Gap osmotico fecale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Medicina; added Category:Fisiopatologia usando HotCat |
m Bot: http → https |
||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
Il '''gap osmotico fecale''' è la misura indiretta delle [[Osmole|osmoli]] di sostanze [[feci|fecali]] non misurabili
==Clinica==
Il gap osmotico è calcolato con l'equazione: 290 − 2 × (Na<sup>+</sup><sub>fecale</sub> + K<sup>+</sup><sub>fecale</sub>).<ref name="urlDiarrhea: Approach to the Patient With Lower GI Complaints: Merck Manual Professional">{{Cita web|url=https://www.merck.com/mmpe/sec02/ch008/ch008c.html |titolo=Diarrhea: Approach to the Patient With Lower GI Complaints: Merck Manual Professional |accesso=10 aprile 2009}}</ref>
Un gap osmotico basso indica una diarrea secretoria, mentre un gap alto indica una diarrea osmotica.<ref name="pmid3994188">{{Cita pubblicazione|autore=Shiau YF, Feldman GM, Resnick MA, Coff PM |titolo=Stool electrolyte and osmolality measurements in the evaluation of diarrheal disorders |rivista=Ann. Intern. Med. |volume=102 |numero=6 |pp=
Tra le cause delle diarree osmotiche (ad alto gap osmotico, >100 mosm/kg) troviamo il <span>malassorbimento di </span>[[carboidrati]]<span>, il deficit di lattasi, l'uso di lassativi o di antiacidi contenenti </span>[[magnesio]]<span>.</span>
Tra le cause delle diarree secretorie (a basso gap osmotico, <50 mosm/kg) abbiamo invece le [[enterotossina|enterotossine]] batteriche (''[[Vibrio
==Note==
<references/>
{{portale|medicina}}
[[Categoria:Fisiopatologia]]
| |||