Comarca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''comarca''' è in [[Spagna
In origine il termine aveva il significato di "spazio di confine" (similmente all'italiano "[[marca (circoscrizione)|marca]]") mentre più tardi passò a indicare una ridotta estensione di territorio considerata unitaria in senso storico o geografico. Il concetto attualmente si è allargato per indicare anche legami di carattere economico o urbano tra diversi comuni.
Riga 5:
==Storia==
===Origini===
{{D|Comarca (antico Egitto)|commento=Significato omonimo che non c'entra con l'argomento di cui tratta la voce}}
Nell'[[Antico Egitto]] il "comarca" nell'età tolemaica era un [[funzionario]] amministrativo, subordinato al
=== Introduzione ===
Riga 13 ⟶ 14:
==Esempi di comarca in Italia==
Nel [[Regno di Sicilia]] durante il [[Storia della Sicilia spagnola|dominio spagnolo]] il territorio fu suddiviso in comarche. Istituite nel 1583 dal viceré [[Marcantonio Colonna]]<ref>Calogero Ferlisi, ''Il breviario miniato dei Carmelitani di Sutera'', Volume 9, Collana "Machina philosophorum", Palermo, Officina di Studi Medievali, 2004, pagina 115, ISBN 88-8861-550-4.</ref>, furono in totale 42<ref>
== Le comarche in Spagna ==
Riga 24 ⟶ 25:
== Voci correlate ==
* [[Comarche della Spagna]]
* [[Comarche del Regno di Sicilia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Comarcas of Spain}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
| |||