Guerra modoc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omicidio nel consiglio di pace: Precisazione sulla cilecca al primo colpo di pistola di capitan jack
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo = Guerra
|Nome del conflitto = Guerra modoc
|Parte_di =
Riga 22 ⟶ 23:
{{Campagnabox Guerre indiane}}
 
La '''guerra modoc''' o '''campagna modoc''' (nota anche come '''guerra di Lava Beds''') fu un conflitto armato combattuto tra i [[Nativi americani degli Stati Uniti d'America|nativi americani]] [[Modoc]] e lo [[United States Army]] in [[Oregon]] meridionale e [[California]] settentrionale dal 1872 al 1873<ref>Beck, Warren A. e Ynez D. Hasse. [{{cita testo|url=http://www.militarymuseum.org/Modoc1.html |titolo=The Modoc War, 1872 to 1873.]}} ''California State Military Museum.'' (10 febbraio 2008)</ref>, durante la [[presidenza di Ulysses S. Grant]]. La guerra Modoc fu l'ultima delle [[guerre indiane]] svoltesi in California o Oregon. [[Eadweard Muybridge]] fotografò la prima parte della campagna.
 
[[Kintpuash]] (Capitan Jack) guidò 52 guerrieri in un gruppo di oltre 150 Modoc che abbandonarono la [[riserva Klamath]]. Occupando le posizioni difensive nei canali di lava a sud di [[lago Tule]], per mesi questi pochi guerrieri intrapresero una [[guerriglia]] contro gli Stati Uniti d'America dotati anche di artiglieria. Nell'aprile 1873 Capitan Jack ed altri uccisero il generale [[Edward Canby]] ed un altro commissario di pace, ferendo altre persone.
 
Dopo altri scontri conicon i rinforzi statunitensi, alcuni Modoc si arresero e Capitan Jack fu catturato con i suoi ultimi seguaci. Jack e cinque guerrieri furono processati per l'omicidio dei due commissari. Jack ed altri tre furono giustiziati, mentre due ricevettero l'ergastolo. I restanti 153 Modoc della banda furono trasferiti nel [[territorio indiano]] dove furono tenuti come prigionieri di guerra fino al 1909. A quel punto alcuni di loro fecero ritorno alla riserva Klamath, ma la maggior parte (ed i loro discendenti) rimasero in quello che oggi è lo Stato dell'[[Oklahoma]]. Il risultato è che oggi ci sono tribù Modoc riconosciute federalmente sia in Oregon che in Oklahoma.
 
== Eventi che condussero alla guerra ==
I primi esploratori conosciuti che dagli Stati Uniti giunsero in terra modoc furono [[John Charles Frémont]] e [[Kit Carson]] nel 1843. La notte del 9 maggio 1846 Frémont ricevette un messaggio portatogli dal tenente [[Archibald Gillespie]] e firmato dal presidente [[James Knox Polk]] riguardo alla possibilità di guerra con il Messico. Dopo aver analizzato il messaggio, Frémont decise di non mettere sentinelle a guardia del campo. Si dice che la cosa abbia fatto preoccupare Carson, anche se questo non vedeva pericoli.<ref>Questa storia è descritta in Dunlay p. 115, e Sides p. 78.</ref> Più tardi quella stessa notte Carson fu svegliato da un tonfo. Saltando in piedi vide il proprio amico [[Basil Lajeunesse]] cadere insanguinato. Suonò l'allarme e subito il campo capì di essere stato attaccato da molte decine di nativi americani. Quando l'assalto fu sventato altri due uomini di Frémont erano morti. L'unico morto nativo fu riconosciuto come un nativo del lago Klamath. Il gruppo di Frémont provò "una rabbia triste".<ref>Fremont, ''Memoirs'', p. 492.</ref>
 
Per vendicare i morti Frémont attaccò un villaggio di pescatori [[Klamath (popolo)|Klamath]] chiamato Dokdokwas, che probabilmente non aveva niente a che fare con l'assalto, alla confluenza del fiume [[Williamson (fiume dell'Oregon)|Williamson]] con il lago Klamath, il 10 maggio 1846.<ref>[{{cita testo|url=https://www.thecivilwardays.com/John_Charles_Fremont.html |titolo=John Charles Fremont] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120723120241/https://www.thecivilwardays.com/John_Charles_Fremont.html |date=23 luglio 2012 }}, ''Las Mariposas Civil War'' – TheCivilWarDays.com</ref> I racconti degli storici variano, ma tutti concordano sul fatto che l'attacco distrusse completamente le strutture del villaggio. Sides dice che furono uccisi donne e bambini oltre ai guerrieri.<ref>H. Sides dice che il massacro incluse donne e bambini. Dunlay dice che Carson affermò "Portai i loro cavalli ad essere uccisi" e "Gli demmo qualcosa da ricordare...non interferimmo con donne e bambini". (Dunlay, p.117)</ref>
 
{{quoteCitazione|La tragedia di Dokdokwas è resa più cupa dal fatto che molti studiosi oggi concordano sul fatto che Frémont e Carson, nella fretta di vendicarsi, probabilmente scelsero la tribù sbagliata con cui sfogarsi: Probabilmenteprobabilmente la banda dinatividi nativi che aveva ucciso [tre uomini di Frémont] proveniva dai vicini [[Modoc]]... I Klamaths erano culturalmente legati ai Modoc, ma le due tribù erano acerrime nemiche|Sides<ref>Sides, ''Blood and Thunder'', p. 87</ref>}}
 
Nonostante molti "[[Corsa all'oro californiana|49ers]]" evitassero il territorio dei Modoc, nel marzo 1851 [[Abraham Thompson]], un mulattiere, scoprì l'oro nei pressi di [[Yreka]] mentre stava viaggiando lungo la [[Siskiyou Trail]] dall'Oregon meridionale. La scoperta scatenò la [[corsa all'oro californiana]] dalla [[Sierra Nevada (Stati Uniti d'America)|Sierra Nevada]] in [[California settentrionale]]. Nell'aprile 1851&nbsp;2000 minatori giunsero a "Thompson's Dry Diggings" lungo la rotta meridionale della vecchia [[Emigrant Trail]] per cercare fortuna, il che li portò diritti in terra Modoc.<ref name=Sproull>Harry V. Sproull. [{{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=pXHFPwAACAAJ |titolo=''Modoc Indian War'']|urlmorto=sì}}, Lava Beds Natural History Association, 1975.</ref>
 
=== Prime ostilità ===
[[File:Schonchin Butte.jpg|thumb|[[Schonchin Butte]], una collina vulcanica che prende il nome dal vecchio [[Schonchin]], un capo [[Modoc]] di fine XIX secolo]]
 
Nonostante i Modoc non avessero inizialmente problemi con gli europei, dopo l'uccisione di coloni in una razzia della [[tribù del fiume Pit]], le milizie europee, non abituate ai nativi, attaccarono per rappresaglia un innocente villaggio Modoc uccidendo uomini donne e bambini.<ref name="Riddle"/> [[Kintpuash]], futuro capo noto anche come Capitan Jack, sopravvisse all'attacco ma perse elementi della propria famiglia. Per vendicarsi e cercare di fermare l'invasione europea alcuni Modoc scelsero di attaccare i successivi bianchi che si sarebbero presentati. Nel settembre 1852 una carovana di circa 65 uomini, donne e bambini si stava trasferendo in California e cadde nell'imboscata dei Modoc.<ref name=fsusda>[{{cita testo|url=http://www.fs.usda.gov/detailfull/modoc/learning/history-culture/?cid=stelprdb5310669&width=full |titolo=Modoc NF History, 1945 – Chapter I, General Description]}}, [[Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti d'America]], Forest Service.</ref> Solo un uomo gravemente ferito riuscì a fuggire negli insediamenti in Oregon di Willamette Valley, e parlò dell'assalto subito. Il suo racconto raggiunse in poco tempo un gruppo di volontari dell'Oregon, che giunti sul posto trovarono i corpi mutilati e sparsi per oltre un chilometro lungo le coste del lago, mentre i carri erano stati saccheggiati e dati alle fiamme.<ref name=fsusda /> Il luogo dell'incidente è oggi noto come [[Bloody Point (Oregon)|Bloody Point]].<ref name="Riddle"/><ref name="milmuseum">[{{cita testo|url=http://www.militarymuseum.org/Modoc1.html |titolo="Modoc War"]}}, California State Military Museum</ref> In un'altra serie di rappresaglie la milizia californiana guidata da Ben Wright uccise 41 Modoc durante una trattativa di pace.<ref name="Riddle">Davis Riddle, ''History'', pp. 28–30.</ref> [[John Schonchin]], fratello del capo Modoc, fu tra coloro che riuscirono a fuggire.
 
=== Grande trattato di Council Grove ===
Riga 65 ⟶ 66:
Il commissario agli affari indiani non rispose mai alla richiesta di Meacham. Dopo aver ascoltato le lamentele dei coloni Meacham chiese al generale [[Edward Canby]], al comando del dipartimento della Columbia, di spostare la tribù di Capitan Jack a Yainax nella riserva Klamath. Canby propose la richiesta di Meacham al generale Schofield, comandante generale del Pacifico, suggerendo che prima di utilizzare la forza si facessero sforzi di pace. A Jack fu chiesto di parlare con Meacham, ma non ci andò.<ref name="Murray"/>
 
Nel mezzo della crisi la commissione degli affari indiani rispose a Meacham nominando [[T. B. Odeneal]] sovrintendente degli affari indiani per l'Oregon.<ref name="Murray">[{{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=pMB9HhBwCNoC&dq=The+Modocs+and+Their+War&q=T.+B.+Odeneal+#v=onepage&q=T.%20B.%20Odeneal&f=false |titolo=Keith A. Murray, ''The Modocs and Their War,'' 1965; ristampa, University of Oklahoma Press, 1984, p. 71]}}</ref><ref name="craterlakeinstitute.com">[{{cita testo|url=http://www.craterlakeinstitute.com/online-library/nature-notes/vol10no2-modoc-war.htm |titolo=Don C. Fisher e John E. Doerr, Jr., "Outline of Events in the History of the Modoc War"] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20141120062236/http://www.craterlakeinstitute.com/online-library/nature-notes/vol10no2-modoc-war.htm |date=20 novembre 2014 }}, ''Nature Notes From Crater Lake,'' Volume 10, No. 2 – luglio 1937, Crater Lake Institute, acceduto il 1º novembre 2011</ref> Questi "non conosceva quasi nulla della situazione e non aveva incontrato mai Jack o i Modoc" ma fu incaricato di "far spostare i Modoc da Lost River."<ref name="Murray"/> A sua volta Odeneal nominò un nuovo agente indiano, anch'egli totalmente all'oscuro della situazione.
 
Il 3 aprile 1872 il maggiore Elmer Otis tenne un consiglio con Capitan Jack a Lost River Gap, nei pressi dell'attuale [[Olene (Oregon)]]. Alla riunione il maggiore Otis presentò a Capitan Jack alcuni coloni che si lamentavano del comportamento dei suoi uomini. Capitan Jack replicò che anche i Modoc avevano subito abusi ed erano stati ingiustamente accusati di crimini commessi da altri indiani.
 
Anche se la riunione non giunse ad un accordo, Otis decise di trasferire la tribù di Jack nella riserva Klamath. Aveva bisogno di rinforzi e raccomandò di attendere il momento in cui avrebbe avuto un vantaggio sui Modoc.<ref>''Reports of the Otis Conference'', 3 aprile 1873; e ''Otis to Odeneal'', 11 aprile 1872. ([http://maxpages.com/modocwar/Otis_Conference] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140529141702/http://maxpages.com/modocwar/Otis_Conference |date=29 maggio 2014 }})</ref>
 
Il 12 aprile la [[Bureau of Indian Affairs|Commission of Indian Affairs]] chiese al sovrintendente T. B. Odeneal<ref name="craterlakeinstitute.com"/> di spostare Capitan Jack ed i Modoc nella riserva se possibile. Doveva anche assicurarsi che la tribù fosse difesa dai Klamath.
Riga 104 ⟶ 105:
Il 25 gennaio [[Columbus Delano]], [[Segretario degli Interni degli Stati Uniti d'America|Segretario degli Interni]], nominò una commissione di pace per negoziare con Capitan Jack. La commissione era composta da Alfred B. Meacham, ex sovrintendente per l'Oregon, [[Jesse Applegate]] e [[Samuel Case]]. Il generale [[Edward Canby]], comandante del Pacifico nordoccidentale, fu nominato consigliere. Frank e [[Toby Winema Riddle]] furono gli interpreti.
 
Il 19 febbraio la commissione di pace tenne la prima riunione a ranch Fairchild, ad ovest di Lava Beds. Fu mandato un messaggero per organizzare un incontro con Capitan Jack. Questi accettò dicendo che se la commissione avesse mandato [[John Fairchild]] e [[Bob Whittle]], due coloni, al confine di Lava Beds ci avrebbe parlato. Quando Fairchild e Whittle giusnerogiunsero a Lava Beds, Capitan Jack disse loro che avrebbe parlato con la commissione se fossero tornati con il giudice [[Elijah Steele]] di [[Yreka]], dato che era amico di Capitan Jack.
 
Steele giunse alla roccaforte. Dopo avervi passato una notte, Steele tornò a ranch Fairchild informando la commissione di pace che i Modoc stavano organizzando un tradimento, e che tutti gli sforzi della commissione sarebbero stati inutili. Meacham comunicò al Segretario degli Interni l'opinione di Steele, ma questo disse a Meacham di proseguire le trattative. Anche il giudice [[A. M. Roseborough]] fu aggiunto alla commissione. Jesse Applegate e Samuel Case si ritirarono e furono sostituiti dai reverendi [[Eleazer Thomas]] e [[L. S. Dyar]].
Riga 121 ⟶ 122:
 
== Omicidio nel consiglio di pace ==
[[File:BcharleyBoston Charley ca. 1873.jpg|thumb|Boston Charley nel 1873]]
 
L'11 aprile il generale Canby, Alfred B. Meacham, il reverendo E. Thomas e L. S. Dyar, con Frank e Toby Riddle come interpreti, si incontrarono con Capitan Jack, [[Boston Charley]], [[Bogus Charley]], Schonchin John, Black Jim e Hooker Jim. Dopo una discussione, nel corso della quale era evidente che i Modoc erano armati, il generale Canby informò Capitan Jack che la commissione non avrebbe potuto rispettare i termini fino alla conferma attesa da Washington.
Riga 139 ⟶ 140:
[[File:Warm Spring scouts, Lava Beds, California, their leader, Donald McKay, is leaning against rock, 1873 - NARA - 533246.tif|thumb|Guide indiane Warm Spring a Lava Beds con il loro capo, Donald McKay, al centro]]
 
Il 26 aprile il capitano Evan Thomas al comando 5 ufficiali, 60 soldati e 14 guide Warm Spring partì da Gillem's Camp per una ricognizione a Lava Beds alla ricerca dei Modoc. Mentre stavano pranzando nella base d Sand Butte (oggi [[Hardin Butte]]), in una zona pianeggiante circondata da creste, furono attaccati da 22 Modoc uidatiguidati da Scarfaced Charley. Alcuni soldati fuggirono. Coloro che rimasero furono uccisi o feriti. Tra le perdite statunitensi ci furono quattro ufficiali uccisi e due feriti, uno dei quali morì nel giro di pochi giorni, oltre a 13 soldati morti e 16 feriti.
 
Dopo l'assalto Modoc molti soldati chiesero al colonnello di venire tolti dal servizio. Il 2 maggio il generale di brigata [[Jefferson Columbus Davis]], nuovo comandante del [[dipartimento della Columbia]], prese il comando da Gillem ed assunse il controllo dell'intero esercito.
Riga 148 ⟶ 149:
Con la morte di Ellen's Man aumentò il dissenso tra i Modoc, che iniziarono a dividersi. Un gruppo guidato da Hooker Jim si arrese all'esercito ed accettò di collaborare nella cattura di Capitan Jack. In cambio avrebbero ricevuto un'[[amnistia]] per l'uccisione dei coloni di lago Tule, di Canby e di Thomas.
 
Capitan Jack, la moglie, la moglie ed una bambina piccola furono catturati dai ricognitori dell'esercito William F. Drannan e George Jones nella valle Langell il 4 giugno.
 
== Dopo la guerra ==
Riga 155 ⟶ 156:
Capitan Jack, Schonchin John, Black Jim, Boston Charley, Brancho (Barncho) e Slolux furono processati da una corte militare per l'omicidio di Canby e Thomas, e per altri attacchi tra cui quello a Meacham. I sei Modoc furono condannati a morte l'8 luglio.
 
Il 10 settembre il presidente [[Ulysses Simpson Grant]] approvò la condanna a morte per Capitan Jack, Schonchin John, Black Jim e Boston Charley; Brancho e Slolux furono invece condannati all'[[ergastolo]] ad [[Alcatraz]]. Grant ordinò che il resto dei Modoc fosse trattenuto come prigionieri di guerra.
 
Il 3 ottobre 1873 Capitan Jack ed i suoi tre capi furono impiccati a Fort Klamath. Il resto dei nativi Modoc (39 uomini, 64 donne e 60 bambini) furono imprigionati e trasferiti all'[[agenzia Quapaw]] del [[territorio indiano]] ([[Oklahoma]]). Nel 1909, dopo che l'Oklahoma divenne uno Stato, ad alcuni membri della tribù fu concessa la possibilità di tornare alla riserva Klamath. In 29 tornarono in Oregon, dove con i loro discendenti entrarono a far parte della confederazione Klamath.
 
Lo storico Robert Utley crede che la guerra Modoc e la [[grande guerra Sioux del 1876|grande guerra Sioux]] di pochi anni dopo abbiano minato la fiducia del presidente Grant in una soluzione pacifica.<ref>Robert Marshall Utley, ''Frontier regulars: the United States Army and the Indian, 1866-1891'' (1984) [{{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=ojYrdQ-IBaMC&pg=PA206&dq=modoc+ulysses+canby&lr=&as_brr=0&cd=4#v=onepage&q=&f=false |titolo=p. 206 online]}}</ref> L'opinione pubblica iniziò a chiedere l'uso della forza per sopprimere i nativi americani.
 
== Appendice alla storia della guerra Modoc ==
Nella prima battaglia della roccaforte del 17 gennaio 1873 furono messi in campo circa 400 soldati. Tra loro vi erano [[fanteria]], [[cavalleria]] ed [[obice|obici]], volontari di Oregon e California ed alcune guide Klamath. Il tenente colonnello Frank Wheaton comandò l'intero esercito.
 
Nella seconda battaglia della roccaforte del 17 gennaioaprile 1873 furono circa 530 i soldati coinvolti, con fanteria, cavalleria e guide [[Warm Spring (popolo)|Warm Spring]]. I volontari si erano ritirati dal campo. Pochi civili furono usati come messaggeri o portatori. Il colonnello Alvin C. Gillem fu al comando.
 
Durante la guerra Modoc i nativi usarono non oltre 53 guerrieri.
Riga 219 ⟶ 220:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita web|titolo=Named Campaigns — Indian Wars|editore= United States Army Center of Military History |url=http://www.history.army.mil/html/reference/army_flag/iw.html|accesso=29 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101109084007/http://www.history.army.mil/html/reference/army_flag/iw.html|urlmorto=sì}}
* Dunlay, Tom, ''Kit Carson and the Indians'', University of Nebraska Press, 2000.
* Sabin, Edwin L., ''Kit Carson Days'', vol. 1 & 2, University of Nebraska Press, 1995.
* Sides, Hampton, ''Blood and Thunder'', Doubleday, 2006. ISBN 0-385-50777-1.
* Jeff C. Davis Riddle. ''[{{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=R3UTAAAAYAAJ |titolo=The Indian history of the Modoc war and the causes that led to it]}}'', edito da Marnell and co., 1914.
* Drannan, William F, ''Thirty One Years on the Plains and in the Mountains'', Rhodes & M'Clure Publishing Co. Chicago, IL 1899.
* Articoli di Don C. Fisher e John E. Doerr, Jr., pubblicati in ''Nature Notes from Crater Lake National Park'', vol. x, nº 1–3, National Park Service, 1937.
* Beeson, John. [{{cita testo|url=https://archive.org/details/pleforindianswit00beesrich |titolo=''A Plea for the Indians: With Facts and Features of the Late War in Oregon.'']}} Terza edizione. New York: John Beeson, 1858.
* Meacham, Alfred B. [{{cita testo|url=https://www.archive.org/details/wigwamandwarpat00meacgoog |titolo=''Wigwam and Warpath; or, The Royal Chief in Chains'']}}, Boston: J. P. Dale & Co., (1875)
* Murray, Keith A. ''The Modocs and Their War,'' Norman, Oklahoma: University of Oklahoma Press, 1959; ristampe 1965, 1979
* Quinn, Arthur. ''Hell With the Fire Out: A History of the Modoc War,'' New York: Faber and Faber, 1998
* Riddle, Jeff C. [{{cita testo|url=https://www.archive.org/stream/indianhistoryofm00riddrich#page/14/mode/2up |titolo=''The Indian History of the Modoc War, and the Causes that Led to It'']}}, Marnell and Company, 1914, Internet Archives
* {{Cita libro|editore= White Stone Press|cognome= Smith, J. L.|titolo= A chronological history of the Oregon War, 1850 to 1878|città= Anchorage, AK|data= 2010| ISBN = 978-1-4564-8599-3}}
|cognome= Smith, J. L.
|titolo= A chronological history of the Oregon War, 1850 to 1878
|città= Anchorage, AK
|accesso= 11 aprile 2013
|data= 2010
| ISBN = 978-1-4564-8599-3
}}
* Solnit, Rebecca. ''River of Shadows: Eadweard Muybridge and the Technological Wild West'', 2003 ISBN 0-670-03176-3
* Yenne, Bill. ''Indian Wars: The Campaign for the American West'', 2005. ISBN 1-59416-016-3.
 
== Altri progetti ==
{{PresidenzaGrant}}
{{interprogetto}}
 
{{EraRicostruzione}}
{{Controllo di autorità}}