Anni 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evento internazionale
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix wlink
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 17:
[[File:WTC-remnant highres.jpg|thumb|upright|180px|Un vigile del fuoco di [[New York]] osserva i resti delle Torri Gemelle]][[File:National Park Service 9-11 Statue of Liberty and WTC fire.jpg|thumb|L'attentato alle Torri Gemelle]]
* [[15 gennaio]]: nasce [[Wikipedia]].
* Proseguono gli scontri fra [[Israele|israeliani]] e [[Stato di Palestina|palestinesi]]. Ad [[agosto]] la formazione estremista [[Hamas]] proclama la [[seconda intifada]].
* [[19 luglio]] - [[22 luglio]]: si tiene a [[Genova]] il vertice mondiale del [[G8]], dove si verificano molti episodi di [[Fatti del G8 di Genova|scontri]] fra manifestanti e forze dell'ordine e gravi disordini all'interno della città. Il 20 luglio un giovane manifestante di nome [[Carlo Giuliani]] viene ucciso dai [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]], mentre cercava di lanciare un estintore contro una pattuglia dell'Arma. Secondo [[Amnesty International]] si tratta della "più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale".<ref>{{cita web|url=http://legxiv.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/022/018/relazione.htm|titolo=Proposta d'inchiesta parlamentare sulle vicende relative ai fatti accaduti a Genova nel luglio 2001 - Relazione|editore=[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]|accesso=23 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120710084809/http://legxiv.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/022/018/relazione.htm|urlmorto=sì}}</ref>
* [[11 settembre]]: un gruppo di [[Fondamentalismo islamico|terroristi islamici]] affiliati ad [[Al Qaida|al-Qāʿida]] (Al Qaeda) fa schiantare due aerei civili contro le [[Attentati dell'11 settembre 2001|Torri Gemelle]] di [[New York]], che crolleranno nell'arco di 102 minuti per i danni causati dagli impatti e dai conseguenti incendi. Un altro aereo viene indirizzato contro il [[Pentagono (edificio)|Pentagono]] mentre un quarto, che avrebbe dovuto colpire la [[Casa Bianca]] o il [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]], grazie ad una rivolta dei passeggeri non raggiunge il suo obiettivo ma precipita in un prato della [[Pennsylvania]]. Si conteranno {{formatnum:2996}} vittime, più altre {{formatnum:3000}} circa negli anni successivi per i fumi e i detriti tossici sprigionati dal collasso delle torri, che contenevano centinaia di tonnellate di [[asbesto]]. Gli [[Stati Uniti d'America]] e tutto l'[[civiltà occidentale|Occidente]] sono sotto shock. La paura del [[terrorismo]] si diffonde in tutto il mondo e in molti Paesi si realizzano imponenti misure di sicurezza.
Riga 64:
* [[7 luglio]]: si verificano [[Attentati di Londra del 7 luglio 2005|attacchi terroristici]] alla [[metropolitana di Londra]] e su un autobus provocando 52 vittime e 700 feriti. La [[Brigata Abu Hafs al-Masri|Brigata Abu Hafs al Masri]] rivendica l'attentato e lo replica due settimane dopo, senza causare vittime.
* L'[[uragano Katrina]] travolge il sud degli [[Stati Uniti d'America]] e devasta completamente la città di [[New Orleans]]. Si contano migliaia di morti, feriti e senzatetto.
* Il partito [[Hamas]] vince le elezioni [[Stato di Palestina|palestinesi]], provocando dure reazioni nella comunità internazionale.
 
=== 2006 ===
Riga 126:
 
== Letteratura ==
* Gli anni [[2000]] segnano il successo universale della saga di ''[[Harry Potter]]'' della scrittrice inglese [[J. K. Rowling]], che segnerà un nuovo filone di libri ''fantasy'' e di libri per ''teenager''. Dal 1997 fino al 2007, i sette libri della serie vendono un totale di 450 milioni di copie,<ref>{{Cita web|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/books/article2784397.ece|titolo=J. K. Rowling publishes Harry Potter spin-off|autore=Jenny Booth|accesso=31 dicembre 2007|opera=Times UK|anno=2007|dataarchivio=10 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081010200554/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/books/article2784397.ece|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://abcnews.go.com/Entertainment/wireStory?id=13292040#.TxwCsqVOiAg|titolo=Rowling Looking Into Harry Potter E-Books}}</ref> facendo di ''Harry Potter'' la saga letteraria di maggior successo nella storia della letteratura.<ref>{{cita testo|url=http://www.boxofficemojo.com/alltime/world/|titolo=All Time Worldwide Box Office Grosses}}</ref>
*Nel [[2003]] [[Dan Brown]] pubblica il suo romanzo di enorme successo ''[[Il codice da Vinci]]''.
* Nel [[2005]] viene pubblicato [[Twilight (romanzo)|''Twilight'']], primo libro della tetralogia di vampiri di [[Stephenie Meyer]]. Inizialmente accolto con entusiasmo dai fan del genere, diventa poi un fenomeno di massa con l'[[Twilight (film 2008)|omonima serie di film]], che lanciano la carriera cinematografica di [[Robert Pattinson]] e [[Kristen Stewart]].
Riga 158:
* Di grande successo la saga de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'': con i tre film usciti nel 2001, nel 2002 e nel 2003, la trilogia verrà premiata complessivamente con 17 [[premio Oscar|premi Oscar]] (4 per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]],'' 2 per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri|Le due torri]]'' e 11 per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re|Il ritorno del re]]'').
* Nel 2007, con il successo di ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (938 milioni di dollari nel mondo, sesto successo più grande di tutti i tempi e secondo più grande nella serie), i film di ''Harry Potter'' diventano gli adattamenti cinematografici più produttivi di tutti i tempi.<ref name="wb">{{cita testo|url=https://www.nytimes.com/2011/03/27/business/27steal.html|titolo=NYTimes - In Hollywood, a Decade of Hits Is No Longer Enough}}</ref>
* ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'' di [[James Cameron]], realizzato nel 2009 alla fine del decennio, incassa in tutto il mondo 2.718 miliardi di dollari<ref>{{cita testo|url=http://www.the-numbers.com/movies/2009/AVATR.php|titolo=Movie Avatar - Box Office Data, News, Cast Information - The Numbers|accesso=24 aprile 2010|dataarchivio=31 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120531124338/http://www.the-numbers.com/movies/2009/AVATR.php|urlmorto=sì}}</ref> diventando il film di maggiore incasso del decennio e della storia del cinema, superando il record di ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' dello stesso regista. Questo anche grazie al rilancio della tecnologia del [[cinema 3D]] e, conseguentemente, anche al costo dei biglietti maggiorato.[[File:Avatar Flight of Passage (33825582954).jpg|miniatura|Un [[Animatronica|animatrone]] rappresentante uno dei protagonisti del film ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'', il maggior incasso del decennio e della storia del cinema.]]
* Il cinema asiatico continua ad ottenere sempre più consensi internazionali. In [[India]] diventa sempre più forte ed indomabile l'industria cinematografica di [[Bollywood]], la più produttiva del mondo, che tuttavia si limita a produrre film per il mercato nazionale, ma acquisisce consenso in occidente almeno nei festival cinematografici, e attraverso un film influenzato dai suoi canoni come il premio Oscar ''[[The Millionaire (film 2008)|The Millionaire]]''. Il cinema cinese realizza tanto opere ad alto budget e [[Colossal|kolossal]], come ''[[Hero (film 2002)|Hero]]'' e ''[[La foresta dei pugnali volanti]]'', entrambi diretti da [[Zhang Yimou]], quanto film più introspettivi e minimalisti, campo in cui è molto significativa (anche a livello internazionale) l'opera di [[Wong Kar-wai|Wong Kar-Wai]]. Il [[cinema sudcoreano]] tocca una punta di celebrità grazie a ''[[Old Boy (film 2003)|Old Boy]]'' di [[Park Chan-wook|Park Chan-Wook]]. Il cinema asiatico che, tuttavia, continua ad essere il più celebre a livello internazionale rimane quello giapponese. Due volte nel decennio un film nipponico è stato candidato all'Oscar per il miglior film straniero, vincendolo nel [[2008]] per ''[[Departures]]'' di [[Yōjirō Takita]]. Altro prospero versante di questo cinema è l'animazione. Nel [[2002]] ''[[La città incantata]]'' di [[Hayao Miyazaki]] vince l'[[Oscar al miglior film d'animazione]].
* I [[Lungometraggi Disney|film d'animazione Disney]] hanno invece una battuta d'arresto e non ottengono i risultati che avevano ottenuto nel decennio precedente; film come ''[[Le follie dell'imperatore]]'' (2000), ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'' (2000), ''[[Atlantis - L'impero perduto]]'' (2001) e ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (2002) non ottengono grande successo, anche se alcuni diventeranno dei [[film cult]] negli anni seguenti.