Quarzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto uso delle virgole che non devono MAI separare il soggetto dal verbo, eliminate D eufoniche non necessarie, corretto uso della congiunzione avversativa "ma" al posto delle congiunzione "e". Fatti accordi in genere e numero: si ricorda che il soggetto con cui fare l'accordo è quello espresso nel periodo, quando esiste, e non quello del periodo precedente. |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (47 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|lo scrittore italiano|Guido Quarzo}}
{{nota disambigua|l'album del gruppo Bachi da Pietra|Quarzo (album)}}
{{Minerale
|nomeminerale = Quarzo
|immagine = Quartz oisan.jpg
|classificazione = 4.DA.05
|formula = SiO<sub>2</sub><ref name=Vill/>
|gruppo = dimetrico
|sistema = trigonale
|classe =
|parametri =
|puntuale = 32<ref>{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/quartz.pdf | titolo= Quartz | accesso= 5 agosto 2024 | lingua= en}}</ref>
|spaziale =
|valoredensita = 2,6-2,66<ref name=Vill/>
|valoredurezza = 7<ref name=Vill/>
Riga 18 ⟶ 19:
|tipolucentezza = da trasparente a traslucida (vitrea)
|tipoopacita = da trasparente a opaco<ref name=Vill/>
|coloreriflessi =
|tipodiffusione = molto comune
}}
[[File:Cristalli di quarzo ad alto ingrandimento..jpg|miniatura|Cristalli di quarzo del Perù ad alto ingrandimento (4 x 4 mm)]]
Il '''quarzo''' ([[Silice|diossido di silicio]], SiO<sub>2</sub><ref name=Vill>{{Cita|Villavecchia|pp. 2691-2693
== Etimologia ==
[[File:Herkimer Diamant - Middleville, County of Herkimer, NY, USA.JPG|thumb|Diamante di Herkimer - Middleville, [[Contea di Herkimer]], [[New York]], [[USA]]]]
L'etimologia del nome non è certa, ma
Il termine in italiano sembra derivare da una cattiva traduzione di un testo latino fatta nel 1550 a Venezia; questo testo affermava che le rocce quarzose venivano chiamate in Germania col termine di 'querz erz' (letteralmente 'minerale che attraversa la roccia'). Nella traduzione in italiano, ad opera dello stampatore Michele Tramezzino, il termine ''querz'' fu trascritto come 'quarzo'.
==
[[File:Cape May diamonds.jpg|thumb|upright=1.4|Diamanti di Cape May]]
Per gli antichi greci il quarzo veniva definito cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio). Infatti essi ritenevano questo minerale una varietà di ghiaccio fredda al punto da non poter essere più disciolta. A trarli in inganno era la struttura apparentemente esagonale, simile a quella dei fiocchi di neve, e la sensazione di freddo al tatto causata dalla conducibilità termica.
Riga 36 ⟶ 39:
Rinsavito dalla sbornia, [[Bacco]] si commosse per la fine della ninfa e così le dette il colore del vino e la proprietà di preservare dei ed umani dagli eccessi delle ubriacature. Ametista deriva infatti dal greco ἀ-μέθυστος (oppure ἀ-μεθυσμένος) che significa sostanzialmente non-ubriaco. Quindi tra i ricchi, soprattutto nella Roma imperiale, comparve il vezzo di immergere un anello di ametista nel bicchiere di vino prima di bere. Dato che all'epoca questa gemma era rara e preziosa e che questa usanza era in voga solo tra i potenti, l'anello di ametista venne visto pian piano come un simbolo di potere.
L'usanza che i
Sette delle dodici gemme del «Razionale» (un pettorale sacro portato dagli antichi sacerdoti ebraici), di cui ciascuna rappresentava una qualità del Dio, erano varietà di quarzo: la [[sardonica]], il [[citrino]], il [[diaspro]], la [[corniola]], l'[[ametista]] e l'[[onice]].
Infine, la famosa sfera di cristallo che permette ai "maghi" di vedere il futuro, immagine tipica nella cultura popolare, ha le sue origini in Cina. Spesso i notabili di quel paese,
== Abito cristallino ==
[[File:Small quartz crystal.jpg|thumb|Cristallo di quarzo al microscopio.]]
Il quarzo presenta una [[Sistema cristallino|struttura cristallina]]/reticolo [[Sistema trigonale|trigonale]] costituita da tetraedri silicio-ossigeno uniti tra loro per i 4 vertici a formare delle spirali ad andamento destro o sinistro. In alcuni cristalli le parti cristalline destre o sinistre coesistono a formare i [[Geminato|geminati]]. La durezza è 7 sulla [[scala di Mohs]]. L'''habitus'' (la forma) è un [[prisma]] esagonale con ai vertici le facce di due romboedri disposte in modo tale da formare una bipiramide esagonale.
Il quarzo è solo una delle 19 fasi cristalline della [[silice]] e cristallizza secondo due impalcature atomiche distinte, conosciute come quarzo-α e quarzo-β.
Riga 59 ⟶ 63:
[[File:Améthystre sceptre2.jpg|thumb|[[Ametista]]]]
[[File:Quarzo e pirite, miniera di Brosso 01 - DSCN1568.JPG|thumb|Associazione di cristalli aciculari di quarzo trasparenti con [[pirite]], miniera di [[Brosso]] ]]
Essendo uno dei minerali della crosta terrestre più comuni,<ref name=Vill/> il quarzo ha un gran numero di varietà differenti. Una prima importante distinzione è tra le varietà [[
[[Calcedonio]] è un termine generico per il quarzo criptocristallino.<ref name=Vill/> Le varietà criptocristalline sono sia traslucide sia, per lo più, opache, mentre le varietà trasparenti tendono ad essere macrocristalline.
Riga 92 ⟶ 96:
| [[Diaspro]] || Silice opaca per la presenza di impurità e generalmente fortemente colorata;
|-
| [[Eliotropio]] || Tipo di calcedonio opaco verde scuro con delle chiazze di ferro rosso sangue<ref name="ReferenceA"/>;
|-
| Enidro || Calcedonio che contiene grandi quantità di acqua. Tipico dell'Uruguay.
Riga 100 ⟶ 104:
| [[Occhio di tigre]] || Quarzo a struttura fibrosa, giallo con un effetto particolare detto [[Effetti ottici nei minerali#Gatteggiamento|gatteggiamento]] dovuto al pseudomorfismo della [[crocidolite]] gialla con gli atomi ferro tutti trivalenti ed alla formazione di canalicoli vuoti<ref>{{Cita|Gramaccioli|L'occhio di tigre, pp. 317-318.}}</ref>;
|-
| [[Cimofane|Occhio di gatto]] || Simile al precedente, ma con gatteggiamento dovuto a intrusioni di [[anfiboli]] verdi del tipo [[attinolite]] o [[orneblenda]]<ref>{{Cita|Gramaccioli|L'occhio di gatto, pp. 316-317.}}</ref>;
|-
| Occhio di bue || Simile all'occhio di tigre tranne per il colore che in questo caso è rosso-bruno, perché contiene fibre di [[crocidolite]] rosse quasi come il mogano; si può ottenere anche artificialmente riscaldando l'occhio di tigre.<ref>{{Cita|Gramaccioli|L'occhio di bue, p. 318.}}</ref>
Riga 110 ⟶ 114:
| [[Ametista]] || (Dal greco "contro l'ubriachezza") Violetto<ref name=Mottana/>, più o meno trasparente, anche in campioni ben cristallizzati; deve il colore alla presenza di piccole concentrazioni di ferro bivalente; riscaldato si trasforma in citrino-madera o prasiolite;<ref name=Vill/>
|-
| [[Ametrino]] || Fusione fra il quarzo citrino e l'ametista, quindi di colore giallastro e violaceo.
|-
| [[Quarzo citrino]] || Varie tonalità di giallo, raramente in campioni ben cristallizzati;
Riga 150 ⟶ 154:
Alcune proprietà fisiche dei [[cristallo|cristalli]] di quarzo sono la [[piezoelettricità]] e la [[piroelettricità]], ovvero la capacità di polarizzare elettricamente le facce opposte del cristallo in seguito alla deformazione meccanica causata dalla compressione o dopo riscaldamento.
Dal punto di vista ottico, il quarzo presenta elevata trasmissibilità nel visibile e soprattutto nell'[[ultravioletto]].
== Usi ==
Riga 158 ⟶ 162:
* Per le sue caratteristiche ottiche, viene usato per realizzare parti ottiche per usi scientifici e [[cuvetta|cuvette]] per [[Spettrofotometria|spettrofotometri]] e [[spettrofluorimetri]].
* Per la sua trasparenza e la sua resistenza alle alte temperature viene utilizzato per realizzare i bulbi delle comuni lampade alogene
* Sotto forma di sabbia quarzosa è [[materia prima]] per la produzione del [[vetro]].<ref name="Vill" />
Riga 165 ⟶ 168:
== Bibliografia ==
* {{cita libro |
* {{cita libro | cognome= Villavecchia | nome= Vittorio | titolo= Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata | editore= Hoepli
* {{cita libro | autore= Nerio Neri
== Voci correlate ==
Riga 186 ⟶ 189:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url= http://www.faden.it/ |
* {{cita web | url= http://webmineral.com/data/Quartz.shtml |
* {{cita web |
{{Controllo di autorità}}
{{Gruppo della silice}}
{{Portale|mineralogia|moda}}
[[Categoria:Gemme]]
[[Categoria:Ossidi e idrossidi (minerali)]]
[[Categoria:Minerali del silicio]]
| |||