Erik Chisholm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Europa21 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 24:
Erik Chisholm era figlio di John Chisholm, maestro imbianchino e sua moglie, Elizabeth McGeachy Macleod.<ref name=odnb>{{Cita web|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/58761?_fromAuth=1|titolo=Raymond Holden, 'Chisholm, Erik William (1904–1965)', Oxford Dictionary of National Biography, 2004|accesso=15 agosto 2007}}</ref> Lasciò Queen's Park School alla giovane età di 13 anni, a causa di problemi di salute, ma dimostrava un talento per la composizione musicale e alcuni dei suoi pezzi furono pubblicati durante la sua infanzia.<ref name=odnb/> Ebbe lezioni di pianoforte da Philip Halstead presso la Scuola di Musica Athenaeum, ora Conservatorio Reale di Scozia e in seguito studiò l'organo sotto Herbert Walton, l'organista della [[Cattedrale di San Mungo|Cattedrale di Glasgow]].<ref>{{Cita web|url=http://www.scottish-places.info/people/famousfirst1879.html |editore=Gazetteer for Scotland|titolo= Overview of Erik Chisholm|accesso=15 agosto 2007}}</ref> Nel periodo in cui aveva 12 anni dava concerti d'organo, tra cui uno importante, a [[Kingston upon Hull]].<ref name = tribute>{{Cita web|url= http://www.musicweb-international.com/Chisholm/Janacek/index.htm|cognome= Wright|nome= Ken (tribute to Erik Chisholm)|autore2=Chisholm, Erik|anno= 1971|editore= Pergamon Press|titolo= The Operas of Leos Janáček|accesso= 8 giugno 2008}}</ref> Il pianista Leff Pouishnoff divenne allora il suo principale maestro e mentore. Nel 1927 si recò in [[Nuova Scozia]], in [[Canada]], dove fu nominato organista e maestro del coro presso la chiesa presbiteriana di Westminster, New Glasgow, e direttore di musica alla Pictou Academy.
 
Un anno dopo tornò in Scozia e divenne l'organista a Barony Church; tuttavia, dato che non aveva il Diploma di Maturità, non poteva studiare all'università. Grazie all'influenza della sua futura moglie, Diana Brodie, egli poté avvicinare diversi amici influenti nel mondo della musica musica, per ottenere lettere di sostegno per una deroga e poter accedere all'università.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.news.uct.ac.za/mondaypaper/archives/?id=4273|nome=Fiona|cognome=Chisholm|editore=Monday Paper|volume=23|data=17 febbraio 2004|numero=1|titolo=Feisty dean once barred from university education|accesso=15 agosto 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303234550/http://www.news.uct.ac.za/mondaypaper/archives/?id=4273|dataarchivio=3 marzo 2016}}</ref> Nel 1928 fu accettato allo studio della musica presso l'[[Università di Edimburgo]], sotto il suo amico e mentore, il celebre [[Musicologia|musicologo]] Sir Donald Tovey. Chisholm si laureò con un [[Bachelor's degree|Bachelor of Music]] nel 1931 e Doctor of Music nel 1934. Durante gli studi universitari, aveva formato la Compagnia [[Scottish Ballet]] nel 1928 e la Active Society for the Propagation of Contemporary Music nel 1929 con i colleghi compositori [[Francis George Scott]] e Pat Shannon. Nel 1930 e fino al 1934 lavorò anche come critico musicale per il Glasgow Herald Weekly e lo Scottish [[Daily Express]].<ref name=odnb/>
 
== Carriera in Scozia e Seconda Guerra Mondiale ==
Riga 40:
La Compagnia d'opera South African College of Music divenne un successo nazionale e andò in tournée in [[Zambia]] e nel [[Regno Unito]]. Nell'inverno del 1956 l'ambizioso Festival di Musica e Musicisti Sudafricani di Chisholm raggiunse il successo popolare a [[Londra]], con un programma di concerti alla [[Wigmore Hall]] e la prima a Londra al Teatro Rudolf Steiner dell'opera di Bartók ''[[Il castello di Barbablù]]''. La compagnia inoltre eseguì ''[[Il console]]'' di [[Gian Carlo Menotti|Menotti]] e l'opera di Chisholm ''The Inland Woman'', basata su un dramma dello scrittore irlandese Mary Lavin. Nel 1952 Szymon Goldberg eseguì in [[anteprima]] il suo concerto per violino al Festival di Musica Van Riebeeck a Città del Capo. La sua trilogia ''Murder in Three Keys'' godette di una stagione di sei settimane a New York City nel 1954<ref name=guy>{{Cita web|url=http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?id=70|titolo=Erik Chisholm And The Future Of South African Opera|nome=Guy|cognome=Willoughby|accesso=14 novembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130122101043/http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?id=70|dataarchivio=22 gennaio 2013}}</ref> e, due anni dopo, fu invitato a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per dirigere l'[[Orchestra Filarmonica di Mosca]] nel suo secondo concerto per pianoforte ''The Hindustani''. Nel 1961 la sua compagnia eseguì in anteprima ''Silas Marner'', la prima opera del compositore sudafricano [[John Joubert]].<ref name=odnb/>
 
Chisholm non appoggiò la politica dell'[[apartheid]] del [[Sudafrica]] e aveva tendenze [[socialismo|socialiste]]. Chisholm convinse [[Ronald Stevenson]], un collega scozzese, ad esibirsi presso l'Università di Città del Capo. Durante l'esecuzione della ''Passacaglia'' di Stevenson, il programma faceva riferimento allo slogan di [[Lenin]] di ''pace, pane e terra'' e anche in segno di saluto all'"emergente Africa". Il giorno seguente, la polizia sudafricana perquisì lo studio di Chisholm in un fallito tentativo di stabilire un collegamento tra lui ed una collaborazione con l'[[Unione Sovietica|URSS]].<ref name=stevenson>{{Cita web|url=http://journals.cambridge.org/download.php?file=%2FTEM%2FTEM57_225%2FS0040298203000226a.pdf&code=cc60d6de34ea67f6d298f403f4d38dc7|titolo=Composer in Interview: Ronald Stevenson - a Scot in 'emergent Africa'|accesso=28 settembre 2007}}</ref><ref>[http://ro.ecu.edu.au/theses/694 Gasser, M., "Ronald Stevenson, Composer-Pianist : An Exegetical Critique from a Pianistic Perspective" (Edith Cowan University Press, Western Australia, 2013)]</ref>
 
== Ultimi anni ed eredità ==