CMOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(29 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il sensore d’immagine|Sensore CMOS}}
{{F|componenti per computer|arg2=elettronica|marzo 2013|Nessuna fonte}}
[[File:CMOS Inverterinverter.svg|thumb|upright=1.0|Circuito semplificato dell'[[invertitore]] a tecnologia CMOS]]
 
IlIn [[informatica]] ed [[elettronica]] un '''CMOS''' ([[acronimo]] didell'[[Lingua inglese|inglese]] ''complementaryComplementary metalMetal-oxide semiconductorOxide-Semiconductor''), {{Lett|metallo-ossido-semiconduttore complementare}}) è un tipo di tecnologia utilizzata in [[elettronica digitale]] per la progettazione di [[circuito integrato|circuiti integrati]], alla cui base sta l'uso dell'[[invertitore]] a [[transistor]] [[MOSFET]].
 
== Descrizione ==
Si tratta di una struttura circuitale costituita dalla serie di una rete di "Pull-Up" ed una di "Pull-Down": la prima s'incarica di replicare correttamente il livello logico alto '''LL1''' mentre alla seconda è destinata la gestione del livello logico basso '''LL0'''.<ref>{{Cita Taleweb|url=https://www.circuitbread.com/ee-faq/what-is-cmos-technology|titolo=What topologiais circuitaleCMOS fuTechnology?|sito=CircuitBread|data=2020-11-18|lingua=en|accesso=2024-01-04}}</ref> inventata da Frank Wanlass nel 1967.
 
Tale topologia circuitale e produttiva fu inventata da [[Frank Wanlass]] e [[Chih-Tang Sah]] nel 1963 e la prima famiglia strutturata successiva alle produzioni paraprototipali fu la [[Serie 4000]] lanciata dalla RCA nel 1968 e presto divenuta standard.
 
La rete di Pull-Up è costituita da [[MOSFET|MOSFET a canale P]], che si "accendono" solo se la tensione presente sul ''gate'' (misurata rispetto al ''source'') è minore della [[tensione di soglia]]. Inversamente la rete di Pull-Down è costituita da MOSFET a canale N che si accendono solo se la tensione presente sul ''gate'' (misurata rispetto al ''source'') è maggiore della tensione di soglia.
 
Per comprendere come sia strutturata la tecnologia CMOS può risultare utile osservare una porta logica NOT realizzata con tecnologia CMOS. Si può notare come, nell'eventualità che il segnale d'ingresso sia a LL1, sia il solo N-MOS ad attivarsi portando l'uscita a LL0. Inversamente, con l'ingresso a LL0, è il solo P-MOS ad attivarsi portando l'uscita a LL1. Particolarità di questa porta logica è di avere una dinamica logica d'uscita piena, cioè pari alla massima tensione applicata, Vcc; inoltre né la rete di pull-up né la rete di pull-down soffre di effetto body. La componentistica realizzata in questa tecnologia è caratterizzata da un consumo di corrente estremamente basso.
 
=== Caratteristiche ===
[[File:Cmos impurity profile-en.PNGsvg|thumb|left|upright=1.0|Sezione trasversale di due transistor in una porta CMOS|333x333px]]
[[File:CMOS fabrication process.svg|thumb|upright=0.758|Processo semplificato di microfabbricazione.<br/>NB: i contatti di ''gate'', ''source'' e ''drain'' non sono realmente sullo stesso piano, e il diagramma non è in scala.]]
 
Uno dei principali vantaggi della logica CMOS è di avere una potenza statica dissipata idealmente nulla: questa caratteristica è dovuta alla [[complementarità]] del [[pull-down]] (n-Mos) e del [[pull-up]] (p-Mos); ossia, quando è acceso il pull-up, è spento il pull-down, e viceversa.
In realtà ci sono piccole correnti di perdita (per caricare/scaricare le capacità parassite, la corrente di cortocircuito durante la commutazione di stato, per perdite alle giunzioni e per le correnti di sottosoglia), trascurabili se il numero dei MOS è relativamente piccolo, ma che può diventare particolarmente sentito, in particolare le correnti di sottosoglia sono responsabili di circa la metà della dissipazione di potenza nelle attuali realizzazioni [[VLSI]].
 
=== Elementi base ===
Dimensionando opportunamente i due MOS (simmetrici dal punto di vista funzionale) è possibile avere una curva caratteristica simmetrica, soluzione ottima per avere il [[margine di immunità ai disturbi]] il più elevato possibile. Il tratto di caratteristica ad alto guadagno è indipendente dal rapporto tra i fattori di forma dei due MOS (''ratioless'').
 
Gli elementi base per costruire qualsiasi circuito digitale sono:
Riga 26 ⟶ 30:
Ogni funzione logica binaria può essere espressa in termini di questi due operatori.
 
=== FSI e BSI ===
Originariamente i CMOS hanno una struttura del tipo FSI (''front side illumination''), dove lo strato di silicio (fotosensori) è posto in fondo, mentre con la disposizione BSI (''backside illumination'') dato che lo strato di silicio è posto sopra gli strati metallici (servono al fotodiodo per convertire i fotoni della luce in elettroni, quindi in segnali elettrici), il che permette una maggiore sensibilità alla luce e per via della disposizione anche una maggiore fedeltà al colore (minori contaminazioni dei pixel adiacenti) e possibilità di adoperare ottiche più compatte.<ref>[{{Cita web |url=http://www.techup.it/news/arriva_un_nuovo_tipo_di_sensore_cmos-0550 |titolo=Arriva un nuovo tipo di sensore CMOS] |accesso=12 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160216090828/http://www.techup.it/news/arriva_un_nuovo_tipo_di_sensore_cmos-0550 |dataarchivio=16 febbraio 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Potenza dinamica dissipata ==
Riga 36 ⟶ 40:
 
=== Potenza di cortocircuito ===
[[File:Pot dinamica media(Vi,Id,t).jpg|thumb|upright=1.4|Grafico della <math>V_i</math> e <math>I_d</math> rispetto al tempo della logica CMOS]]
 
Trascurando la capacità parassita <math>C_l</math> e consideriamo un segnale di ingresso che comprenda un fronte di salita e uno di discesa, tenendo presente il ritardo di propagazione (<math>t_r</math> e <math>t_f</math> sono non nulli).
Dall'istante <math>t_a</math> a <math>t_c</math> e da <math>t_d</math> a <math>t_f</math> la corrente non è nulla in quanto sia il PU che il PD sono accesi.
Quindi la potenza avrà un valore non nullo in quei punti; ricordiamo che la potenza dinamica è:
 
[[File:Pot dinamica media(Vi,Id,t).jpg|thumb|upright=1.4|Grafico della <math>V_i</math> e <math>I_d</math> rispetto al tempo della logica CMOS]]
:<math>P_d = V_{dd} *\, I_d \ </math>
Quindi calcoliamo la [[potenza attiva]]:
:<math>\langle P_d \rangle = \frac {1}{T} \left [ \int_{t_a}^{t_b} P_d \operatorname dt + \int_{t_b}^{t_c} P_d \operatorname dt + \int_{t_d}^{t_e} P_d \operatorname dt + \int_{t_e}^{t_f} P_d \operatorname dt \right ] =</math>
Riga 54 ⟶ 60:
:<math>I_{dn,sat} = I_{dp,sat} \ </math>
 
Si ottiene
Si viene ad avere
 
:<math>\langle P_d \rangle= \frac {4 V_{dd}}{T} \left [ \int_{t_a}^{t_b} \frac {\beta_n}{2} (V_{gsn}(t) - V_{tn})^2 \operatorname dt \right ]</math>
Riga 70 ⟶ 76:
:<math>\langle P_d \rangle = \beta * t_r * \frac {V_{dd}^3}{12 T} \left [ 1 - \frac {2V_{tn}}{V_{dd}} \right ]</math>
 
[[File:Pot dinamica media(Vo,Vi,Id).jpg|thumb|upright=1.4|Grafico della <math>V_o</math> e <math>I_d</math> rispetto a <math>V_i</math> della logica CMOS]]
Facendo l'ipotesi <math>V_{dd}>>V_{tn}</math>
 
:<math>\langle P_d \rangle = \beta * t_r * \frac {V_{dd}^3}{12T} </math>
 
[[File:Pot dinamica media(Vo,Vi,Id).jpg|thumb|upright=1.4|Grafico della <math>V_o</math> e <math>I_d</math> rispetto a <math>V_i</math> della logica CMOS]]
 
Nota: Dipende:
Riga 91 ⟶ 98:
:<math>\langle P_d \rangle = P_n + P_p + P_c = P_n + P_p \ </math>
 
==NoteSviluppi==
Nell'ottobre 2025 sono stati presentati i primi chip al silicio che integrano la stabilità di quest'ultimo con la rapidità dei materiali 2D.<ref>{{cita web |url=https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n634878/chip-2d-silicio-fudan/|titolo=Dalla Cina il primo chip 2D ibrido con silicio: 94% di resa e prestazioni record|data=15 ottobre 2025}} </ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Chunsen|cognome=Liu|nome2=Yongbo|cognome2=Jiang|nome3=Boqian|cognome3=Shen|data=2025-10-08|titolo=A full-featured 2D flash chip enabled by system integration|rivista=Nature|pp=1–8|lingua=en|accesso=2025-10-18|doi=10.1038/s41586-025-09621-8|url=https://www.nature.com/articles/s41586-025-09621-8}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita testo|titolo=Guida ai CMOS – Fondamenti, circuiti ed esperimenti|url=https://archive.org/details/guidaaicmosfondamenticircuitiedesperimenti|autore=Howard M. Berlin|editore=Gruppo Editoriale Jackson|anno=1980|ISBN=}}
 
== Voci correlate ==
Riga 101 ⟶ 114:
* [[Dispositivo a carica accoppiata]]
* [[Serie 4000]]
* [[Sensore a pixel attivi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:CMOS|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|cmosCollegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Complementary Metal Oxide Semiconductor|Complementary Metal Oxide Semiconductor}}
 
{{Componenti elettronici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|elettronica|elettrotecnica|informatica|tecnologiascienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Terminologia dell'elettronica]]