Pannello di controllo (Windows): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
specificazione bootcamp
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(46 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
 
 
 
 
|Nome = Pannello di controllo
|Logo =
|Screenshot = Pannello di controllo screenshotPannello_di_controllo_screenshot.jpg
|Didascalia = Il Pannello di controllo in [[Windows 711]]
|Sviluppatore = [[Microsoft]]
|UltimaVersione = 6.1.7600.16305
|DataUltimaVersione = {{data|2204|10|20092021}}
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = windows
|Linguaggio =
|Genere = dbmsImpostazioni
|Licenza = Proprietaria
|SoftwareLibero = no
Riga 17 ⟶ 21:
|SitoWeb =
}}
Il '''Pannello di controllo''' è un componente dell'[[interfaccia grafica]] di [[Microsoft Windows|Windows]] che permette agli utenti di visualizzare e modificare le [[Configurazione (informatica)|impostazioni]] di base del sistema, come aggiungere componenti [[hardware]], [[Installazione (informatica)|installare]]/rimuovere [[software]], controllare gli [[account]] degli utenti, cambiare le opzioni di [[Accessibilità (design)|accessibilità]], ecc. È dunque uno strumento per l'[[amministratore di sistema|amministrazione]] di Windows.

==Descrizione==
Entrando più nel merito, è opportuno sottolineare che è composto in realtà da una serie di sottoprogrammi, chiamati [[applet]] che ne costituiscono la struttura interna.
Il pannello di controllo è parte integrante del sistema operativo Microsoft Windows a partire da [[Windows 2.0]],<ref>{{cita web|url=http://windows.microsoft.com/it-IT/windows/history|titolo=La storia di Windows|editore=Microsoft|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> con molti degli applet correnti e altri che sono stati aggiunti nelle versioni successive. A partire da [[Windows 95]], il pannello di controllo è implementato come una cartella speciale, vale a dire la cartella non esiste fisicamente, ma contiene solo i collegamenti ai vari applet, come ''installazione applicazioni'' e ''opzioni internet[[Internet]]''.

Fisicamente, questi applet sono archiviati come [[file]] (con [[Estensione (file)|estensione]] [[.cpl]]). Ad esempio, l'applet "''Installazione applicazioni''" viene memorizzato sotto il nome appwiz.cpl nella cartella [[System32]]. Il pannello di controllo è raggiungibile attraverso il menumenù ''Start (Avvio)'' > ''Impostazioni'' > ''Pannello di controllo'' su [[Windows 95]], [[Windows 98|98]], [[Windows Me|Me]] e direttamente dal menumenù Start a partire da [[Windows XP]]. Può anche essere raggiunto tramite il comando "''control''".<ref>{{cita web|url=https://support.microsoft.com/kb/192806/en-us|titolo=How to run Control Panel tools by typing a command|editore=Microsoft|accesso=26 febbraio 2014}}</ref>
Può anche essere raggiunto tramite il comando "control".<ref>{{cita web|url=http://support.microsoft.com/kb/192806/en-us|titolo=How to run Control Panel tools by typing a command|editore=Microsoft|accesso=26 febbraio 2014}}</ref>
 
In [[Windows Vista]] e versioni successive, il Pannello di controllo ha subito un restyling e risulta più facile da esplorare e utilizzare avendo la capacità di raggruppare gli elementi per categoria e sottocategoria.
 
A partire da [[Windows 8]] al pannello di controllo è stata affiancata la nuova app Impostazioni, in seguito, con [[Windows 10]], molte sezioni del pannello di controllo sono state migrate nelle Impostazioni.
 
In [[Windows 11]], il Pannello di controllo è tutt'ora presente.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/pannello-di-controllo-in-via-di-estinzione-microsoft-conferma-il-futuro-e-impostazioni_130026.html|titolo=Pannello di controllo in via di estinzione, Microsoft conferma: il futuro è Impostazioni|sito=Hardware Upgrade|accesso=2024-12-17}}</ref>
 
==Elenco dei componenti del pannello di controllo==
Riga 27 ⟶ 39:
 
#'''''HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Current Version\Control Panel\Cpls'''''<br/>Questa chiave contiene la stringa della posizione di tutti i file .cpl presenti nel disco fisso e usati all'interno del pannello di controllo.
#'''''HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Current Version\Explorer\ControlPanel\Namespace'''''<br/>Questa chiave contiene la posizione delle variabili [[CLSID]] per tutti i sottoprogrammi non inclusi come file cpl. Si tratta generalmente di cartelle o applet della shell di Windows. Da Windows Vista in avanti, anche programmi veri e propri possono essere registrati in questa chiave. Il CLSID così permette di impostare elementi come l'icona, la categoria e la sottocategoria, e la posizione del file che deve essere usato.
 
Il pannello di controllo quindi usa questi riferimenti per localizzare gli applet e caricarli nel programma centrale (control.exe) quando viene avviato dall'utente. Inoltre per usare il pannello di controllo, l'utente può anche invocare gli applet manualmente attraverso il [[cmd.exe|prompt di comandi]]. Per esempio, con il comando "''control.exe inetcpl.cpl''" o "''control.exe /name Microsoft.InternetOptions''" viene eseguito l'applet delle proprietà di internet in Windows XP o Windows Vista, rispettivamente (e versioni successive). Mentre entrambi questi comandi sono riconosciuti da Windows Vista, solo il primo è riconosciuto da Windows XP.
 
===Menù ?===
La barra dei menù di [[Esplora risorse]] e pannello di controllo hanno in comune il menù etichettato con un punto di domanda ('''?'''). Questo menù (presente in molti programmi informatici ad interfaccia grafica) è quello che fornisce le informazioni nominalistiche sul relativo programma ("Informazioni su ...": nome, produttore, versione, disclaimer), la guida in linea, il supporto, ecc.
 
Nel caso di Windows il cosiddetto menù ''help'' fornisce i seguenti comandi:
* visualizza guida
* verifica autenticità copia di Windows
* informazioni su Windows
 
==Applet standard==
{| class="wikitable"
|-
!Centro accessibilità ''(Access.cpl)''
!Accesso facilitato ''(Access.cpl)''<br/><span style="font-weight: normal;">(Ridenominato "Centro accessibilità" in Windows 7)</span>
|-
|Consente all'utente di configurare l'accessibilità del proprio PC. Si compone di varie impostazioni volte soprattutto a utenti con disabilità o problemi hardware.
* Può essere modificato il comportamento della [[Tastiera (informatica)|tastiera]], rivolto alle persone che hanno difficoltà nel premere una combinazione di tasti, o a premere un tasto una volta sola a causa di tremori della mano. (''Tasti permanenti'', ''Filtro tasti'' e ''Segnali acustici'')
* Può essere modificato il comportamento dei suoni. (''alternative testuali o visuali per i suoni'')
* Può essere attivata una modalità dello schermo a contrasto elevato.
* Può essere personalizzato il cursore della tastiera.
* Il puntatore del mouse può essere controllato usando la tastiera.
|-
!Gestione dispositivi ''(hdwwiz.cpl)''
!Installazione hardware ''(hdwwiz.cpl)''<br/><span style="font-weight: normal;">(Ridenominato "Gestione dispositivi" in Windows 7)</span>
|-
| Lancia un [[Wizard (informatica)|wizard]] che permette all'utente di aggiungere un nuovo dispositivo hardware al sistema. Questo può essere fatto selezionandolo da una lista di dispositivi o specificando la posizione del file che installa il driver corrispondente.
|-
!Programmi e funzionalità ''(appwiz.cpl)''
!Installazione applicazioni ''(appwiz.cpl)''<br/><span style="font-weight: normal;">(Ridenominato "Programmi e funzionalità" in Windows 7)</span>
|-
|Installazione applicazioni permette all'utente di gestire il [[software]] installato nel sistema nei modi seguenti;
* Permette all'utente di disinstallare e cambiare i pacchetti esistenti di un software, come pure indicare quanto spazio occupano i singoli programmi e con quale frequenza sono usati.
* Permette all'utente di installare manualmente un software da un [[CD-ROM]] o da un floppy disk, e installare componenti aggiuntivi da Windows Update.
* Permette all'utente di scegliere quali componenti di Windows devono essere installati, attraverso la procedura guidata corrispondente, incluso [[Internet Explorer]], [[Windows Media Player]] e [[Windows Messenger]].
* Infine, permette all'utente di specificare le applicazioni di default per certi compiti specifici, attraverso la procedura guidata "Imposta programmi predefiniti", come i browser internet, lettori di file multimediali e programmi di posta elettronica, e se l'accesso a questi programmi è disponibile.
|-
!Strumenti di amministrazione ''(control admintools)''
Riga 70 ⟶ 90:
|-
|Permette all'utente di personalizzare le impostazioni dello schermo del proprio computer;
* L'utente può cambiare lo sfondo del desktop con un'immagine a sua scelta e specificare come deve essere visualizzato.
* L'utente può cambiare o disattivare il salvaschermo, e specificare dopo quanto tempo di inattività deve attivarsi e se deve chiedere una password per essere chiuso.
* L'utente può specificare stile e colori di tutti gli elementi visivi del sistema, in primo luogo se usare lo stile predefinito della versione Windows corrente o usare uno stile classico di una versione precedente di Windows, e questo permette anche di cambiare le icone del desktop di "Computer" e del "Cestino"
* L'utente può cambiare la risoluzione dello schermo e il livello di qualità dei colori, e fornisce la procedura guidata "risoluzione dei problemi" per lo schermo.
|-
!Opzioni cartella ''(control folders)''
|-
|Questo elemento permette di configurare come le cartelle e i file devono essere presentati all'interno di Windows Explorer. In particolare, permette all'utente di specificare impostazioni generali come ad esempio se le cartelle si debbano aprire in una nuova finestra o nella finestra esistente e se debba essere visualizzato il riquadro delle attività più comuni. Consente anche compiti più avanzati come ad esempio se nascondere i file di sistema e se visualizzare o no le estensioni dei file. E'È usato anche per modificare l'associazione dei tipi di file; cioè quale programma apre un determinato tipo di file e altre impostazioni come le azioni da eseguire per ogni tipo di file e per ogni tipo di estensione.
|-
!Caratteri ''(control fonts)''
Riga 83 ⟶ 103:
|Mostra tutti i font di carattere installati nel computer. L'utente può rimuovere un font, installare un nuovo font o cercare font che usano determinate caratteristiche. Notare che il comando "explorer \Windows\Fonts" ha lo stesso effetto.
|-
!OpzioniProprietà Internet ''(inetcpl.cpl)''<br/><span style="font-weight: normal;">(Ridenominato "Proprietà Internet" in Windows 7)</span>
|-
|Permette all'utente di cambiare il modo in cui il computer gestisce le connessioni internet e le impostazioni del [[browser]] [[Internet Explorer]], ha diverse schede che servono per specificare vari attributi;
* Generale - Questa serve per specificare la pagina iniziale, lo schema dei colori e permette all'utente di cancellare la cronologia di navigazione.
* Sicurezza e Privacy - Questa scheda (presente in due schede separate in Windows 7) specifica se il computer deve permettere a certi siti web se intercettare certi [[Processo (informatica)|processi]] e se scaricare i [[cookie]], dà anche accesso a un blocca-[[pop-up]] incorporato (a partire da Windows XP, e versioni successive) e i controlli contro il [[phishing]].
* Contenuto - Permette di configurare il controllo genitori e il completamento automatico, e specifica anche come trattare i [[Crittografia asimmetrica|certificati]] per le connessioni.
* Connessioni, Programmi e Avanzate - Queste schede danno accesso ad altri aspetti delle impostazioni internet come la connessione di default, il [[client]] [[Posta elettronica|email]], il [[server]] [[proxy]] e altre opzioni avanzate.
|-
!Periferiche di gioco ''(joy.cpl)''
Riga 101 ⟶ 121:
!Posta ''(mlcfg32.cpl)'' ''(mlcfg.cpl)''
|-
|Permette di configurare il [[client]] di [[posta elettronica]], generalmente [[Microsoft Outlook]]. [[Outlook Express]] non può essere configurato con questo elemento del pannello di controllo; esso viene configurato attraverso una sua propria interfaccia. mlcfg.cpl è usato per applicazioni Office a 64 bit, di cui il primo a essere disponibile si è avuto con il rilasciolancio di Office 2010.
|-
!Proprietà Mouse ''(control mouse) (main.cpl)''
Riga 118 ⟶ 138:
|-
|Esso comprende opzioni per gestire il consumo di energia tra cui le seguenti;
* Specificare quanto tempo di inattività deve trascorrere per lo spegnimento dello schermo e del [[Disco rigido|disco fisso]], e quanto tempo deve passare perché il computer vada in [[Modalità d'attesa|standby]] (sospensione) o spegnersi del tutto.
* Decidere che cosa fare quando viene premuto il [[Pulsante_StartEsplora risorse#Il_menu_StartIl menù Start|bottone]] di spegnimento del computer, cioè se fare lo [[Arresto (informatica)|shutdown]] o se deve entrare in standby.
* Se consentire l'ibernazione (alcuni sistemi diventano instabili quando vengono riavviati)
* Permette all'utente di configurare la funzionalità [[Gruppo di continuità|UPS]] (se disponibile).
|-
!Dispositivi e stampanti ''(control printers)''
!Stampanti e fax ''(control printers)''<br/><span style="font-weight: normal;">(Ridenominato "Dispositivi e stampanti" in Windows 7)</span>
|-
|Mostra tutte le [[stampanteStampante|stampanti]] e i [[Telefax|fax]] correntemente installati sul computer, ed ha due usi principali;
* Prima di tutto visualizza tutte le code di stampa per ogni stampante, la dimensione del file e lo stato corrente di ogni coda di stampa, e a quale utente appartiene; permette anche di mettere in pausa ogni coda di stampa, di annullarla o di spostarla su o giù nella lista.
* In secondo luogo permette all'utente di impostare le preferenze di stampa e di invio fax, come la dimensione dei fogli e la qualità di stampa tramite il pannello del [[driver]] della stampante e specificare come deve essere condivisa nella [[Rete di computer|rete]] la stampante, i driver del dispositivo, le [[Porta (informatica)|porte]] ecc.
|-
!Opzioni internazionali e della lingua ''(intl.cpl)''
|-
|Possono essere modificate varie impostazioni regionali, per esempio:
* Il modo in cui devono essere visualizzati i numeri (es. il [[separatore decimale]])
* Come devono essere visualizzati i valori monetari, compreso il simbolo della [[Valuta|moneta]].
* Le notazioni di data e ora, come il separatore della data e se l'orologio di sistema deve essere espresso in 12 (AM/PM) o in 24 ore.
* Impostazioni del paese dell'utente (il fuso orario viene impostato nell'applet "data e ora")
* Lingua;
** Lingua di input.
** Impostazioni tastiera (mappa dei caratteri e combinazione dei tasti).
** Lingua di visualizzazione per [[MenuMenù (informatica)|menumenù]] e [[Finestra di dialogo|finestre di dialogo]].
* Se i file necessari per il supporto delle lingue asiatiche devono essere installati.
* [[Codifica di caratteri|Codepage]] installati.
|-
!Centro operativo ''(wscui.cpl)''
!Centro sicurezza PC ''(wscui.cpl)''<br/><span style="font-weight: normal;">Ridenominato "Centro operativo" in Windows 7</span>
|-
|Aggiunto la prima volta in Windows XP SP2, il centro sicurezza dà all'utente l'accesso ai componenti incorporati di Windows per la sicurezza, come anche fornire informazioni su qualsiasi software antivirus. E'È incluso l'accesso a [[Windows Update]], dove l'utente può specificare se il computer deve controllare gli aggiornamenti regolarmente (disponibile anche nel pannello corrispondente), e alcune opzioni per gestire le impostazioni della sicurezza internet. Sono inclusi collegamenti ad articoli su internet che riguardano la sicurezza del PC e le minacce [[Virus (informatica)|virus]] attuali, e invia una notifica all'utente quando la sicurezza del PC è compromessa.
|-
!Suoni e periferiche audio ''(mmsys.cpl)''
|-
|Questo pannello contiene varie funzionalità relative all'audio del computer;
* Cambiare volume e tipo degli altoparlanti e stabilisce se mostrare l'icona del volume nell'area di notifica del sistema.
* Cambiare i suoni di sistema o di specifici programmi quando si verifica un certo evento,
per esempio l'avvio di Windows o il messaggio di un errore critico.
* Cambiare i dispositivi di default per l'ascolto e registrazione di musica, per il riconoscimento vocale, per l'uso di [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] ecc.
* Cambiare le impostazioni della [[scheda audio]] e se usare l'[[Acceleratore (informatica)|acceleratore hardware]].
* Mostra i dispositivi audio installati sul computer e permette di configurarli.
|-
!Sintesi e riconoscimento vocale ''(Sapi.cpl)''
|-
|Questo applet ha due funzioni principali, la prima è specificare le impostazioni per la [[sintesi vocale]], che permettono all'utente di selezionare la voce e la velocità di lettura del testo. La seconda è specificare le impostazioni per il [[riconoscimento vocale]], che permettono all'utente di fissare in dettaglio profili differenti, come per esempio il riconoscimento di un dialetto;
* La quantità di errori nella voce di una persona.
* La velocità a cui parla una persona, e le pause tra una parola e l'altra.
Permette all'utente anche di fare uso di una procedura guidata per il riconoscimento della voce, in cui una persona "insegna" al computer a riconoscere la propria voce in maniera interattiva usando il microfono.
|-
Riga 167 ⟶ 187:
|-
|Questo viene usato per visualizzare modificare le impostazioni principali del sistema, per esempio un utente può:
* Visualizzare informazioni generali riguardanti il computer come la quantità di [[RAM]], il tipo e la velocità della [[CPU]], la versione di Windows che il sistema sta usando e il nome del fornitore.
* Modificare il nome computer all'interno di un gruppo di rete.
* Gestire e configurare le periferiche hardware, e visualizzare informazioni sull'hardware come il fabbricante, l'accesso utente e la versione del driver di ogni dispositivo hardware installato nel sistema tramite la scheda "Gestione dispositivi".
* Attivare/Disattivare funzionalità di sistema come gli "aggiornamenti automatici" e "ripristino configurazione di sistema"
* Specificare funzionalità avanzate come il log delle prestazioni, la memoria virtuale e profili comuni.
|-
!Proprietà della barra delle applicazioni e del menumenù Start ''(rundll32.exe shell32.dll, Options_RunDLL 1)''
|-
|Permette all'utente di cambiare l'aspetto e il comportamento della [[barra delle applicazioni]] e del menumenù Start;
* Specifica se usare lo stile della versione corrente di Windows o lo stile classico di una versione precedente della barra delle applicazioni e del menumenù startStart.
* Se attivare l'opzione "nascondi automaticamente" per la barra delle applicazioni
* Se mostrare l'orologio nell'[[SystemArea delle traynotifiche|area di notifica]].
* Permette all'utente di gestire le icone dell'area di notifica.
* Opzioni avanzate come quella se mostrare "Stampanti e fax" nel menu start ("Dispositivi e stampanti" innel Windowsmenù 7)Start, e se visualizzare la cartella personale come menumenù o come collegamento a una nuova finestra.
|-
!Account utente ''(control userpasswords) (nusrmgr.cpl)''
|-
|Questo permette all'utente di configurare il proprio e altri [[account]] usati nel sistema, ma deve avere sufficienti privilegi di amministratore. Può cambiare lo username e la password, l'immagine e il l'[[Microsoft Account|account Microsoft]]. Se l'utente corrente ha un account amministratore può anche creare, cancellare e modificare altri account- utente, come anche modificare le impostazioni principali del sistema. Questo pannello permette di stabilire anche se l'account ospite (''Guest'') deve essere attivo e se deve essere usata la schermata ''Welcome'' mentre viene caricato Windows (in [[Windows 2000]] e XP). Il comando '''''control userpasswords2''''' o '''''netplwiz.exe''''' (quest'ultimo a partire da Windows Vista) permette di fare impostazioni avanzate sull'account utente, come scegliere la modalità di autologin, cioè disattiva la necessità di inserire utente e password in fase di [[login]], reimpostare la password per l'utente selezionato, gestione password, gestione avanzata utenti, e accesso sicuro cioè aggiunge un'operazione preliminare per il login che è la combinazione dei tasti CTRL+ALT+CANC. La '''gestione password''' corrisponde alla '''gestione credenziali''' del pannello di controllo, la '''gestione avanzata utenti''' invece corrisponde a uno degli snap-in di [[Microsoft Management Console]] che infatti si può eseguire con il comando '''''mmc lusrmgr.msc'''''.
|}
 
==Gestione periferichedispositivi==
<small>Ridenominato "Gestione dispositivi" in Windows 7</small><br>
Questa opzione del pannello di controllo mostra le periferiche connesse al computer. I dispositivi elencati non offrono un'interfaccia diretta per controllare il loro funzionamento, ma offrono soltanto la possibilità di eseguire compiti di base come la rimozione e collegamenti a procedure guidate (a eccezione di "Stampanti e fax").
 
Fra questi applet sono inclusi;
* Scanner e Webcam
* Periferiche di gioco
* Centro PC portatile Windows
 
==Altri applet distribuiti da Microsoft==
Riga 202 ⟶ 221:
|-
|Disponibile con [[Bluetooth]] abilitato in sistemi che eseguono XP SP2 e versioni successive, questo applet abilita l'utente a configurare una connessione bluetooth, mostrando una lista di tutti i dispositivi bluetooth che stanno interagendo con il sistema, oltre alle seguenti funzionalità;
* Consentire all'utente di creare una porta seriale virtuale in entrata o in uscita, che permette al dispositivo di avere una connessione dedicata verso il computer.
* Consentire all'utente di specificare le caratteristiche generali di bluetooth come quella di rendere il computer visibile ad altri dispositivi e predisposto alla trasmissione.
|-
!Colore ''(color.cpl)''
|-
|Abilita un controllo più avanzato delle impostazioni sul colore all'interno di Windows di quanto si possa fare tramite le proprietà del desktop, appropriato per sviluppatori e specialisti degli effetti visivi. Permette all'utente di creare e caricare profili colore compatibili con lo standard [[International Color Consortium]], associare il colore dello schermo a stampanti e webcam, e visualizzare un disegno in 3D del colore [[gamut]]. Per default questo applet non è installato, tuttavia può essere installato scaricandolo gratuitamente dal sito [httphttps://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?displaylang=en&id=12714 Microsoft].
|-
!Infrarosso ''(irprops.cpl)''
Riga 220 ⟶ 239:
!Software Explorer
|-
|E'È una parte di [[Windows Defender]] che permette all'utente di visualizzare informazioni dettagliate sul software correntemente in esecuzione nel computer che può influire sulla privacy dell'utente o sulla sicurezza del computer.
|}
 
==Applet di terze-parti==
Rivenditori di software di terze-parti hanno rilasciatocreato molti applet. Sebbene sia impossibile menzionarli tutti, alcuni di essi sono qui elencati:
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 232 ⟶ 251:
| AC3 Filter || ac3filter.cpl || Configura le impostazioni dell'altoparlante e altri parametri del decoder [[Dolby Digital|AC3]].
|-
| Adobe Gamma || Adobe Gamma.cpl || Per alterare la visualizzazione dello schermo con software grafici [[Adobe Systems(azienda)|Adobe]] come [[Photoshop]].
|-
| Adobe Version Cue CS2 || VersionCueCS2.cpl || Serve per configurare [[Adobe Version Cue]].
Riga 240 ⟶ 259:
| Autodesk Plotter Manager || plotman.cpl || Aggiunge, rimuove e modifica le proprietà di un [[plotter]] per prodotti [[AutoCAD]].
|-
| AvantGo Connect || agcpl.cpl || Sincronizza versioni mobili di siti web (chiamati "canali") verso uno [[smartphone]] o un [[Computer palmare|PDA]], vedi [http://www.sybase.it/avantgo AvantGo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140307133018/http://www.sybase.it/avantgo |data=7 marzo 2014 }}.
|-
| Avira AntiVir PersonalEdition || avconfig.cpl || Configura il programma di [[Avira Antivirus]].
Riga 248 ⟶ 267:
| BDE Administrator || bdeadmin.cpl || Per configurare il motore di database [[Borland]].
|-
|Boot Camp Control Panel || || Impostazioni per periferiche (come iSight, Tastiera, Remote) presenti nei computer [[Macintosh|Mac OS X]].
|-
| ClearCase || cc.cpl || Per configurare [[IBM Rational ClearCase]].
Riga 276 ⟶ 295:
| InstallShield Update Manager || isuspm.cpl || Il ''InstallShield Update Manager'' permette all'utente di ricevere messaggi e aggiornamenti su un determinato programma dai produttori di software che usano il servizio.
|-
| Intel Extreme Graphics || igfxcpl.cpl || Per modificare le impostazioni avanzate su sistemi che usano [[Graphics Processing Unit|GPU]] [[Intel]].
|-
| IP Office Voicemail Pro || ims.cpl || Per configurare IP Office [[Voicemail]] Pro di [[Avaya]].
Riga 282 ⟶ 301:
| Java || jpicpl32.cpl || Per cambiare le impostazioni Java con la [[Piattaforma Java|Java Runtime Console]].
|-
| JInitiator 1.x.y.z || plugincpl1xyz.cpl || Per configurare JInitiator di [[Oracle Corporation|Oracle]], si noti che x.y.z sono numeri di versione.
|-
| MSConfig || MSConfig.cpl || Lancia il componente di Microsoft per la configurazione di base del sistema [[MSConfig]].
Riga 290 ⟶ 309:
| Nero BurnRights || NeroBurnRights.cpl || Per specificare quali utenti hanno il permesso di usare il programma per masterizzatore [[Nero Burning ROM]].
|-
| nVIDIA Control panel || nvidia.cpl || Per modificare le impostazioni avanzate su sistemi che usano [[Graphics Processing Unit|GPU]] [[nVIDIA]].
|-
| Pointer Devices || tbctlpnl.cpl || Per configurare il ''Touch-Base Universal Pointer Device Driver'' (UPDD).
Riga 300 ⟶ 319:
| Realtek AC97 Audio Control Panel || alsndmgr.cpl || Per configurare il controller audio [[Realtek]].
|-
| Send To Toys || sendtotoys.cpl || Per configurare il ''Send To'' menumenù di Windows da tasto destro del mouse.
|-
| Services and Devices || pserv.cpl || Prodotto da p-nand-q per gestire i servizi di sistema Windows e disinstallare le applicazioni.
Riga 324 ⟶ 343:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Componenti di Windows}}