Funicolare della Mendola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|format=dms|display=title}}
{{Funivia
|nome = Funicolare della Mendola
|immagine = FunicolareMendola1-2009.jpg
Riga 9 ⟶ 10:
|apertura = 1903
|chiusura 2 =
|velocità = 4
|portata = 80 persone (24 sedute e 56 in piedi)
|gestore = [[
|stazione a valle = [[Stazione di Sant'Antonio (Caldaro)|Sant'Antonio]] frazione di [[Caldaro sulla Strada del Vino|Caldaro]]
|stazione a monte = [[Passo della Mendola]]
|n stazioni = 2
|tempo di percorrenza = 12
|lunghezza = 2374
Riga 27 ⟶ 28:
La '''funicolare della Mendola''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Mendelbahn'') è una delle maggiori [[funicolare|funicolari]] europee.
Collega [[Caldaro sulla Strada del Vino|Caldaro]],
== Storia ==
[[File:FunicolareMendola Incrocio1.jpg|thumb|left|Vettura prossima all'incrocio, nel 2004]]
L'infrastruttura fu ideata da [[Emil Strub]], nell'ambito del progetto di una [[Ferrovia|linea ferroviaria]] tra la stazione di cura di [[Gries-San Quirino|Gries]] ([[Bolzano]]) e la Mendola, nel quale la funicolare doveva essere l'estremo prolungamento della [[tranvia Dermulo-Fondo-Mendola]], raggiunta dalla stazione a monte e della [[ferrovia Bolzano-Caldaro]], che terminava proprio alla stazione di valle.
Il 19 ottobre del [[1903]], dopo 14 mesi di lavori resi complessi dalle asperità del terreno e l'elevata pendenza, l'impianto entrò in servizio risultando una delle funicolari più lunghe e più ripide d'Europa<ref name="kaltern">''[http://www.kaltern.com/it/la-funicolare-della-mendola.html La funicolare della Mendola]''. URL consultato nel settembre 2016.</ref>.
Riga 39 ⟶ 40:
Resasi sempre più stringente la normativa di sicurezza nel settore degli impianti a fune, la funicolare subì un importante fermo per il rinnovo degli impianti negli anni ottanta<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 62, luglio 1986, p. 7.</ref>; il collaudo dell'impianto avvenne nel 1987<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 75, ottobre 1987, p. 7.</ref>
mentre nuove vetture arrivarono l'anno successivo<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 81, aprile 1988, p. 7.</ref>, così da riaprire l'impianto in tempo per
Nel [[1991]]
Festeggiato solennemente il proprio centenario nel [[2003]]<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 252, ottobre 2003, p. 7.</ref>, nel [[2004]] la funicolare restò ferma per vari mesi a seguito di un incidente in cui perse la vita un manovratore a fine servizio, schiacciato dalla chiusura delle portiere.
In data 8 maggio [[2009]] riprese servizio dopo un fermo durato vari mesi nel quale vennero rinnovati gli azionamenti di trazione e le cabine a cura di [[Doppelmayr]], [[Leitner]] e [[Tommaso Agudio|Agudio]]. Tale intervento di rinnovo costò 2,6 milioni di [[euro]]<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 316, giugno 2009, p. 8.</ref> e in tale occasione fu aggiunta una fermata intermedia, collegata ad un sentiero per escursionisti.
Nel [[2021]] sorse una contesa legale tra la [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]] (intenzionata a passare a una gestione d'esercizio in house tramite la controllata [[Strutture Trasporto Alto Adige|STA]]) e il concessionario uscente SAD, durante la quale in alcuni momenti il servizio venne interrotto e sostituito da autobus<ref>[https://www.ansa.it/trentino/notizie/2021/05/18/braccio-di-ferro-provincia-sad-si-ferma-trenino-del-renon_02e868ab-0b56-4704-ade1-536ecebcb69d.html Braccio di ferro Provincia-Sad, si ferma trenino del Renon] - ''[[ANSA]].it'', 18 mag 2021</ref>; nel mese di luglio, il [[Tribunale Amministrativo Regionale|TAR]] di [[Bolzano]] respinse il ricorso di SAD, confermando la legittimità del trasferimento dei servizi alla STA<ref>[https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/19083-ferrovie-sentenza-del-tar-di-bolzano-la-ferrovia-del-renon-resta-in-house Ferrovie: Sentenza del TAR di Bolzano, la Ferrovia del Renon resta in house] - ''ferrovie.info'', 24 lug 2021</ref>.
== Caratteristiche ==
L'impianto presenta una lunghezza di 2,37 chilometri; le due vetture superano un dislivello di 854 metri alla pendenza massima del 64 per cento, con un tempo di percorrenza di 12 minuti<ref name="sad">''[http://www.sad.it/it/mezzi/funicolare-della-mendola-dati-tecnici Funicolare della Mendola - Dati tecnici] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160914125054/http://www.sad.it/it/mezzi/funicolare-della-mendola-dati-tecnici |date=14 settembre 2016 }}''. URL consultato nel settembre 2016.</ref>.
Le cabine sono lunghe 12,5 m e trasportano 80 persone ciascuna, di cui 24 a sedere<ref name="sad" />. Sono dotate di aria condizionata
== Note ==
Riga 59 ⟶ 62:
* Giovanni Cornolò e [[Francesco Ogliari]], ''La funicolare della Mendola (1903 - in esercizio)'', in ''Si viaggia... anche all'insù. Le funicolari d'Italia. Volume secondo (1901-1945)'', Arcipelago Edizioni-Milano, 2006, pp. 447–466. ISBN 88-7695-325-6.
* Martin Sölva, Gotthard Andergassen, ''La Mendola: fascino e storia di un passo'', Bolzano, Athesia, 2003. ISBN 88-8266-277-2 (con un capitolo sulla funicolare)
* Enrico Bassi, ''Binari, funi e ruote dentate'', Bahndra, 2019. ISBN 9780244428709
== Voci correlate ==
Riga 67 ⟶ 71:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* ''[http://www.kaltern.com/it/la-funicolare-della-mendola.html La funicolare della Mendola]'', ''kaltern.com''
* ''[http://www.sad.it/it/funicolare-della-mendola-il-servizio Funicolare della Mendola - Il servizio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160914130455/http://www.sad.it/it/funicolare-della-mendola-il-servizio |date=14 settembre 2016 }}'', ''sad.it''
{{Treni attorno alle Dolomiti}}
Riga 77 ⟶ 81:
{{Portale|Bolzano|trasporti}}
[[Categoria:
[[Categoria:Caldaro sulla Strada del Vino]]
| |||