Comarca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → (2), ,n → , n, typos fixed: ( → ( using AWB
mNessun oggetto della modifica
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''comarca''' è in [[Spagna]], [[PortogalloArgentina]], [[PanamáPanama]] e [[Nicaragua]] una suddivisione territoriale che comprende diversi comuni di una medesima provincia. In [[Brasile]] e [[Portogallo]], il termine "comarca" si riferisce alla delimitazione territoriale di carattere giudiziale. Fu usato anche in [[Comarche del Regno di Sicilia|Sicilia]] e nello [[Comarca di Roma|Stato Pontificio]].
 
In origine il termine aveva il significato di "spazio di confine", (similmente all'italiano "[[marca (circoscrizione)|marca]]") mentre più tardi passapassò ada indicare una ridotta estensione di territorio considerata unitaria in senso storico o geografico. Il concetto attualmente si è allargato per indicare anche legami di carattere economico o urbano tra diversi comuni.
 
==OriginiStoria==
===Origini===
{{D|Comarca (antico Egitto)|commento=Significato omonimo che non c'entra con l'argomento di cui tratta la voce}}
Nell'[[Antico Egitto]] il "comarca" nell'età tolemaica era un [[funzionario]] amministrativo, subordinato al "[[toparca"]], che a sua volta dipendeva dal "[[nomarca"]]. La sua attività si esplicava nell'amministrazione del villaggio e specialmente in funzioni di carattere agrario<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/comarca_(Enciclopedia-Italiana)/ COMARCA in “Enciclopedia Italiana” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Introduzione ===
Nell'Antico Egitto il "comarca" nell'età tolemaica era subordinato al "toparca", che a sua volta dipendeva dal "nomarca". La sua attività si esplicava nell'amministrazione del villaggio e specialmente in funzioni di carattere agrario<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/comarca_(Enciclopedia-Italiana)/ COMARCA in “Enciclopedia Italiana” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il termine viene utilizzato in [[lingua spagnola|spagnolo]] e [[lingua portoghese|portoghese]] e con diversi significati, per indicare suddivisioni naturali, funzionali, urbane, di polarizzazione del territorio, sanitarie, agricole o di servizi. Si tratta essenzialmente di un'area più o meno esattamente definita, costituita da diversi luoghi abitati, servita da un centro comune. L'utilizzo del termine per delle suddivisioni amministrative si è avuto inizialmente nella comunità autonoma della [[Catalogna]] a partire dal [[1936]], sulla base del concetto di "area di mercato", che ha le sue origini nelle fiere e mercati periodici, di origine medioevale, ma ancora vivi fino alla metà del [[XX secolo]].
 
Con l'istituzione delle [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonome]], negli [[anni 1980]] si sono avuti diversi studi sulle comarche come suddivisioni amministrative delle [[Province spagnoledella Spagna|province]]: queste infatti, che costituivano le precedenti divisioni amministrative del territorio, erano in alcuni casi di difficile integrazione nella nuova organizzazione regionale. In molti casi si tratta tuttavia di circoscrizioni scolastiche e sanitarie, destinate quindi all'organizzazione dell'erogazione dei servizi pubblici, definite a volte indipendentemente le une dalle altre e senza legami con le comarche tradizionali.
== Introduzione ==
Il termine viene utilizzato in [[lingua spagnola|spagnolo]] e [[lingua portoghese|portoghese]] e con diversi significati, per indicare suddivisioni naturali, funzionali, urbane, di polarizzazione del territorio, sanitarie, agricole o di servizi. Si tratta essenzialmente di un'area più o meno esattamente definita, costituita da diversi luoghi abitati, servita da un centro comune.
 
L'utilizzo del termine per delle suddivisioni amministrative si è avuto inizialmente nella comunità autonoma della [[Catalogna]] a partire dal [[1936]], sulla base del concetto di "area di mercato", che ha le sue origini nelle fiere e mercati periodici, di origine medioevale, ma ancora vivi fino alla metà del [[XX secolo]].
 
Con l'istituzione delle [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonome]], negli [[anni 1980]] si sono avuti diversi studi sulle comarche come suddivisioni amministrative delle [[Province spagnole|province]]: queste infatti, che costituivano le precedenti divisioni amministrative del territorio, erano in alcuni casi di difficile integrazione nella nuova organizzazione regionale. In molti casi si tratta tuttavia di circoscrizioni scolastiche e sanitarie, destinate quindi all'organizzazione dell'erogazione dei servizi pubblici, definite a volte indipendentemente le une dalle altre e senza legami con le comarche tradizionali.
 
==Esempi di comarca in Italia==
Nel [[Regno di Sicilia]] durante il [[Storia della Sicilia spagnola|dominio spagnolo]] il territorio fu suddiviso in Comarchecomarche. Furono istituiteIstituite nel 1583 dal viceré [[Marcantonio Colonna]]<ref>Calogero Ferlisi, ''Il breviario miniato dei Carmelitani di Sutera'', Volume 9, Collana "Machina philosophorum", Palermo, Officina di Studi Medievali, 2004, pagina 115, ISBN 88-8861-550-4.</ref>, Furonofurono in totale 42<ref>[{{Cita web |url=http://www.igtodaro.eu/MENU/comarca.htm |titolo=Comarca<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=21 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130913102044/http://www.igtodaro.eu/MENU/comarca.htm |dataarchivio=13 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. La funzione primaria delle comarche era connessa all'amministrazione fiscale: la città demaniale, capoluogo di ciascuna di esse, infatti, era la sede del "secreto", ovvero del funzionario regio che sovraintendeva alla riscossione dei tributi. Tra le funzioni dell'ufficio di tale figura vi era anche il censimento della popolazione della comarca: in base ai censimenti, infatti, avveniva la distribuzione del carico fiscale sugli abitanti della circoscrizione stessa<ref>Paolo Militello, ''Ritratti di città in Sicilia e a Malta: XVI-XVII secolo'', Palermo, Officina di Studi Medievali, 2008</ref>. Con la [[Costituzione siciliana del 1812]] le comarche furono sostituite da 23 distretti suddivisi in sette provincie. [[Papa Pio VII]] nel [[1816]], riformando la ripartizione dello [[Stato Pontificio]] all'indomani del [[Congresso di Vienna]], istituì la [[Comarca di Roma]], in luogo dell'antico [[Distretto di Roma]].
Con la [[Costituzione siciliana del 1812]] le comarche furono sostituite da 23 distretti suddivisi in sette provincie.
 
== Le comarche in Spagna ==
[[Papa Pio VII]] nel [[1816]], riformando la ripartizione dello [[Stato Pontificio]] all'indomani del [[Congresso di Vienna]], istituì la [[Comarca di Roma]], in luogo dell'antico [[Distretto di Roma]].
{{Vedi anche|Comarche della Spagna}}
 
Le comarche in [[Spagna]] sono enti la cui eventuale attivazione e delimitazione è affidata a ogni singola comunità autonoma, ossia le regioni del paese iberico.
==Le comarche nelle comunità autonome della Spagna==
 
Attualmente, in Spagna, per comarca si intende una divisione del territorio che comprende vari municipi. I suoi confini tendono a coincidere con quelli di una regione naturale che sia omogenea dal punto di vista delle caratteristiche determinanti il paesaggio geografico:
* fisiche: orografiche, idrografiche, climatiche, vegetazione, suolo.
* umane: demografiche, economiche, urbanistiche.
* storiche.
 
Ogni comarca ha un luogo, un punto geografico centrale intorno al quale si trova il suo territorio. Questo punto è facilmente identificabile, per la presenza di un elemento o un carattere che darà poi il nome alla comarca. Può essere una fonte, un fiume, una casa, un valico, un passaggio su un corso d'acqua. Può anche essere un evento storico che ne ha caratterizzato il territorio nella memoria storica. In alcuni casi però, la denominazione è così antica che le sue origini non sono più chiare. Alcuni esempi:
* las Cabañeras (da ''tierras cada añeras'', che si coltivano ogni anno, ''cada año'', senza maggese)
* los Monegros (i monti neri)
* la valle del fiume [[Deva (Guipúzcoa)|Deva]], dalla fonte alla foce, è divisa in due comarche, l'Alto e Basso Deva (in spagnolo ''Alto Deva'' e ''Bajo Deva''). Seguono il corso del fiume e i limiti della valle, nella sua parte più alta e in quella più vicina alla foce.
 
Le comarche spagnole comprendono i territori di diversi municipi, ma non devono essere confuse con entità amministrative, come le province e le regioni. Nulla vieta che una comarca possa includere territori di municipi appartenenti a diverse province o anche a diverse regioni. Poiché il criterio principale è l'omogeneità del territorio, troveremo comarche montane estese per qualche decina di km² e comarche in pianura di centinaia o migliaia di km².
 
* [[Andalusia]]: suddivisa in 8 province.
* [[Comarche dell'Aragona|Aragona]]: suddivisa in 33 comarche (''redoladas'') nelle tre province.
* [[Asturie]]: uniprovinciale, suddivisa in 8 comarche (''cotarros''). Vedi anche [[Lista dei comuni della provincia delle Asturie]]).
* [[Canarie]]: suddivisa in due province.
* [[Cantabria]]: uniprovinciale; suddivisa in 7 comarche amministrative istituite dal [[1999]], che non coprono l'intero territorio della regione. Esistono inoltre comarche naturali e storiche senza valore amministrativo.
* [[Castiglia-La Mancia]]: suddivisa in cinque province
* [[Castiglia e León]]: suddivisa in nove province, solo in parte suddivise in comarche.
* [[Comarche della Catalogna|Catalogna]]: suddivisa attualmente in 41 comarche (''comarques'') nelle quattro province.
* [[Comunità Valenciana]] suddivisa in 34 comarche nelle tre province, istituite nel [[1989]] con il nome ufficiale di "Delimitacions territorials homologades de 2ª categoria".
* [[Estremadura]]: suddivisa in 24 comarche.
* [[Galizia (Spagna)|Galizia]]: suddivisa in 53 comarche.
* [[Isole Baleari]]: uniprovinciale, ma suddivisa in tre "consigli insulari'", di cui quello di [[Maiorca]] è suddiviso in comarche non ufficiali.
* [[La Rioja (Spagna)|La Rioja]] uniprovinciale.
* [[Madrid (comunità autonoma)|Madrid]]: suddivisa in 10 comarche, oltre la capitale e la sua area metropolitana.
* [[Murcia]]: uniprovinciale, suddivisa in 12 comarche.
* [[Navarra]] uniprovinciale, si suddivide in 5 ''menrindades''.
* [[Paesi Baschi]]: suddivisa in ''cuadrillas'' in tre province
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Comarche della Spagna]]
* [[Comarche del Regno di Sicilia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Comarcas of Spain}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}