Classe Unryu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tl nihongo |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (22 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Infobox nave
|Categoria = classe portaerei
Riga 8 ⟶ 7:
|Bandiera = Naval Ensign of Japan.svg
|Tipo = [[Portaerei]]
|Numero_unità =
|In_servizio_con = {{Insegna navale|JPN (1869-1947)|icona}}
|Utilizzatore_principale = <!-- solo per le classi navali -->
|Altri_utilizzatori = <!-- solo per le classi navali -->
|
|Costruttori =
|Cantiere =
|
|
|Padrino =
|Madrina =
|Battesimo =
|
|Costo_originale =
|
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio =
|
|
|Nomi_precedenti =
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
|
|Destino_finale =
|Stato =
Riga 50 ⟶ 49:
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria = 6 cannoni binati da [[127 mm Type 89]]<br />51 mitragliatrici da [[25 mm Type 96]] in 17 postazioni triple
|Siluri = <!-- solo per le navi militari -->
|Missili = <!-- solo per le navi militari -->
Riga 66 ⟶ 65:
La {{nihongo|'''classe Unryu'''|雲龍型航空母艦|Unryū-gata kōkū-bokan}} fu una [[classe navale]] di [[portaerei]] [[giappone]]si sviluppate per la [[Marina imperiale giapponese]] durante le fasi finali della [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|Guerra del Pacifico]], il maggiore teatro bellico orientale della [[seconda guerra mondiale]].<ref name="Galuppini1979p180" />
Delle 16 unità previste dallo stato maggiore della marina imperiale per reintegrare la flotta delle portaerei perse durante la [[battaglia delle Midway]], solo 6 vennero realizzate, tutte varate ma solo tre ultimate e utilizzate durante il conflitto
==Unità==
{| class="wikitable"
|-
! Nome
! Cantiere
! Impostazione
! Varo
! Completamento
! Destino finale
|-
| ''Unryu''
| Arsenale navale di Yosuka
| 1 agosto 1942
| 25 settembre 1943
| 6 agosto 1944
| Affondato dal [[USS Redefish|Redefish]], il 19 dicembre 1944.
|-
| ''Amagi''
| Cantiere navale Mitsubishi-Nagasaki
| 1 ottobre 1942
| 15 ottobre 1943
| 10 agosto 1944
| Affondato da un raid aereo il 28 luglio 1945. Recuperato e demolito tra il 5 dicembre 1946 e il 12 novembre 1947.
|-
| ''5002''
| Arsenale navale di Yosuka
|
|
|
| Annulato nel 1943, i materiali furono utilizzati per la portaerei ''[[Shinano (portaerei)|Shinano]]''.
|-
| ''Katsuragi''
| Arsenale navale di Kure
| 8 dicembre 1942
| 19 gennaio 1944
| 15 ottobre 1944
| Demolita tra il 22 dicembre 1946 e il 30 novembre 1947.
|-
| ''Kasagi''
| Cantiere navale Mitsubishi-Nagasaki
| 14 aprile 1943
| 19 ottobre 1944
|
| Completato all'84%. La costruzione si interruppe il 1º aprile 1945. Demolito tra il 1º settembre 1946 e il 31 dicembre 1947.
|-
| ''5005''
| Arsenale navale di Yosuka
|
|
|
| Annullato nel 1943, i materiali furono utilizzati per la portaerei [[Shinano (portaerei)|Shinano]].
|-
| ''Aso''
| Arsenale navale di Kure
| 8 giugno 1943
| 1 novembre 1944
|
| Completata al 60%, la costruzione si interruppe il 9 novembre 1944. Danneggiato dai raid aerei nel luglio 1945, venne autoaffondata e in seguito recuperata e demolita tra il 21 dicembre 1946 e il 26 aprile 1947.
|-
| ''Ikoma''
| Cantiere navale Kawasaki-Kobe
| 5 luglio 1943
| 17 novembre 1944
|
| Completato al 60%. La costruzione fu interrotta il 9 novembre 1944. Demolito dal 4 luglio 1946 al 10 marzo 1947.
|-
| Kurama o Kaimon
| Cantiere navale Mitsubishi-Nagasaki
| novembre 1943
|
|
| Annullato il 5 maggio 1944.
|-
| ''5009''
| Arsenale navale di Yokosuka
| luglio 1943
|
|
| Annullato il 5 maggio 1944.
|-
|}
== Note ==
Riga 77 ⟶ 157:
{{interprogetto}}
{{Classe Unryu}}
{{Marina giapponese WW2}}
{{Portale|aviazione|Giappone|marina|seconda guerra mondiale
[[Categoria:Classi di portaerei della Marina
| |||