Coldirodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-abitanti non fontati
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 15:
 
== Geografia fisica ==
[[File:Piazza San Sebastiano.jpg|thumb|La Piazzapiazza di San Sebastiano, punto centrale del Borgo.]]
Il borgo è posizionato al limite ovest della città di Sanremo, sul crinale della collina che ha origine dal panoramico Capo Pino.
[[File:Piazza San Sebastiano - Coldirodi.jpg|thumb|Vecchia fotografia in bianco e nero ritraente Coldirodi e la 'Pila' di Piazzapiazza San Sebastiano e sul fondo l'Oratoriooratorio di Sant'Anna.]]
 
== Storia ==
Riga 28:
Intorno al [[1316]], con la distruzione del castello e di "Poi Pino", la popolazione si disperse per il colle sovrastante la Valle di Rodi (oggi Valle Grande), distribuendosi in vari casolari e fondando numerosi piccoli casali, qui fabbricarono una cappella nel [[1319]] e la intitolarono a San Sebastiano, proprio nel luogo che segna la sommità del colle stesso e che domina la vallata.
 
Dopo alterne vicende, la comunità, che nel frattempo aveva superato i 1.700{{formatnum:1700}} abitanti ed era amministrativamente sotto il comune di Sanremo, si costituì il 1º febbraio [[1753]] nel comune di Colla. Tale separazione venne osteggiata fortemente dai sanremesi, tanto che i collantini riuscirono a mantenere la propria indipendenza solo grazie ad aspre battaglie ed all'appoggio dei Genovesi, sotto la cui giurisdizione cadevano le due città.
Nel [[1797]] a seguito della dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]], che causò la caduta della [[Repubblica di Genova]], il borgo fu annesso alla [[Repubblica Ligure]], e nel [[1805]] al [[Primo Impero francese]].
[[File:La Colla in Alpes-Maritimes 1805.svg|thumb|left|upright=1.3|Le Alpi Marittime nel 1805, con la Colla nel cantone di Sanremo]]
Nel [[1815]] fu inglobato nel [[Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del [[1814]] anche per gli altri comuni dell'ex Repubblica Ligure, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]].
Il borgo si ingrandì a tal punto che l'8 giugno [[1882]], quando aveva oramai superato i {{formatnum:2200}} abitanti, un Regio Decreto sancì il cambiamento del nome da Colla a Col di Rodi (in quanto ''Colle sulla Valle dei Rodi''), ed il passaggio di [[Ospedaletti]] a frazione del neonato comune.
 
Coldirodi perse il suo status di comune nel [[1925]], quando passò sotto il comune di Sanremo, ma riacquistò la sua autonomia tra il [[1926]] ed il [[1928]] e in seguito, sotto il [[fascismo|regime fascista]], diventò frazione di Ospedaletti.
Riga 38:
Nel [[1956]], in seguito a consultazione popolare, venne decretata definitivamente, dall'allora presidente [[Giovanni Gronchi]], l'aggregazione con il comune di Sanremo. In tale occasione, vennero affissi, nella neonata frazione, dei manifesti che così recitavano:
 
{{Citazione|Coldirodesi, la Gazzetta Ufficiale del 6 aprile c.a. ha sancito con la pubblicazione del Decreto del Presidente della Repubblica, il vostro distacco dal Comune di Ospedaletti e l'aggregazione a quello di San Remo, come è stato da voi richiesto e fermamente sostenuto dai vostri rappresentanti in questi anni. San Remo vi accoglie nella sua grande famiglia con la certezza di ricevere ottimi cittadini che, con buona volontà e capacità vorranno collaborare al raggiungimento delle aspirazioni della frazione nella concordia e nel comune superiore interesse. Nel porgervi il suo benvenuto, San Remo formula per tutti voi l'augurio di grande prosperità e di fecondo lavoro.<br />Dal palazzo municipale, li 11 aprile 1956, il Sindaco - Giovanni Asquasciati}}[[File:Stemma Araldico Coldirodi.jpg|thumb|Stemma Araldico Coldirodi]]
 
[[File:Piazza San Sebastiano e Sant-Anna.jpg|thumb|La Piazza di San Sebastiano e l'Oratorio di Sant'Anna.]]
 
A tutt'oggi, la strada di circa {{M|3|u=km}} che conduce dall'inizio dell'attuale Viavia Padre Semeria, sulla Via Aurelia, fino al centro di Coldirodi, sul tracciato della ex-mulattiera, è chiamata "Strada alla Colla".
 
===Simboli===
[[File:Stemma Araldico Coldirodi.jpg|thumb|Stemma di Coldirodi]]
Lo stemma del comune di Coldirodi era:
{{Citazione|Partito: al 1º d'azzurro al leone d'argento col capo rivoltato; al 2º del 2º al monte di tre colli all'italiana del 1º sormontato da 3 rami di rosa fioriti al naturale e rovesciati; colla [[Campagna (araldica)|campagna]] di rosso, alla croce d'argento e colla fascia d'oro sulla partizione della campagna.<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Manno|titolo=Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia |volume= 4|anno= 1892 |editore=Fratelli Bocca Editori|città=Torino |url= https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/338.2/#194 |voce= Coldirodi |p=484}}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 53 ⟶ 58:
==== Chiesa di San Sebastiano ====
{{Vedi anche|Chiesa di San Sebastiano (Sanremo)}}
[[File:ChiesaSanremo Parrocchia(IM) - frazione Coldirodi - chiesa di San Sebastiano Martire- facciata - 01.jpg|thumb|Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano Martire di Coldirodi.]]
La [[parrocchia]] [[Chiesa Cattolicacattolica|cattolica]] di Coldirodi è dedicata a [[San Sebastiano]] Martire. La chiesa all'inizio della sua fondazione avvenuta nel 1319 era una semplice cappella attaccata ad altre case, era strutturata diversamente e divenne presto insufficiente per contenere la popolazione che aumentava man mano, perciò fu sottoposta a lavori di totale rifacimento iniziati il 26 giugno 1616 con la posa della prima pietra; venne ricostruita ed ingrandita notevolmente, dandogli la forma che si vede oggi.
La parrocchiale è dotata anche di un pregevole organo, costruito da Natale Marelli di Milano, nel 1910 posto nella cantoria lignea sopra l'ingresso principale all'interno di una cassa inserita in un'altra preesistente risalente al 700, dipinta, decorata e munita di portelle. Di notevole rilievo, infine, è il Cristo Morto, pezzo ligneo del 600 di autore anonimo.
 
Riga 67 ⟶ 72:
{{vedi anche|Pinacoteca Rambaldi}}
[[File:Pinacoteca Rambaldi.jpg|thumb|Pinacoteca e Biblioteca Rambaldi.]]
Nel giugno del [[1865]], il consiglio comunale di Colla, oggi Coldirodi, deliberava di acquistare i dipinti della collezione del sacerdote [[Paolo Stefano Rambaldi]] e di riunirli così nella biblioteca e alla raccolta di stampe che lo stesso Rambaldi aveva voluto donare alla sua morte al comune natio “non fosse per altro – così recita l'atto del Consiglio comunale – che per conservare nella terra che ebbe la fortuna di dare i natali al detto Rambaldi quante di lui più care memorie”. I dipinti presenti sono oltre 100, di datazione variabile tra il [[XIV secolo|XIV]] ed il [[XVI secolo]], e di autori più diversi, quali [[Paolo Veronese]], [[Guido Reni]], [[Jacopo Ligozzi]], [[Mario Balassi]] ed una "Madonna con il Bambino" di [[Lorenzo di Credi]] della bottega del [[Verrocchio]]. Una raccolta quindi che deve essere letta con la coscienza di trovarci di fronte, qui nell'estremo ponente ligure, ad un angolo di Toscana significativamente legato per il tramite di Paolo Stefano Rambaldi al ricordo della nativa Coldirodi. Annessa alla pinacoteca, la biblioteca Rambaldi, nella quale sono conservati oltre {{formatnum:5000}} volumi donati in parte dallo stesso sacerdote, editi tra il [[XV secolo|XV]] ed il [[XIX secolo]].
 
== Cultura ==
Riga 74 ⟶ 79:
 
== Economia ==
[[File:CampanileSanremo della(IM) - frazione Coldirodi - chiesa di San Sebastiano. - campanile - 01.jpg|thumb|Campanile della Parrocchia di San Sebastiano.]]Il borgo è storicamente sopravvissuto grazie alla coltivazione di [[agrume|agrumi]] (prevalentemente limoni), [[olivo|ulivi]], [[vitis|vite]] e [[frumento|grano]]. Con il diffondersi della [[floricoltura]] a Sanremo, anche il borgo mutuò rapidamente la propria economia, tanto che attualmente la coltivazione di [[rosa (botanica)|rose]] (varietà ''Baccarat'') e [[dianthus|garofani]] (varietà ''Marte'', ''Sim'' e ''Lolita'') rappresenta la principale attività.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 85 ⟶ 90:
=== Mobilità urbana ===
Vi sono quotidiane corse orarie dalla stazione degli autobus di Sanremo.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 94 ⟶ 102:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://rambaldi.duemetri.com/ | 2 = Pinacoteca Rambaldi | accesso = 11 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171008080522/http://rambaldi.duemetri.com/ | dataarchivio = 8 ottobre 2017 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www2.chiesacattolica.it/cci/diocesi/id_219/diocesinew/coldirodi.html | titolo = Parrocchia San Sebastiano | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:Coldirodi| ]]
[[Categoria:Frazioni di Sanremo]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Imperia soppressi]]