Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Cirillo al PSI
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 29:
|seggi2 = {{seggi|0|200|P}}
|seggi3 = {{seggi|0|76|P}}
|seggi4 = {{seggi|10|896|P}}<ref>in Campania.</ref>
|testata = {{tutto attaccato|''L'Iniziativa'' (1912-1921)<br />''[[La Voce Repubblicana]]''<ref>http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/html/lavocerepubblicana/voce.html ''La Voce Repubblicana''. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924064703/http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/html/lavocerepubblicana/voce.html|data=24 settembre 2015}}</ref>}} (dal 1921)
|giovanile = Federazione Giovanile Repubblicana
Riga 85:
L'astensionismo elettorale rischiava tuttavia di rendere sterile l'azione politica, così alcuni repubblicani meno intransigenti in occasione delle [[Elezioni politiche in Italia del 1880|elezioni politiche del 1880]] decisero di partecipare alle consultazioni elettorali. Furono quindi eletti i primi deputati, che si iscrissero al gruppo dell'Estrema sinistra insieme ai radicali di Bertani e Cavallotti. La loro composizione sociale era eterogenea, comprendendo sia [[Piccola borghesia|piccoli borghesi]], come [[Giovanni Bovio]] e [[Napoleone Colajanni (1847)|Napoleone Colajanni]], ma anche [[operai]], come [[Valentino Armirotti]] e il geografo [[Arcangelo Ghisleri]].
 
Il primo congresso ufficiale del PRI che sancì la costituzione ufficiale del partito come forza politica organizzata con strutture permanenti si svolse a [[Bologna]] il 21 aprile del [[1895 in Italia|1895]].<ref>[[Giovanni Spadolini]], ''cit.'', pag. 74.</ref> Fra i fondatori va citato il [[Forlì|forlivese]] [[Giuseppe Gaudenzi]], che ne divenne il primo segretario. Gaudenzi aveva promosso l'anno prima la fondazione a Forlì de ''[[Il Pensiero Romagnolo]]'', organo ufficiale del partito.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1897|elezioni politiche del 1897]] il cartello elettorale dell'Estrema, composto anche da radicali e socialisti, riuscì a eleggere ottantuno deputati alla Camera e all'indomani ventidue di essi formarono il gruppo parlamentare repubblicano. Tra di loro Giovanni Bovio, Napoleone Colajanni, [[Matteo Renato Imbriani]], [[Salvatore Barzilai]] e [[Edoardo Pantano]].<ref>Francesco Atzeni, ''I repubblicani in Sardegna'', Edizioni Archivio Trimestrale, Roma, 1988, pag. 27.</ref>
Riga 715:
File:Partito Repubblicano italiano - logo (Italy, 1924).svg|1924
File:Partito Repubblicano Italiano - logo colored (Italy, 1946).svg|1946-1972
File:Partito Repubblicano Italiano.svg|alt=1946-Oggi|20191972-Oggi
File:PRI logo (1972-2019).png|1972
File:Partito Repubblicano Italiano.svg|alt=1946-Oggi|2019-Oggi
</gallery>