Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Cirillo al PSI
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 10:
|sede = Via Euclide Turba 38, 00195 [[Roma]]
|abbreviazione = PRI
|ideologia = [[Mazzinianesimo]]<ref>{{cita libro|autore=PRI|url=https://books.google.it/books?id=_VI-AAAAIAAJ|titolo=Il XXIX Congresso nazionale del Partito repubblicano italiano. Atti e risoluzioni. Roma, 25-28 marzo 1965|editore=Edizioni della Voce|anno=1968}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Silvio Berardi|url=https://books.google.it/books?id=xTyuDAAAQBAJ|titolo=Il socialismo mazziniano. Profilo storico-politico|editore=Sapienza Università Editrice|anno=2016|isbn=978-88-98533-81-7}}</ref><br>[[Liberalismo sociale]]<ref>https://www.radioradicale.it/scheda/322070/46deg-congresso-nazionale-del-partito-repubblicano-italiano-seconda-giornata</ref><ref>https://www.fondazioneluigieinaudi.it/wp-content/uploads/2021/05/articolo-ugo-la-malfa-di-riccardo-puglisi.pdf</ref><ref>https://milano.corriere.it/notizie/politica/22_settembre_16/a-milano-torna-l-edera-repubblicani-simbolo-era-sparito-2008-6a5112ea-35e6-11ed-a61</ref><br>[[Liberismo]]<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/partito-repubblicano_res-bdc0d056-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/</ref><br>'''Storicamente'''<br/>[[Repubblicanesimo]]<ref name="ReferenceA">{{Treccani|partito-repubblicano-italiano_(Dizionario-di-Storia)|Partito repubblicano italiano|accesso=24 gennaio 2024|data=2011}}</ref><br/>[[Antifascismo]]<ref>http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/old/html/storiasx.html</ref><br>[[Anticlericalismo]]<ref>{{cita libro|autore=James L. Newell|titolo=The Politics of Italy: Governance in a Normal Country|url=https://books.google.com/books?id=gJQP0WUt5Z0C&pg=PA27|accesso=1º ottobre 2019|anno=2010|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-84070-5|pagina=27|lingua=en}}</ref><br/>[[Radicalismo]]<ref>https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/fondazione-malfa/partito-repubblicano-italiano-pri</ref>
[[Radicalismo]]
<ref>https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/fondazione-malfa/partito-repubblicano-italiano-pri</ref>
[[ Nazionalismo]] [[Patriottismo]] [[Proggressismo]]
|collocazione = '''dal 1979'''<br/>[[Centrismo|Centro]]<br>''In precedenza:''<ref>{{cita libro|autore=Bruno Di Porto|titolo=Il Partito repubblicano italiano. Profilo di una storia dalle origini alle odierne battaglie politiche|url=https://books.google.it/books?id=sbEGAAAAMAAJ|editore=Ufficio-stampa del P.R.I.|anno=1963|pagine=206-215}}</ref><br/>'''1895-1946'''<br/>[[Sinistra (politica)|Sinistra]]<ref name="ReferenceA" /><br/>'''1946-1979'''<br/>[[Centro-sinistra]]<ref>{{cita libro|autore=Cinzia Padovani|titolo=A Fatal Attraction: Public Television and Politics in Italy|url=https://books.google.com/books?id=aMsiP1HibrkC&pg=PA262|accesso=1º ottobre 2019|anno=2007|editore=Rowman & Littlefield|isbn=978-0-7425-1950-3|pagina=262|lingua=en}}</ref>
|coalizione = con [[Azione (partito politico)|Azione]], [[Movimento Repubblicani Europei|MRE]], [[Team K|TK]], [[Elena Bonetti|{{abbr|PER|Popolari Europeisti Riformatori}}]], [[Ivo Tarolli|{{abbr|PCPR|Piattaforma Civica Popolare Riformatrice}}]], {{abbr|ASL|Associazione Socialista Liberale}}, [[Vincenzo Palumbo (politico 1939)|{{abbr|DL|Democrazia Liberale}}]] e NOS <small>(dal 2024)</small><br/> '''In precedenza:'''
Riga 32 ⟶ 29:
|seggi2 = {{seggi|0|200|P}}
|seggi3 = {{seggi|0|76|P}}
|seggi4 = {{seggi|10|896|P}}<ref> in Campania. </ref>
|testata = {{tutto attaccato|''L'Iniziativa'' (1912-1921)<br />''[[La Voce Repubblicana]]''<ref>http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/html/lavocerepubblicana/voce.html ''La Voce Repubblicana''. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924064703/http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/html/lavocerepubblicana/voce.html|data=24 settembre 2015}}</ref>}} (dal 1921)
|giovanile = Federazione Giovanile Repubblicana
Riga 88 ⟶ 85:
L'astensionismo elettorale rischiava tuttavia di rendere sterile l'azione politica, così alcuni repubblicani meno intransigenti in occasione delle [[Elezioni politiche in Italia del 1880|elezioni politiche del 1880]] decisero di partecipare alle consultazioni elettorali. Furono quindi eletti i primi deputati, che si iscrissero al gruppo dell'Estrema sinistra insieme ai radicali di Bertani e Cavallotti. La loro composizione sociale era eterogenea, comprendendo sia [[Piccola borghesia|piccoli borghesi]], come [[Giovanni Bovio]] e [[Napoleone Colajanni (1847)|Napoleone Colajanni]], ma anche [[operai]], come [[Valentino Armirotti]] e il geografo [[Arcangelo Ghisleri]].
 
Il primo congresso ufficiale del PRI che sancì la costituzione ufficiale del partito come forza politica organizzata con strutture permanenti si svolse a [[Bologna]] il 21 aprile del [[1895 in Italia|1895]].<ref>[[Giovanni Spadolini]], ''cit.'', pag. 74.</ref> Fra i fondatori va citato il [[Forlì|forlivese]] [[Giuseppe Gaudenzi]], che ne divenne il primo segretario. Gaudenzi aveva promosso l'anno prima la fondazione a Forlì de ''[[Il Pensiero Romagnolo]]'', organo ufficiale del partito.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1897|elezioni politiche del 1897]] il cartello elettorale dell'Estrema, composto anche da radicali e socialisti, riuscì a eleggere ottantuno deputati alla Camera e all'indomani ventidue di essi formarono il gruppo parlamentare repubblicano. Tra di loro Giovanni Bovio, Napoleone Colajanni, [[Matteo Renato Imbriani]], [[Salvatore Barzilai]] e [[Edoardo Pantano]].<ref>Francesco Atzeni, ''I repubblicani in Sardegna'', Edizioni Archivio Trimestrale, Roma, 1988, pag. 27.</ref>
Riga 153 ⟶ 150:
Il PRI decise di non far parte del [[Comitato di Liberazione Nazionale]], l'assemblea dei partiti antifascisti creata dopo l'[[8 settembre 1943]]. I repubblicani, da sempre avversi ai [[Casa Savoia|Savoia]], non approvarono la scelta del CLN di considerare legittima la monarchia. Secondo gli storici si deve a Giovanni Conti, l'uomo dell'intransigenza repubblicana, l'aver posto questa pregiudiziale agli altri partiti del comitato.<ref>Alessandro Spinelli, ''I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953)'', Longo, Ravenna, 1998, pagg. 3-13.</ref> Tuttavia in periferia non mancarono i rapporti tra i repubblicani e i Comitati di liberazione locali per non compromettere l'unità della lotta al [[nazifascismo]].<ref>Alessandro Spinelli, ''cit.'', pag. 15.</ref> Nella stessa Roma e nel Lazio durante l'occupazione nazifascista [[Battista Bardanzellu]] si pose al comando di una Brigata Mazzini, operante unitariamente alle squadre del Partito d'Azione,<ref>Simone Sechi, ''La partecipazione dei sardi alla Resistenza italiana'', in: ''L'antifascismo in Sardegna'', Cagliari, Edizioni della Torre, 1986, vol. II, pp. 133-206.</ref> mentre le squadre romane formate direttamente dal partito erano guidate dal veterano della [[guerra civile spagnola]], Giorgio Braccialarghe.<ref>Massimo Scioscioli, ''I Repubblicani a Roma. 1943-1944'', Roma, 1983.</ref>
 
La [[Resistenza italiana|guerra di resistenza]] vide la partecipazione di molti repubblicani come [[Oddo Biasini]], [[Libero Gualtieri]] e [[Osvaldo Abbondanza]],<ref>http://www.memoteca.it/upload/dl/Resistenza_in_Romagna/33_-_cesena.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071213014659/http://www.memoteca.it/upload/dl/Resistenza_in_Romagna/33_-_cesena.pdf |datedata=13 dicembre 2007 }}.</ref> sempre attraverso le proprie formazioni armate chiamate Brigate Mazzini, soprattutto dopo la liberazione di Roma. Braccialarghe fu paracadutato vicino a [[Pistoia]], onde coadiuvare il coordinamento della brigate partigiane che avevano le [[Alpi Apuane]] come zona operativa. In Emilia-Romagna, Piemonte, Liguria, Lombardia e nelle Tre Venezie furono costituiti cinque raggruppamenti regionali delle Brigate Mazzini mentre nella sola Lombardia furono costituite cinque brigate.<ref>''I repubblicani nella resistenza'', in: ''La Voce repubblicana'', numero speciale del 25 aprile 1951.</ref>
 
Nel frattempo era rientrato in Italia Randolfo Pacciardi, che nel Convegno Nazionale del 26-27 maggio 1945 fu confermato segretario politico del partito per acclamazione.
Riga 269 ⟶ 266:
A essa aderiscono [[Aurelio Misiti]], [[Mario Baccini]], [[Francesco Pionati]], [[Calogero Mannino]], [[Giuseppe Ossorio]] e [[Mario Pepe (politico 1951)|Mario Pepe]].<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/10/19/berlusconi-lancia-lo-shopping-corteggiati-pallaro.html?ref=search</ref> Fra i temi affrontati citiamo la battaglia per giungere all'approvazione di una legge concernente il [[testamento biologico]].<ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/63536/caso-englaro-la-corte-di-strasburgo-boccia-il-ricorso-delle-associazioni |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141314/https://www.loccidentale.it/articoli/63536/caso-englaro-la-corte-di-strasburgo-boccia-il-ricorso-delle-associazioni |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://www.lastampa.it/2009/03/28/blogs/oltretevere/bio-testamento-il-pdl-si-spacca-xj3iDjrEUeiTTkrKusvSCK/pagina.html</ref>
 
Dopo il mancato tentativo di raggruppare un numero sufficiente di deputati a sostegno del [[Governo Berlusconi IV]]<ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/95515/il-cav-ha-un-jolly-per-non-dipendere-dai-ma-di-fini-e-dai-possibili-no-di-bossi |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141326/https://www.loccidentale.it/articoli/95515/il-cav-ha-un-jolly-per-non-dipendere-dai-ma-di-fini-e-dai-possibili-no-di-bossi |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/10/campagna-acquisti-io-penso-ai-valori-evitare.html?ref=search</ref><ref>http://www.corriere.it/politica/10_settembre_13/nucara-berlusconi-responsabilita_965f80e2-bf51-11df-8975-00144f02aabe.shtml</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/95663/governo-pri-i-numeri-per-nuovo-gruppo-ci-sono |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141413/https://www.loccidentale.it/articoli/95663/governo-pri-i-numeri-per-nuovo-gruppo-ci-sono |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/15/tramonta-il-gruppo-salva-silvio.html?ref=search</ref> il 14 dicembre 2010 l'insofferente La Malfa,<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/caro-berlusconi-io-me-ne-vado-e-l-italia-scopre-che-malfa.html|titolo=«Caro Berlusconi, io me ne vado» E l’Italia scopre che La Malfa esiste|autore=Francesco Cramer|sito=ilGiornale.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref> disattendendo le indicazioni della segreteria, nega la fiducia,<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/85d248b90ab3b158812d14df735cfc16_20101210_pri-la-malfa-mia-scelta-motivata-maggioranza-non-piu-adeguata/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc|titolo=Pri: La Malfa, mia scelta motivata, maggioranza non più adeguata|sito=archivio.agi.it|data=10 dicembre 2010|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216142321/http://archivio.agi.it/articolo/85d248b90ab3b158812d14df735cfc16_20101210_pri-la-malfa-mia-scelta-motivata-maggioranza-non-piu-adeguata/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/d43984751280aa0ad902f42b1d4f9d9c_20101214_governo-nucara-si-del-pri-la-malfa-dissente/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |titolo=Governo: Nucara, sì del pri; La Malfa dissente|sito=archivio.agi.it|data=14 dicembre 2010|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216142323/http://archivio.agi.it/articolo/d43984751280aa0ad902f42b1d4f9d9c_20101214_governo-nucara-si-del-pri-la-malfa-dissente/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> venendo per questo sospeso dalla direzione nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/0ee89caadb918b11ef088bf18d61e29f_20101210_pri-direzione-nazionale-sospende-giorgio-la-malfa/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc|titolo=Pri: direzione nazionale sospende giorgio la Malfa|sito=archivio.agi.it|data=10 dicembre 2010|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216142310/http://archivio.agi.it/articolo/0ee89caadb918b11ef088bf18d61e29f_20101210_pri-direzione-nazionale-sospende-giorgio-la-malfa/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pri.it/new/31%20Maggio%202011/ProbiviriSentenza.htm|titolo=Sentenza dei Probiviri del Pri|sito=web.archive.org|data=28 luglio 2012|accesso=24 ottobre 2019|dataarchivio=28 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120728195018/http://www.pri.it/new/31%20Maggio%202011/ProbiviriSentenza.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Riunificazione con il Movimento Repubblicani Europei ===
Riga 1 091 ⟶ 1 088:
|{{Diminuzione}} 1
| align="center" |[[VI legislatura del Parlamento europeo|VI]]
|-
![[Elezioni europee del 2014 in Italia|2014]]
| colspan="2" |<small>in [[Scelta Europea]]</small>
|{{seggi|0|73|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[VIII legislatura del Parlamento europeo|VIII]]
|-
![[Elezioni europee del 2019 in Italia|2019]]
| colspan="2" |<small>in [[Più Europa]]</small>
|{{seggi|0|76|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[IX legislatura del Parlamento europeo|IX]]
|-
![[Elezioni europee del 2024 in Italia|2024]]