Utente:Antoniobolino/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo direttive
 
(13 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 14:
 
== '''Collaudatore e tecnico''' ==
[[File:Suzuki con ala (R).jpg|miniatura|Vallelunga 1982 - Prove effetto suolo]]
Nel 1978, Tuzii collabora con Pirelli per lo sviluppo e la messa a punto di un nuovo pneumatico (Phantom) e contemporaneamente anche con la Moto Laverda su un modello di 500 bicilindrico modificato sia nel motore che nella ciclistica per le gare Sport Production. La vittoria ottenuta da Tuzii a [[Autodromo di Vallelunga|Vallelunga]] nell’ultima gara del Trofeo Maximoto diventa storica: unica vittoria di una moto italiana (tra l’altro bicilindrica) in tutta la storia del Trofeo Maximoto (’74-’79) dominato dalle pluricilindriche nipponiche, e per la prima volta uno pneumatico Pirelli Phantom batte la concorrenza.
 
Riga 21 ⟶ 20:
== '''Team Manager''' ==
[[File:AVIA TEAM quadro.jpg|miniatura|Presentazione Team AVIA]]
Dal 1985 al 1990, Corrado Tuzii si dedica all’attività di Team Manager, costituendo l’AVIA International Racing Team, con il quale ottiene i seguenti risultati: nel 1986 diventa Campione Italiano Sport Production classe 350, su Yamaha, con Michele Valdo. Nel 1987 Vice-campione d’Europa classe 500, su Avia-Honda, con [[Marco Papa]]. Nel 1988, 3° classificato nel [[Campionato Europeo Velocità 1988|Campionato Europeo 500]], su Avia-[https://www.paton.it/it/storia-di-corse-vittorie-e-passione/ Paton], con [[:en:Vittorio Scatola|Vittorio Scatola]]. Nel 1989 Tuzii assume la carica di Commissario Tecnico della F.M.I. nel Team Italia<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20180902112845/http://www.teamitaliafmi.com/storia/|titolo=Team Italia {{!}} Storia|sito=web.archive.org|data=2018-09-02|accesso=2024-12-04}}</ref>, classi 250 e 500 nel [[Campionato Europeo Velocità|Campionato Europeo]], con piloti Stefano Pennese (Aprilia 250) e Michele Valdo (Honda 500). Pennese termina al 9° posto (2 podi) e [https://www.insella.it/sport/storie-di-un-altro-mondo-alessandro-e-michele-i-gemelli-che-scambiarono-il-vincitore-172331 Michele Valdo] al 4° posto (3 podi). Nel [[Motomondiale 1990|1990]], dopo l’ultima gara del Motomondiale 500 a [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano]] (Valdo 11° su Avia-Honda) Tuzii si ritira dall’attività agonistica e si dedica alla sua concessionaria con attività di vendita, riparazione e preparazione moto.
 
== '''Risultati''' ==
Riga 44 ⟶ 43:
 
1983.09.03 Motociclismo n. 816<gallery widths="45" heights="45" perrow="11" caption="Motociclismo n. 816 del 03.09.1983">
File:Lettera Alan (1) copia.jpg|<small>Lettera di ringraziamento del giornalista Alan Cathcart</small>
File:Motociclismo copertina.jpg|<small>Copertina</small>
File:Motociclismo pag.18.jpg|<small>pag. 18</small>
File:Motociclismo pag.19.jpg|<small>pag. 19</small>
File:Motociclismo pag.20.jpg|<small>pag. 20</small>
File:Motociclismo pag.21.jpg|<small>pag. 21</small>
File:Motociclismo pag.22.jpg|<small>pg. 22</small>
File:Motociclismo pag.24.jpg|<small>pag. 24</small>
File:Motociclismo pag.25.jpg|<small>pag. 25</small>
File:Motociclismo pag.26.jpg|<small>pag. 26</small>
File:Motociclismo pag.27.jpg|<small>pag. 27</small>
</gallery>
<references />
__INDICIZZARE__