Quarzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|lo scrittore italiano|Guido Quarzo}}
{{nota disambigua|l'album del gruppo Bachi da Pietra|Quarzo (album)}}
{{Minerale
|nomeminerale = Quarzo
|immagine = Quartz oisan.jpg
|classificazione = 4.DA.05
|formula = SiO<sub>2</sub><ref name=Vill/>
|gruppo = dimetrico
|sistema = trigonale
|classe =
|parametri =
|puntuale = 32<ref>{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/quartz.pdf | titolo= Quartz | accesso= 5 agosto 2024 | lingua= en}}</ref>
|spaziale =
|valoredensita = 2,6-2,66<ref name=Vill/>
|valoredurezza = 7<ref name=Vill/>
Riga 18 ⟶ 19:
|tipolucentezza = da trasparente a traslucida (vitrea)
|tipoopacita = da trasparente a opaco<ref name=Vill/>
|coloreriflessi =
|tipodiffusione = molto comune
}}
[[File:Cristalli di quarzo ad alto ingrandimento..jpg|miniatura|Cristalli di quarzo del Perù ad alto ingrandimento (4 x 4 mm)]]
Il '''quarzo''' ([[Silice|diossido di silicio]], SiO<sub>2</sub><ref name=Vill>{{Cita|Villavecchia|pp. 2691-2693
== Etimologia ==
[[
L'etimologia del nome non è certa, ma
Il termine in italiano sembra derivare da una cattiva traduzione di un testo latino fatta nel 1550 a Venezia; questo testo affermava che le rocce quarzose venivano chiamate in Germania col termine di 'querz erz' (letteralmente 'minerale che attraversa la roccia'). Nella traduzione in italiano, ad opera dello stampatore Michele Tramezzino, il termine ''querz'' fu trascritto come 'quarzo'.
== Storia ==
[[
Per gli antichi greci il quarzo veniva definito cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio). Infatti essi ritenevano questo minerale una varietà di ghiaccio fredda al punto da non poter essere più disciolta. A trarli in inganno era la struttura apparentemente esagonale, simile a quella dei fiocchi di neve, e la sensazione di freddo al tatto causata dalla conducibilità termica.
Riga 62 ⟶ 63:
[[File:Améthystre sceptre2.jpg|thumb|[[Ametista]]]]
[[File:Quarzo e pirite, miniera di Brosso 01 - DSCN1568.JPG|thumb|Associazione di cristalli aciculari di quarzo trasparenti con [[pirite]], miniera di [[Brosso]] ]]
Essendo uno dei minerali della crosta terrestre più comuni,<ref name=Vill/> il quarzo ha un gran numero di varietà differenti. Una prima importante distinzione è tra le varietà [[
[[Calcedonio]] è un termine generico per il quarzo criptocristallino.<ref name=Vill/> Le varietà criptocristalline sono sia traslucide sia, per lo più, opache, mentre le varietà trasparenti tendono ad essere macrocristalline.
Riga 95 ⟶ 96:
| [[Diaspro]] || Silice opaca per la presenza di impurità e generalmente fortemente colorata;
|-
| [[Eliotropio]] || Tipo di calcedonio opaco verde scuro con delle chiazze di ferro rosso sangue<ref name="ReferenceA"/>;
|-
| Enidro || Calcedonio che contiene grandi quantità di acqua. Tipico dell'Uruguay.
Riga 167 ⟶ 168:
== Bibliografia ==
* {{cita libro |
* {{cita libro | cognome= Villavecchia | nome= Vittorio | titolo= Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata | editore= Hoepli
* {{cita libro | autore= Nerio Neri
== Voci correlate ==
Riga 188 ⟶ 189:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url= http://www.faden.it/ |
* {{cita web | url= http://webmineral.com/data/Quartz.shtml |
* {{cita web |
{{Controllo di autorità}}
{{Gruppo della silice}}
{{Portale|mineralogia|moda}}
[[Categoria:Gemme]]
[[Categoria:Ossidi e idrossidi (minerali)]]
[[Categoria:Minerali del silicio]]
| |||