Nebulosa Formica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova, da tradurre
 
m Bot: http → https
 
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{T|inglese|astronomia}}
{{Oggetto non stellare
|nome = Nebulosa Formica
|immagine = Planetary Nebula Mz 3Ant_Nebula.jpg
|image_textdidascalia = La Nebulosa Formica ripresa dal [[telescopio spaziale Hubble]]
|dimensione_immagine = 300px
|scopritore = [[Donald Howard Menzel]]
|annodata = [[1922]]
|epoca = J2000.0
|costellazione = Regolo
|ra = {{RA|16|17|13,392}}<ref name="simbad">{{cita web| editore= [[SIMBAD]] | titolo = ANT NEBULA -- Planetary Nebula | url = http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?protocol=html&Ident=PN+Mz+3 | editoreaccesso = 21-07-20091º novembre 2015}}</ref>
|dec = {{DEC|-51|59|10,31}}<ref name="simbad" />
|gal =
Riga 15 ⟶ 14:
|dist_al = 8000
|misura =
|note_dist_al = <ref name="Smith2003">{{cita pubblicazione | autore= N. Smith | titolo = Spatial distribution of near-infrared and optical emission properties in the bipolar nebula Menzel 3 | rivista = Monthly Notice of the Royal Astronomical Society | anno = 2003 | volume = 342 | numero = 2 | paginepp = 383–398383-398 | url = httphttps://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2003MNRAS.342..383S | doi = 10.1046/j.1365-8711.2003.06557.x}}</ref>
|pre_dist_pc = circa
|dist_pc = 2500
|misura_pc =
|note_dist_pc =
|appmag_v = 13,8<ref name="pn">{{cita web | autore = S. Gottlieb, K. Wallace | titolo = Results for Mz 3 | editore = Doug Snyder's Planetary Nebulae Web Site | anno = 2005 | url = http://www.blackskies.org/reports05.htm#Mz3 | accesso = 21 luglio 2009 | dataarchivio = 6 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120206042522/http://www.blackskies.org/reports05.htm#Mz3 | urlmorto = sì }}</ref>
|dimensione_v = >50" &times;× 12"<ref name="Smith2003" />
|luminosita_sup =
|redshift =
Riga 29 ⟶ 28:
|pre_dimensioni_al =
|dimensioni_al = 1
|note_dimensioni_al = <ref>8000 a.l. &times;× sin (>50" / 2 ) = 1,0 a.l.</ref>
|absmag_v = 1,8 <ref>13,8 - 5 &times;× (log<sub>10</sub>2500 pc − 1) = 1,8</ref>
|eta =
|note = Tre paia di lobi bipolari uno dentro l'altro; possiede vari gradi di [[luce collimata|collimazione]]
|nomi = Mz 3, Menzel 3, ESO 225-9.<ref name="simbad" />
}}
 
La '''Nebulosa Formica''' (Mz 3, Menzel 3) è una giovane [[nebulosa planetaria]] [[nebulosa bipolare|bipolare]] situata nella [[costellazione]] del [[Regolo (costellazione)|costellazione del Regolo]]. La nebulosa fu scoperta da [[Donald Howard Menzel]] nel [[1922]].<ref name="Smith2003" /><ref>{{cita pubblicazione| autore= D. H. Menzel | titolo = Five new planetary nebulae.| rivista= Harvard Bulletin | anno = 1922 | volume = 177 | url = httphttps://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1922BHarO.777....0M }}</ref>
 
== Morfologia ==
La sua forma caratteristica, che richiama quella di una [[Formicidae|formica]], è il risultato dell'interazione di quattro distinti [[getto polare|flussi polari]] ad alta velocità, denominati ''lobi'' (bipolari sferoidali), ''colonne'' (strutture colonnari simili a una [[clessidra]]), ''raggi'' (strutture coniche) e ''[[chakram]]'' (struttura discoidale in espansione).<ref name="Santanderetal2004">{{cita pubblicazione| autore= M. Santander-García, L. R. M. Corradi, B. Balick, A. Mampaso | titolo = Menzel 3: Dissecting the ant | rivista = Astronomy and Astrophysics | anno = 2004 | volume = 426 | pagespp = 185–194185-194 | url = httphttps://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2004A%26A...426..185S | doi = 10.1051/0004-6361:20041147}}</ref><ref name="Zhangeta2006">{{cita conferenza| autore= Y. Zhang, X.-W. Liu | titolo = The Fe/Ni ratio in the Ant Nebula Mz 3 | titolopubblicazione = Planetary Nebulae in our Galaxy and Beyond| conferenza= Proceedings of the International Astronomical Union, Symposium #234| editore= Ian F. Corbett, Cambridge University Press| città=Cambridge| anno = 2006 | pagine = 547–548 | url = httphttps://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2006IAUS..234..547Z | doi = 10.1017/S1743921306004170}}</ref> I lobi hanno un comune asse di simmetria, ma ciascuno ha una propria caratteristica morfologia ed angolo di apertura.<ref name="Guerreroeta2004">{{cita pubblicazione| autore= M. A. Guerrero, Y.-H. Chu, L. F. Miranda | titolo = Menzel 3: a Multipolar Nebula in the Making | rivista = The Astronomical Journal | anno = 2004 | volume = 128 | numero = 4 | pagespp = 1694–17041694-1704 | url = httphttps://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2004AJ....128.1694G | doi = 10.1086/423909}}</ref>
 
Alcuni studiosi ritengono che nel brillante nucleo della nebulosa sia presente una binaria simbiotica.<ref name="Zhangeta2006" />
Alcuni studiosi inducono a ipotizzare che il denso gas nebulare della regione centrale si sia originato da una fonte differente rispetto a quella che ha dato origine ai lobi estesi.<ref name="Zhangeta2006" /> Alcuni modelli formulati ipotizzano la presenza di un sistema binario costituito da una [[stella gigante]], che sarebbe la fonte dei gas della regione, e da una [[nana bianca]] che genera i [[fotone|fotoni]] ionizzanti.<ref name="Zhangeta2006" />
 
=== ''Chakram'' ===
<!--
Fra le caratteristiche della Nebulosa Formica spicca la grande e debole [[ellisse]] centrata nel nucleo della nube stessa, a forma di [[chakram]]; mentre il piano dell'ellisse si trova vicino al piano di simmetria indicato sopra, questa struttura si trova nettamente fuori linea. Le sue dinamiche sono le uniche finora conosciute dell'intera nebulosa; a differenza delle altre strutture infatti non vi è un aumento di velocità con l'aumento della distanza radiale dal nucleo. Di conseguenza non si può trattare di un semplice flusso equatoriale, dal momento che il suo movimento appare fortemente radiale, ossia non vi sono elementi che facciano pensare ad una rotazione, che suggerirebbe che si tratti di una struttura dinamicamente stabile. Tutte le proprietà dinamiche dell'ellisse devono essere correlate, da un punto di vista evolutivo, all'evoluzione della stella centrale.<ref name="Santanderetal2004"/>
==Characteristics==
 
Mz 3 is radially expanding at a rate of about 50 km/s and has its polar axis oriented at an angle of around 30° from the plane of the sky (Lopez & Meaburn 1983; Meaburn & Walsh 1985). It is sometimes compared to the more extensively studied [[Butterfly Nebula]] (M 2-9), and it is quite likely that both have a similar evolutionary history. They both have point-like bright nuclei, are narrow-waisted bipolar nebulae, and share surprisingly similar spatially dependent spectra. Because of their similarity, their differences are note worthy. Their greatest difference is probably in their [[near infrared]] emissions. Mz 3 has no trace of molecular hydrogen emission, whereas the M 2-9 has prominent H<sub>2</sub> emission lines in the near-IR. The lack of H<sub>2</sub> emissions from Mz 3 is unusual given the strong correlation between such emissions and bipolar structures of PN. Additionally, the polar lobes of Mz 3 are more mottled and rounded as compared to M 2-9. Finally, Mz 3 is not known to evidence temporal variability in its polar lobes as is found in M 2-9 (Doyle et al. 2000).<ref name="Smith2003"/>
=== Disco centrale ===
[[File:Ant Nebula disk.jpg|thumb|left|La ricostruzione del disco al centro della nebulosa a partire dall'immagine all'infrarosso.]]
Grazie all'[[interferometria|interferometro]] del [[Very Large Telescope]], gli astronomi hanno individuato un disco di polveri al centro della nebulosa planetaria; il suo aspetto esile non sembra tuttavia indicare una sua implicazione nel processo che ha portato la nebulosa ad assumere la sua caratteristica forma. L'immagine del disco è stata ottenuta processando i dati raccolti dalle osservazioni nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso medio]]. Il lobo inferiore del disco sembra più brillante in quanto più vicino alla nostra [[linea di vista]]. Il disco appare piatto e visto quasi di profilo e il suo asse maggiore è perpendicolare all'asse dei lobi della [[nebulosa bipolare]]. La formazione discoidale si estende a partire da 9 [[unità astronomica|UA]] dalla stella (o coppia stellare) centrale fino ad oltre 500 UA.<ref>{{cita web|url=https://www.eso.org/public/images/eso0742a/|titolo=A Disc in the Ant Nebula|editore=[[European Southern Observatory|ESO]]|accesso=1º maggio 2010}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
[[File:Mz3 in X Ray.png|thumb|La nebulosa ripresa nei [[astronomia a raggi X|raggi X]] dal [[telescopio spaziale]] [[Chandra X-ray Observatory|Chandra]].]]
La Nebulosa Formica si espande al ritmo di 59 [[km/s]] e possiede un asse polare orientato su un angolo di 30° dal piano del cielo;<ref>{{cita pubblicazione| url= https://adsabs.harvard.edu/abs/1983MNRAS.204..203L| titolo= The structure and dynamics of the bi-polar nebula MZ-3| autore= J. A. Lopez, J. Meaburn| rivista= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society| id= ISSN 0035-8711| volume= 204| data= luglio 1983| pp= 203-218| accesso=21 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=J. Meaburn, J. R. Walsh|autore2=|autore3=|data=15 agosto 1985|titolo=Echelle observations of high-velocity lobes projecting from the core of the bipolar nebula MZ-3|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume=215|numero=|pp=761-771|lingua=en|accesso=4 dicembre 2020|doi=10.1093/mnras/215.4.761|bibcode=1985MNRAS.215..761M|id=ISSN 0035-8711|url=https://adsabs.harvard.edu/full/1985MNRAS.215..761M}}</ref> certe volte viene paragonata alla meglio conosciuta [[Nebulosa Farfalla]], nello [[Scorpione (costellazione)|Scorpione]], dato che avrebbero una storia evolutiva simile: entrambe hanno un nucleo brillante e puntiforme, con una nebulosa bipolare stretta e "strozzata", e condividono lo stesso spettro nelle sue variazioni spaziali. A causa della loro somiglianza, le loro differenze sono degne di nota; un'importante differenza risiede nella loro emissione nel vicino [[infrarosso]]: la Nebulosa Formica non mostra tracce di emissioni di idrogeno molecolare, mentre la Nebulosa Farfalla possiede una forte emissione H<sub>2</sub> nel vicino infrarosso. La mancanza di questa emissione è data insolitamente dalla stretta correlazione fra questo tipo di emissioni e la struttura bipolare della nebulosa stessa; inoltre, i lobi polari della Nebulosa Formica sono più arrotondati se comparati con la Nebulosa Farfalla. Infine, non vi sono evidenze di variabilità temporale nei lobi polari della Nebulosa Farfalla.<ref name="Smith2003"/><ref>{{cita pubblicazione| url= https://adsabs.harvard.edu/abs/2000AJ....119.1339D | titolo= The Evolving Morphology of the Bipolar Nebula M2-9 | autore= S. Doyle, B. Balick, R. L. M. Corradi, H. E. Schwarz| rivista= The Astronomical Journal| volume= 119| numero= 3| pp= 1339-1344| data= marzo 2000| doi=
10.1086/301267| accesso= 21 luglio 2009}}</ref>
 
===Chakram===
Of the morphological features of Mz 3, one of the most unusual and odd is the chakram (first noticed in 2004), a faint, large, limb brightened ellipse that appears to have its center on the PN's nucleus. While the plane of the ellipse is near the other feature's shared reflection symmetry plane, it is definitely offset. This structure's kinematics are the only such ones known among studied PN. Unlike all the other Mz 3 structures, there is no increase of velocity as the radial offset from the nucleus increases. Consequently, this must not be a simple equatorial flow despite the fact that its motion appears to be strictly radial (that is, there is no indication of rotation which would suggest that this feature is dynamically stable). All the kinematic properties of the ellipse are symmetric and very ordered relative to the nucleus, consistent with all the other Mz 3 features. Therefore, the ellipse must be historically linked to the evolution of the central star.<ref name="Santanderetal2004"/>
-->
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione del Regolo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Ant Nebula|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap010205.html |NASA APOD - Planetary Nebula Mz 3: The Ant Nebula]}}
* STScI. [http://hubblesite.org/newscenter/newsdesk/archive/releases/2001/05/ Astro-Entomology? Ant-like Space Structure Previews Death of Our Sun]. Press release: ''Space Telescope Science Institute''. February 1, 2001.
 
{{Catalogo RCW}}
{{portale|Oggetti del profondo cielo}}
 
[[Categoria:Nebulose planetarie]]
[[de:Ameisennebel]]
[[en:Mz 3]]
[[es:Nebulosa de la Hormiga]]
[[fa:سحابی مورچه]]
[[ko:개미 성운]]
[[nn:Maurtåka]]
[[pl:Mgławica Mrówka]]
[[sk:Mravčia hmlovina]]
[[tr:Mz 3]]
[[zh:螞蟻星雲]]