Pannello di controllo (Windows): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categorizzata
specificazione bootcamp
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(82 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
{{categorizzare|informatica}}
 
{{S|informatica}}
 
{{Infobox Software
 
| nome = Pannello di controllo
 
| logo =
| screenshotNome = [[Immagine:Pannello di controllo screenshot.jpg|250px]]
|Logo =
| didascalia = Pannello di controllo di [[Windows Vista]]
|Screenshot = Pannello_di_controllo_screenshot.jpg
| sviluppatore = [[Microsoft]]
|Didascalia = Il Pannello di controllo in [[Windows 11]]
| versione ultimo rilascio = 6.0.6002.18005
|Sviluppatore = [[Microsoft]]
| data ultimo rilascio = [[29 aprile]] [[2009]]
|UltimaVersione =
| sistema operativo = [[Windows]]
|DataUltimaVersione = {{data|04|10|2021}}
| genere = Impostazioni
|UltimaVersioneBeta =
| licenza = proprietaria
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = windows
|Linguaggio =
|Genere = Impostazioni
|Licenza = Proprietaria
|SoftwareLibero = no
|Lingua =
|SitoWeb =
}}
Il '''Pannello di controllo''' è un componente dell'[[interfaccia grafica]] di [[Microsoft Windows|Windows]] che permette agli utenti di vederevisualizzare e manipolaremodificare le [[Configurazione (informatica)|impostazioni]] di base del sistema, come aggiungere componenti [[hardware]], [[Installazione (informatica)|installare]]/rimuovere [[software]], controllare gli [[account]] degli utenti, cambiare le opzioni di [[Accessibilità (design)|accessibilità]], ecc. IlÈ Pannellodunque diuno controllostrumento è raggiungibile andando in Start (Avvio) > Impostazioni > Pannello di controllo su Windowsper l'[[Windowsamministratore 95|95]],di [[Windows 98sistema|98amministrazione]], [[Windows Me|Me]] e direttamente nel menu di Start da [[Windows XP]]. Può anche essere raggiunto tramite il comando "control".
 
==Descrizione==
In Windows Vista il Pannello di controllo ha subito un restyling e risulta più facile da esplorare e utilizzare.
Entrando più nel merito, è opportuno sottolineare che è composto in realtà da una serie di sottoprogrammi, chiamati [[applet]] che ne costituiscono la struttura interna.
Il pannello di controllo è parte integrante del sistema operativo Microsoft Windows a partire da [[Windows 2.0]],<ref>{{cita web|url=http://windows.microsoft.com/it-IT/windows/history|titolo=La storia di Windows|editore=Microsoft|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> con molti degli applet correnti e altri che sono stati aggiunti nelle versioni successive. A partire da [[Windows 95]], il pannello di controllo è implementato come una cartella speciale, vale a dire la cartella non esiste fisicamente, ma contiene solo i collegamenti ai vari applet, come ''installazione applicazioni'' e ''opzioni [[Internet]]''.
 
Fisicamente, questi applet sono archiviati come [[file]] (con [[Estensione (file)|estensione]] [[.cpl]]). Ad esempio, l'applet "''Installazione applicazioni''" viene memorizzato sotto il nome appwiz.cpl nella cartella [[System32]]. Il pannello di controllo è raggiungibile attraverso il menù ''Start (Avvio)'' > ''Impostazioni'' > ''Pannello di controllo'' su [[Windows 95]], [[Windows 98|98]], [[Windows Me|Me]] e direttamente dal menù Start a partire da [[Windows XP]]. Può anche essere raggiunto tramite il comando "''control''".<ref>{{cita web|url=https://support.microsoft.com/kb/192806/en-us|titolo=How to run Control Panel tools by typing a command|editore=Microsoft|accesso=26 febbraio 2014}}</ref>
Il suo [[GUID]] è {21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D} e può anche essere avviato eseguendo "::{20D04FE0-3AEA-1069-A2D8-08002B30309D}\::{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}".
 
In [[Windows Vista]] e versioni successive, il Pannello di controllo ha subito un restyling e risulta più facile da esplorare e utilizzare avendo la capacità di raggruppare gli elementi per categoria e sottocategoria.
[[Categoria:Software di sistema]]
 
A partire da [[Windows 8]] al pannello di controllo è stata affiancata la nuova app Impostazioni, in seguito, con [[Windows 10]], molte sezioni del pannello di controllo sono state migrate nelle Impostazioni.
[[de:Systemsteuerung]]
 
[[en:Control Panel (Windows)]]
In [[Windows 11]], il Pannello di controllo è tutt'ora presente.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/pannello-di-controllo-in-via-di-estinzione-microsoft-conferma-il-futuro-e-impostazioni_130026.html|titolo=Pannello di controllo in via di estinzione, Microsoft conferma: il futuro è Impostazioni|sito=Hardware Upgrade|accesso=2024-12-17}}</ref>
[[es:Panel de Control]]
 
[[fr:Panneau de configuration]]
==Elenco dei componenti del pannello di controllo==
[[ko:제어판 (윈도)]]
Gli applet elencati qui sotto sono i '''componenti del pannello di controllo di [[Windows]]''', che permettono all'utente di definire una serie di impostazioni del computer, monitorare lo stato dei dispositivi esterni, come stampante e modem, e configurare nuovi componenti hardware, programmi e connessioni di rete. Gli applet esistono nel sistema singolarmente come file (generalmente con estensione .cpl) separati dal programma centrale in cui sono elencati, come cartelle o come [[DLL]] la cui posizione è memorizzata nel registro di sistema sotto le seguenti chiavi:
[[nl:Bedieningspaneel]]
 
[[pl:Panel sterowania]]
#'''''HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Current Version\Control Panel\Cpls'''''<br/>Questa chiave contiene la stringa della posizione di tutti i file .cpl presenti nel disco fisso e usati all'interno del pannello di controllo.
[[pt:Painel de Controle (Windows)]]
#'''''HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Current Version\Explorer\ControlPanel\Namespace'''''<br/>Questa chiave contiene la posizione delle variabili [[CLSID]] per tutti i sottoprogrammi non inclusi come file cpl. Si tratta generalmente di cartelle o applet della shell di Windows. Da Windows Vista in avanti, anche programmi veri e propri possono essere registrati in questa chiave. Il CLSID così permette di impostare elementi come l'icona, la categoria e la sottocategoria, e la posizione del file che deve essere usato.
[[ru:Панель управления (Windows)]]
 
[[tl:Control Panel (Windows)]]
Il pannello di controllo quindi usa questi riferimenti per localizzare gli applet e caricarli nel programma centrale (control.exe) quando viene avviato dall'utente. Inoltre per usare il pannello di controllo, l'utente può anche invocare gli applet manualmente attraverso il [[cmd.exe|prompt di comandi]]. Per esempio, con il comando "''control.exe inetcpl.cpl''" o "''control.exe /name Microsoft.InternetOptions''" viene eseguito l'applet delle proprietà di internet in Windows XP o Windows Vista, rispettivamente (e versioni successive). Mentre entrambi questi comandi sono riconosciuti da Windows Vista, solo il primo è riconosciuto da Windows XP.
[[zh:控制面板 (Windows)]]
 
===Menù ?===
La barra dei menù di [[Esplora risorse]] e pannello di controllo hanno in comune il menù etichettato con un punto di domanda ('''?'''). Questo menù (presente in molti programmi informatici ad interfaccia grafica) è quello che fornisce le informazioni nominalistiche sul relativo programma ("Informazioni su ...": nome, produttore, versione, disclaimer), la guida in linea, il supporto, ecc.
 
Nel caso di Windows il cosiddetto menù ''help'' fornisce i seguenti comandi:
* visualizza guida
* verifica autenticità copia di Windows
* informazioni su Windows
 
==Applet standard==
{| class="wikitable"
|-
!Centro accessibilità ''(Access.cpl)''
|-
|Consente all'utente di configurare l'accessibilità del proprio PC. Si compone di varie impostazioni volte soprattutto a utenti con disabilità o problemi hardware.
* Può essere modificato il comportamento della [[Tastiera (informatica)|tastiera]], rivolto alle persone che hanno difficoltà nel premere una combinazione di tasti, o a premere un tasto una volta sola a causa di tremori della mano. (''Tasti permanenti'', ''Filtro tasti'' e ''Segnali acustici'')
* Può essere modificato il comportamento dei suoni. (''alternative testuali o visuali per i suoni'')
* Può essere attivata una modalità dello schermo a contrasto elevato.
* Può essere personalizzato il cursore della tastiera.
* Il puntatore del mouse può essere controllato usando la tastiera.
|-
!Gestione dispositivi ''(hdwwiz.cpl)''
|-
| Lancia un [[Wizard (informatica)|wizard]] che permette all'utente di aggiungere un nuovo dispositivo hardware al sistema. Questo può essere fatto selezionandolo da una lista di dispositivi o specificando la posizione del file che installa il driver corrispondente.
|-
!Programmi e funzionalità ''(appwiz.cpl)''
|-
|Installazione applicazioni permette all'utente di gestire il [[software]] installato nel sistema nei modi seguenti;
* Permette all'utente di disinstallare e cambiare i pacchetti esistenti di un software, come pure indicare quanto spazio occupano i singoli programmi e con quale frequenza sono usati.
* Permette all'utente di installare manualmente un software da un [[CD-ROM]] o da un floppy disk, e installare componenti aggiuntivi da Windows Update.
* Permette all'utente di scegliere quali componenti di Windows devono essere installati, attraverso la procedura guidata corrispondente, incluso [[Internet Explorer]], [[Windows Media Player]] e [[Windows Messenger]].
* Infine, permette all'utente di specificare le applicazioni di default per certi compiti specifici, attraverso la procedura guidata "Imposta programmi predefiniti", come i browser internet, lettori di file multimediali e programmi di posta elettronica, e se l'accesso a questi programmi è disponibile.
|-
!Strumenti di amministrazione ''(control admintools)''
|-
|Contiene strumenti per l'amministrazione del sistema, incluso programmi per la sicurezza, le prestazioni e la configurazione dei servizi. Ci sono i collegamenti a varie configurazioni della [[Microsoft Management Console]] come la lista dei [[Servizio di Windows|servizi]] locali e il visualizzatore eventi.
|-
!Aggiornamenti automatici ''(wuaucpl.cpl)''
|-
|Questo è usato per specificare in che modo il [[client]] di aggiornamenti automatici (wuauclt.exe) deve scaricare gli aggiornamenti dal sito di Microsoft, per default è impostato su "scarica e installa" con frequenza giornaliera, comunque può essere modificato a una frequenza ritenuta più appropriata. Permette all'utente anche di specificare se il sistema deve chiedere conferma prima del download e/o dell'installazione degli aggiornamenti, o semplicemente di disattivare del tutto gli aggiornamenti.
|-
!Data e ora ''(timedate.cpl)''
|-
|Permette all'utente di cambiare la data e l'ora memorizzata dal [[BIOS]] del computer, cambiare il [[fuso orario]] e specificare se il sistema deve sincronizzare la data e l'ora con un [[Internet Time Server]] e quale [[server]] usare.
|-
!Schermo ''(control desktop) (desk.cpl)''
|-
|Permette all'utente di personalizzare le impostazioni dello schermo del proprio computer;
* L'utente può cambiare lo sfondo del desktop con un'immagine a sua scelta e specificare come deve essere visualizzato.
* L'utente può cambiare o disattivare il salvaschermo, e specificare dopo quanto tempo di inattività deve attivarsi e se deve chiedere una password per essere chiuso.
* L'utente può specificare stile e colori di tutti gli elementi visivi del sistema, in primo luogo se usare lo stile predefinito della versione Windows corrente o usare uno stile classico di una versione precedente di Windows, e questo permette anche di cambiare le icone del desktop di "Computer" e del "Cestino"
* L'utente può cambiare la risoluzione dello schermo e il livello di qualità dei colori, e fornisce la procedura guidata "risoluzione dei problemi" per lo schermo.
|-
!Opzioni cartella ''(control folders)''
|-
|Questo elemento permette di configurare come le cartelle e i file devono essere presentati all'interno di Windows Explorer. In particolare, permette all'utente di specificare impostazioni generali come ad esempio se le cartelle si debbano aprire in una nuova finestra o nella finestra esistente e se debba essere visualizzato il riquadro delle attività più comuni. Consente anche compiti più avanzati come ad esempio se nascondere i file di sistema e se visualizzare o no le estensioni dei file. È usato anche per modificare l'associazione dei tipi di file; cioè quale programma apre un determinato tipo di file e altre impostazioni come le azioni da eseguire per ogni tipo di file e per ogni tipo di estensione.
|-
!Caratteri ''(control fonts)''
|-
|Mostra tutti i font di carattere installati nel computer. L'utente può rimuovere un font, installare un nuovo font o cercare font che usano determinate caratteristiche. Notare che il comando "explorer \Windows\Fonts" ha lo stesso effetto.
|-
!Proprietà Internet ''(inetcpl.cpl)''
|-
|Permette all'utente di cambiare il modo in cui il computer gestisce le connessioni internet e le impostazioni del [[browser]] [[Internet Explorer]], ha diverse schede che servono per specificare vari attributi;
* Generale - Questa serve per specificare la pagina iniziale, lo schema dei colori e permette all'utente di cancellare la cronologia di navigazione.
* Sicurezza e Privacy - Questa scheda specifica se il computer deve permettere a certi siti web se intercettare certi [[Processo (informatica)|processi]] e se scaricare i [[cookie]], dà anche accesso a un blocca-[[pop-up]] incorporato (a partire da Windows XP, e versioni successive) e i controlli contro il [[phishing]].
* Contenuto - Permette di configurare il controllo genitori e il completamento automatico, e specifica anche come trattare i [[Crittografia asimmetrica|certificati]] per le connessioni.
* Connessioni, Programmi e Avanzate - Queste schede danno accesso ad altri aspetti delle impostazioni internet come la connessione di default, il [[client]] [[Posta elettronica|email]], il [[server]] [[proxy]] e altre opzioni avanzate.
|-
!Periferiche di gioco ''(joy.cpl)''
|-
|Permette di aggiungere, visualizzare, correggere e usare impostazioni avanzate per il joystick e altre periferiche di gioco.
|-
!Tastiera ''(control keyboard)'' ''(main.cpl)''
|-
|Lascia cambiare e provare le impostazioni della tastiera, incluso la frequenza di lampeggiamento del cursore e la velocità di ripetizione dei tasti.
|-
!Posta ''(mlcfg32.cpl)'' ''(mlcfg.cpl)''
|-
|Permette di configurare il [[client]] di [[posta elettronica]], generalmente [[Microsoft Outlook]]. [[Outlook Express]] non può essere configurato con questo elemento del pannello di controllo; esso viene configurato attraverso una sua propria interfaccia. mlcfg.cpl è usato per applicazioni Office a 64 bit, di cui il primo a essere disponibile si è avuto con il lancio di Office 2010.
|-
!Proprietà Mouse ''(control mouse) (main.cpl)''
|-
|Questo [[applet]] permette di configurare le opzioni del puntatore del mouse, come il doppio clic e la velocità di scorrimento, e include alcune opzioni di visibilità come quella di attivare la traccia del puntatore e se nascondere il puntatore durante la digitazione. Permette anche di personalizzare l'aspetto del puntatore in determinate circostanze come il ridimensionamento delle finestre e quando il sistema è occupato.
|-
!Connessioni di rete ''(control netconnections) (ncpa.cpl)''
|-
|Visualizza il pannello delle [[Rete di computer|connessioni di rete]] e permette all'utente di modificare tali connessioni o crearne di nuove, come connessioni [[Local Area Network|LAN]] e connessioni [[internet]]. Offre anche la funzionalità di "risoluzione dei problemi" nel caso il computer ha la necessità di essere riconnesso alla rete.
|-
!Opzioni modem e telefono ''(telephon.cpl)''
|-
|Gestisce le connessioni di [[telefono]] e [[modem]].
|-
!Opzioni risparmio energia ''(powercfg.cpl)''
|-
|Esso comprende opzioni per gestire il consumo di energia tra cui le seguenti;
* Specificare quanto tempo di inattività deve trascorrere per lo spegnimento dello schermo e del [[Disco rigido|disco fisso]], e quanto tempo deve passare perché il computer vada in [[Modalità d'attesa|standby]] (sospensione) o spegnersi del tutto.
* Decidere che cosa fare quando viene premuto il [[Esplora risorse#Il menù Start|bottone]] di spegnimento del computer, cioè se fare lo [[Arresto (informatica)|shutdown]] o se deve entrare in standby.
* Se consentire l'ibernazione (alcuni sistemi diventano instabili quando vengono riavviati)
* Permette all'utente di configurare la funzionalità [[Gruppo di continuità|UPS]] (se disponibile).
|-
!Dispositivi e stampanti ''(control printers)''
|-
|Mostra tutte le [[Stampante|stampanti]] e i [[Telefax|fax]] correntemente installati sul computer, ed ha due usi principali;
* Prima di tutto visualizza tutte le code di stampa per ogni stampante, la dimensione del file e lo stato corrente di ogni coda di stampa, e a quale utente appartiene; permette anche di mettere in pausa ogni coda di stampa, di annullarla o di spostarla su o giù nella lista.
* In secondo luogo permette all'utente di impostare le preferenze di stampa e di invio fax, come la dimensione dei fogli e la qualità di stampa tramite il pannello del [[driver]] della stampante e specificare come deve essere condivisa nella [[Rete di computer|rete]] la stampante, i driver del dispositivo, le [[Porta (informatica)|porte]] ecc.
|-
!Opzioni internazionali e della lingua ''(intl.cpl)''
|-
|Possono essere modificate varie impostazioni regionali, per esempio:
* Il modo in cui devono essere visualizzati i numeri (es. il [[separatore decimale]])
* Come devono essere visualizzati i valori monetari, compreso il simbolo della [[Valuta|moneta]].
* Le notazioni di data e ora, come il separatore della data e se l'orologio di sistema deve essere espresso in 12 (AM/PM) o in 24 ore.
* Impostazioni del paese dell'utente (il fuso orario viene impostato nell'applet "data e ora")
* Lingua;
** Lingua di input.
** Impostazioni tastiera (mappa dei caratteri e combinazione dei tasti).
** Lingua di visualizzazione per [[Menù (informatica)|menù]] e [[Finestra di dialogo|finestre di dialogo]].
* Se i file necessari per il supporto delle lingue asiatiche devono essere installati.
* [[Codifica di caratteri|Codepage]] installati.
|-
!Centro operativo ''(wscui.cpl)''
|-
|Aggiunto la prima volta in Windows XP SP2, il centro sicurezza dà all'utente l'accesso ai componenti incorporati di Windows per la sicurezza, come anche fornire informazioni su qualsiasi software antivirus. È incluso l'accesso a [[Windows Update]], dove l'utente può specificare se il computer deve controllare gli aggiornamenti regolarmente (disponibile anche nel pannello corrispondente), e alcune opzioni per gestire le impostazioni della sicurezza internet. Sono inclusi collegamenti ad articoli su internet che riguardano la sicurezza del PC e le minacce [[Virus (informatica)|virus]] attuali, e invia una notifica all'utente quando la sicurezza del PC è compromessa.
|-
!Suoni e periferiche audio ''(mmsys.cpl)''
|-
|Questo pannello contiene varie funzionalità relative all'audio del computer;
* Cambiare volume e tipo degli altoparlanti e stabilisce se mostrare l'icona del volume nell'area di notifica del sistema.
* Cambiare i suoni di sistema o di specifici programmi quando si verifica un certo evento,
per esempio l'avvio di Windows o il messaggio di un errore critico.
* Cambiare i dispositivi di default per l'ascolto e registrazione di musica, per il riconoscimento vocale, per l'uso di [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] ecc.
* Cambiare le impostazioni della [[scheda audio]] e se usare l'[[Acceleratore (informatica)|acceleratore hardware]].
* Mostra i dispositivi audio installati sul computer e permette di configurarli.
|-
!Sintesi e riconoscimento vocale ''(Sapi.cpl)''
|-
|Questo applet ha due funzioni principali, la prima è specificare le impostazioni per la [[sintesi vocale]], che permettono all'utente di selezionare la voce e la velocità di lettura del testo. La seconda è specificare le impostazioni per il [[riconoscimento vocale]], che permettono all'utente di fissare in dettaglio profili differenti, come per esempio il riconoscimento di un dialetto;
* La quantità di errori nella voce di una persona.
* La velocità a cui parla una persona, e le pause tra una parola e l'altra.
Permette all'utente anche di fare uso di una procedura guidata per il riconoscimento della voce, in cui una persona "insegna" al computer a riconoscere la propria voce in maniera interattiva usando il microfono.
|-
!Proprietà del sistema ''(Sysdm.cpl)''
|-
|Questo viene usato per visualizzare modificare le impostazioni principali del sistema, per esempio un utente può:
* Visualizzare informazioni generali riguardanti il computer come la quantità di [[RAM]], il tipo e la velocità della [[CPU]], la versione di Windows che il sistema sta usando e il nome del fornitore.
* Modificare il nome computer all'interno di un gruppo di rete.
* Gestire e configurare le periferiche hardware, e visualizzare informazioni sull'hardware come il fabbricante, l'accesso utente e la versione del driver di ogni dispositivo hardware installato nel sistema tramite la scheda "Gestione dispositivi".
* Attivare/Disattivare funzionalità di sistema come gli "aggiornamenti automatici" e "ripristino configurazione di sistema"
* Specificare funzionalità avanzate come il log delle prestazioni, la memoria virtuale e profili comuni.
|-
!Proprietà della barra delle applicazioni e del menù Start ''(rundll32.exe shell32.dll, Options_RunDLL 1)''
|-
|Permette all'utente di cambiare l'aspetto e il comportamento della [[barra delle applicazioni]] e del menù Start;
* Specifica se usare lo stile della versione corrente di Windows o lo stile classico di una versione precedente della barra delle applicazioni e del menù Start.
* Se attivare l'opzione "nascondi automaticamente" per la barra delle applicazioni
* Se mostrare l'orologio nell'[[Area delle notifiche|area di notifica]].
* Permette all'utente di gestire le icone dell'area di notifica.
* Opzioni avanzate come quella se mostrare "Dispositivi e stampanti" nel menù Start, e se visualizzare la cartella personale come menù o come collegamento a una nuova finestra.
|-
!Account utente ''(control userpasswords) (nusrmgr.cpl)''
|-
|Questo permette all'utente di configurare il proprio e altri [[account]] usati nel sistema, ma deve avere sufficienti privilegi di amministratore. Può cambiare lo username e la password, l'immagine e l'[[Microsoft Account|account Microsoft]]. Se l'utente corrente ha un account amministratore può anche creare, cancellare e modificare altri account utente, come anche modificare le impostazioni principali del sistema. Questo pannello permette di stabilire anche se l'account ospite (''Guest'') deve essere attivo e se deve essere usata la schermata ''Welcome'' mentre viene caricato Windows (in [[Windows 2000]] e XP). Il comando '''''control userpasswords2''''' o '''''netplwiz.exe''''' (quest'ultimo a partire da Windows Vista) permette di fare impostazioni avanzate sull'account utente, come scegliere la modalità di autologin, cioè disattiva la necessità di inserire utente e password in fase di [[login]], reimpostare la password per l'utente selezionato, gestione password, gestione avanzata utenti, e accesso sicuro cioè aggiunge un'operazione preliminare per il login che è la combinazione dei tasti CTRL+ALT+CANC. La '''gestione password''' corrisponde alla '''gestione credenziali''' del pannello di controllo, la '''gestione avanzata utenti''' invece corrisponde a uno degli snap-in di [[Microsoft Management Console]] che infatti si può eseguire con il comando '''''mmc lusrmgr.msc'''''.
|}
 
==Gestione dispositivi==
Questa opzione del pannello di controllo mostra le periferiche connesse al computer. I dispositivi elencati non offrono un'interfaccia diretta per controllare il loro funzionamento, ma offrono soltanto la possibilità di eseguire compiti di base come la rimozione e collegamenti a procedure guidate (a eccezione di "Stampanti e fax").
 
Fra questi applet sono inclusi;
* Scanner e Webcam
* Periferiche di gioco
* Centro PC portatile Windows
 
==Altri applet distribuiti da Microsoft==
{| class="wikitable"
|-
!Dispositivi bluetooth ''(bthprops.cpl)''
|-
|Disponibile con [[Bluetooth]] abilitato in sistemi che eseguono XP SP2 e versioni successive, questo applet abilita l'utente a configurare una connessione bluetooth, mostrando una lista di tutti i dispositivi bluetooth che stanno interagendo con il sistema, oltre alle seguenti funzionalità;
* Consentire all'utente di creare una porta seriale virtuale in entrata o in uscita, che permette al dispositivo di avere una connessione dedicata verso il computer.
* Consentire all'utente di specificare le caratteristiche generali di bluetooth come quella di rendere il computer visibile ad altri dispositivi e predisposto alla trasmissione.
|-
!Colore ''(color.cpl)''
|-
|Abilita un controllo più avanzato delle impostazioni sul colore all'interno di Windows di quanto si possa fare tramite le proprietà del desktop, appropriato per sviluppatori e specialisti degli effetti visivi. Permette all'utente di creare e caricare profili colore compatibili con lo standard [[International Color Consortium]], associare il colore dello schermo a stampanti e webcam, e visualizzare un disegno in 3D del colore [[gamut]]. Per default questo applet non è installato, tuttavia può essere installato scaricandolo gratuitamente dal sito [https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?displaylang=en&id=12714 Microsoft].
|-
!Infrarosso ''(irprops.cpl)''
|-
|Analogamente all'applet bluetooth, questo è usato per configurare come il computer deve gestire ogni porta [[Infrarosso|infrarossa]] installata, compreso opzioni del tipo connettività e sicurezza.
|-
!CSNW ''(nwc.cpl)''
|-
|Il servizio client per l'applet [[Novell NetWare|NetWare]] è usato per selezionare una struttura e un contesto di default in un ambiente [[Novell eDirectory|Novell Directory Services]] (NDS), o il server NetWare usato più frequentemente in un ambiente non-NDS.
Requisiti: servizio client per NetWare installato.
|-
!Software Explorer
|-
|È una parte di [[Windows Defender]] che permette all'utente di visualizzare informazioni dettagliate sul software correntemente in esecuzione nel computer che può influire sulla privacy dell'utente o sulla sicurezza del computer.
|}
 
==Applet di terze-parti==
Rivenditori di software di terze-parti hanno creato molti applet. Sebbene sia impossibile menzionarli tutti, alcuni di essi sono qui elencati:
 
{| class="wikitable sortable"
|-
!'''Icona'''!!'''Nome file'''!!'''Descrizione'''
|-
| AC3 Filter || ac3filter.cpl || Configura le impostazioni dell'altoparlante e altri parametri del decoder [[Dolby Digital|AC3]].
|-
| Adobe Gamma || Adobe Gamma.cpl || Per alterare la visualizzazione dello schermo con software grafici [[Adobe (azienda)|Adobe]] come [[Photoshop]].
|-
| Adobe Version Cue CS2 || VersionCueCS2.cpl || Serve per configurare [[Adobe Version Cue]].
|-
| Application paths || apppaths.cpl || Imposta i percorsi delle applicazioni, i comandi da eseguire all'avvio e i servizi di sistema, scritto da Gregory Braun.
|-
| Autodesk Plotter Manager || plotman.cpl || Aggiunge, rimuove e modifica le proprietà di un [[plotter]] per prodotti [[AutoCAD]].
|-
| AvantGo Connect || agcpl.cpl || Sincronizza versioni mobili di siti web (chiamati "canali") verso uno [[smartphone]] o un [[Computer palmare|PDA]], vedi [http://www.sybase.it/avantgo AvantGo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140307133018/http://www.sybase.it/avantgo |data=7 marzo 2014 }}.
|-
| Avira AntiVir PersonalEdition || avconfig.cpl || Configura il programma di [[Avira Antivirus]].
|-
| BACKPACK Finder || bpcpl.cpl || Per configurare il CD driver Micro Solutions BackPack.
|-
| BDE Administrator || bdeadmin.cpl || Per configurare il motore di database [[Borland]].
|-
|Boot Camp Control Panel || || Impostazioni per periferiche (come iSight, Tastiera, Remote) presenti nei computer [[Macintosh|Mac]]
|-
| ClearCase || cc.cpl || Per configurare [[IBM Rational ClearCase]].
|-
| Compaq Diagnostics || cpqdiag.cpl || Per visualizzare informazioni sull'hardware di un computer e la configurazione del software.
|-
| Control Panel || controlp.cpl || Personalizzazione del pannello di controllo, scritto da Ali Lokhandwala.
|-
| Control Version System || cvsnt.cpl || Personalizzazione del pannello di controllo, scritto da Brian Berliner, david d 'zoo' zuhn, Jeff Polk, Tony Hoyle.
|-
| Corel Versions || verscpl.cpl || Configura le versioni [[Corel Corporation|Corel]].
|-
| DANS || danetsvc.cpl || Configura i servizi ''Shaffer Solutions DiskAccess Network'', un client [[Network File System|NFS]] per Windows.
|-
| DiskAccess || dacfg.cpl || Configura in che modo il ''Shaffer Solutions DiskAccess'' crea le connessioni a un server remoto [[Network File System|NFS]].
|-
|Flash Player || FlashPlayerCPLApp.cpl || Per modificare le impostazioni di Flash Player. Versione aggiornata di quella online:<br> (http://www.macromedia.com/support/documentation/en/flashplayer/help/settings_manager.html).
|-
| Folder size || FolderSize.cpl || [http://www.mindgems.com/products/Folder-Size/Folder-Size.html Folder Size for Windows] mostra la dimensione delle cartelle all'interno di Explorer.
|-
| FirebirdSQL Service Manager || fmmgr.cpl || Configura le opzioni del servizio [[Firebird SQL]].
|-
| IconPackager || ipcpl.cpl || Per personalizzare icone e cursori di Windows, vedi [http://www.stardock.com/products/iconpackager/ IconPackager].
|-
| ImDisk Virtual Disk Driver || imdisk.cpl || Amministrazione del driver di ImDisk Virtual Disk.
|-
| InstallShield Update Manager || isuspm.cpl || Il ''InstallShield Update Manager'' permette all'utente di ricevere messaggi e aggiornamenti su un determinato programma dai produttori di software che usano il servizio.
|-
| Intel Extreme Graphics || igfxcpl.cpl || Per modificare le impostazioni avanzate su sistemi che usano [[Graphics Processing Unit|GPU]] [[Intel]].
|-
| IP Office Voicemail Pro || ims.cpl || Per configurare IP Office [[Voicemail]] Pro di [[Avaya]].
|-
| Java || jpicpl32.cpl || Per cambiare le impostazioni Java con la [[Piattaforma Java|Java Runtime Console]].
|-
| JInitiator 1.x.y.z || plugincpl1xyz.cpl || Per configurare JInitiator di [[Oracle Corporation|Oracle]], si noti che x.y.z sono numeri di versione.
|-
| MSConfig || MSConfig.cpl || Lancia il componente di Microsoft per la configurazione di base del sistema [[MSConfig]].
|-
| MultiSite || ms.cpl || Per configurare il [[IBM Rational ClearCase]] Multisito.
|-
| Nero BurnRights || NeroBurnRights.cpl || Per specificare quali utenti hanno il permesso di usare il programma per masterizzatore [[Nero Burning ROM]].
|-
| nVIDIA Control panel || nvidia.cpl || Per modificare le impostazioni avanzate su sistemi che usano [[Graphics Processing Unit|GPU]] [[nVIDIA]].
|-
| Pointer Devices || tbctlpnl.cpl || Per configurare il ''Touch-Base Universal Pointer Device Driver'' (UPDD).
|-
| QuickTime || quicktime.cpl || Per specificare le impostazioni di [[QuickTime|QuickTime Player]].
|-
| RealPlayer || prefscpl.cpl || Per impostare le preferenze delle vecchie versioni di [[RealPlayer]].
|-
| Realtek AC97 Audio Control Panel || alsndmgr.cpl || Per configurare il controller audio [[Realtek]].
|-
| Send To Toys || sendtotoys.cpl || Per configurare il ''Send To'' menù di Windows da tasto destro del mouse.
|-
| Services and Devices || pserv.cpl || Prodotto da p-nand-q per gestire i servizi di sistema Windows e disinstallare le applicazioni.
|-
| SNTP Service || sntpserv.cpl || Prodotto da Dillobits Software, per gestire il servizio client [[SNTP]].
|-
| Startup || startup.cpl || Controlla i programmi che vengono eseguiti all'avvio del sistema, scritto da Mike Lin.
|-
| Symantec LiveUpdate || s32lucp2.cpl || Configura l'aggiornamento di [[Symantec LiveUpdate]].
|-
| System Information || Sancpl.cpl || Lancia l'utility [[SiSoftware]] Sandra.
|-
| System Info for Windows || siw.cpl || Lancia l'applicazione SIW, scritto da Gabriel Topala.
|-
| VMware Tools || VMControlPanel.cpl || Configura gli strumenti di [[VMware]].
|-
| Winlogos || wnlgo.cpl || Per cambiare lo sfondo di Windows 98 durante l'avvio o lo shutdown, scritto da Ali Lokhandwala.
|-
| X-Setup Pro || xqdcXSPApplet.cpl || Lancia X-Setup Pro, un'applicazione che serve a personalizzare l'interfaccia di Windows.
|-
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Componenti di Windows}}
{{portale|informatica|microsoft}}
 
[[Categoria:Software di sistema]]