World Surf League: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
m Bot: http → https
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
|tipo = mondiale
|nome = World Surf League
|logo = World Surf League Logo.png
|sport = Surf
|naz_sede = AUS
Riga 10 ⟶ 11:
|naz_vicepresidente =
|vicepresidente =
|motto =
}}
 
La '''World Surf League''' ('''WSL'''),<ref>{{Cita web|url=http://www.worldsurfleague.com/|titolo=World Surf League|editore=World Surf League|accesso=30 aprile 2018}}</ref> conosciuta come '''Association of Surfing Professionals''' ('''ASP''') dal 1983 al 2014,<ref name=":3">{{Cita web|url = http://archive.aspworldtour.com/about-asp/asp-history/|titolo = ASP History|accesso = 30 aprile 2018|sito = ASP World Tour|editore = World Surf League|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150601042843/http://archive.aspworldtour.com/about-asp/asp-history/#|dataarchivio = 1º giugno 2015|urlmorto = sì}}</ref> è l'organizzazione internazionale che governa il [[surf]] professionistico e realizza i maggiori eventi dedicati agli atleti professionisti delle diverse categorie di questo sport.<ref name="aspworldtour">{{Cita web|url = http://www.worldsurfleague.com/pages/faq|titolo = World Surf League, Frequently Asked Questions, What is the WSL?|accesso=30 aprile 2018|editore=World Surf League}}</ref>
 
La WSL è stata fondata nel 1983 da [[Ian Cairns]] e, nel 2013, quando ancora si chiamava ASP, è stata acquisita dalla ZoSea, di proprietà di Paul Speaker, Terry Hardy e [[Dirk Edward Ziff|Dirk Ziff]].<ref>{{Cita web|url = httphttps://www.abc.net.au/news/2014-02-27/tide-turns-in-professional-surfing/5288890|titolo = ASP World Surfing Tour taken over by US media company Zo-Sea for 2014 season|data = 28 febbraio 2014|accesso=30 aprile 2018|sito = ABC News AU}}</ref> L'anno dopo tale passaggio di proprietà, all'inizio della stagione 2015, la ASP ha cambiato il suo nome in "World Surf League".<ref name=":0">{{Cita web|url= http://www.aspworldtour.com/posts/68172/asp-announces-world-surf-league-letter-from-ceo|titolo= ASP Announces World Surf League: Letter from CEO|data= 12 settembre 2014|editore= World Surf League|accesso= 30 aprile 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141205044921/http://www.aspworldtour.com/posts/68172/asp-announces-world-surf-league-letter-from-ceo#|dataarchivio= 5 dicembre 2014|urlmorto= sì}}</ref>
 
L'ultimo passaggio di testimone ai vertici dell'organizzazione risale al 2017, quando, l'11 gennaio, Paul Speaker ha rassegnato le dimissioni da [[amministratore delegato]], venendo sostituito, il 19 luglio, dopo un periodo di comando [[ad interim]] di Dirk Ziff, da [[Sophie Goldschmidt]].<ref>{{Cita web|url=http://www.worldsurfleague.com/posts/262971/sophie-goldschmidt-appointed-ceo-of-world-surf-league|titolo=Sophie Goldschmidt Appointed CEO of World Surf League|data=19 luglio 2017|editore=World Surf League|accesso=30 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180516004556/http://www.worldsurfleague.com/posts/262971/sophie-goldschmidt-appointed-ceo-of-world-surf-league|dataarchivio=16 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 35 ⟶ 36:
Ad oggi l'iscrizione alla federazione è riservata solo a singoli individui. La WSL organizza ad oggi otto campionati diversi, divisi per specialità e per genere dei partecipanti.
 
* WSL Men's Championship Tour (CT)<ref>{{Cita web|url = httphttps://www.worldsurfleague.com/events/2019/mct|titolo = 2019 Men's Championship Tour|accesso=30 aprile 2019|editore = World Surf League}}</ref>
* WSL Women's Championship Tour (CT)<ref>{{Cita web|url = httphttps://www.worldsurfleague.com/events/2019/wct|titolo = 2019 Women's Championship Tour|accesso=30 aprile 2019|editore = World Surf League}}</ref>
* WSL Men's Qualifying Series (QS)<ref name=":4">{{Cita web|url = http://www.worldsurfleague.com/events/2019/mqs|titolo = 2019 Men's Qualifying Series|accesso = 30 aprile 2019|editore = World Surf League|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190425223816/https://www.worldsurfleague.com/events/2019/mqs|dataarchivio = 25 aprile 2019|urlmorto = sì}}</ref>
* WSL Women's Qualifying Series (QS)<ref name=":5">{{Cita web|url = http://www.worldsurfleague.com/events/2019/wqs|titolo = 2019 Women's Qualifying Series|accesso = 30 aprile 2019|editore = World Surf League|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190425232239/https://www.worldsurfleague.com/events/2019/wqs|dataarchivio = 25 aprile 2019|urlmorto = sì}}</ref>
Riga 58 ⟶ 59:
I risultati ottenuti nei diversi eventi sono convertiti in punti che vanno ad aggiornare la classifica della sopraccitata WSL World Title Race.
 
Per la stagione 2019 sono previsti i seguenti eventi maschili elencati in ordine cronologico:<ref>{{Cita web|url = httphttps://www.worldsurfleague.com/events/2019/mct|titolo=2019 Men's Championship Tour Event Schedule|accesso=30 aprile 2019|editore = World Surf League}}</ref>
 
* [[Pro Gold Coast|Quiksilver Pro Gold Coast]]
Riga 93 ⟶ 94:
 
== Classifica mondiale WSL ==
I surfisti e le surfiste che partecipano al WSL Men's Championship Tour e al WSL Women's Championship Tour accumulano punti dai vari WSL Championship Tour così come dagli eventi delle WSL Qualifying Series che vanno ad aggiornare la classifica mondiale della WSL, ossia la WSL World Ranking.<ref name=":6">{{Cita web|url = http://www.worldsurfleague.com/athletes/tour/mct|titolo = 2019 Men's Championship Tour Leaderboard|accesso = 30 aprile 2019|editore = World Surf League|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190426125028/https://www.worldsurfleague.com/athletes/tour/mct|dataarchivio = 26 aprile 2019|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = httphttps://www.worldsurfleague.com/athletes/tour/wct|titolo = 2019 Women's Championship Tour Leaderboard|accesso=30 aprile 2019|editore = World Surf League}}</ref> I punti accumulati sono validi per dodici mesi a partire dalla data finale dell'evento in cui sono stati guadagnati.<ref name=":1">{{Cita web|url=httphttps://www.worldsurfleague.com/asset/4611/2015_wsl_rule_book_jun292015.pdf|titolo= WSL Rulebook|formato=pdf| accesso=30 aprile 2018 |editore = World Surf League}}</ref>
 
== Regolamento ==
Riga 125 ⟶ 126:
Le interferenze sono votate a maggioranza dai giudici. Qualora si decida per una penalità, le irregolarità sono indicate con un triangolo sul tabellino del punteggio del concorrente, e sono punite in maniera diversa a seconda del tipo di round, ossia se si tiene conto, ai fini del punteggio finale, di tutte le onde cavalcate o solo delle due migliori. Se nel cartellino figurano tre o più onde già cavalcate, allora ne sarà cancellata una. Se invece si è nel caso in cui vengono conteggiate solo le due migliori onde cavalcate, allora il punteggio dato all'onda dal punteggio inferiore sarà dimezzato. Se invece le interferenze commesse sono più di una, allora a essere dimezzato è il punteggio più alto dei due. Infine, se un concorrente commette più di due interferenze in un round, esso viene allontanato dal campo di gara. All'atleta che ha invece subito l'interferenza è invece permesso di cavalcare un'onda in più del limite consentito, ma sempre all'interno del tempo limite, che in genere va dai 15 ai 20 minuti.<ref name=":1" />
 
== Vincitori<ref name=":7">{{Cita web|url = httphttps://www.worldsurfleague.com/pages/history|titolo = History - Historic Results|accesso=30 aprile 2018|editore = World Surf League}}</ref> ==
Di seguito un elenco dei vincitori di quella che, nell'anno indicato, è considerata la più importante competizione mondiale. I numeri tra parentesi quadre a fianco ad un nome indicano il numero di vittorie del torneo raggiunto dall'atleta.
 
Riga 137 ⟶ 138:
!Nome
!Punti
| -
| style="text-align:center;" | [[World Surf League 2024|2024]]
| {{Bandiera|US-HI}} [[John John Florence]]
| style="text-align:center;" | 49.530
| {{bandiera|USA}} [[Caitlin Simmers]]
| style="text-align:center;" | 52.930
|-
| style="text-align:center;" | [[World Surf League 2023|2023]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Filipe Toledo]] <sup>[2]</sup>
|
| style="text-align:center;" | 58.300
| {{bandiera|USA}} [[Caroline Marks]]
|
| style="text-align:center;" | 59.870
|-
| style="text-align:center;" | [[World Surf League 2022|2022]]
Riga 156 ⟶ 163:
| style="text-align:center;" | 37.700
|-
| style="text-align:center;" | [[World Surf League 2020|2020]]
| colspan=4 align=center | ''Cancellata a causa della [[pandemia di COVID-19]]''<ref name=2020Covid19>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2020/07/17/sports/world-surf-league-cancels-2020-season.html |titolo=World Surf League Cancels 2020 Season and Revamps Future Tours |nome=Talya |cognome=Minsberg |giornale=[[The New York Times]] |data=2020-07-17 |accesso=2020-08-01}}</ref>
|-
Riga 381 ⟶ 388:
| style="text-align:center;" | 3.125
|-
! colspan="65" |[[International Professional Surfers|IPS World Circuit]]
|-
| style="text-align:center;" | 1982
Riga 425 ⟶ 432:
| style="text-align:center;" | —
|-
! colspan="65" |[[Smirnoff World Pro-Am Surfing Championship]]
|-
| style="text-align:center;" | 1977
Riga 481 ⟶ 488:
| style="text-align:center;" | —
|-
! colspan="65" |[[International Surfing Association|ISF World Surfing Championship]]
|-
| style="text-align:center;" | 1972 - San Diego, USA