Funicolare della Mendola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 28:
La '''funicolare della Mendola''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Mendelbahn'') è una delle maggiori [[funicolare|funicolari]] europee.
 
Collega [[Caldaro sulla Strada del Vino|Caldaro]], ede in particolare la sua frazione di Sant'Antonio (''St. Anton in Kaltern''), a quota 509 [[Livello del mare|m s.l.m.]], con il [[passo della Mendola]]. Il dislivello di 854 [[metri]] viene superato in 12 minuti con una [[pendenza topografica|pendenza]] massima del 64%. Nel suo percorso di 2374 metri si arrampica su una parete di roccia immersa nel bosco, attraversa gallerie e ponti, e raggiunge la stazione a monte (posta a 1364 m) dove si apre un panorama sull'[[Oltradige]] e la [[Bassa Atesina]].
 
== Storia ==
Riga 53:
L'impianto presenta una lunghezza di 2,37 chilometri; le due vetture superano un dislivello di 854 metri alla pendenza massima del 64 per cento, con un tempo di percorrenza di 12 minuti<ref name="sad">''[http://www.sad.it/it/mezzi/funicolare-della-mendola-dati-tecnici Funicolare della Mendola - Dati tecnici] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160914125054/http://www.sad.it/it/mezzi/funicolare-della-mendola-dati-tecnici |date=14 settembre 2016 }}''. URL consultato nel settembre 2016.</ref>.
 
Le cabine sono lunghe 12,5 m e trasportano 80 persone ciascuna, di cui 24 a sedere<ref name="sad" />. Sono dotate di aria condizionata ede hanno una un'ampia superficie vetrata che include l'imperiale.
 
== Note ==