Comarca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''comarca''' è in [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Argentina]], [[Panama]] e [[Nicaragua]] una suddivisione territoriale che comprende diversi comuni di una medesima provincia. In [[Brasile]] e [[Portogallo]], il termine "comarca" si riferisce alla delimitazione territoriale di carattere giudiziale. Fu usato anche in [[Comarche del Regno di Sicilia|Sicilia]] e nello [[Comarca di Roma|Stato Pontificio]].
 
In origine il termine aveva il significato di "spazio di confine" (similmente all'italiano "[[marca (circoscrizione)|marca]]") mentre più tardi passò a indicare una ridotta estensione di territorio considerata unitaria in senso storico o geografico. Il concetto attualmente si è allargato per indicare anche legami di carattere economico o urbano tra diversi comuni.
Riga 5:
==Storia==
===Origini===
{{D|Comarca (antico Egitto)|commento=Significato omonimo che non c'entra con l'argomento di cui tratta la voce}}
Nell'[[Antico Egitto]] il "comarca" nell'età tolemaica era un [[funzionario]] amministrativo, subordinato al "[[toparca"]], che a sua volta dipendeva dal "[[nomarca"]]. La sua attività si esplicava nell'amministrazione del villaggio e specialmente in funzioni di carattere agrario<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/comarca_(Enciclopedia-Italiana)/ COMARCA in “Enciclopedia Italiana” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Introduzione ===
Riga 13 ⟶ 14:
 
==Esempi di comarca in Italia==
Nel [[Regno di Sicilia]] durante il [[Storia della Sicilia spagnola|dominio spagnolo]] il territorio fu suddiviso in comarche. Istituite nel 1583 dal viceré [[Marcantonio Colonna]]<ref>Calogero Ferlisi, ''Il breviario miniato dei Carmelitani di Sutera'', Volume 9, Collana "Machina philosophorum", Palermo, Officina di Studi Medievali, 2004, pagina 115, ISBN 88-8861-550-4.</ref>, furono in totale 42<ref>[{{Cita web |url=http://www.igtodaro.eu/MENU/comarca.htm |titolo=Comarca<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=21 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130913102044/http://www.igtodaro.eu/MENU/comarca.htm |dataarchivio=13 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. La funzione primaria delle comarche era connessa all'amministrazione fiscale: la città demaniale, capoluogo di ciascuna di esse, infatti, era la sede del "secreto", ovvero del funzionario regio che sovraintendeva alla riscossione dei tributi. Tra le funzioni dell'ufficio di tale figura vi era anche il censimento della popolazione della comarca: in base ai censimenti, infatti, avveniva la distribuzione del carico fiscale sugli abitanti della circoscrizione stessa<ref>Paolo Militello, ''Ritratti di città in Sicilia e a Malta: XVI-XVII secolo'', Palermo, Officina di Studi Medievali, 2008</ref>. Con la [[Costituzione siciliana del 1812]] le comarche furono sostituite da 23 distretti suddivisi in sette provincie. [[Papa Pio VII]] nel [[1816]], riformando la ripartizione dello [[Stato Pontificio]] all'indomani del [[Congresso di Vienna]], istituì la [[Comarca di Roma]], in luogo dell'antico [[Distretto di Roma]].
 
== Le comarche in Spagna ==
Riga 24 ⟶ 25:
== Voci correlate ==
* [[Comarche della Spagna]]
* [[Comarche del Regno di Sicilia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Comarcas of Spain}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}