Shell Mex House: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tmp edificio civile
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Shell Mex House
|immagine = Shell-Mex_HQ_LondonCleopatra's Needle London.jpgJPG
|didascalia = Il lato sud di Shell Mex House, rivolto verso il [[Victoria Embankment]] e il [[Tamigi|fiume Tamigi]] (in primo piano l'obelisco [[Ago di Cleopatra|Cleopatra's Needle]]
|paese = ENG
|divamm1 = [[Grande Londra]]
Riga 31:
}}
 
'''Shell Mex House''', nota anche come '''80 Strand''',<ref>[https://eighty-strand.co.uk/ Eighty Strand website]</ref> è un [[Monumento classificato|edificio di interesse storico culturale di II grado]] situato al numero 80 di [[Strand (Londra)|Strand]] a [[Londra]].<ref>{{Cita web|url=http://www.britishlistedbuildings.co.uk/en-427801-shell-mex-house-greater-london-authority|titolo=Shell Mex House Greater London Authority }}</ref> L'edificio è stato inaugurato nel 1932 sul sito dell'[[Hotel Cecil]] e si trova dietro la [[facciata]] originale dell'hotel, tra l'edificio Adelphi e l'[[Hotel Savoy]]. Sostanzialmente in stile [[Art déco]], fu progettato da Frances Milton Cashmore dello studio di architettura dei signori Joseph.
 
== Descrizione ==
[[File:W_C_H_KING_Shell_Mex_1932.jpg|destra|miniatura| Lo scultore WCH KING con una delle quattro sculture che creò alla Shell Mex House di Londra, 1932]]
Alto 58&nbsp;metri su una superficie di 49.900 m<sup>2</sup>, la Shell Mex House ha 12 piani (più seminterrato e interrato) ed è immediatamente riconoscibile dal [[Tamigi]] e dal [[South Bank]] dall'orologio posizionato sul lato sud dell'edificio, affiancato da quattro grandi [[Scrittura ieratica|figure ieratiche]] in marmo agli angoli sud scolpite da William Charles Holland King.<ref>{{CiteCita web|titletitolo=SHELL MEX HOUSE, City of Westminster - 1236752 {{!}} Historic England|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1236752|access-dateaccesso=1º aprile 2021|websitesito=historicengland.org.uk|languagelingua=en}}</ref> L'orologio, che un tempo era noto come "Big Benzene", ha il quadrante più grande del [[Regno Unito]], con 7,62 metri di diametro, appena 0,02 metri in più rispetto agli orologi del [[Royal Liver Building|Liver Building]] di [[Liverpool]]. Venne costruito da Gillett &amp;amp; Johnston di [[Croydon]]. L'edificio si affaccia sul fiume e sullo Strand. È stato descritto dallo storico dell'architettura [[Nikolaus Pevsner]] come "totalmente poco sottile, ma... si regge sul lungofiume di Londra".
 
== Storia ==
Riga 41:
GB 1566 SMBP</ref> Dopo la separazione commerciale nel Regno Unito di Shell e BP, nel 1976, Shell Mex House divenne la sede principale di Shell UK, che era la società operativa di Shell nel Regno Unito. I cambiamenti nella gestione di Shell negli anni 1990 hanno portato alla cessione della proprietà. Oggi, conosciuta semplicemente come 80 Strand, la maggior parte dei suoi piani sono occupati da società appartenenti a [[Pearson PLC|Pearson plc]].
[[File:Royal_Air_Force_-_green_plaque.jpg|destra|miniatura| La targa verde che segna la costituzione della [[Royal Air Force]]]]
L'ingresso dell'edificio, arretrato rispetto allo Strand, avviene attraverso un grande arco. Nel marzo 2008 è stata apposta una targa verde sul muro appena dentro il cancello. Vi è scritto: "La [[Royal Air Force]] è stata costituita e ha avuto la sua prima sede qui, nell'ex Hotel Cecil, il 1°º aprile 1918". Sotto c'è una targa in ottone che afferma: "Questa targa è stata svelata dal capo dello stato maggiore dell'aeronautica, il maresciallo capo dell'aeronautica Sir Glenn Torpy, KCB CBE DSO ADC, per celebrare il 90°º anniversario della formazione della Royal Air Force".<ref>{{citecita web|url=http://www.mod.uk/DefenceInternet/DefenceNews/HistoryAndHonour/WestminsterGreenPlaqueMarksRafsFirstHq.htm|titletitolo=Westminster Green plaque marks RAF's first HQ|lastcognome=News|websitesito=webarchive.nationalarchives.gov.uk|access-dateaccesso=25 ottobre 2017|url-statusurlmorto=bot: unknown|archive-urlurlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20100503214528/http://www.mod.uk/DefenceInternet/DefenceNews/HistoryAndHonour/WestminsterGreenPlaqueMarksRafsFirstHq.htm|archive-datedataarchivio=3 maggio 2010}}</ref>
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'edificio divenne sede del Ministero dell'Approvvigionamento, che coordinava la fornitura di materiale alle forze armate nazionali. Fu anche la sede del Petroleum Board, che si occupava della distribuzione dei prodotti petroliferi durante la guerra. Fu gravemente danneggiato da una bomba nel 1940.
 
L'edificio tornò a Shell-Mex e BP il 1°º luglio 1948, con un certo numero di piani rimasti occupati dal Ministero dell'Aviazione (in seguito il [[Board of Trade]], Civil Aviation Division) fino alla metà degli anni 1970. Durante questo periodo, fino al trasferimento del dipartimento nell'attuale sede di [[Farnborough (Berkshire)|Farnborough]], l'edificio è stato anche il quartier generale dell'[[Air Accidents Investigation Branch]].<ref>[http://www.aaib.gov.uk/cms_resources.cfm?file=/11-1975%20G-AXOP.pdf Final report] ([https://web.archive.org/web/20120601205806/http://www.aaib.gov.uk/cms_resources.cfm?file=/11-1975%20G-AXOP.pdf Archive]) Swiss Federal Department of Transport and Power - Translated by the Department of Trade (United Kingdom) [[Air Accidents Investigation Branch|Accidents Investigation Branch]]. p. 3. Accesso 12 maggio 2012. "Accidents Investigation Branch Department of Trade Shell Mex House Strand, London WC2R 0DP"</ref>
 
Il 17 maggio 2006, il ''[[The Times|Times]]'' riportò <ref>''[[The Times]]'', Business, 17 maggio 2006, p. 63</ref> che l'edificio era in vendita e che la famiglia indiano-keniota Kandhari era in prima linea nella battaglia per acquistarlo dai proprietari dell'epoca, Vincent e Robert Tchenguiz. Si dice che i Kandhari avessero offerto 530 milioni di sterline per l'edificio, ma erano in competizione con altri gruppi interessati, tra cui Menorah, l'assicuratore israeliano, una compagnia irlandese e diverse compagnie britanniche. Nel dicembre 2006 è stata fatta un'offerta stimata di circa 520 milioni di sterline da Istithmar, l'agenzia di investimento del governo di [[Dubai]], che la ritirò prima del completamento. La proprietà è stata successivamente venduta, nel luglio 2007, a un fondo gestito da Westbrook Partners.
 
== Note ==
<references/> 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 56 ⟶ 59:
 
{{portale|architettura|Londra}}
 
[[Categoria:Architetture di Westminster]]
[[Categoria:Monumenti classificati di secondo grado]]