Argingrosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: http → https |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
==L'Argingrosso==
L'Argingrosso vero e proprio è delimitato dal viadotto del [[Ponte all'Indiano|ponte all’Indiano]] ad ovest, da via A. Canova a sud, da via dei Bassi ad est, e da via dell'Argingrosso a nord (dalla quale prende il nome).
Riga 17 ⟶ 16:
Le strutture scolastiche presenti sono l'asilo nido Tasso Barbasso, la scuola dell'infanzia Argingrosso, la scuola elementare Laura Poli, la scuola elementare Italo Calvino e le scuole medie inferiori Giovanni Papini e Luigi Pirandello.
Da fine dicembre 2009 è aperto in via Canova-via Chiusi il nuovo centro culturale del quartiere 4 dove oltre alla nuova struttura “Bibliotecanova Isolotto”<ref>
Vicino alla biblioteca, sul lato ovest e nord-ovest, si situa il grande Distretto Socio Sanitario 4 del quartiere, completato negli [[anni 1990|anni novanta]].
===Edifici commerciali===
Nelle vicinanze del centro culturale, procedendo verso est lungo via A. Canova, si trova il [[centro commerciale Le Torri]], inaugurato nel 1992 costruito in soli ventisette mesi dalla ditta Baldassini-Tognozzi su progetto di [[Mario Botta]]. Successivamente è stato ampliato e trasformato e attualmente ospita servizi di quartiere come le poste e l'anagrafe di quartiere.<ref>
==I Bassi==
[[File:Via Amedeo Modigliani a Firenze.jpg|thumb|Via Amedeo Modigliani, nel rione I Bassi]]
'''I Bassi''' è il rione che si frappone fra quello dell'Argingrosso e quello dell'Isolotto (quest'ultimo termina in corrispondenza del viale dei Platani). È delimitato a sud da via A. Canova e quindi dal rione Le Torri, e a nord da via dell'Argingrosso, a causa del quale spesso viene nominato generalmente “Argingrosso”. A differenza di quest'ultimo è costituito da edifici residenziali di dimensioni più contenute e più ravvicinati e che in alcuni casi ospitano a piano terra delle attività private. Le aree verdi pubbliche e i giardini privati sono di modeste dimensioni. Da notare l'importante area denominata "quadrilatero verde" sul confine orientale del sobborgo, adiacente all'Isolotto: prima sede di un vivaio fu abbandonata per molti anni fino ad inizio [[2011]] quando partirono i lavori per la creazione di un parcheggio interrato sormontato da una grande piazza-giardino pedonale<ref>{{Cita web |url=http://www.infirenzeweb.it/Firenze-Quadrilatero_verde%3A_via_ai_lavori___resoconto_della_discussione_dello_scorso_27_gennaio_in_consiglio_di_Quartiere-273 |titolo=Quadrilatero Verde: via ai lavori - Resoconto del Consiglio di Quartiere 4 del 27-05-2011 |accesso=8 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130448/http://www.infirenzeweb.it/Firenze-Quadrilatero_verde:_via_ai_lavori___resoconto_della_discussione_dello_scorso_27_gennaio_in_consiglio_di_Quartiere-273
Le strutture di interesse più importanti sono la scuola materna Edardo de Filippo, la [[chiesa del Santissimo Nome di Gesù ai Bassi]], i centri sportivi in via Pio Fedi e in via dei Bassi e il centro commerciale Esselunga Argingrosso, chiuso il 4 novembre 2014, nonostante le proteste degli abitanti, per permettere l'apertura del nuovo supermercato Esselunga del Galluzzo.
Riga 36 ⟶ 35:
[[File:Villa Vogel.jpg|thumb|Villa Vogel, sede del Quartiere 4]]
La zona è caratterizzata dalla presenza di residenze moderne, non troppo alte, attività commerciali al dettaglio, piccole imprese.
È ancora presente, sebbene incorporata nel resto del quartiere, la piccola frazione storica, in cui riveste un ruolo di particolare importanza [[Villa Vogel]], situata in [[Via delle Torri]],<ref>{{Cita web|url=http://www.firenzealbergo.it/IT/luoghi_da_visitare/monumenti-e-palazzi/Villa_Vogel_Parco_Villa_Vogel.aspx
===Area ex Campolmi===
[[File:Ex fabbrica Campolmi.jpg|thumb|Area ex Campolmi nel 2012]]
L'area ex Campolmi contiene i resti di quella che fu dapprima una fabbrica di produzione di concimi chimici per poi essere ceduta a vari artigiani ed essere, infine, distrutta a causa di un incendio.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Roberto1844|data=
Ubicata in via Delle Muricce 3, di fronte al parco di [[Villa Vogel]] nell'angolo sud-orientale del rione Le Torri, per le sue dimensioni si staglia nettamente nel paesaggio urbano ed è visibile da direttrici viarie quali viale Etruria, via A. Canova e viale F. Talenti.
Riga 49 ⟶ 48:
L'attività di Campolmi proseguì sino al fine degli anni '60 e nei primi anni '70 quel che rimaneva della fabbrica passò in mano ad artigiani e privati fra i quali una ditta di imballaggi.
Nel [[1984]] per cause ignote un incendio divampò nell'enorme struttura provocandone la sua semi-distruzione. Dopo quel tragico incendio più volte si è tentato di trovare una soluzione per una eventuale bonifica dell'area e valorizzazione dell'antico fabbricato di alto valore storico, senza mai di fatto riuscirci.<ref>
Piano Strutturale di Firenze: le Aree di Trasformazione</ref><ref>{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2010/08/20/news/scheletri_di_mattoni_progetti_arenati-6385940/|titolo=Scheletri di mattoni, progetti arenatiTutti gli spazi in attesa di recupero|sito=la Repubblica|data=
==Note==
Riga 59 ⟶ 58:
* Valeria Orgera, Giovanna Balzanetti, Luciano Artusi, Jacopo Poli, ''Firenze Il quartiere di Santo Spirito dai gonfaloni ai rioni'', Alinea editrice, Firenze 2000
* Bettino Gerini, ''Vivere Firenze... Il Quartiere 4'', Aster Italia, Firenze 2005.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Quartieri di Firenze}}
| |||