Quarzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|lo scrittore italiano|Guido Quarzo}}
{{nota disambigua|l'album del gruppo Bachi da Pietra|Quarzo (album)}}
{{Minerale
[[File:Cristalli di quarzo ad alto ingrandimento..jpg|miniatura|Cristalli di quarzo del Perù ad alto ingrandimento (4 x 4 mm)]]vtuber di 1.52 che esplode su elder ring{{Minerale
|nomeminerale = Quarzo
|immagine = Quartz oisan.jpg
Riga 22:
|tipodiffusione = molto comune
}}
[[File:Cristalli di quarzo ad alto ingrandimento..jpg|miniatura|Cristalli di quarzo del Perù ad alto ingrandimento (4 x 4 mm)]]vtuber di 1.52 che esplode su elder ring{{Minerale
Il '''quarzo''' ([[Silice|diossido di silicio]], SiO<sub>2</sub><ref name=Vill>{{Cita|Villavecchia|pp. 2691-2693.}}.</ref>, {{tedesco|Quarz}} {{Link audio|De-Quarz.ogg}}<ref>{{Cita web|url=https://www.thoughtco.com/german-loan-words-in-english-4069272|titolo=German Loan Words in the English Language|sito=ThoughtCo|lingua=en|accesso=30 dicembre 2021}}</ref>) è il secondo [[minerale]] più abbondante nella [[crosta terrestre]] (circa il 12% del suo volume<ref name=Mottana>{{cita pubblicazione | nome=Annibale |cognome=Mottana |titolo=Una brillante sintesi |rivista=Scienza e Dossier |editore=Giunti |volume=1 |numero= 1|anno=1986 |mese=marzo |pp=6-10}}</ref>) dopo i [[feldspato|feldspati]].
 
== Etimologia ==
Riga 167 ⟶ 168:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognomeautore1= C.M. Gramaccioli | nomewkautore1= Carlo Maria Gramaccioli | coautoriautore2= Mario Fontana, | autore3= Francesco Demartin | titolo= Come collezionare i minerali dalla A alla Z | volvolume= 2 | editore= Alberto Peruzzo Editore | città= Milano | anno= 1988 | id= A000184335 | cid= Gramaccioli }}
* {{cita libro | cognome= Villavecchia | nome= Vittorio | titolo= Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata | editore= Hoepli | città= | anno= 1976 | isbnISBN= 88-203-1045-7 | cid= Villavecchia | url= http://books.google.it/books?id=dvSQgB2qTI0C&pg=PA2691&dq=quarzo }}
* {{cita libro | autore= Nerio Neri, ''| titolo= Gli oscillatori a cristallo'', | editore= C&C Edizioni, | anno= 1996, | ISBN= 88-86622-43-0.}}
 
== Voci correlate ==
Riga 197 ⟶ 198:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Gruppo della silice}}
{{Portale|mineralogia|moda}}