Bozza:Francesca Maria Corrao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
infobox dettagli
Esito revisione bozza
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20251018145738|richiedente=Ivanlgalenda|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: passaggi [[WP:CELEBRATIVA|promozionali e/o agiografici]] devono essere riformulati. Molte parti sono troppo curricolari/CV; mancanza insufficienza di [[WP:Fonti]]|revisore=Moxmarco}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=letteratura|ts=20251018143922|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{F|biografie|ottobre 2025|}}
{{P|il soggetto è enciclopedico ma il tono della voce è smaccatamente promozionale|biografie|ottobre 2025}}
{{Bio
Riga 12 ⟶ 15:
|Epoca =
|Attività = scrittrice
|Attività2 = docente
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = {{sp}}. È Presidente della Fondazione Orestiadi per il quinquennio 2025/2029
|Immagine = Foto Prof.ssa_Corrao.pdf
|Didascalia =
}}
 
Nasce in uno stimolante contesto di incontro tra la cultura dei nonni paterni artigiani (lui del ferro e lei del ricamo) e quella della famiglia materna di proprietari terrieri e medi imprenditori. Il padre [[Ludovico Corrao]], coraggioso protagonista della politica siciliana negli anni ’50'50-’70'70 - è tra gli ideologi del movimento del '''Milazzismo''',; è anche brillante avvocato, impegnato nelle lotte per i diritti civili con '''[[Danilo Dolci''']] e nella difesa di '''[[Franca Viola''']] e delle prime vedove di mafia che rompono l’omertàl'omertà denunciando i criminali. La giovane Corrao cresce in un ambiente culturalmente vivace e anticonformista. Frequenta gli intellettuali siciliani impegnati nella lotta contro la mafia tra cui '''[[Tullio De Mauro|Tullio de Mauro''']], '''Nicola Cattedra, Kris Mancuso''' e collabora con il giornale L’Ora''L'Ora'' pubblicando articoli sul mondo arabo. Con '''[[Leonardo Sciascia''']] valorizza le storie di Giufà, personaggio della cultura popolare di origine araba (Sellerio).
 
Quando si trasferisce con la famiglia a Roma frequenta gli artisti e i poeti del gruppo anti-novecentista tra cui '''[[Renato Guttuso]], [[Corrado Cagli]], [[Giuseppe Ungaretti''']]. Negli anni 80, con [[Toti Scialoja]] avvia il progetto di versificazione dei Poeti Arabi di Sicilia (Mondadori). Durante la ricostruzione di [[Gibellina]], di cui il padre era il sindaco 'rifondatore', frequenta il '''gruppo Forma Uno''', tra cui '''[[Pietro Consagra]],''' '''[[Carla Accardi''']], e con loro anche [[Carla Lonzi]]. Con l’iniziol'inizio del '''[[Orestiadi di Gibellina|Festival delle Orestiadi di Gibellina]],''' nel 1982, collabora con '''[[Emilio Isgrò''']] alla versificazione delle poesie di [[Ibn Hamdis]], e con '''Jolanda Insana all''' all’operaopera “La Tragedia di Cleopatra” di [[Ahmed Shawqi|Ahmad Shawqi]] (UBU libri) che sarà rappresentata alle Orestiadi per la regia del tunisino Sharif con la scenografia di [[Arnaldo Pomodoro]].
 
== Studi ==
La madre, Anna Agate, la sostiene nella scelta di frequentare il Liceo Unitario Sperimentale di [[Roma]] e nei viaggi di studio per apprendere le lingue straniere. Giovanissima si reca in America e poi in Francia e nel Regno Unito. Sin dal primo anno universitario nel dipartimento di orientalistica della “Sapienza”“[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza]]” di Roma vince diverse borse per studiare il turco a Istanbul, e l’arabol'arabo in Egitto dove rimane per oltre dieci anni. Si laurea con una tesi in Storia dei paesi arabi con '''[[Paolo Minganti]], e Renato Traini;''' con '''[[Alessandro Bausani]] e [[Biancamaria Scarcia Amoretti|Bianca Maria Scarcia''']] consegue il dottorato, mentre approfondisce la conoscenza della poesia araba con '''[[Francesco Gabrieli]], Giuseppe Scattolin e [[Suhayr al-Qalamawi|Suheir Qalamawi]].''' Studia nella facoltà di Lettere all'[[Università del Cairo]], a quella di al-Alsun dell’Universitàdell'Università di ‘Ayn[[Università di 'Ayn Shams|'Ayn Shams]] e poi all’Americanall'[[Università Americana del Cairo|American University]], sempre del Cairo, dove consegue il Master of Art in Arabic Studies con una tesi di comparatistica con '''El-Said Badawi, Hamdi El-Sakkout''' e '''Ferial Ghazoul'''. Nelle sue ricerche affianca all’interesseall'interesse per la storia la passione per la letteratura e l’antropologial'antropologia araba e siciliana, in particolare per il teatro delle ombre e le storie di Giufà con la guida di '''[[Antonino Buttitta''']].
 
== Attività Accademicaaccademica ==
[[File:Corrao_Premio_Toledo.jpg|link=https://en.wikipedia.org/wiki/File:Corrao_Premio_Toledo.jpg|miniatura|Francesca Corrao Ritira il Premio Toledo 2016]]
Dopo aver conseguito il dottorato alla Sapienza diventa professore associato all'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e poi ordinario all’Universitàall'[[Università degli Studi di Napoli l’Orientale"L'Orientale"|Università di Napoli l'Orientale]], dove ha diretto il corso di laurea in Relazioni Internazionali, ha fatto parte del Consiglio di amministrazione e della Commissione delle relazioni internazionali dell’Ateneodell'Ateneo. Nel 2011 si trasferisce alla [[Luiss Guido Carli]] di Roma dove insegna Lingua e cultura araba e History and Culture of Mediterranean Countries e, in ulteriori corsi, Mediterranean Studies; per un decennio dirige il Master in economia e istituzioni dei Paesi arabi (MISLAM). Partecipa a numerosi convegni internazionali; da visiting professor, è stata ospite presso le [[Università di ‘Ayn'Ayn Shams]] in Egitto, [[Università americana di Beirut|Beirut]], [[Università di Oxford|Oxford]], [[Istituto di studi politici di Parigi|Science Po]] e [[Institut national des langues et civilisations orientales|Inalco]] in Francia, del [[Collegio d'Europa|College d’Europed'Europe]] a Varsavia, della [[Università Fudan|Fudan University]] a Shanghai e di [[Università Harvard|Harvard]] (2023 e 2024). Fa parte di numerosi comitati scientifici ed editoriali; è membro ricercatore dell’Institutedell'Institute of Oriental Philosophy della Soka University di Tokyo. Rappresenta l’Italial'Italia nell’associazione degli arabisti e islamisti europei UEAI. È membro dell’associazionedell'associazione dei professori di letteratura araba europei EURAMAL. Fa parte dei comitati scientifici del ''Cortile dei Gentili'', della Associazione ''NeXt Nuova Economia per Tutti'', e della Fondazione ''Be the Hope''. È presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina, la città proclamata prima capitale dell’Artedell'Arte contemporanea italiana 2026.<ref>{{Cite web|date=2024-10-31|title=Gibellina vince la prima edizione di "Capitale italiana dell'Arte contemporanea" 2026|url=https://www.artribune.com/arti-visive/2024/10/gibellina-prima-capitale-italiana-arte-contemporanea-2026/|access-date=2025-10-01|language=it-IT}}</ref>. Ha ricevuto diversi premi tra cui il Premio Minerva Annamaria Mammoliti per la cultura (2016) e il Premio alla carriera per la traduzione Gherardo da Cremona e Scuola di Toledo (2016). Ha partecipato a diverse giurie di Premi letterari tra cui il [[Premio Mondello|Mondello]] e il [[Premio Flaiano|Flaiano]]; ha presieduto la Giuria del Premio Gran Paradis Film Festival e ha pubblicato un libro di sue poesie ''Questo Sogno che resta'' (Mimesis).
 
== Fondazione Orestiadi ==
Con la rinascita della città di [[Gibellina]], distrutta dal [[Terremoto del Belice del 1968|terremoto del 1968]], si avvia l’attivitàl'attività poetico-teatrale, e Francesca Corrao organizza il primo incontro di poesia del Mediterraneo presentando “Poeti arabi di Sicilia” assieme ad alcuni poeti italiani e degli arabi '''[[Adonis]], Malika al-Asimi, [[Mohammed Bennis|Muhammad Bennis]], Buland al-Haidari, [[Muhammad al-Arabi al-Darqawi|Muhammad al-Harbi]], Saadi Yusuf.''' A questo evento hanno fatto seguito altri incontri di poesia e di critica organizzati in collaborazione con Adonis, e ''Versi a parte versi di parte'' con [[Achille Bonito Oliva]]. Ai recital hanno partecipato tra gli altri '''[[Etel Adnan]], Abdelwahhab Meddeb, Nouri al-Jarrah, Clara Janes, Titos Patrikios e Ozdemir Ince''' e '''[[Amal al-Juburi|Amal al-Jubouri]];''' gli atti sono pubblicati ne ''L’ApprodoL'Approdo di Ulisse. Antologia di saggi e poesia (2023)''. Ha anche contribuito, sin dall’inizio, con acquisti e donazioni alla collezione del Museo delle Trame Mediterranee; ha organizzato in collaborazione con l’Archl'Arch. Vincenzo Fiammetta, direttore del Museo delle Trame Mediterranee, diverse mostre tra cui ''L’IslamL'Islam in Sicilia'' e ''Trame Mediterranee''. Ha presieduto la Fondazione Orestiadi dal 2011 al 2013 e nuovamente a partire dal gennaio 2025<ref>{{Cite web|last=Orestiadi|first=Fondazione|date=2025-01-10|title=Francesca Corrao Presidente della Fondazione Orestiadi - Fondazione Orestiadi|url=https://www.fondazioneorestiadi.it/francesca-corrao-presidente-della-fondazione-orestiadi/|access-date=2025-10-08|language=it-IT}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
''La rinascita islamica''''',''' primo degli oltre trenta volumi da lei curati, verte sull’azionesull'azione politica di [[Muhammad Farid]], leader del partito nazionalista egiziano e dei suoi rapporti con i [[Giovani Turchi]] (1908-1919). Segue ''Poeti arabi di Sicilia'', edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] grazie alla collaborazione con [[Toti Scialoja]] e [[Giorgio Manganelli]], che per primi la incoraggiarono a tradurre e mettere in versi le poesie arabe di Sicilia; per realizzare l’operal'opera ha collaborato anche con '''[[Ignazio Buttitta]], [[Maurizio Cucchi]], [[Biancamaria Frabotta]], [[Alfredo Giuliani]], [[Jolanda Insana]], [[Emilio Isgrò]], [[Mario Luzi]], [[Valerio Magrelli]], [[Elio Pagliarani]], [[Antonio Porta]], [[Giovanni Raboni]], [[Edoardo Sanguineti]], [[Patrizia Valduga]],''' '''[[Cesare Viviani''']] e '''[[Andrea Zanzotto''']].
 
Ha successivamente curato ''l’Antologia della poesia Araba'' per la Biblioteca della [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]; una storia della poesia araba ''I cavalieri le dame e i deserti;'' le antologie di Adonis: ''Nella Pietra nel vento'' (Mesogea), ''Ecco il mio nome'' (Donzelli), ''In onore del chiaro e dello scuro'' (Archivi del ‘900); Nuri al-Jarrāh, ''Esodo dagli abissi del Mediterraneo''; con E. Chiti, O. Capezio e S. Sibilio, ''In guerra non mi'' ''cercate'' (Mondadori'');'' Sul teatro delle ombre ha scritto, ''Il riso il comico e la festa al Cairo nel XIII secolo (IPO)''; con M. Ruocco ha curato ''La Storia della letteratura araba''. ''Dall’epoca preislamica all’età post-classica'', vol. I, e ''Dalla Nahda alle Rivoluzioni arabe e oltre'', vol. II (Mondadori). Tra i testi di storia si ricordano, ''Islam, religione e politica'' (LUP); ''Le rivoluzioni arabe.'' ''La transizione mediterranea'' (Mondadori); con [[Luciano Violante|L. Violante]], ''L’islam non è terrorismo'' (Il Mulino); con R. Redaelli ''States'', ''Actors and Geopolitical Drivers in the Mediterranean'' (Palgrave).
 
== Pubblicazioni ==
La Corrao ha pubblicato 32 libri e 200 articoli accademici oltre a numerosi scritti divulgativi. I suoi tesi si concentrano nel campo degli studi mediterranei, della poesia e della storia del mondo arabo, del dialogo interculturale, della cultura e dell'identità, dei diritti umani e degli studi di genere. La sua ricerca si occupa della storia e della cultura classica e contemporanea nel Mediterraneo e si concentra sul dramma dell'esilio e dell'identità e sul complesso rapporto con l' "altro". Il suo lavoro esplora la storia culturale mediterranea, la poesia araba quale massima espressione identitaria, in una prospettiva interculturale.
 
Riga 48 ⟶ 53:
* ''Ibn Dāniyāl, Il fantasma della fantasia'' (Mesogea, Messina), 2002
* ''Poeti Arabi di Sicilia'' (Mesogea, Messina), 2002
* ''Le opinioni e l’informazionel'informazione nei Paesi arabo-islamici dopo l’11l'11 settembre'', 2002
* ''Antologia della Poesia Araba'' (La Biblioteca di Repubblica), 2002
* ''Adonis, In onore del chiaro e dello scuro'' (Archivi del '900, Milano), 2005
Riga 62 ⟶ 67:
* ''I cavalieri, le dame e i deserti. Storia della poesia araba'' (Istituto per l'Oriente C.A.Natalino), 2020
* ''Grammatica di Arabo Moderno'' (Luiss University Press), 2020
* ''Nūrī al-Jarrāh. L’esodoL'esodo dagli abissi del Mediterraneo'' (Mondadori Università - Le Monnier Università Milano), 2023
* ''L'Approdo di Ulisse. Il Mediterraneo dei poeti. XXX anni di poesia alla Fondazione Orestiadi di Gibellina, Atti dei Convegni e dei Recital di poesie'' (Fondazione Orestiadi e Quaderni del battelloebbro Editore), 2023
 
Riga 69 ⟶ 74:
* ''In guerra non mi'' ''cercate,'' con E.Chiti, O.Capezio e S.Sibilio (Mondadori), 2018
* ''States'', ''Actors and Geopolitical Drivers in the Mediterranean,'' con R.Redaelli (Palgarve), 2021
* ''La Storia della letteratura araba''. ''Dall’epocaDall'epoca preislamica all’etàall'età post-classica'', ''vol. I'', con M.Ruocco (Mondadori), 2024
* ''La Storia della letteratura araba''. ''Dall’epocaDall'epoca preislamica all’etàall'età post-classica, vol. II,'' con M.Ruocco (Mondadori), 2024
 
== Note ==