Discussione:Madonna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nuova pagina: ''Sposto qui il testo erroneamente incluso nella voce, che è una disambigua. Sospetto copyviol? --~~~~'' *'''La Festa di Maria SS. La Donna Nuova ad Enna (Sicilia)''' Fra’ Giovanni... |
Fix discussione. |
||
| (16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
''Sposto qui il testo erroneamente incluso nella voce, che è una disambigua. Sospetto copyviol? --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 23:23, 5 mar 2008 (CET)''
* Fra’ Giovanni dei Cappuccini ci racconta che la Donna Nuova era la Festa più importante e antica della Città, seconda solo alla Festa della Patrona e al SS. Crocifisso Abbandonato di Papardura. Il trionfo della Madonna col Cristo Risorto si svolgeva il terzo giorno di Pasqua con l’accorrere di tutta la città, dei canonici e della soldatesca. Già nel 1473 abbiamo notizie della Festa e di particolari dettagli del suo svolgimento. Le antiche immagini furono sostituite nel 1617, quando l’allora Procuratore Don Pietro Butera commissionò le nuove statue all’artista scultore di Nicosia Giovan Battista Li Volsi. ▼
▲*'''La Festa di Maria SS. La Donna Nuova ad Enna (Sicilia)'''
▲Fra’ Giovanni dei Cappuccini ci racconta che la Donna Nuova era la Festa più importante e antica della Città, seconda solo alla Festa della Patrona e al SS. Crocifisso Abbandonato di Papardura. Il trionfo della Madonna col Cristo Risorto si svolgeva il terzo giorno di Pasqua con l’accorrere di tutta la città, dei canonici e della soldatesca. Già nel 1473 abbiamo notizie della Festa e di particolari dettagli del suo svolgimento. Le antiche immagini furono sostituite nel 1617, quando l’allora Procuratore Don Pietro Butera commissionò le nuove statue all’artista scultore di Nicosia Giovan Battista Li Volsi.
Per la Donna Nuova e per la Festività di Pasqua il Collegio solea organizzare elemosine per i poveri e nel 1579 si comprarono frumento, una vacca e duecentocinque arance; nel 1580 si comprarono una salma di frumento ed una vacca da dare ai poveri; nel 1588 si comprarono la vacca per la Festa di Pasqua per i poveri e duecentocinque arance; nel 1589 si comprò la vacca per i poveri; nel 1590 si comprarono carta, chiodi e spago per addobbare la Chiesa dopo averla colorata.
Vari sono i privilegi accordati alla Festa:
Riga 13 ⟶ 12:
• La Processione
Il simulacro viene portato a spalla da sessanta confrati per le vie storiche del quartiere della Donna Nuova ed attraversa tutta la parte alta della città sino alla Chiesa Madre. Dopo la benedizione ritorna per la Via Roma sino alla piazza del Carmine e risale con una tradizionale corsa sino alla Chiesa salutato dal suono delle campane. Al termine i fuochi d’artificio, unici nei riti pasquali ennesi, salutano la Resurrezione del Salvatore unito alla Vergine.
== madonna di bonaria ==
Lasciare nella disambigua solo la Madonna di Bonaria, secondo me, è solo un atto di campanilismo. O si inseriscono tutte le varie Madonne, o si toglie quella. Se qualcuno ha voglia di inserire tutte quelle che ci sono, ben venga. :) --[[Speciale:Contributi/87.8.196.145|87.8.196.145]] ([[User talk:87.8.196.145|msg]]) 15:10, 4 gen 2010 (CET)
== Madonna in linguistica figura volgarmente retorica usata come esclamazione e/o come bestemmia? ==
Scusate, ma chi è l'ignorante che s'è dimenticato della bella lingua di Dante Alighieri? Madonna in dialetto fiorentino significa "Signora" ed era come è un appellativo che si può leggere in ogni testo medioevale del "Dolce Stil Novo". Ora il commento mi vien pittoresco, forse che Wikipedia è finita nella bolgia infernale dei "Traditori della cultura patria" !? Oh su via! Non ci fate vergognare noi pori italiani, che di bono abbiam solo la cultura ....
: Aggiungo che le [[bestemmia|bestemmie]] sono rivolte contro le divinità e Maria madre di Gesù non ha niente di divino. [[Speciale:Contributi/79.46.138.162|79.46.138.162]] ([[User talk:79.46.138.162|msg]]) 12:24, 18 ago 2014 (CEST)
== Sezione Sport ==
Ci sarebbe da aggiungere [[Nicola Madonna]], calciatore italiano, centrocampista del Padova e figlio di [[Armando Madonna]]
== Riordino ==
@[[Utente:L'Ospite Inatteso|L'Ospite Inatteso]] Ciao, ti segnalo che ho parzialmente ripristinato quanto avevo fatto.
*Eventuali info integrative (come pseudonimi, soprannomi o nomi anagrafici, nonché anno di nascita e morte) vanno inseriti tra parentesi. Sul corsivo non c'è pieno accordo e la pagina [[aiuto:disamb]] riflette un consenso non ben definito. Per me gli alias a qualunque titolo dovrebbero essere in corsivo per convenzione, per segnalare una differenza, un distacco, dalla denominazione principale.
*Le sezioni non devono essere in ordine alfabetico. Piuttosto, le voci più probabili devono stare in alto, compatibilmente con l'organizzazione in sezione e, in casi eccezionali, anche a prescindere da detta organizzazione.
*Anche i film per la tv appartengono alla settima arte, dato che il [[cinema]] è ''l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film'' (così la nostra voce).
Apro la discussione per sentire la tua. Questo è il diff di quanto ho fatto: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Madonna&diff=147151630&oldid=147151387. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:55, 9 ott 2025 (CEST)
:@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] L'ordine alfabetico è il più sensato e logico e l'unico a non essere POV. Scegliere un qualsiasi altro ordine personale è POV. Decisamente:
:* "È comunque importante che '''l'ordine seguito non privilegi o discrimini'''; l'ordine seguito '''deve essere neutrale''' e non deve discriminare nazioni o realtà locali."
:Non vedo quale altre ordine neutrale ci possa essere se non quello alfabetico o quello cronologico, in caso non vi sia suddivisione per sezioni.<br />
:Per quanto riguarda cinema e tv, non puoi mettere un "film per la televisione" nella sezione cinema semplicemente perché... non è cinema! Quindi o due sezioni separate, ma mi è stato fatto notare recentemente che le sezioni con una sola voce non sono gradite, oppure una sezione cumulativa "Altro".<br />
:OK per il discorso dei nomi tra parentesi, ma il corsivo non va assolutamente usato. Che non ci sia pieno accordo è semplicemente POV: dove poco chiare le linee guida conta sempre e soltanto la grammatica italiana, che prevede l'uso del corsivo solamente per i titoli e per i termini stranieri non entrati nell'uso comune. Non certo per i nomi personali. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> 🇺🇦🇵🇸 L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:27, 10 ott 2025 (CEST)
::P.S.: per la Madre di Cristo hai ragione, è più corretto stia nella sezione Persone che non Religione. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> 🇺🇦🇵🇸 L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:30, 10 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:L'Ospite Inatteso|L'Ospite Inatteso]] In [[Aiuto:Disambiguazione#Ordine_delle_voci_e_sezioni|questa sezione]] di aiuto:disamb sta scritto:
:::*''<u>L'ordine delle voci elencate deve essere finalizzato a '''facilitare la ricerca della voce giusta'''</u>. Se le voci sono numerose, può essere opportuno raggrupparle in sezioni per argomento o tipologia, come ad esempio Geografia, Scienza, Architettura ecc., mentre le biografie verranno raccolte in una sezione Persone. [...] <u>All'interno delle sezioni (ma anche in loro mancanza) è bene seguire un '''criterio di ordinamento logico e di buon senso''', che può essere l'importanza o la diffusione, quando evidenti, o un criterio alfabetico (per esempio per prenome), cronologico, ecc</u>.
:::In sintesi, l'esigenza di fondo è l'usabilità e l'ordine cronologico entra in ballo solo di fronte a problemi palpabili di neutralità, che qui non sussistono. Che l'ordine alfabetico sia l'unico nPOV è una tua opinione, che la pagina di aiuto non riflette. La pagina parla di ordinamento LOGICO E DI BUON SENSO: l'ordine alfabetico è uno dei possibili. Profili di scarsa neutralità sono poi *eventualmente* importanti all'interno delle singole sezioni, non per l'ordine complessivo delle sezioni. Un ordine logico e di buonsenso dovrebbe prevedere di presentare la madre di Gesù e la cantante prima del tema iconografico e dei dischi della cantante. Questa specifica disamb ce lo consente, quindi andrebbe fatto.
:::Per film e film tv, in altre disamb ho visto sezioni "Cinema e televisione": che ne dici di risolvere così? Mettere in una sezione Altro questi due contenuti mi sembra un risultato poco pratico per il lettore.
:::''il corsivo non va assolutamente usato''. La grammatica non c'entra nulla con specifiche convenzioni grafiche di un determinato progetto. La tua affermazione ''la grammatica italiana [...] prevede l'uso del corsivo solamente per i titoli e per i termini stranieri'' è sorprendente. Quale grammatica? Ci sono testi che riportano i titoli tra virgolette e altri che optano per il corsivo. Il corsivo, poi, in generale, ha usi assai vari, che non hanno nulla a che vedere con la morfosintassi (ossatura centrale di ogni grammatica di specifica lingua). Non vedo problemi in una convenzione che preveda di enfatizzare/differenziare gli alias con il corsivo. Una grammatica della lingua italiana ''descriverà'' gli usi del corsivo (ad esempio Serianni, I, 228): un altro uso comune è il corsivo per "le forme di interesse linguistico" (cosa che [[aiuto:corsivo]] già prevede).
:::La mancanza di un consenso consolidato non significa che si debba balzare a conclusioni forzate e idiosincratiche. Se proprio il dissidio è insanabile, toccherà tornare sul tema, anche relativamente a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Disambiguazione&diff=prev&oldid=142752949 questo edit], a cui non ho avuto voglia o forza di dare seguito. Ma resta che un uso convenzionale del corsivo per gli alias non ha niente di agrammaticale, a meno di non immaginare fantasiose grammatiche prescrittive che riflettano ciò che noi *immaginiamo* debba essere una grammatica. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:26, 10 ott 2025 (CEST)
::::Tutta aiuto:corsivo riflette esigenze interne a it.wiki e decisioni legate alla funzionalità, non ad una presunta "grammatica prescrittiva del corsivo". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:28, 10 ott 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:L'Ospite Inatteso|L'Ospite Inatteso]] Ciao, per favore, fammi sapere. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:07, 16 ott 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] ah, scusa, mi ero dimenticato di poi di rispondere. Mah, guarda, non mi sembra il caso di impuntarsi su una faccenda secondaria come l'ordinamento: adotta pure quello che ritieni migliore allora. Tuttavia continuo a non considerare "unibili" il film e la fiction che penso sia più corretto mantenere in "Altro". --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> 🇵🇸🇺🇦 L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:08, 16 ott 2025 (CEST)
| |||