Capros aper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
metto img migliore
ValterVBot (discussione | contributi)
m Del. "pesciolini", removed: ><(((°>[pp]<°)))>< (2)
 
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Pesce tamburo
|statocons=LC
|immagine=[[File:Capros aper Sardinia- Wilhelma 01.jpg|230px]]
|didascalia=''Capros aper''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo = [[Bilateria]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Ittiopsidi]]
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[ZeiformesPerciformes]]
|sottordine=
|infraordine=
Riga 28:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[['''Capros]]'''
|sottogenere=
|specie='''C.aper'''
Riga 42:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
<small>''Perca brunnich'' Lacepède, 1802<br>
''Perca pusilla'' Brünnich, 1768<br>
''Zeus aper'' Linnaeus, 1758<br></small>
<ref>{{Cita web|url=https://www.fishbase.de/summary/Capros-aper.html|titolo=Capros aper|accesso=28 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=127419|titolo=Capros aper|accesso=28 marzo 2025}}</ref>
|nomicomuni=Pesce cinghiale
|suddivisione=
Riga 47 ⟶ 51:
}}
 
Il '''Pescepesce tamburo''' ('''''Capros aper''''' <small>{{zoo|[[Carl von LinnéLinneo|Linnaeus]], [[|1758]]</small>}}) è un [[Actinopterygii|pesce]] di mare della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Caproidae]]. È l'unico membro del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Capros'''''.
 
==Distribuzione e habitat==
L'[[areale]] di questa [[specie]] comprende l'intero [[mar Mediterraneo]] e l'[[Oceano Atlantico]] tra il [[Senegal]] e [[la Manica]]. </br />
Vive soprattutto su fondi fangosi, formando branchi anche numerosi ad una certa distanza dal substrato, ma si può incontrare anche nei pressi di fondali rocciosi o a [[coralligeno]]. Frequenta profondità comprese tra 100 e 500 metri ma può occasionalmente trovarsi a profondità molto inferiori, soprattutto di notte.
 
==Descrizione==
Questo pesciolino è inconfondibile, ha infatti una sagoma caratteristica, con un grande occhio ed un muso molto allungato ed appuntito, che all'occasione può allungarsi grazie alla bocca protrattile. La forma generale del corpo si può definire rombica. La [[pinna dorsale]] è unica con una forte intaccatura a dividere la parte spinosa da quella con raggi molli, la [[pinna caudale]], piuttosto ampia, è spatolata, con bordo convesso, le [[pinna ventrale|pinne ventrali]] sono molto ampie e dotate di un raggio spinoso mentre le [[pinne pettorali]] sono abbastanza piccole. </br />
La colorazione è sui toni del rossastro aranciato, talvolta con 3 larghe fasce più scure, una dietro l'occhio, una al centro del corpo ed una sul peduncolo caudale. Durante il periodo riproduttivo c'è un vistoso [[dimorfismo sessuale]], il maschio ha il corpo ricoperto di linee sinuose arancio ed ha la [[pinna dorsale]] e le [[pinne ventrali]] rosse mentre la femmina è arancio con una fascia indistinta scura a metà del corpo ed ha ventre e parte basale delle [[pinne ventrali]] color bianco argento, la parte finale delle ventrali è invece arancio scuro.
</br />Le dimensioni non superano i 15 &nbsp;cm, la femmina è più grande.
 
==Alimentazione==
Riga 69 ⟶ 73:
==Acquariofilia==
Si adatta bene alla vita in acquario.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Costa F. ''Atlante dei pesci dei mari italiani'' Mursia 1991 ISBN 884251003388-425-1003-3
*Louisy P., Trainito E. (a cura di) ''Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo.'' Milano, Il Castello, 2006. ISBN 888039472X88-8039-472-X
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} {{FishBase|54|''Capros aper''|06.01.09}}
{{Portale|animali|biologia|pesci}}
 
[[Categoria:PesciPerciformes]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]