SIA Mod. 1938: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
| (8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Arma
|Arma = Arma da fuoco
|Tipo = Mitragliatrice leggera
|Alimentazione = Caricatore metallico da 50 colpi
Riga 13 ⟶ 14:
|Lunghezza canna = 0,50 m, con coprifiamma 0,61 m
|Peso = 18 kg
|Tipo di munizioni = [[6,5 × 52 mm
|Progettista = Col. Abiel Bethel Revelli
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Società Italiana Aviazione|SIA]]
Riga 22 ⟶ 23:
}}
La '''mitragliatrice SIA Mod.1938''' è una [[mitragliatrice leggera]] italiana sviluppata nella seconda metà degli anni '30 in [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]. I numerosi modelli che furono prodotti in questo periodo erano nuovi per concezione e design o ammodernamenti di materiale bellico presente in gran numero nei magazzini italiani. La Mod. 38 infatti proviene da quest’ultima categoria, essendo una modernizzazione della [[SIA Mod. 1918]].
== Storia ==
{{C|L'intera sezione tratta la storia della mitragliatrice precedente e non di quella soggetto di questa voce|guerra|febbraio 2022}}
La mitragliatrice deriva dalla modifica della
== Tecnica ==
Negli anni furono molti i tentativi di miglioramento e aggiornamento dell’arma, ma nessuno di questi riuscì nell’intento. Nel 1936 ci provò la [[Società Anonima Revelli Manifattura Armiguerra]], supportata dal comando di corpo di Stato Maggiore. L’arma fu estensivamente studiata e provata nel centro esperienze di fanteria di Furbara. L’arma fu ufficialmente denominata SIA Mod. 1938.
== Note ==
Riga 37 ⟶ 39:
* ''Ten. Col. Giuseppe, Carpitella. – L’utilizzazione della mitragliatrice SIA Mod. 1918 – Rivista di Fanteria, N.3, Marzo 1938.''
== Collegamenti esterni ==
* [https://storiaditaliaofficial.wordpress.com/2022/01/02/mitragliatrice-sia-mod-1938/ Mitragliatrice SIA Mod. 1938]
{{Armi da fuoco italiane della seconda guerra mondiale}}
{{Portale|armi}}
| |||