Il codice dei Wooster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Personaggi |
Template Controllo di autorità |
||
| (20 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|sottogenere = [[umorismo|umoristico]]
|lingua = en
|ambientazione = Londra e [[Totleigh Towers]] (Totleigh-in-
|personaggi =
|protagonista =
Riga 21:
}}
'''''Il codice dei Wooster''''' (''The Code of the Woosters'') è un romanzo [[umorismo|umoristico]] di [[P. G. Wodehouse]], pubblicato in volume per la prima volta in [[lingua inglese]] nel [[1938]]<ref name="McIl7476"/><ref name = Cat4/>.
== Storia editoriale ==
''The Code of the Woosters'' fu scritto a [[Le Touquet-Paris-Plage|Le Touquet]], la località [[Francia|francese]] nella quale viveva Wodehouse<ref name = Rea262>{{Cita| A. Rea, 2015 |p. 262}} ([https://www.google.it/books/edition/Middlebrow_Wodehouse/WiElDwAAQBAJ?hl=it&pg=PA262 Google libri]).</ref>. Il romanzo avrebbe dovuto essere intitolato ''The Silver Cow'' (La vacca d'argento)<ref>{{Cita|B. Phelps, 1992|p. 190}}.</ref>, ma subì modifiche nel titolo e nell'intreccio in seguito alle osservazioni di Erd Brandt, un redattore della rivista statunitense ''[[The Saturday Evening Post]]''<ref>{{Cita|B. Phelps, 1992|p. 195}}.</ref>. Apparve dapprima a puntate sul ''Saturday Evening Post'' dal 16 luglio al 3 settembre 1938 e sul quotidiano britannico ''[[Daily Mail]]'' dal 14 settembre al 6 ottobre 1938<ref name="McIl7476">{{Cita|E. McIlvaine et al., 1990|pp. 74-76}}.</ref>.
Il volume fu pubblicato negli Stati Uniti da [[Doubleday]] e nel Regno Unito da [[Herbert G. Jenkins]] il 7 ottobre 1938<ref name = Cat4>{{Cita|N. Cawthorne, 2013|Capitolo 4}}.</ref>. Fu pubblicato in lingua italiana nel 1939 da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], tradotto da [[Alberto Tedeschi]]
== Trama ==
La storia si apre con [[Bertie Wooster]], l'[[io narrante]], ancora stordito dopo la festa di [[addio al celibato]] svoltasi la sera precedente in onore di Gussie Fink-Nottle, fidanzato di Madeline, figlia unica di Sir Watkyn Bassett, [[Ordine dell'Impero Britannico#Gradi|CBE]]. Bertie viene incaricato da sua [[zia Dahlia]] di recarsi da un antiquario di Brompton Road, dal quale suo marito Tom deve acquistare una [[lattiera]] d'argento
Pur consapevole dei rischi, per tener fede al codice etico dei Wooster ("Mai piantare in asso un amico"<ref>{{Cita|Il codice dei Wooster, trad. M. Buckwell Gislon, ed. Mursia, ristampa del 1997|p. 238}}.</ref>), Bertie decide di recarsi a [[Totleigh Towers]], la vasta [[casa di campagna inglese|residenza di campagna]] dei Basset, dove è ospite Gussie. Bertie si reca a Totleigh Towers anche per tentare di recuperare la lattiera che avrebbe dovuto acquistare lo zio Tom Travers e che Sir Watkyn Bassett, anch'egli collezionista rivale
== Personaggi ==
;'''[[Bertie Wooster]]''': l'io narrante; giovin signore tollerante, consapevole della superiorità intellettuale di Jeeves, fedele alle amicizie, allergico al matrimonio, ma ligio a un codice etico-cavalleresco che gli impedisce di smentire una giovane donna che affermi di essere l'oggetto del suo amore▼
;'''[[Jeeves]]''': impassibile e geniale [[Valletto (servitore)|valletto]] di Bertie Wooster; desidera fare una crociera intorno al mondo▼
▲;'''[[Bertie Wooster]]''':l'io narrante; giovin signore tollerante, consapevole della superiorità intellettuale di Jeeves, fedele alle amicizie, allergico al matrimonio, ma ligio a un codice etico-cavalleresco che gli impedisce di smentire una giovane donna che affermi di essere l'oggetto del suo amore
;'''Augustus (Gussie) Fink-Nottle''': fidanzato con Madeline Bassett; studioso di salamandre; di solito è timido, ma in questo romanzo Jeeves gli ha dato suggerimenti per aumentare l'autostima▼
▲;'''[[Jeeves]]''':impassibile e geniale [[Valletto (servitore)|valletto]] di Bertie Wooster; desidera fare una crociera intorno al mondo
;'''Madeline Bassett''': figlia di Sir Watkyn; giovane molto graziosa, ma melensa; fidanzata con Gussie e amata in segreto di Roderick Spode; ex fidanzata di Bertie Wooster ▼
▲;'''Augustus (Gussie) Fink-Nottle''':fidanzato con Madeline Bassett; studioso di salamandre; di solito è timido, ma in questo romanzo Jeeves gli ha dato suggerimenti per aumentare l'autostima
;'''Sir Watkyn Bassett, C.B.E.''': magistrato in pensione; quando era in attività multò fra gli altri Bertie; collezionista di oggetti antichi in argento, e quindi rivale di Tom Travers; vedovo, fidanzato con
▲;'''Madeline Bassett''':figlia di Sir Watkyn; giovane molto graziosa, ma melensa; fidanzata con Gussie e amata in segreto di Roderick Spode; ex fidanzata di Bertie Wooster
;'''[[Zia Dahlia|Dahlia Travers]]''': zia preferita di Bertie, moglie di Tom Travers, estroversa e impulsiva, dotata di una voce reboante, dirige la rivista femminile ''Il Boudoir di Milady'' alla quale ha collaborato anche Bertie▼
▲;'''Sir Watkyn Bassett, C.B.E.''':magistrato in pensione; quando era in attività multò fra gli altri Bertie; collezionista di oggetti antichi in argento, e quindi rivale di Tom Travers; vedovo, fidanzato con la la signora Wintergreen, zia di Spode; risiede a Totleigh Towers con la figlia Madeline e la nipote "Stiffy"
▲;'''[[Zia Dahlia|Dahlia Travers]]''':zia preferita di Bertie, moglie di Tom Travers, estroversa e impulsiva, dotata di una voce reboante, dirige la rivista femminile ''Il Boudoir di Milady'' alla quale ha collaborato anche Bertie
;'''
;'''Tom Travers''': marito di Zia Dahlia, collezionista di oggetti antichi di argento, molto ricco, ma non ama molto spendere▼
▲;'''Anatole''':superbo cuoco francese di zia Dahlia
;'''[[Roderick Spode]]''': aspirante dittatore fascista («è il fondatore e il capo dei Salvatori della Gran Bretagna, un'organizzazione fascista, meglio conosciuta come l'Associazione dei Calzoncini Neri. La sua idea, sempre che non gli spacchino la testa con una bottiglia in una delle frequenti risse in cui lui e i suoi seguaci rimangono volentieri coinvolti, è di diventare un Dittatore»<ref>{{Cita|Il codice dei Wooster, trad. M. Buckwell Gislon, ed. Mursia, ristampa del 1997|p. 68}}.</ref>); ama segretamente Madeline; disegna e vende biancheria intima da donna con lo pseudonimo ''Eulalie Soeurs''
▲;'''Tom Travers''':marito di Zia Dahlia, collezionista di oggetti antichi di argento, molto ricco, ma non ama molto spendere
;'''Stephanie (Stiffy) Byng''': vivace cugina di Madeline; è innamorata di Stinker▼
;'''Mrs. Wintergreen''': vedova del colonnello H.H. Wintergreen, zia di Spode, fidanzata
▲;'''Stephanie(Stiffy) Byng''':vivace cugina di Madeline; è innamorata di Stinker
;'''Rev. Harold P. Pinker''': atletico curato di Totleigh-in-the-Wold; compagno di scuola di Bertie a Magdalen; soprannominato "Puzza"; innamorato di Stiffy Byng▼
▲;'''Mrs. Wintergreen''':vedova del colonnello H.H. Wintergreen, zia di Spode, fidanzata di di Sir Watkyn Bassett
;'''Rev. Aubrey Upjohn''': preside della scuola primaria frequentata a suo tempo da Bertie e da Harold Pinker▼
▲;'''Rev. Harold P. Pinker''':atletico curato di Totleigh-in-the-Wold; compagno di scuola di Bertie a Magdalen; soprannominato "Puzza"; innamorato di Stiffy Byng
;'''Eustace Oates''': poliziotto di Totleigh-in-the-Wold▼
▲;'''Rev. Aubrey Upjohn''':preside della scuola primaria frequentata a suo tempo da Bertie e da Harold Pinker
▲;'''Eustace Oates''':poliziotto di Totleigh-in-the-Wold
;'''Bartholomew''': [[Scottish terrier|Aberdeen Terrier]] di Stiffy, è intransigente e aggressivo come «un pastore della Chiesa scozzese, fustigatore dei peccatori»
;'''Butterfield''': maggiordomo di Sir Watkyn
== Critica ==
[[File:Oswald_mosley_MP.jpg|miniatura|[[Oswald Mosley]]]]
''Il codice dei Wooster'' è il terzo romanzo appartenente alla serie "[[Jeeves|Jeeves e Bertie]]" e si collega direttamente al secondo romanzo della serie, ''[[Alla buon'ora Jeeves!]]'', che terminava con la riconciliazione di Gussie Fink-Nottle con la fidanzata Madeline Bassett. Lo schema
Il romanzo ebbe immediato successo di critica sui periodici dell'epoca<ref>{{cita news |cognome= Swinnerton |nome= Frank |data=16 ottobre 1938 |titolo=New Novels|url=https://www.newspapers.com/image/258373379/ |pubblicazione= [[The Observer]]|città=London |lingua = en |accesso=4 aprile 2023 }}</ref><ref>{{cita news |cognome= S. |nome= J. |data=21 ottobre 1938 |titolo=New Novels|url=https://www.thetimes.co.uk/archive/article/1938-10-21/8/8.html |pubblicazione= [[The Times]]|città=London |lingua = en |accesso=3 aprile 2023}}</ref><ref>{{cita news |cognome= N. |nome= W. |data=6 novembre 1938 |titolo=Wodehouse Book Spoofs Fascists|url=https://www.newspapers.com/image/380814617/ |pubblicazione= [[Los Angeles Times]]|città=Los Angeles |lingua = en |accesso=4 aprile 2023 }}</ref>; e più recentemente, in un articolo del 2013 su [[The Guardian]], Charlotte Jones testimonia il fascino duraturo del romanzo negli stessi termini, identificando l'attrattività
== Edizioni ==
Riga 65 ⟶ 64:
* {{Cita libro |titolo = The Code of the Woosters |città = London |editore = Herbert Jenkins|anno = 1938 }}
* {{Cita libro |titolo = The Code of the Woosters |città = New York |editore = Doubleday|anno = 1938 }}
* {{Cita libro |titolo = The
=== Traduzioni in lingua italiana ===
* {{Cita libro |titolo = Jeeves non si smentisce: Romanzo |traduttore =
* {{Cita libro |titolo = Jeeves non si smentisce mai: romanzo |traduttore = Alberto Tedeschi |altri = introduzione di Franco Cavallone |città = Milano |editore = Mondadori |collana =
* {{Cita libro |titolo = Il codice dei Wooster |traduttore = Mary Buckwell Gislon |altri = presentazione di [[Oreste Del Buono]] |città = Milano |editore = Mursia|collana =
* {{Cita libro |titolo = Il codice dei Wooster |traduttore = Giovanni Viganò |città = Milano |editore = Polillo |collana =
* {{Cita libro|titolo=Il codice dei Wooster|traduttore = Beatrice Masini|collana=La memoria|altri=con uno scritto di [[Jonathan Coe]]|editore=Sellerio|città=Palermo|anno=2025|ISBN=978-88-389-4886-2|cid = Il codice dei Wooster, trad. B. Masini, ed. Sellerio}}
== Note ==
Riga 79:
* {{cita libro |cognome= Cawthorne |nome= Nigel |titolo= A Brief Guide to Jeeves and Wooster |url= https://archive.org/details/briefguidetojeev0000cawt |città = London |editore= Constable & Robinson |anno=2013 |isbn=978-1-78033-824-8 |lingua = en |cid = N. Cawthorne, 2013 }}
* {{Cita libro |cognome1=McIlvaine|nome1=Eileen|nome2=Louise S.|cognome2=Sherby|nome3=James H.|cognome3=Heineman |titolo=P. G. Wodehouse: A Comprehensive Bibliography and Checklist |anno=1990 |editore=James H. Heineman Inc. |città=New York |isbn=978-0-87008-125-5 |lingua = en |cid = McIlvaine et al., 1990 }}
* {{Cita libro |cognome= Phelps |nome= Barry |anno=1992 |titolo=P. G. Wodehouse: Man and Myth |url= https://archive.org/details/pgwodehousemanmy0000phel |città=London |editore=Constable and Company Limited |isbn= 009471620X |cid = B. Phelps, 1992}}
* {{Cita libro|curatore = Ann Rea |titolo = Middlebrow Wodehouse: Wodehouse's Work in Context |lingua = en |città = Thames |editore= Routledge |anno = 2015 |edizione = 1 |isbn = 0367346745 |cid = A. Rea, 2015}}
* {{Cita libro |nome = P. G.|cognome =Wodehouse |curatore = Sophie Ratcliffe | titolo = P.G. Wodehouse: A Life in Letters |url = https://archive.org/details/pgwodehouselifei0000wode| anno = 2013 | città = London |editore = Arrow |lingua = en | isbn = 978-0-09-951479-4 |cid = S. Ratcliffe (ed.), 2013}}
* {{cita libro |cognome= Thompson |nome= Kristin |titolo= Wooster Proposes, Jeeves Disposes or Le Mot Juste |città =New York |editore =James H Heineman |data=1992 |isbn=0-87008-139-X |lingua = en |cid = K. Thompson, 1992 }}
* {{cita libro |cognome= Usborne | nome= Richard |anno = 1988 |titolo = The Penguin Wodehouse companion |url= https://archive.org/details/penguinwodehouse00usbo |editore = Penguin books |città = Harmondsworth ecc. |lingua = en |isbn = 0140111654 |cid = R. Usborne, 1988}}
Riga 90:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url = http://wodehouse.ru/59.htm |titolo = The Code of the Woosters |sito= The Russian Wodehouse Society's page |lingua=en |cid = The Russian Wodehouse Society}}
* {{cita web |url = https://www.madameulalie.org/annots/pgwbooks/pgwcotw1.html |titolo = The Code of the Woosters, Literary and Cultural References |autore1 = Terry Mordue |autore2 = Neil Midkiff |lingua = en |cid = T. Mordue, N. Midkiff, Literary and Cultural References |accesso = 27 maggio 2023}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura}}
| |||