nel 1999, Evgeniy Pervushov, Maxim Arkhangelsky e A. V. Ivanov considerarono ''E. helmerseni'' un elasmosauride indeterminato.<ref name="pervushov1999">{{cita libro|cognome1 = Pervushov |nome1 = E. |cognome2 = Arkhangelsky |nome2 = M.S. |cognome3 = Ivanov |nome3 = A.V. | titolo = Catalog of the locations of the remains of sea reptiles in the Jurassic and Cretaceous of the Lower Volga Region | pp = 28-34 | capitolo = Завроптеригии | data = 1999 | editore = Saratov State University Press | città = Saratov |urlcapitolo=https://www.researchgate.net/publication/288991642}}</ref> Nel 2000, Storrs, Archangelsky e Vladimir Efimov concordarono con Welles su ''E. kurskensis'' e etichettarono ''E. orskensis'' ed ''E. serdobensis'' come elasmosauridi indeterminati.<ref name="storrs2000"/>
Altre due specie russe furono descritte da autori successivi. A. N. Riabinin descrisse una singola falange di una pinna nel 1915 come ''E. (?) sachalinensis''; la specie prende il nome dall'isola di [[Sakhalin]], dove N. N. Tikhonovich la trovò nel 1909.<ref name="averianov2005"/> Tuttavia, questo esemplare non può essere identificato in modo più specifico di un elasmosauride indeterminato, identificazione seguita da Persson<ref name="persson1963"/>, Pervushov e colleghi.<ref name="pervushov1999"/> Storrs, Arkhangelsky ed Efimov furono meno specifici, etichettandolo come un plesiosauro indeterminato;<ref name="storrs2000">{{cita libro| cognome1 = Storrs | nome1 = G.W. | cognome2 = Arkhangelsky | nome2 = M.S. | cognome3 = Efimov | nome3 = V.M. | capitolo = Mesozoic marine reptiles of Russia and other former Soviet republics | titolo = The Age of Dinosaurs in Russia and Mongolia | data = 2000 | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge | url = https://books.google.com/books?id=NzVGpo3M998C | pp = 187-210}}</ref> questa classificazione fu seguita da Alexander Averianov e V. K. Popov, nel 2005.<ref name="averianov2005">{{cita pubblicazione| cognome1 = Averianov | nome1 = A. O. | cognome2 = Popov | nome2 = V. K. | titolo = The first plesiosaur from the Primorye krai | rivista = Doklady Biological Sciences | data = 2005 | volume = 401 | numero = 1 | pp = 133-135 }}</ref> Nel 1916, Pavel A. Pravoslavlev nominò ''E. amalitskii'' dalla regione del [[fiume Don]], sulla base di un esemplare contenente vertebre e ossa degli arti. Persson lo considerava una specie valida e un membro relativamente grande degli elasmosauridi;<ref name="persson1963"/> tuttavia, come ''E. (?) sachalinensis'', Pervushov e colleghi consideravano ''E. amalitskii'' un elasmosauride indeterminato.<ref name="pervushov1999"/>
[[File:Mauisaurus.jpg|thumb|alt=Drawing of various bones|Resti di ''E. haasti'' (ora ''[[Mauisaurus haasti]]'')]]
In una revisione del 1918 della distribuzione geografica e dell'evoluzione di ''Elasmosaurus'', Pravoslavlev assegnò provvisoriamente altre tre specie precedentemente nominate ad ''Elasmosaurus'';<ref name="pravoslavlev1918"/> le sue opinioni tassonomiche non sono state ampiamente seguite. Uno di questi era ''E. chilensis'', basata su ''Plesiosaurus chilensis'', nominata per una singola vertebra caudale da Claude Gay, nel 1848.<ref name="gay1848">{{cita libro| cognome1 = Gay | nome1 = C. | serie = Historia Física y Política de Chile [Physical and Political History of Chile] | titolo = Zoologia, Vol. 2 | pp = 130-136 |urlcapitolo=https://www.biodiversitylibrary.org/item/130101#page/130/mode/1up | editore = Imprenta Maulde y Renou | città = Parigi |data = 1848 | capitolo = Reptiles Fosiles | volume = 2 | lingua =es}}</ref> In uno studio pubblicato nel 1889, [[Richard Lydekker]] assegnò questa specie a ''[[Cimoliasaurus magnus|Cimoliasaurus]]''.<ref name="lydekker1889">{{cita libro | cognome1 = Lydekker | nome1 = R. | titolo = Catalogue of the fossil Reptilia and Amphibia in the British Museum. Part II | editore = British Museum | città = Londra | p = 222 | data = 1889 | url = https://www.biodiversitylibrary.org/item/125714#page/252/mode/1up }}</ref> Wilhelm Deecke spostò la specie ''chilensis'' in ''[[Pliosaurus]]'', nel 1895,<ref name="deecke1895">{{cita pubblicazione| cognome1 = Deecke | nome1 = W. | titolo = Concerning Dinosaur Remains from the Quiriquina Strata | data = 1895 | rivista = Beiträge zur Geologie und Palae<!--JCW-CleanerBot-->ontologie von Südamerika | volume = 14 | pp = 32-63 |url = https://books.google.com/books?id=AgBGAQAAMAAJ&pg=PA32 | lingua = de}}</ref> una classificazione che fu riconosciuta da Pravoslavlev. [[Edwin Colbert]] successivamente assegnò la vertebra tipo, nel 1949, a un [[Pliosauroidea|pliosauroide]] e assegnò anche altri resti assegnati ad elasmosauroidi indeterminati;<ref name="colbert1949">{{cita pubblicazione | titolo = A new Cretaceous plesiosaur from Venezuela | cognome1 = Colbert | nome1 = E.H. | rivista = American Museum Novitates | numero= 1420 | pp = 1-22 | data = 1949 }}</ref><ref name="otero2010">{{cita pubblicazione| cognome1 = Otero | nome1 = R.A. | cognome2 = Soto-Acuña | nome2 = S. | cognome3 = Rubilar-Rogers | nome3 = D. | titolo = Presence of ''Mauisaurus'' in the Maastrichtian (Late Cretaceous) of central Chile | rivista = Acta Palaeontologica Polonica | data = 2010 | volume = 55 | numero = 2 | pp = 361-364 }}</ref> la vertebra tipo è stata riconosciuta come potenzialmente appartenente ad ''[[Aristonectes parvidens]]'' da José O'Gorman e colleghi, nel 2013.<ref name="ogorman2013">{{cita pubblicazione | nome1 = J.P. | cognome1 = O'Gorman | nome2 = Z. | cognome2 = Gasparini | nome3 = L. | cognome3 = Salgado | titolo = Postcranial morphology of ''Aristonectes'' (Plesiosauria, Elasmosauridae) from the Upper Cretaceous of Patagonia and Antarctica | rivista = Antarctic Science | volume = 25 | numero = 1 | data = 2013 | pp = 71-82 }}</ref> Un'altra era ''E. haasti'', originariamente ''[[Mauisaurus haasti]]'', nominato da [[James Hector]], nel 1874, sulla base dei resti ritrovati in [[Nuova Zelanda]]. Sebbene la sua validità sia stata supportata per un periodo considerevole, ''M. haasti'' è considerato un ''nomen dubium'' a partire dal 2017.<ref name="hiller2017">{{cita pubblicazione | cognome1 = Hiller | nome1 = N. | cognome2 = O'Gorman | nome2 = J.P. | cognome3 = Otero | nome3 = R.A. | cognome4 = Mannering | nome4 = A.A. | titolo = A reappraisal of the Late Cretaceous Weddellian plesiosaur genus ''Mauisaurus'' Hector, 1874 | rivista = New Zealand Journal of Geology and Geophysics | data = 2017 | volume = 60 | numero = 2 | pp= 112-128 }}</ref> Pravoslavlev riconobbe un'altra specie proveniente dalla Nuova Zelanda, ''E. hoodii'', nominata da Owen nel 1870 come ''Plesiosaurus hoodii'' basata su una singola vertebra cervicale.<ref name="owen1870">{{cita pubblicazione| cognome1 = Owen | nome1 = R. | titolo = Notice of some Saurian Fossils discovered by J. H. Hood, Esq., at Waipara, Middle Island, New Zealand | rivista = Geological Magazine | volume = 7 | numero = 68 | data = 1870 | pp = 49-53 }}</ref> Tuttavia, Welles la riconobbe come ''nomen dubium'', nel 1962;<ref name="welles1962"/> Joan Wiffen e William Moisley concordarono in una revisione del 1986 dei plesiosauri neozelandesi.<ref name="wiffen1986">{{cita pubblicazione| cognome1 = Wiffen | nome1 = J. | cognome2 = Moisley | nome2 = W.L. | titolo = Late Cretaceous reptiles (Families Elasmosauridae and Pliosauridae) from the Mangahouanga Stream, North Island, New Zealand | rivista = New Zealand Journal of Geology and Geophysics | volume = 29 | numero = 2 | data = 1986 }}</ref>
Nel 1949, Welles nominò una nuova specie di ''Elasmosaurus'', ''E. morgani'', che prende il nome da uno scheletro ben conservato trovato nella [[Contea di Dallas (Texas)|contea di Dallas, Texas]].<ref name="welles1949">{{cita pubblicazione | cognome1 = Welles | nome1 = S.P. | titolo = A new elasmosaur from the Eagle Ford Shale of Texas | rivista = Fondren Science Series | volume = 1 | data = 1949 | pp = 1-40 | url = https://sites.smu.edu/shulermuseum/publication_pdfs/fondren_sci/v1-Welles1949.pdf | accesso = 19 novembre 2017 | dataarchivio = 1 dicembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171201043438/https://sites.smu.edu/shulermuseum/publication_pdfs/fondren_sci/v1-Welles1949.pdf | urlmorto = sì }}</ref> Tuttavia, parte dell'esemplare fu accidentalmente gettato via durante il trasferimento delle collezioni paleontologiche della [[Southern Methodist University]].<ref name="sachs2015"/> Welles riconobbe la somiglianza di ''E. morgani'' con ''E. platyurus'' nel cingolo scapolare, ma lo mantenne come specie separata a causa del collo più corto e delle vertebre posteriori del collo più robuste.<ref name="welles1949"/> Nel 1997, Carpenter riconsiderò le differenze tra le due specie e le trovò sufficienti per collocare ''E. morgani'' in un proprio genere, che nominò ''[[Libonectes morgani|Libonectes]]''.<ref name="carpenter1997">{{cita libro| cognome1 = Carpenter | nome1 = K. | data = 1997 | capitolo = Comparative cranial anatomy of two North American plesiosaurs | titolo = Ancient Marine Reptiles | url = https://archive.org/details/ancientmarinerep00call | pp = [https://archive.org/details/ancientmarinerep00call/page/n237 191]–216 | città = San Diego | editore = Academic Press }}</ref> Nonostante la sua riassegnazione e la perdita del suo materiale, ''L. morgani'' è spesso considerato un archetipo di elasmosauride. I dati basati su questi elementi perduti furono senza dubbio accettati nelle successive [[filogenetica|analisi filogenetiche]], fino a quando Sachs e Benjamin Kear pubblicarono una ridescrizione degli elementi sopravvissuti nel 2015.<ref name="sachs2015">{{cita pubblicazione| cognome1 = Sachs | nome1 = S. | cognome2 = Kear | nome2 = B.P. | titolo = Postcranium of the paradigm elasmosaurid plesiosaurian ''Libonectes morgani'' (Welles, 1949) | rivista = Geological Magazine | volume = 152 | numero = 4 | data = 2015 | pp = 694-710}}</ref>
Persson assegnò un'altra specie ad ''Elasmosaurus'' insieme alla sua descrizione del 1959 dei resti di "''E.''" ''helmerseni'' dalla Svezia, precisamente ''E.'' (?) ''gigas''. Era basato sul ''Pliosaurus'' (?) ''gigas'' di Schröder, così chiamato nel 1885 per due vertebre dorsali; uno è stato ritrovato in [[Prussia]], l'altro a Scania. Sebbene fossero incompleti, Persson riconobbe che le loro proporzioni e la forma delle loro estremità articolari differivano notevolmente dai pliosauroidi, e invece combaciavano con quelle degli elasmosauridi. Dato che, al momento della scrittura di Persson, "non [c'era] nulla che contraddicesse il fatto che siano più simili ad ''Elasmosaurus''" , li assegnò ad ''Elasmosaurus'' "con esitazione". Theodor Wagner aveva precedentemente assegnato ''gigas'' a ''Plesiosaurus'', nel 1914.<ref name="persson1959"/> A partire dal 2013, questa discutibile attribuzione rimane invariata.<ref name="sorenson2013">{{cita pubblicazione | cognome1 = Sørensen | nome1 = A.M. | cognome2 = Surlyk | nome2 = F. | cognome3 = Lindgren | nome3 = J. | titolo = Food resources and habitat selection of a diverse vertebrate fauna from the upper lower Campanian of the Kristianstad Basin, southern Sweden | data = 2013 | volume = 42 | rivista = Cretaceous Research | pp = 85-92 }}</ref> Un'altra specie proveniente dalla Russia, ''E. antiquus'', fu nominata da Dubeikovskii e Ochev nel 1967<ref name="storrs2000"/> dalla cava di [[fosforite]] di Kamsko-Vyatsky, ma Pervushov e colleghi nel 1999, seguiti da Storrs e colleghi nel 2000, la reinterpretarono come una specie elasmosauride indeterminato.<ref name="pervushov1999"/><ref name="storrs2000"/>
==Paleobiologia==
[[File:Elasmosaurus NT.jpg|thumb|Ricostruzione che mostra due individui che nuotano con il collo dritto]]
Gli elasmosauridi, come tutti i plesiosauri, erano rettili completamente adattatisi alla vita nell'oceano, con i loro corpi affusolati e le lunghe pinne simili pagaie che indicano che erano nuotatori attivi.<ref name="Focus"/> L'insolita struttura corporea degli elasmosauridi avrebbe anche limitato la velocità alla quale potevano nuotare, e si pensa che nuotassero muovendo le loro pinne in un modo simile al movimento dei remi. La struttura dei loro arti, inoltre, indica che non fossero in grado di torcere o piegare le loro pinne che pertanto rimanevano rigide. Si crede addirittura che i plesiosauri fossero in grado di mantenere una temperatura corporea costante ed elevata ([[omeotermia]]), consentendo il nuoto prolungato.<ref>{{Cita pubblicazione| volume = 108| numero = 1| pp = 3-21| cognome = Houssaye| nome = A.| titolo = Bone histology of aquatic reptiles: what does it tell us about secondary adaptation to an aquatic life?| rivista = Biological Journal of the Linnean Society| data=1º gennaio 2013 }}</ref>
La locomozione di questi animali in acqua è ancora dibattuta: uno studio del 2015 ha concluso che la locomozione veniva eseguita principalmente dalle pinne anteriori mentre quelle posteriori avevano la funzione di mantenere la stabilità e la manovrabilità;<ref>{{cita pubblicazione|autore1=Liu, S. |autore2=Smith, A. S. |autore3=Gu, Y. |autore4=Tan, J. |autore5=Liu, K. |autore6=Turk, G. |anno=2015|titolo=Computer Simulations Imply Forelimb-Dominated Underwater Flight in Plesiosaurs|rivista=PLOS Computational Biology|volume=11|numero=12|pp=e1004605 }}</ref> mentre uno studio del 2017 ha concluso che le pinne posteriori dei plesiosauri producevano il 60% in più di spinta e avevano il 40% in più di efficienza quando si muovevano in sincronizzazione con le pinne anteriori.<ref>{{cita pubblicazione|autore1=Muscutt, L. E. |autore2=Dyke, G. |autore3=Weymouth, G. D. |autore4=Naish, D. |autore5=Palmer, C. |autore6=Ganapathisubramani, B. |anno=2017|titolo=The four-flipper swimming method of plesiosaurs enabled efficient and effective locomotion|rivista=Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences|volume=284|numero=1861|p=20170951}}</ref> Le pinne dei plesiosauri erano così rigide e specializzate per il nuoto che non sarebbero state in grado di sollevare l'animale a terra, rendendo impossibile l'idea che tornassero a terra per deporre le loro uova, come le [[tartarughe marine]]. Pertanto, probabilmente, davano alla luce piccoli già formati ([[viviparità]]), come alcune specie di [[serpenti marini]]. La prova di questo metodo riproduttivo nei plesiosauri è fornita dal fossile di un ''[[Polycotylus]]'' adulto che conserva un singolo [[feto]] all'interno del corpo.<ref name="Okeefe2011">{{cita pubblicazione|autore=O'Keefe, F. R. |autore2=Chiappe, L. M.|anno=2011|titolo=Viviparity and K-selected life history in a Mesozoic marine plesiosaur (Reptilia, Sauropterygia)|url=https://archive.org/details/sim_science_2011-08-12_333_6044/page/870 |rivista=Science|volume=333|numero=6044|pp=870-873 }}</ref>
=== Movimento e funzione del collo ===
[[File:Image from page 90 of "Water reptiles of the past and present" (1914) (14749987246).jpg|thumb|left|Ricostruzione obsoleta di un ''Elasmosaurus'' che mostra il collo sollevato sopra l'acqua, di Samuel Wendell Williston (1914)]]
Cope, nel 1869, confrontò la corporatura e le abitudini di ''Elasmosaurus'' con quelle di un [[Serpentes|serpente]]. Sebbene suggerì che la colonna vertebrale del torace non consentisse molto movimento verticale a causa delle spine neurali allungate che formano quasi una linea continua con poco spazio tra le vertebre adiacenti, immaginava che il collo e la coda dell'animale fossero molto più flessibili: "La testa simile a un serpente veniva sollevata alta in aria, o abbassata a piacimento dall'animale, ora inarcata come un [[cigno]] in preparazione al tuffo dietro un pesce, ora distesa in riposo sull'acqua o flessa nell'esplorazione delle profondità sottostanti".<ref name="Synopsis"/>
[[File:Elasmosaurid Neck Flexibility.svg|thumb|Grafico che mostra diverse ipotesi sulla flessibilità del collo degli elasmosauridi, utilizzando ''Elasmosaurus'' come modello. A – Collo a forma di cigno tenuto in posizione verticale, B – Collo dritto a bacchetta tenuto direttamente davanti, C – Curva verso il basso per nutrirsi di prede bentoniche, D – Ampia curva orizzontale, E – Posizione ondulata a serpentina. Le posizioni del collo B–E sarebbero rientrate negli intervalli stimati di flessibilità del collo.<ref name="Zammit2008"/>]]
Sebbene l'immagine dei plesiosauri che tengono il collo a forma di S, come un cigno, fuori dall'acqua sia entrata nell'immaginario collettivo, ricerche più recenti hanno dimostrato che ''Elasmosaurus'' (e per estensione tutti i plesiosauri) non era in grado di sollevare altro che la testa sopra l'acqua. Il peso del suo lungo collo posizionava il baricentro dietro le pinne anteriori, pertanto, ''Elasmosaurus'' avrebbe potuto sollevare la testa e il collo sopra l'acqua solo quando si trovava in acque poco profonde, dove poteva appoggiare il corpo sul fondo. Inoltre, il peso del collo, la muscolatura limitata e il movimento limitato tra le vertebre avrebbero impedito ad ''Elasmosaurus'' di sollevare la testa e il collo molto in alto. È più probabile che la testa e le spalle di ''Elasmosaurus'' fungessero da timone: se l'animale muoveva la parte anteriore del corpo in una certa direzione, il resto del corpo si sarebbe mosso in quella direzione. Pertanto, ''Elasmosaurus'' non sarebbe stato in grado di nuotare in una direzione mentre muoveva la testa e il collo orizzontalmente o verticalmente in una direzione diversa.
Uno studio ha scoperto che il collo degli elasmosauridi era capace di 75-177° di movimento ventrale, 87-155° di movimento dorsale e 94-176° di movimento laterale, a seconda della quantità di tessuto tra le vertebre, che probabilmente aumentava in rigidità verso la parte posteriore del collo. I ricercatori hanno concluso che tra le posture del collo ipotizzate per ''Elasmosaurus'' gli archi laterali e verticali e leggere curve ad S erano i più fattibili in contrasto con le posture del collo a forma di S sollevata, "a cigno", che richiedevano più di 360° di flessione verticale.<ref name="Zammit2008"/>
L'esatta funzione del collo degli elasmosauridi è sconosciuta,<ref name="Focus"/> anche se potrebbe essere stato importante per la caccia. Inizialmente si pensava che il metodo di caccia di questi animali fosse quello di nuotare in superficie, alzando la testa sopra l'acqua con il suo lungo collo; dopo aver notato una preda sotto la superficie, ''Elasmosaurus'' si lanciava verso il basso, quasi come un serpente. Tuttavia, questa teoria è improbabile dal momento che la posizione dei suoi occhi renderebbe difficile vedere facilmente verso il basso, oltre all'impossibilità si sollevare la testa in alto sopra la superficie. È stato anche suggerito che i lunghi colli dei plesiosauri servissero da boccaglio e permettessero loro di respirare aria mentre il resto del corpo rimaneva sott'acqua. Tale teoria è controversa poiché ci sarebbero grandi differenze di pressione [[Fluidostatica|idrostatica]], in particolare per gli elasmosauridi dal collo estremamente lungo. L'anatomia del collo degli elasmosauridi era in grado di formare una leggera pendenza per consentire loro di respirare in superficie, ma avrebbe richiesto loro di impegnarsi in un nuoto dispendioso in termini energetici. Inoltre, il collo più lungo avrebbe anche aumentato lo spazio morto e gli animali avrebbero avuto bisogno di polmoni più grandi. Il collo, inoltre, rappresentava una vulnerabilità, soprattutto per possibili attacchi di predatori.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Noè, L. F.|autore2=Taylor, M. A.|autore3=Gómez-Pérez, M.|anno=2017|titolo=An integrated approach to understanding the role of the long neck in plesiosaurs|rivista=Acta Palaeontologica Polonica|volume=62|numero=1|pp=137-162}}</ref>
La simulazione del flusso d'acqua su modelli 3D ha mostrato che i colli più allungati, come quelli degli elasmosauridi, non aumentavano la forza di resistenza durante il nuoto rispetto ai plesiosauri dal collo più corto. D'altra parte, piegare il collo lateralmente aumentava la forza di resistenza, soprattutto nelle forme con un collo molto lungo.<ref name="hydrodynamics">{{cita pubblicazione|cognome1=Troelsen |nome1=P. V. |cognome2=Wilkinson |nome2=D. M. |cognome3=Seddighi |nome3=M. |cognome4=Allanson |nome4=D. R. |cognome5=Falkingham |nome5=P. L. | titolo=Functional morphology and hydrodynamics of plesiosaur necks: Does size matter? |rivista =Journal of Vertebrate Paleontology |volume=39 |numero=2 |data=2019 |pp=e1594850 }}</ref> Un altro studio ha scoperto che i lunghi colli degli elasmosauri normalmente aumentavano la resistenza durante il nuoto in avanti, ma questo veniva annullato dai loro grandi torsi, e quindi le grandi dimensioni corporee potrebbero aver facilitato l'evoluzione di colli più lunghi.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Gutarra, S.|autore2=Stubbs, T. L.|autore3=Moon, B. C.|autore4=Palmer, C.|autore5=Benton, M. J.|anno=2022|titolo=Large size in aquatic tetrapods compensates for high drag caused by extreme body proportions|rivista=Communications Biology|volume=5|numero=1|p=380 }}</ref>
=== Alimentazione ===
[[File:Image from page 103 of "Water reptiles of the past and present" (1914) (14772670092).jpg|thumb|left|[[Gastrolite|Gastroliti]] e ossa (a destra) di un [[Plesiosauria|plesiosauro]] indeterminato del Kansas]]
Nel 1869, Cope notò alcune scaglie e denti di sei specie di pesci direttamente sotto le vertebre dell'olotipo di ''Elasmosaurus'' e teorizzò che questi pesci costituissero la dieta dell'animale. Da questi resti, Cope diede il nome ad una nuova specie di [[barracuda]], ''Sphyraena carinata''.<ref name="Synopsis"/>
I range di flessione del collo di ''Elasmosaurus'' avrebbero permesso all'animale di impiegare una serie di metodi di caccia tra cui il "pascolo bentonico", in cui l'animale avrebbe nuotato nei pressi del fondale, usando il muso per scavare nel fondale alla ricerca di prede. Gli elasmosauridi potrebbero anche essere stati cacciatori attivi nella [[zona pelagica]], ritraendo il collo per lanciare un attacco o usando veloci movimenti laterale per stordire o uccidere la preda con i denti proiettati lateralmente (come gli [[Pristiophoridae|squali sega]]).<ref name="Zammit2008">{{cita pubblicazione|autore=Zammit M. |autore2=Daniels, C. B. |autore3=Kear, B. P.|anno=2008|titolo=Elasmosaur (Reptilia: Sauropterygia) neck flexibility: Implications for feeding strategies|rivista=Comparative Biochemistry and Physiology Part A: Molecular & Integrative Physiology|volume=150|numero=2|pp=124-130 }}</ref> È anche possibile che ''Elasmosaurus'' e i suoi parenti inseguissero i banchi di pesci, nascondendosi sotto di essi e muovendo lentamente la testa verso l'alto mentre si avvicinavano. Gli occhi dell'animale erano situati nella parte superiore della testa e permettevano loro di vedere direttamente verso l'alto. Questa [[visione stereoscopica]] gli avrebbe permesso di intercettare la loro preda dal basso, stagliata contro la luce del sole, mentre l'animale rimaneva nascosto nelle acque scure sottostanti. Gli elasmosauridi, probabilmente, si nutrivano di piccoli [[pesci ossei]] e [[Invertebrata|invertebrati]] [[oceano|marini]], in quanto i loro piccoli crani non erano in grado di espandersi come quelli dei serpenti, limitando le dimensioni delle prede che avrebbero potuto mangiare. Inoltre, i loro lunghi denti sottili erano più adatti ad afferrare e trattenere, anziché tranciare e fare pezzi, pertanto gli elasmosauridi, quasi sicuramente, ingoiavano le loro prede intere.<ref name="Zammit2008"/>
Sebbene gli elasmosauridi si trovino comunemente associati con diversi [[Gastrolite|gastroliti]], ''Elamosaurus'' è stato trovato in modo incontrovertibile solo con un ciottolo conficcato nell'arco neurale di una delle sue ultime vertebre caudali.<ref name=missing/> Un esemplare di ''Styxosaurus'', elasmosauride strettamente imparentato, conteneva ossa di pesce e pietre frammentate nella regione addominale dietro la cintura pettorale. I resti dei pesci sono stati identificati come ''[[Enchodus]]'' e altri [[Pesce|pesci]] [[clupeomorfi]]. Le pietre corrispondono a rocce situate a 600 chilometri di distanza dal luogo in cui è stato ritrovato l'esemplare.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Everhart, M.|anno=2001|titolo=An elasmosaur with stomach contents and gastroliths from the Pierre Shale (Late Cretaceous) of Kansas|rivista=Transactions of the Kansas Academy of Science|volume=104|numero=3–4|pp=129-143 }}</ref> Sono state proposte diverse funzioni per i gastroliti, tra cui l'aiuto alla digestione, la miscelazione del contenuto alimentare, l'integrazione minerale e conservazione e controllo della galleggiabilità.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Wings, O.|anno=2007|titolo=A review of gastrolith function with implications for fossil vertebrates and a revised classification|rivista=Acta Palaeontologica Polonica|volume=52|numero=1|pp=1-16|url=http://www.dinosaurhunter.org/files/app-2007-wings-gastrolith_function_classification.pdf|accesso=29 dicembre 2017|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304062304/http://www.dinosaurhunter.org/files/app-2007-wings-gastrolith_function_classification.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Alcuni resti di elasmosauridi forniscono la prova che anche quest'ultimi venissero predati. Un omero di un elasmosauride subadulto non identificato è stato ritrovato con segni di morsi corrispondenti ai denti dello squalo ''[[Cretoxyrhina mantelli|Cretoxyrhina]]''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Everhart, M.|anno=2005|titolo=Bite marks on an elasmosaur (Sauropterygia; Plesiosauria) paddle from the Niobrara Chalk (Upper Cretaceous) as probable evidence of feeding by the lamniform shark, ''Cretoxyrhina mantelli''|rivista=Journal of Vertebrate Paleontology|volume=2|numero=2|pp=14-22|url=https://www.researchgate.net/publication/237263120}}</ref>, mentre un cranio schiacciato di ''[[Woolungasaurus glendowerensis|Woolungasaurus]]'' presenta segni di denti corrispondenti al [[Pliosauridae|pliosauro]] ''[[Kronosaurus]]''.<ref>{{cita pubblicazione|autore1=Thulborn, T. |autore2=Turner, S. |anno=1993|titolo=An elasmosaur bitten by a pliosaur|rivista=Modern Geology|volume=18|pp=489-501|url=https://www.researchgate.net/publication/291825992}}</ref>
== Paleoecologia ==
[[File:Map of North America with the Western Interior Seaway during the Campanian (Upper Cretaceous).png|thumb|Mappa del [[Mare interno occidentale|Mare Interno Occidentale]] durante il [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], circa 80 milioni di anni fa]]
L'unico esemplare conosciuto di ''Elasmosaurus'' è stato rinvenuto dal membro di Sharon Springs della formazione Pierre Shale, nel [[Kansas|Kansas occidentale]], risalente al [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]] in età [[Campaniano|Campaniana]], che risale a circa 80,5 milioni di anni fa. Il Pierre Shale rappresenta un periodo di deposizione marina dal [[Mare interno occidentale|Mare Interno Occidentale]], un mare continentale poco profondo che sommerse gran parte del Nord America centrale durante il Cretaceo.[99] Nel suo periodo più ampio, il Mare Interno Occidentale si estendeva dalle [[Montagne Rocciose]] a est fino agli [[Appalachi]], per una larghezza di circa 1.000 chilometri. Nel suo punto più profondo, il mare avrebbe raggiunto una profondità di soli 800 o 900 metri. Due grandi bacini idrografici continentali vi scorrevano da est e da ovest, diluendo le sue acque e apportando risorse sotto forma di [[limo]] eroso che formava sistemi di [[Delta fluviale|delta fluviali]] mutevoli lungo le sue basse coste. C'era poca [[sedimento|sedimentazione]] sul margine orientale; il margine occidentale accumulava uno spesso cumulo di sedimenti erosi dalla massa terrestre occidentale.<ref name=stanley/><ref name=monroe>{{cita libro|cognome=Monroe|nome=James S. |titolo=The Changing Earth: Exploring Geology and Evolution |url=https://archive.org/details/changingearthexp00monr|anno=2009 |editore=Brooks/Cole, Cengage Learning |città=Belmont, CA |pp=[https://archive.org/details/changingearthexp00monr/page/n621 605] |edizione=5th |autore2=Wicander, Reed}}</ref> La sponda occidentale era quindi molto variabile, a seconda delle variazioni del [[livello del mare]] e dell'apporto di sedimenti.<ref name=stanley>{{cita libro|cognome=Stanley |nome=Steven M. |titolo=Earth System History |url=https://archive.org/details/earthsystemhisto0000stan |città=New York |editore=W.H. Freeman and Company |anno=1999 |pp=[https://archive.org/details/earthsystemhisto0000stan/page/487 487]–489}}</ref>
Il fondale marino soffice e fangoso probabilmente riceveva pochissima luce solare, ma pullulava di vita grazie alle piogge costanti di detriti organici provenienti dal plancton e da altri organismi più in alto nella colonna d'acqua. Il fondale era dominato da grandi vongole ''[[Inoceramus]]'', ricoperte di [[Ostrea|ostriche]], lasciando poco spazio alla biodiversità. Le conchiglie si sarebbero accumulate nel corso dei secoli in strati sotto la superficie del fondale marino e avrebbero fornito riparo a piccoli pesci. Altri invertebrati conosciuti per aver vissuto in questo mare includono varie specie di [[Hippuritoida|rudisti]], [[Crinoidea|crinoidi]] e [[cefalopodi]] (compresi calamari e diverse specie di [[ammoniti]]).<ref name=Carpenter2008/>
Tra i grandi vertebrati che abitavano queste acque vi erano i grandi [[pesci ossei]] ''[[Pachyrhizodus]]'', ''[[Enchodus]]'', ''[[Cimolichthys]]'', ''[[Saurocephalus]]'', ''[[Saurodon]]'', ''[[Gillicus]]'', ''[[Ichthyodectes]]'', ''[[Xiphactinus audax|Xiphactinus]]'', ''[[Protosphyraena]]'' e ''[[Martinichthys]]''<ref name=Carpenter2008/>; e gli [[squali]] ''[[Cretoxyrhina mantelli|Cretoxyrhina]]'', ''[[Cretolamna]]'', ''[[Scapanorhynchus]]'', ''[[Pseudocorax]]'' e ''[[Squalicorax]]''.<ref name=Carpenter2008/> Oltre ad ''Elasmosaurus'', diversi rettili marini popolavano queste acque, tra cui i [[Plesiosauria|plesiosauri]] ''[[Libonectes morgani|Libonectes]]'', ''[[Styxosaurus]]'', ''[[Thalassomedon haningtoni|Thalassomedon]]'', ''[[Terminonatator ponteixensis|Terminonatator]]'', ''[[Polycotylus]]'', ''[[Brachauchenius lucasi|Brachauchenius]]'', ''[[Dolichorhynchops]]'' e ''[[Trinacromerum]]''<ref name=Carpenter2008/>; i [[Mosasauroidea|mosasauri]] ''[[Mosasaurus]]'', ''[[Halisaurus]]'', ''[[Prognathodon]]'', ''[[Tylosaurus]]'', ''[[Ectenosaurus clidastoides|Ectenosaurus]]'', ''[[Globidens]]'', ''[[Clidastes]]'', ''[[Platecarpus]]'' e ''[[Plioplatecarpus]]''<ref name=Carpenter2008/>; e le [[tartarughe marine]] ''[[Archelon ischyros|Archelon]]'', ''[[Protostega gigas|Protostega]]'', ''[[Porthochelys laticeps|Porthochelys]]'' e ''[[Toxochelys]]''.<ref name=Carpenter2008/> Nelle acque costiere pescava anche l'uccello dentato ''[[Hesperornis]]''.<ref name=Carpenter2008/> Lungo le coste, e anche in pieno oceano, sono stati ritrovati anche i fossili degli [[Pterosauria|pterosauri]] ''[[Pteranodon]]'' e ''[[Nyctosaurus]]''<ref name=Carpenter2008/>, e l'uccello dentato ''[[Ichthyornis dispar|Ichthyornis]]''<ref name=Carpenter2008/>, che probabilmente si spingevano a largo per pescare.<ref name=Carpenter2008>{{cita libro|cognome=Carpenter |nome=K. |anno=2008 |capitolo=Vertebrate Biostratigraphy of the Smoky Hill Chalk (Niobrara Formation) and the Sharon Springs Member (Pierre Shale) |curatore1-cognome=Harries |curatore1-nome=P. J. |titolo=High-resolution Approaches in Stratigraphic Paleontology |serie=Topics in Geobiology |volume=21 |pp=421-437 |editore=Kluwer Academic Publishers|città=Dordrecht }}</ref>
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
Riga 65 ⟶ 252:
*Sachs, S. 2005. "Redescription of Elasmosaurus platyurus, Cope 1868 (Plesiosauria: Elasmosauridae) from the Upper Cretaceous (lower Campanian) of Kansas, U.S.A". Paludicola 5(3): 92-106.
*Zammit M., Daniels, C. B. and Kear, B. P. 2008. "Elasmosaur (Reptilia: Sauropterygia) neck flexibility: Implications for feeding strategies", Comparative Biochemistry and Physiology - Part A: Molecular & Integrative Physiology 150(2):124-130.
== Altri progetti ==
|