Roby Matano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|didascalia =
|url =
|etichetta = [[Primary]], [[Dischi Royal|Durium Serie Royal]], [[Det (casa discografica)|Det]], [[Miura (casa discografica)|Miura]], [[Polydor Italia]], [[WEP (casa discografica)|WEP]]
|strumento =
|band attuale =
|band precedenti = [[I Campioni]]
|totale album = 2
|album studio = 2
Riga 34:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = famoso per essere stato membro del complesso [[I Campioni]] e per essere stato il primo scopritore di [[Lucio Battisti]], con cui collaborò per la scrittura di molte delle sue prime canzoni
Riga 46 ⟶ 47:
Nel [[1959]], Roby Matano e i Campioni portarono al successo [[Tintarella di luna (brano musicale)|Tintarella di luna]], ancor prima della versione di [[Mina (cantante)|Mina]]. Nell'ottobre del [[1963]] conobbe un giovane [[Lucio Battisti]], che secondo lui era «un ragazzo timido, ma già con un suo stile».<ref name="eco" /> Matano chiese a Battisti se volesse entrare a fare parte dei Campioni, che avevano bisogno di un chitarrista, e Battisti accettò; però, siccome Battisti era ancora [[minorenne]],<ref>Fino al [[1975]] la [[maggiore età]] in [[Italia]] era 21 anni.</ref> sua madre Dea dovette fargli una delega per entrare nella band.<ref name="eco" /><ref name=":0" /> Lucio Battisti fu chitarrista nei Campioni fino al [[1966]], quando iniziò la sua carriera da [[solista]].
Nel [[1965|1964]] Roby Matano e Lucio Battisti
Dopo la fine della sua carriera da cantante nei Campioni, Roby Matano lavorò come produttore per diversi artisti, tra cui [[Gino Paoli]] ed [[Adriano Pappalardo]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/cultura-e-spettacoli/addio-roby-matano-pioniere-dei-talent-scout-scopri-voce-battisti-o_1847423_11/|titolo=Addio a Roby Matano, pioniere dei talent scout: scoprì la voce di Battisti|sito=L'Eco di Bergamo|data=2023-11-29|accesso=2025-10-16}}</ref> Negli [[Anni 1990|anni '90]], prese le redini
È morto all'[[ospedale]] di [[Romano di Lombardia]], dove si era trasferito ad inizio degli [[Anni 1980|anni '80]],<ref name=":3" /> il 29 novembre 2023, a 89 anni.<ref name=":3" /><ref name=":1" /><ref name=":0" />
Riga 69 ⟶ 70:
==== Singoli ====
* [[
* [[1966]] – ''
* 1966 – ''Una bambolina che fa no, no, no.../Non andare via'' (Durium Serie Royal, QC A 1375)
* [[
* [[
* [[1972]] – ''Love Theme From Godfather/Parla più piano'' (Miura, PON NP 40017; come Roby Matano e I Campioni)
* [[1979]] – ''Why (Perché ti amo)/Remember Roma''▼
* [[1978]] – ''Sinceri/Fumare non si può'' (Polydor, 2060 171; come Roby Matano de I Campioni)
▲* [[1979]] – ''Why (Perché ti amo)/Remember Roma'' (WEP, W 79452)
== Opere ==
*Roberto Matano, ''A robe'... Lucio Battisti. La nascita di un mito'', Roma, Ciliegia bianca, 2002. ISBN 88-900180-4-6.
*Roberto Matano e [[Michele Neri]], ''Battisti. Così è nato il sogno'', Casale Monferrato, Piemme, 2003. ISBN 88-384-7993-3.
*Roberto Matano e [[Richard Milella]], ''Vengo dal night. Dalla dolce vita alla malavita'', Edizioni DivinaFollia, 2022
== Note ==
|