Utente:Antoniobolino/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo direttive
 
(32 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{DISPLAYTITLE:Corrado Tuzii. Collaudatore, Tecnico e Team manager}}
 
== '''Corrado Tuzii''' (Avezzano, 17 Febbraio 1955) è il primo '''pilota''' abruzzese della storia nel Motomondiale 500. '''Collaudatore, Tecnico e Team manager.''' ==
 
== '''Pilota''' ==
=== '''Pilota'''___________________________________________________________________________________ ===
[[File:Corrado Tuzii.jpg|miniatura|Corrado Tuzii]]
Esordio nel settembre 1975, a Vallelunga, da juniores, nel [[Formula 750|Trofeo Maximoto 750]]. Sesto alla prima gara ([[Laverda (azienda)|Laverda]]) vince già alla seconda ([[Ducati]]) con moto di amici in prestito. Fino al 1978, colleziona 15 vittorie correndo nelle classi 500, 750 e 1200, in sella a Laverda, Ducati, e Honda, risultando vice-campione nel Trofeo Maximoto classe 1200 (’77) e vice-campione nel Trofeo Formula Laverda 500 (’78). Tra le vittorie più prestigiose, quella ottenuta come pilota ufficiale Laverda, nella 1000 Km AGV di Misano Adriatico, valevole quale prova del Campionato Europeo Endurance classe 500, in coppia con Augusto Brettoni.
 
Tuzii passa professionista nel ’79, con una obsoleta Suzuki RG 500 ’76 e fa il suo esordio nel [[Motomondiale 1979|Motomondiale 500]] lo stesso anno al GP d’Inghilterra a [[Silverstone]] (19°).
 
Fino al 1982 vanta alcune presenze saltuarie nel Motomondiale e due Campionati Europei 500, dove, nonostante la scarsità di risorse economiche e moto obsolete, si mette in luce cogliendo un 7° e un 6° posto in classifica generale. Miglior piazzamento ottenuto nell’Europeo 500, un 2° posto in gara al [[Autodromo internazionale del Mugello|Mugello]]. Miglior risultato ottenuto nel Motomondiale 500 un 16°. Altri risultati di rilievo un 10° posto ottenuto nell’82 nella prestigiosa [[200 Miglia di Imola|200 Miglia Imola]], in sella ad una Suzuki RG 500 del ’78, e un altro 10° posto nel Campionato Mondiale Endurance su [[Segoni Special|Kawasaki-Segoni]], in coppia con Paris, che vale anche l’unico punto mondiale conquistato in carriera.
[[File:Imola,Gara 4 Aprile 1982 200 Miglia SINVET2.jpg|miniatura|Imola, 4 Aprile 1982]]
Grazie a questi risultati Tuzii, per la stagione 1983, riesce a ottenere dalla [[Honda Racing Corporation|Honda HRC]] una delle sue 3 cilindri semiufficiali per disputare l’intero Campionato del Mondo 500. L’Honda HRC riesce a conquistare il titolo con [[Freddie Spencer]], ma la stagione è funestata da una serie di gravi incidenti, che causano la morte di due dei suoi piloti: lo svizzero [[Michel Frutschi|Michael Frutschi]] e l’italiano [[Guido Paci]], oltre ad altri 3 piloti [[Suzuki Racing|Suzuki]]. Lo stesso Tuzii, infortunatosi più volte seriamente, a fine anno si ritira dall’attività agonistica.
 
=== '''Collaudatore e tecnico'''____________________________________________ ===
[[File:1982 Prove Effetto Suolo.jpg|miniatura|Vallelunga 1982 - Prove effetto suolo]]
Nel 1978, Tuzii collabora con Pirelli per lo sviluppo e la messa a punto di un nuovo pneumatico (Phantom) e contemporaneamente anche con la Moto Laverda su un modello di 500 bicilindrico modificato sia nel motore che nella ciclistica per le gare Sport Production. La vittoria ottenuta da Tuzii a [[Autodromo di Vallelunga|Vallelunga]] nell’ultima gara del Trofeo Maximoto diventa storica: unica vittoria di una moto italiana (tra l’altro bicilindrica) in tutta la storia del Trofeo Maximoto (’74-’79) dominato dalle pluricilindriche nipponiche, e per la prima volta uno pneumatico Pirelli Phantom batte la concorrenza.
 
Nel 1981, Tuzii progetta, realizza e porta in pista a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]], per la prima volta nella storia, una carenatura che sfrutta l’[[Effetto suolo (automobilismo)|effetto suolo]] <ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Andrea Ettori|url=https://www.corsedimoto.com/barsport/motogp-corrado-tuzii-effetto-suolo/|titolo=Corrado Tuzii: "Nel 2004 parlai con Ducati dell'effetto suolo"|sito=Corsedimoto|data=2019-03-11|accesso=2024-11-30}}</ref>, montata sulla sua [[Suzuki RG Γ 500|Suzuki RG 500]].
 
== '''Team Manager''' ==
[[File:AVIA TeamTEAM quadro.jpg|miniatura|Presentazione Team AVIA]]
Dal 1985 al 1990, Corrado Tuzii si dedica all’attività di Team Manager, costituendo l’AVIA internationalInternational Racing Team, con il quale ottiene i seguenti risultati: nel 1986 diventa Campione Italiano Sport Production classe 350, su Yamaha, con Michele Valdo. Nel 1987 Vice-campione d’Europa classe 500, su Avia-Honda, con [[Marco Papa]]. Nel 1988, 3° classificato nel [[Campionato Europeo Velocità 1988|Campionato Europeo 500]], su Avia-[https://www.paton.it/it/storia-di-corse-vittorie-e-passione/ Paton], con [[:en:Vittorio Scatola|Vittorio Scatola]]. Nel 1989 Tuzii assume la carica di Commissario Tecnico della F.M.I. nel Team Italia<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20180902112845/http://www.teamitaliafmi.com/storia/|titolo=Team Italia {{!}} Storia|sito=web.archive.org|data=2018-09-02|accesso=2024-12-04}}</ref>, classi 250 e 500 nel [[Campionato Europeo Velocità|Campionato Europeo]], con piloti Stefano Pennese (Aprilia 250) e Michele Valdo (Honda 500). Pennese termina al 9° posto (2 podi) e [https://www.insella.it/sport/storie-di-un-altro-mondo-alessandro-e-michele-i-gemelli-che-scambiarono-il-vincitore-172331 Michele Valdo] al 4° posto (3 podi). Nel [[Motomondiale 1990|1990]], dopo l’ultima gara del Motomondiale 500 a [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano]] (Valdo 11° su Avia-Honda) Tuzii si ritira dall’attività agonistica e si dedica alla sua concessionaria con attività di vendita, riparazione e preparazione moto.
 
== '''Risultati''' ==
{{RisMoto|Anno=1981|Ritiro=|Classe=500|Moto=Suzuki RG 500|1R=Rit.|2R=Rit.|3R=4|4R=|5R=|6R=|7R=|8R=|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|Punti=8|Pos=8|LEG=}}[[File:Risultati.jpg|miniatura|949x949px|Risultati Campionato Europeo e Mondiale classe 500|nessuno]]
 
== '''Rassegna Stampa''' ==
[https://www.reteabruzzo.com/2024/05/03/corrado-tuzii-e-i-grandi-campioni-illuminano-lasi-motoshow/ 2024.05.03 reteabruzzo.com]
 
 
=== '''Team Manager'''___________________________________________________ ===
[[File:AVIA Team.jpg|miniatura|Team AVIA]]
 
Dal 1985 al 1990, Corrado Tuzii si dedica all’attività di Team Manager, costituendo l’AVIA international Racing Team, con il quale ottiene i seguenti risultati: nel 1986 diventa Campione Italiano Sport Production classe 350, su Yamaha, con Michele Valdo. Nel 1987 Vice-campione d’Europa classe 500, su Avia-Honda, con [[Marco Papa]]. Nel 1988, 3° classificato nel Campionato Europeo 500, su Avia-[https://www.paton.it/it/storia-di-corse-vittorie-e-passione/ Paton], con Vittorio Scatola. Nel 1989 Tuzii assume la carica di Commissario Tecnico della F.M.I. nel Team Italia, classi 250 e 500 nel Campionato Europeo, con piloti Stefano Pennese (Aprilia 250) e Michele Valdo (Honda 500). Pennese termina al 9° posto (2 podi) e Michele Valdo al 4° posto (3 podi). Nel [[Motomondiale 1990|1990]], dopo l’ultima gara del Motomondiale 500 a [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano]] (Valdo 11° su Avia-Honda) Tuzii si ritira dall’attività agonistica e si dedica alla sua concessionaria con attività di vendita, riparazione e preparazione moto.
 
=== '''Risultati'''__________________________________________________________ ===
[[File:Risultati.jpg|miniatura|1037x1037px|Risultati Campionato Europeo e Mondiale classe 500|nessuno]]
 
=== '''Rassegna Stampa'''____________________________________________________ ===
[https://www.gpone.com/it/2023/02/10/motogp/laggiu-soffia-il-sogno-degli-aerodinamici-leffetto-suolo-nelle-moto.html 2023.02.10 gpone.com]
 
Riga 35 ⟶ 33:
 
[https://www.paddock-gp.com/it/motogp-corrado-tuzii-nel-2004-avevo-gi%C3%A0-parlato-con-Ducati-dell%27effetto-suolo/ 2019.03.12 paddock-gp.com]
 
[https://www.corsedimoto.com/barsport/motogp-corrado-tuzii-effetto-suolo/ 2019.03.11 corsedimoto.com]
 
[https://www.gpone.com/it/2017/05/15/news/torna-a-vallelunga-la-mitica-500-chilometri.html 2017.05.15 gpone.com]
 
[https://cesenabikers.blogspot.com/2010/10/200-miglia-di-imola-revival.html?m=1 2010.10.04 cesenabikers.blogspot.com]
 
[https://www.ilcentro.it/l-aquila/amarcord-delle-moto-a-imola-tuzii-torna-in-pista-1.574637?utm_medium=migrazione 2010.10.01 ilcentro.it]
 
1983.09.03 Motociclismo n. 816<gallery widths="45" heights="45" perrow="11" caption="Motociclismo n. 816 del 03.09.1983">
</gallery>
<references />