Psephurus gladius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore
ValterVBot (discussione | contributi)
m top: Del. "pesciolini", removed: <small>'''><(((°>[pp]<°)))><'''</small> (2)
(41 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
|nome = Pesce spatola cinese
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons =CR EX
|dataestinzione = 2020
|immagine=[[Immagine:Psephurus gladius.png|230px]]
|immagine = A specimen of Psephurus gladius, Museum of Hydrobiological Sciences, Wuhan Institute of Hydrobiology (2).jpg
|didascalia=
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = <!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|divisione =
|superdivisione=
|sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|divisione=
|superphylum =
|sottodivisione=
|phylum = [[Chordata]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|subphylum =
|superphylum=
|infraphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|microphylum =
|subphylum=
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|infraphylum=
|superclasse =
|microphylum=
|classe = [[Actinopterygii]]
|nanophylum=
|sottoclasse =
<!-- PER TUTTI: -->
|infraclasse =
|superclasse=
|superordine =
|classe=[[Actinopterygii]]
|ordine = [[Acipenseriformes]]
|sottoclasse=
|sottordine =
|infraclasse=
|infraordine =
|superordine=
|superfamiglia =
|ordine=[[Acipenseriformes]]
|famiglia = [[Polyodontidae]]
|sottordine=
|sottofamiglia =
|infraordine=
|tribù =
|superfamiglia=
|sottotribù =
|famiglia=[[Polyodontidae]]
|genere = †'''Psephurus'''
|sottofamiglia=
|genereautore = <small>[[Albert Günther|Günther]], 1873</small>
|tribù=
|sottogenere =
|sottotribù=
|generespecie ='''PsephurusP. gladius'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEBINOMIALE: -->
|genereautore=<small>[[Albert Günther|Günther]], 1873</small>
|biautore = ([[Eduard von Martens|Martens]]
|sottogenere=
|speciebinome ='''P. Psephurus gladius'''
|bidata = [[1862]])
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALETRINOMIALE: -->|triautore =
|trinome =
|biautore=([[Eduard von Martens|Martens]]
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|binome=Psephurus gladius
|sinonimi =''<small>Polyodon gladius'' Martens, 1862</small><br>
|bidata=1862)
<ref>{{Cita web|url=https://www.fishbase.de/summary/Psephurus_gladius.html|titolo=Psephurus gladius|accesso=16 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=1021135|titolo=Psephurus gladius|accesso=16 ottobre 2025}}</ref>
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|nomicomuni =Pesce spatola cinese<br>Pesce spada cinese
|triautore=
|suddivisione =
|trinome=
|suddivisione_testo =
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=sì
|sinonimi=
''Polyodon gladius''<br/>
''Polyodon angustifolium''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''pesce spada cinese''' o '''pesce spatola cinese''', ('''''Psephurus gladius''''') ([[cinese semplificato]]: 白鲟; [[cinese tradizionale]]: 白鱘; [[pinyin]]: báixún), dettoè anche '''pesce spada cinese''', èstato uno tra i più grandi [[pesci]] [[acqua dolce|d'acqua dolce]] del mondo. Insiemeestintosi alnel [[Polyodon2020. spathula|pesceUn spatolatempo americano]] è una delle duequesta specie attualiera di [[Polyodontidae|pesce spatola]]. Viene chiamato anche "pesce elefante" (象魚; xiàngyú),nota poichécon il suo muso ricorda la proboscide di un [[elefante]]. Nell'antica [[Cina]] era detto anche pesce-''wěi''Sinonimo (tassonomia). Più poeticamente, talvolta viene indicato come "Panda Gigante dei Fiumi", non perché ricorda un [[panda gigante|pandasinonimo]] nell'aspetto, ma per la sua rarità e per lo status di animale''Polyodon protettogladius''.
 
== Descrizione ==
Il pesce spatola cinese gode della più completa protezione nel Paese in cui vive. Il suo ventre è bianco, mentre il dorso e la testa sono grigi. Vive più che altro nelle acque del corso medio e inferiore dello [[Yangtze]] (Chang Jiang), ma talvolta si incontra anche in grandi laghi. Si nutre soprattutto di altri pesci, ma anche di granchi e gamberetti. Raggiunge la maturità sessuale dopo sette o otto anni, quando sarà lungo 2 metri e peserà 25 chili.
Insieme al [[Polyodon spathula|pesce spatola americano]] era una delle due specie attuali di [[Polyodontidae|pesce spatola]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://scienze.fanpage.it/il-primo-animale-estinto-del-2020-e-il-pesce-spatola-cinese-era-tra-i-piu-grandi-al-mondo/|titolo=Il primo animale estinto del 2020 è il pesce spatola cinese: era tra i più grandi al mondo|autore=Andrea Centini|accesso=2022-07-24}}</ref> Veniva chiamato anche "pesce elefante" (象魚; xiàngyú), poiché il suo muso ricorda la proboscide di un [[elefante]]. Nell'antica [[Cina]] era detto anche pesce-''wěi'' (鮪). Più poeticamente, talvolta veniva indicato come "Panda Gigante dei Fiumi", non perché ricordava un [[panda gigante|panda]] nell'aspetto, ma per la sua rarità e per lo status di animale protetto.
 
Il pesce spatola cinese godegodeva della più completa protezione nel Paese in cui viveviveva. Il suo ventre èera bianco, mentre il dorso e la testa sonoerano grigi. ViveViveva più che altro nelle acque del corso medio e inferiore dello [[Yangtze]] (Chang Jiang), ma talvolta si incontraincontrava anche in grandi laghi.<ref name=":0" /> Si nutrenutriva soprattutto di altri pesci, ma anche di granchi e gamberetti. RaggiungeRaggiungeva la maturità sessuale dopo sette o otto anni, quando saràsarebbe stato lungo 2 metri e peseràsarebbe pesato 25 chilichilogrammi. Era in grado di raggiungere i 7 metri di lunghezza e di pesare diverse centinaia di chilogrammi.<ref name=":0" />
Si dice che negli anni '50 lo zoologo Bǐng Zhì (秉志) abbia riportato testimonianza di un esemplare catturato dai pescatori lungo 7 metri, ma l'autenticità della notizia non è mai stata confermata. Può anche darsi che possa raggiungere una tale lunghezza e il peso di 500 chili, ma la rarità dell'animale ha impedito agli studiosi di effettuare studi per valutare le sue massime dimensioni.
 
== Conservazione ==
A causa della pesca incontrollata, al giorno d'oggi il pesce spatola cinese è una [[specie a rischio]] ed è protetto fin dal [[1983]]. Oltre che dalla pesca, la sua sopravvivenza è minacciata anche dalla costruzione di [[diga|dighe]], come quella [[Diga delle Tre Gole|delle Tre Gole]], che ne dividono la popolazione in gruppi isolati. Viene avvistato solo di rado, tanto che negli ultimi tempi si temeva perfino che fosse estinto. Tuttavia, un esemplare di 3,6 metri e del peso di 250 chili è stato ucciso dai pescatori di frodo l'8 febbraio [[2007]] nella Contea di Jiayu, lungo lo [[Yangtze]].
A causa della pesca incontrollata, il pesce spatola cinese era una [[Specie in pericolo critico|specie a rischio critico]] ed era protetto fin dal [[1983]].<ref name=":0" /> Oltre che dalla pesca, la sua sopravvivenza era minacciata anche dalla costruzione di [[diga|dighe]], come quella [[Diga delle Tre Gole|delle Tre Gole]], che divise la popolazione in due gruppi. Dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]] venne avvistato sempre più raramente.<ref name=":0" /> Dal 1982 al 2008 il più alto numero di esemplari catturati fu 32, nel 1985. Nel 1995 vennero osservati degli esemplari giovani. Nel 2002 fu accidentalmente catturata una femmina; i tentativi fatti per salvarla fallirono, e morì in cattività dopo 30 giorni. Nel gennaio 2003 un'altra femmina fu catturata per caso e le fu attaccato un segnalatore a ultrasuoni, dopodiché fu rilasciata, ma si perse il contatto dopo 12 ore. Tra il 2006 e il 2008 si cercò di trovare altri esemplari esplorando ben 412,5&nbsp;km del fiume Yangtze, ma l'esito fu negativo. Il team usò inoltre un equipaggiamento idroacustico che consentiva di creare un'immagine del fiume e di ogni cosa che vi era al suo interno. Questo identificò nove possibili obiettivi, tra cui due possibili pesci spatola. Un esemplare di 3,6 metri e del peso di 250 chilogrammi venne ucciso dai pescatori di frodo l'8 febbraio [[2007]] nella Contea di Jiayu, lungo lo [[Yangtze]]. Gli avvistamenti sempre più rari portarono a credere che la specie si potesse essere estinta,<ref>{{Cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/18428/0|titolo=Psephurus gladius (Chinese Paddlefish)|sito=www.iucnredlist.org|accesso=21 maggio 2015}}</ref> una notizia confermata a gennaio 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2020/01/10/news/prima_estinzione_del_2020_il_pesce_spada_cinese_non_c_e_piu_a_rischio_specie_simili-245394311/|titolo=Prima estinzione del 2020: il pesce spada cinese non c'è più, a rischio specie simili|sito=la Repubblica|data=2020-01-10|lingua=it|accesso=2020-01-10}}</ref>
 
== Note ==
Un tempo questa specie era nota con i [[nome scientifico|nomi scientifici]] di ''Polyodon gladius'' e ''Polyodon angustifolium''.
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=18428|autore=Qiwei, W. (2010)}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Psephurus|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.capachi.com/paddlefish.htm The Chinese Paddlefish Website] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070703112348/http://www.capachi.com/paddlefish.htm |data=3 luglio 2007 }} - containing many photographs of ''Psephurus''.
* [http://www.fishbase.org/Summary/SpeciesSummary.php?id=4513 "Psephurus gladius"]. ''FishBase''. Ed. Ranier Froese and Daniel Pauly. October 2005 version. N.p.: FishBase, 2005.
* [https://web.archive.org/web/20090613071609/http://www.flmnh.ufl.edu/fish/InNews/riverpanda2003.htm 150-kilogram female caught and released]: Yibin, China
* [http://english.cri.cn/2946/2007/01/12/272@184212.htm Chinese Paddlefish Dies in Illegal Fishing] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304042335/http://english.cri.cn/2946/2007/01/12/272%40184212.htm |date=4 marzo 2016 }} ([http://www.china.org.cn/english/environment/195880.htm with image]). Xinhua News Service, 12 January, 2007. Accessed on July 12, 2007.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Acipenseriformes]]