Quarzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 9:
|sistema = trigonale
|classe =
|parametri = {{Tutto attaccato|a {{=}} 4.,9133 [[Ångström|Å]], c {{=}} 5.,4053 Å, Z {{=}} 3; V = 113,00 ų<ref>{{cita web | url=}} 113http://webmineral.00com/data/Quartz.shtml | titolo= Quartz Mineral Data | lingua= en | accesso= 5 agosto 2024}}</ref>
|puntuale = 32<ref>{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/quartz.pdf | titolo= Quartz | accesso= 5 agosto 2024 | lingua= en}}</ref>
|puntuale = 3 2
|spaziale = P 3P3<sub>1</sub>21,P 3,P3<sub>2</sub>21<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-3337.html | titolo= Quartz | accesso= 5 agosto 2024 | lingua= en}}</ref>
|valoredensita = 2,6-2,66<ref name=Vill/>
|valoredurezza = 7<ref name=Vill/>
Riga 23:
}}
[[File:Cristalli di quarzo ad alto ingrandimento..jpg|miniatura|Cristalli di quarzo del Perù ad alto ingrandimento (4 x 4 mm)]]
Il '''quarzo''' ([[Silice|diossido di silicio]], SiO<sub>2</sub><ref name=Vill>{{Cita|Villavecchia|pp. 2691-2693.}}.</ref>, {{tedesco|Quarz}} {{Link audio|De-Quarz.ogg}}<ref>{{Cita web|url=https://www.thoughtco.com/german-loan-words-in-english-4069272|titolo=German Loan Words in the English Language|sito=ThoughtCo|lingua=en|accesso=2021-12-30 dicembre 2021}}</ref>) è il secondo [[minerale]] più abbondante nella [[crosta terrestre]] (circa il 12% del suo volume<ref name=Mottana>{{cita pubblicazione | nome=Annibale |cognome=Mottana |titolo=Una brillante sintesi |rivista=Scienza e Dossier |editore=Giunti |volume=1 |numero= 1|anno=1986 |mese=marzo |pp=6-10}}</ref>) dopo i [[feldspato|feldspati]].
 
== Etimologia ==
[[ImageFile:Herkimer Diamant - Middleville, County of Herkimer, NY, USA.JPG|thumb|Diamante di Herkimer - Middleville, [[Contea di Herkimer]], [[New York]], [[USA]]]]
L'etimologia del nome non è certa, ma si fanno le origini si fanno risalire al termine medievale ''tvurdu'' che in [[antico slavo ecclesiastico]] significava ''duro'', come ''twarc'' in [[alto tedesco medio]], e gli analoghi termini presenti in altre [[lingue slave]] come il [[lingua ceca|ceco]] ''tvrdý'' e il [[lingua polacca|polacco]] ''twardy''. Termini simili come ''quarz'', ''quärz'' o ''querze'' nel linguaggio dei minatori in alto tedesco medio indicavano la ghiaia; nel XVI secolo parole come ''quaterz'' o ''quaderz'' stavano a indicare una roccia di scarsa qualità; nel linguaggio dei montanari della Sassonia ''Querklufterz'' indicava un'escrescenza della roccia.<ref>S. I. Tomkeieff: [http://www.docstoc.com/docs/41027367/On-the-origin-of-the-name-quartz On-the-origin-of-the-name-quartz „On the origin of the name ‚quartz‘“], 1941.</ref>
 
Il termine in italiano sembra derivare da una cattiva traduzione di un testo latino fatta nel 1550 a Venezia; questo testo affermava che le rocce quarzose venivano chiamate in Germania col termine di 'querz erz' (letteralmente 'minerale che attraversa la roccia'). Nella traduzione in italiano, ad opera dello stampatore Michele QuarzinoTramezzino, il termine ''querz'' fu trascritto come 'quarzo'.
 
== Storia ==
[[ImageFile:Cape May diamonds.jpg|thumb|300pxupright=1.4|Diamanti di Cape May]]
Per gli antichi greci il quarzo veniva definito cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio). Infatti essi ritenevano questo minerale una varietà di ghiaccio fredda al punto da non poter essere più disciolta. A trarli in inganno era la struttura apparentemente esagonale, simile a quella dei fiocchi di neve, e la sensazione di freddo al tatto causata dalla conducibilità termica.
 
Riga 63:
[[File:Améthystre sceptre2.jpg|thumb|[[Ametista]]]]
[[File:Quarzo e pirite, miniera di Brosso 01 - DSCN1568.JPG|thumb|Associazione di cristalli aciculari di quarzo trasparenti con [[pirite]], miniera di [[Brosso]] ]]
Essendo uno dei minerali della crosta terrestre più comuni,<ref name=Vill/> il quarzo ha un gran numero di varietà differenti. Una prima importante distinzione è tra le varietà [[macrocristallinaCristallo|Macrocristallina]] (cristalli individuali visibili a occhio nudo) e la [[microcristallina]] (aggregati di cristalli visibili solo al microscopio<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/microcristallino|titolo=microcristallino in Vocabolario - Treccani|lingua=it-IT|accesso=2021-12-30 dicembre 2021}}</ref>) o [[criptocristallina]] (aggregati di cristalli non visibili al microscopio<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/criptocristallino|titolo=criptocristallino in Vocabolario - Treccani|lingua=it-IT|accesso=30 dicembre 2021-12-30}}</ref>).
 
[[Calcedonio]] è un termine generico per il quarzo criptocristallino.<ref name=Vill/> Le varietà criptocristalline sono sia traslucide sia, per lo più, opache, mentre le varietà trasparenti tendono ad essere macrocristalline.
Riga 96:
| [[Diaspro]] || Silice opaca per la presenza di impurità e generalmente fortemente colorata;
|-
| [[Eliotropio]] || Tipo di calcedonio opaco verde scuro con delle chiazze di ferro rosso sangue<ref name="ReferenceA"/>;
|-
| Enidro || Calcedonio che contiene grandi quantità di acqua. Tipico dell'Uruguay.
Riga 168:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognomeautore1= C.M. Gramaccioli | nomewkautore1= Carlo Maria Gramaccioli | coautoriautore2= Mario Fontana, | autore3= Francesco Demartin | titolo= Come collezionare i minerali dalla A alla Z | volvolume= 2 | editore= Alberto Peruzzo Editore | città= Milano | anno= 1988 | id= A000184335 | cid= Gramaccioli }}
* {{cita libro | cognome= Villavecchia | nome= Vittorio | titolo= Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata | editore= Hoepli | città= | anno= 1976 | isbnISBN= 88-203-1045-7 | cid= Villavecchia | url= http://books.google.it/books?id=dvSQgB2qTI0C&pg=PA2691&dq=quarzo }}
* {{cita libro | autore= Nerio Neri, ''| titolo= Gli oscillatori a cristallo'', | editore= C&C Edizioni, | anno= 1996, | ISBN= 88-86622-43-0.}}
 
== Voci correlate ==
Riga 189:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url= http://www.faden.it/ |Sito monograficotitolo= Quarzo cristalli sul- quarzoMonografia}}
* {{cita web | url= http://webmineral.com/data/Quartz.shtml |Webmin titolo= Quartz Mineral Data | lingua= en}}
* {{cita web |1 url= http://www.science.smith.edu/departments/Geology/Min_jb/SilicaPolymorphs.pdf |2 titolo= Lecture notes Silica Polimorphs | lingua= en | accesso= 26 aprile 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080906175131/http://www.science.smith.edu/departments/Geology/Min_jb/SilicaPolymorphs.pdf|dataarchivio=6 settembre 2008|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Gruppo della silice}}
{{Portale|mineralogia|moda}}
 
[[Categoria:Gemme]]
[[Categoria:Ossidi e idrossidi (minerali)]]
[[Categoria:Minerali del silicio]]