Cicerbita alpina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento APG IV Etichetta: Rimosso redirect |
m Nota ripetuta; sostituito link esterno con lo stesso link che è già presente; aggiunti 5 link; typo |
||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 49:
}}
La '''cicerbita violetta''' (nome scientifico '''''Cicerbita alpina''''' <small> [[Carl Friedrich Wilhelm Wallroth|Wallr.]], [[1822]]</small>) è una specie di [[Plantae|pianta]]
==Etimologia==
Il nome generico (''Cicerbita'') deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cicer'' ("cece") in riferimento ai suoi piccoli semi; oppure, secondo altri testi, deriva dalla parola latina ''Cicharba'' (una pianta simile descritta dal medico personale di [[Teodosio I]], [[Marcello Empirico]] di [[Bordeaux]] nella sua opera ''De medicamentis'').<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 108}}.</ref> L'epiteto specifico (''alpina'') fa riferimento al suo [[habitat]] tipico.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageAB-AM.html|titolo=Botanical names|accesso=20 dicembre 2021}}</ref>
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] della pianta di questa voce è stato proposto dal botanico [[Carl Friedrich Wilhelm Wallroth]] (1792-1857) nella pubblicazione "''
==Descrizione==
Riga 63:
[[File:Cicerbita alpina DSCF1304.JPG|upright=0.7|thumb|Il capolino]]
'''Habitus'''. La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''): ossia è una pianta perennante con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e poco foglioso. Inoltre è una pianta lattiginosa.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag. 1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag.
'''Fusto'''.
Riga 79:
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: i [[petalo|petali]] sono 5 con la porzione inferiore saldata a tubo (la parte superiore si presenta come un prolungamento nastriforme – ligula) terminante in 5 dentelli. Il colore è violetto. Lunghezza della ligula: 15 – 18 mm.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con filamenti liberi, mentre le [[antera|antere]] sono saldate tra di loro e formano un manicotto circondante lo [[Glossario botanico#S|stilo]]. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]].<ref>{{cita|Strasburger 2007|
▲* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con filamenti liberi, mentre le [[antera|antere]] sono saldate tra di loro e formano un manicotto circondante lo [[Glossario botanico#S|stilo]]. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]].<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico ma profondamente bifido.
* Fioritura: la fioritura va da giugno a agosto.
Riga 99 ⟶ 95:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Lactuca alpina - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 117}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Orofita Europeo'']].
* Distribuzione: in [[Italia]] si trova solo al nord su tutto l'arco alpino, meno frequente sugli [[Appennini]] settentrionali ed è considerata una pianta quasi rara o senz'altro a rischio (a causa della indiscriminata raccolta). In [[Europa]] si trova nella [[Penisola scandinava]], sui [[Pirenei]], in [[Scozia]], nei [[Penisola balcanica|Balcani]] e negli [[Urali]]. Al di fuori dell'Europa alcune specie si trovano nell'[[Asia]] temperata e altre (poche) nell'[[Americhe|America]] boreale.▼
▲* Distribuzione: in [[Italia]] si trova solo al nord su tutto l'arco alpino, meno frequente sugli [[Appennini]] settentrionali ed è considerata una pianta quasi rara o senz'altro a rischio (a causa della indiscriminata raccolta). In [[Europa]] si trova nella [[Penisola scandinava]], sui [[Pirenei]], in [[Scozia]], nei [[Balcani]] e negli [[Urali]]. Al di fuori dell'Europa alcune specie si trovano nell'[[Asia]] temperata e altre (poche) nell'[[Americhe|America]] boreale.
* Habitat: nelle zone alpine questa pianta si trova nei boschi umidi e sulle rive dei ruscelli, ma anche in ambienti tipo cespuglieti subalpini. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] può essere sia [[calcare]]o che [[Silicio|siliceo]] ma anche intermedio, il [[pH]] del terreno può essere neutro con un buon contenuto di sostanze nutrizionali in ambiente umido.
* Distribuzione altitudinale: la quota preferita è dai {{M|1000}} ai {{M|1800}} {{m s.l.m.}}, sono piante quindi che si trovano dal piano vegetazionale [[Flora alpina|montano]] a quello [[Flora alpina|sub-alpino]].▼
▲* Distribuzione altitudinale: la quota preferita è dai 1000 ai 1800 {{m s.l.m.}}, sono piante quindi che si trovano dal piano vegetazionale [[Flora alpina|montano]] a quello [[Flora alpina|sub-alpino]].
===Fitosociologia===
====Areale alpino====
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino la [[specie]] di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
:: Formazione: comunità delle macro- e delle megaforbie terrestri
::: Classe: ''Mulgedio-Aconitetea''
:::: Ordine: ''Calamgrostietalia villosae''
::::: Alleanza: ''Adenostylion''.
====Areale italiano====
Per l'areale completo italiano
:: Macrotipologia: vegetazione forestale e preforestale.
::: Classe: ''Vaccinio myrtilli-Piceetea abietis'' <small>Br.-Bl. in Br.-Bl., Sissingh & Vlieger, 1939</small>
Riga 132 ⟶ 125:
* ''Saxifrago rotundifoliae-Fagenion''.
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre
===Panorama storico===
Riga 139 ⟶ 132:
===Filogenesi===
Il genere di questa voce (''Cicerbita'') appartiene alla sottotribù [[Lactucinae]] della tribù [[Cichorieae]] (unica tribù della sottofamiglia [[Cichorioideae]]). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia [[Cichorioideae]] è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle [[Asteraceae]] (gli ultimi due sono [[Corymbioideae]] e [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV/> La sottotribù Lactucinae fa parte del "quarto" [[clade]] della tribù; in questo clade è in posizione "basale" vicina alla sottotribù [[
I caratteri più distintivi per questa specie (nell'ambito del genere) sono:<ref>{{cita|Pignatti 2018|vol. 4, pag. 905}}.</ref>
:* il fusto possiede delle setole inclinate verso il basso
:* la parte alta del fusto è ricoperta da ghiandole stipitate colorate di purpureo
:* il rizoma è obliquo privo di stoloni
:* gli acheni sono privi del becco
:* i fiori sono violetti.
Riga 154 ⟶ 147:
{{div col|cols=3}}
* ''Agathyrsus alpinus'' <small>D.Don</small>
* ''Agathyrsus caeruleus'' <small>
* ''Agathyrsus leucophaeus'' <small>
* ''Cicerbita borealis'' <small>
* ''Cicerbita leucophaea'' <small>
* ''Galathenium multiflorum'' <small>
* ''Garacium alpinum '' <small>Gren. & Godr.</small>
* ''Hieracium mulgedium '' <small>E.H.L.Krause</small>
* ''Lactuca alpina'' <small>
* ''Lactuca leucophaea'' <small>
* ''Lactuca spicata '' <small>Kuntze</small>
* ''Mulgedium alpinum'' <small>
* ''Mulgedium leucophaeum '' <small>DC.</small>
* ''Mulgedium multiflorum '' <small>DC.</small>
* ''Picridium alpinum'' <small>
* ''Sonchus alpestris'' <small>Clairv.</small>
* ''Sonchus alpinus'' <small>
* ''Sonchus caeruleus'' <small>
* ''Sonchus canadensis'' <small>
* ''Sonchus lapponicus'' <small>
* ''Sonchus leucophaeus'' <small>
* ''Sonchus montanus '' <small>Lam.</small>
* ''Sonchus multiflorus '' <small>Desf.</small>
* ''Sonchus racemosus'' <small>
* ''Soyeria alpina '' <small>Gren. & Godr.</small>
{{div col end}}
Riga 210 ⟶ 203:
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=[[International Association for Plant Taxonomy]] (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al.|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione
* {{cita libro|autore=F.Conti, G.
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta
* {{cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/26824527 |autore=Norbert Kilian, Alexander Sennikov, Ze-Huan Wang, Birgit Gemeinholzer & Jian-Wen Zhang |titolo=Sub-Paratethyan origin and Middle to Late Miocene principal diversification of the Lactucinae (Compositae: Cichorieae) inferred from molecular phylogenetics, divergence-dating and biogeographic analysis |rivista=Taxon |data=2017 |volume=66 |numero=3 |pp=675-703 |cid= Kilian et al. 2017}}
* {{cita libro| autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=[[Cambridge University Press]]|città=Cambridge |anno= 2008|cid=David Gledhill 2008}}
* {{cita pubblicazione|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0082692|autore=Ze-Huan Wang, Hua Peng e Norbert Kilian|titolo= Molecular Phylogeny of the Lactuca Alliance (Cichorieae Subtribe Lactucinae, Asteraceae) with Focus on Their Chinese Centre of Diversity Detects Potential Events of Reticulation and Chloroplast Capture|rivista=[[PLOS ONE|Plos One]] |data=2013 |volume=8 |numero=12 |pp=1-20 |cid= Wang et al. 2013}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Lactuca%20alpina&PTRefFk=7000000 ''Lactuca alpina''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
*{{cita web|http://www.floramarittime.it//|Flora delle Alpi Marittime|25-10-2008}}
Riga 239 ⟶ 231:
*{{cita web|http://www.efloras.org/|Flora of North America|25-10-2008}}
{{portale
[[Categoria:Cichorioideae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Karl Friedrich Wilhelm Wallroth]]
| |||