Febbre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Utilizzo {{formatnum:}} o {{M}} |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
| (25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Nome= Febbre
|Immagine=Clinical thermometer 38.7.JPG
|Didascalia=Termometro clinico che mostra una temperatura corporea di 38,7°C
[[File:Symptoms-fever.jpg|thumb|]]
|Specialità=[[pediatria]]
}}
La '''febbre''' (anche nota come '''piressia''') è un [[segno clinico]]; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione [[ipotalamo|ipotalamico]] e una conseguente elevazione della [[temperatura corporea]] al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 [[Celsius|gradi Celsius]] per gli [[Temperatura corporea umana|esseri umani in condizioni basali]]<ref>{{cita pubblicazione |nome=Ivayla I |cognome= Geneva|nome2=Brian|cognome2=Cuzzo|nome3=Tasaduq |cognome3=Fazili |nome4=Waleed |cognome4=Javaid |titolo=Normal Body Temperature: A Systematic Review |rivista=Open Forum Infectious Diseases|volume=6 |numero=4 |anno= 2019|mese=apr |pp= |doi=10.1093/ofid/ofz032 |pmid=30976605 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6456186/ |lingua=en |accesso=12 agosto 2020 }}</ref>). Si distingue dall'[[ipertermia]] che invece è uno stato dovuto a fattori esogeni che comporta l'aumento della temperatura corporea senza variazione dell'attività di termoregolazione<ref>{{Treccani Medicina}}</ref>. La febbre può essere indotta da numerosi processi patologici innescati da stimoli endogeni o esogeni.
Riga 42:
L'osservazione cauta permette alla febbre di espletare il suo compito difensivo se il soggetto: svolge normalmente le sue attività in casa, è lucido, beve, suda, urina, non ha altri sintomi correlati come vomito, tosse, diarrea, cefalea.
Una febbre non complicata (che nei bambini spesso può essere anche causata da stress emotivi, cambiamenti di sede, di casa, viaggi)
Quando si ha la febbre in genere non si ha bisogno o desiderio di mangiare, ma si deve bere per disperdere il calore ed eliminare le tossine.
Riga 54:
{| class = "wikitable"
!width="80"|Classificazione
!width="120"|Valore in °C
|-
|[[Ipotermia]]|| < 35,0
|-
|Febbricola|| < 38,0▼
|Normale|| 35,8 - 37,0
|-
|-
|Febbre lieve|| 37,5 - 38,0
|-
|Febbre
|-
|Febbre
|-
|Febbre
|-
|Iperpiressia|| >
|-
|}
Riga 93 ⟶ 97:
* ''Temperatura rettale'', ottenuta inserendo l'ampolla del termometro nel [[retto]] per via [[ano|anale]]. Si considera normale una temperatura tra i 36,8° e i 37,3 °C.<ref name="AA">{{Cita web |url=http://www.ipotermia.org/wp-content/uploads/2013/10/MISURAZIONE-DELLA-TEMPERATURA-CORPOREA-IN-SALA-OPERATORIA.pdf |titolo=Temperatura corporea: come si misura |accesso=21 novembre 2015 |dataarchivio=22 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151122083948/http://www.ipotermia.org/wp-content/uploads/2013/10/MISURAZIONE-DELLA-TEMPERATURA-CORPOREA-IN-SALA-OPERATORIA.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Temperatura orale'', ottenuta tenendo l'ampolla in bocca. Si considera normale una temperatura tra i 36,8° e i 37,5 °C.<ref name="AA" />
* ''Temperatura timpanica'', ottenuta tramite la rilevazione dei raggi [[infrarossi]]. Si considera normale una temperatura tra i 36,4° e i 37,2 °C.
* ''Temperatura ascellare'', ottenuta tenendo l'ampolla nell'incavo dell'[[ascella]]. Si considera normale una temperatura tra i 35,8° e i 37,0 °C.<ref name="AA" />
* ''Temperatura inguinale'', ottenuta tenendo l'ampolla nell'incavo dell'[[inguine]]. Si considera normale una temperatura tra i 37,0° e i 37,5 °C.<ref name="AA" />
== Terapia ==
Riga 128 ⟶ 132:
Di questa ricerca pubblicata nel 2009 le Linee Guida della SIP non tengono conto per motivi prudenziali e perché pubblicata prima di questo studio inglese.
Una recente ricerca<ref name="urlMorbillo - Xagena Infettivologia">{{Cita web| url =http://www.xagena.it/medicina/azguide/paracetamolo_associato_asma.html| titolo =Morbillo - Xagena Infettivologia| autore =| data =| accesso =| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20100209065442/http://www.xagena.it/medicina/azguide/paracetamolo_associato_asma.html}}</ref>, condotta su {{formatnum:322959}} adolescenti coordinata dal ''Medical Research Institute of New Zealand (Wellington, Nuova Zelanda)'', ha dimostrato che il paracetamolo è un importante fattore di rischio per lo sviluppo e/o mantenimento nell'infanzia e adolescenza del rischio di [[asma]], [[rinocongiuntivite]] ed [[eczema]]<ref name="pmid20709817">{{Cita pubblicazione | autore = Beasley RW, Clayton TO, Crane J, ''et al.'' | titolo = Acetaminophen Use and Risk of Asthma, Rhinoconjunctivitis and Eczema in Adolescents: ISAAC Phase Three | rivista =
== Note ==
| |||