Nebulosa Formica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
min |
m Bot: http → https |
||
| (35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
|nome = Nebulosa Formica
|immagine =
|
|dimensione_immagine = 300px
|scopritore = [[Donald Howard Menzel]]
|
|epoca = J2000.0
|costellazione = Regolo
|ra = {{RA|16|17|13,392}}<ref name="simbad">{{cita web| editore= [[SIMBAD]] | titolo = ANT NEBULA -- Planetary Nebula | url = http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?protocol=html&Ident=PN+Mz+3 |
|dec = {{DEC|-51|59|10,31}}<ref name="simbad" />
|gal =
Riga 14:
|dist_al = 8000
|misura =
|note_dist_al = <ref name="Smith2003">{{cita pubblicazione | autore= N. Smith | titolo = Spatial distribution of near-infrared and optical emission properties in the bipolar nebula Menzel 3 | rivista = Monthly Notice of the Royal Astronomical Society | anno = 2003 | volume = 342 | numero = 2 |
|pre_dist_pc = circa
|dist_pc = 2500
|misura_pc =
|note_dist_pc =
|appmag_v = 13,8<ref name="pn">{{cita web | autore = S. Gottlieb, K. Wallace | titolo = Results for Mz 3 | editore = Doug Snyder's Planetary Nebulae Web Site | anno = 2005
|dimensione_v =
|luminosita_sup =
|redshift =
Riga 28:
|pre_dimensioni_al =
|dimensioni_al = 1
|note_dimensioni_al = <ref>8000 a.l.
|absmag_v = 1,8
|eta =
|note = Tre paia di lobi bipolari uno dentro l'altro; possiede vari gradi di [[luce collimata|collimazione]]
|nomi =
}}
La '''Nebulosa Formica''' (Mz 3, Menzel 3) è una giovane [[nebulosa planetaria]] [[nebulosa bipolare|bipolare]] situata nella
== Morfologia ==
La sua forma caratteristica, che richiama quella di una [[Formicidae|formica]], è il risultato dell'interazione di quattro distinti [[getto polare|flussi polari]] ad alta velocità, denominati ''lobi'' (bipolari sferoidali), ''colonne'' (strutture colonnari simili a una [[clessidra]]), ''raggi'' (strutture coniche) e ''[[chakram]]'' (struttura discoidale in espansione).<ref name="Santanderetal2004">{{cita pubblicazione| autore= M. Santander-García, L. R. M. Corradi, B. Balick, A. Mampaso | titolo = Menzel 3: Dissecting the ant | rivista = Astronomy and Astrophysics | anno = 2004 | volume = 426 |
Alcuni studiosi ritengono che nel brillante nucleo della nebulosa sia presente una binaria simbiotica.<ref name="Zhangeta2006" />
Riga 44:
=== ''Chakram'' ===
Fra le caratteristiche della Nebulosa Formica spicca la grande e debole [[ellisse]] centrata nel nucleo della nube stessa, a forma di [[chakram]]; mentre il piano dell'ellisse si trova vicino al piano di simmetria indicato sopra, questa struttura si trova nettamente fuori linea. Le sue dinamiche sono le uniche finora conosciute dell'intera nebulosa; a differenza delle altre strutture infatti non vi è un aumento di velocità
=== Disco centrale ===
[[File:Ant Nebula disk.jpg|thumb|left|La ricostruzione del disco al centro della nebulosa a partire dall'immagine all'infrarosso.]]
Grazie all'[[interferometria|interferometro]] del [[Very Large Telescope]], gli astronomi hanno individuato un disco di polveri al centro della nebulosa planetaria; il suo aspetto esile non sembra tuttavia indicare una sua implicazione nel processo che ha portato la nebulosa ad assumere la sua caratteristica forma. L'immagine del disco è stata ottenuta processando i dati raccolti dalle osservazioni nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso medio]]. Il lobo inferiore del disco sembra più brillante in quanto più vicino alla nostra [[linea di vista]]. Il disco appare piatto e visto quasi di profilo e il suo asse maggiore è perpendicolare all'asse dei lobi della [[nebulosa bipolare]]. La formazione discoidale si estende a partire da 9 [[unità astronomica|UA]] dalla stella (o coppia stellare) centrale fino ad oltre 500 UA.<ref>{{cita web|url=https://www.eso.org/public/images/eso0742a/|titolo=A Disc in the Ant Nebula|editore=[[European Southern Observatory|ESO]]|accesso=1º maggio 2010}}</ref>
== Caratteristiche ==
[[File:Mz3 in X Ray.png|thumb
La Nebulosa Formica si espande al ritmo di 59 [[km/s]] e possiede un asse polare orientato su un angolo di 30° dal piano del cielo;<ref>{{cita pubblicazione| url=
10.1086/301267| accesso= 21
== Note ==
Riga 58 ⟶ 62:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
* STScI. [http://hubblesite.org/newscenter/newsdesk/archive/releases/2001/05/ Astro-Entomology? Ant-like Space Structure Previews Death of Our Sun]. Press release: ''Space Telescope Science Institute''. February 1, 2001.
{{Catalogo RCW}}
{{portale|Oggetti del profondo cielo}}
[[Categoria:Nebulose planetarie]]
| |||