Lamone (Svizzera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
Integrazione di info rielaborate con relativo riferimento bibliografico a volume aggiunto in bibliografia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Lamone-coat_of_arms.svg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
Riga 29 ⟶ 28:
|Divisioni confinanti = [[Bedano]], [[Cadempino]], [[Cureglia]], [[Gravesano]], [[Manno (Svizzera)|Manno]], [[Origlio]], [[Torricella-Taverne]]
|Codice catastale =
|Targa = TI
|Nome abitanti = lamonesi
|Patrono = Sant'Andrea
|Raggruppamento = Vezia
|Mappa = Karte Gemeinde Lamone 20132025.png
}}
'''Lamone''' è un [[comune svizzero]] di 1 785 abitanti del [[Canton Ticino]], nel [[distretto di Lugano]].
Riga 40 ⟶ 39:
 
== Storia ==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
{{...}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:San Zeno (Lamone).jpg|thumb|left|La [[chiesa-oratorio di San Zeno]]]]
* [[Chiesa di Sant'Andrea (Lamone)|Chiesa di Sant'Andrea]], attestata dal 1468 ma risalente al XII-XIII secolo e rinnovata nel 1612 e nel XIX secolo<ref name=dss>{{DSS|I2174|Lamone|autore=Antonio Gili|lingua=it|data=7 aprile 2009|accesso=21 ottobre 2017}}</ref>;
* [[Chiesa-oratorio di San Zeno]], eretta alla fine del XV secolo<ref name=dss/> {{cnSenza fonte|in stile [[barocco]] su un preesistente edificio risalente al IX secolo}}.;
* Casa San Zeno, edificio dotato di [[meridiana]] e con finestre incasellate all'interno di cornici [[Stucco|stuccate]].<ref>{{cita|Bianconi|p. 76}}</ref>
 
== Società ==
Riga 89:
 
== Bibliografia ==
* Johann{{Cita Rudolflibro|titolo Rahn,= ''I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino'',|autore = Johann Rudolf Rahn|traduttore = [[Eligio Pometta]]|url = https://archive.org/details/monumentiartisti00rahn/page/n5/mode/2up |editore = Tipo-Litografia di Carlo Salvioni,|città = Bellinzona|anno = 1894, |cid = Rahn}} p. 118.
* [[Virgilio Gilardoni]], ''Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino'', La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 376-377.
*{{Cita libro|autore=[[Piero Bianconi]]|titolo=Meridiane del Ticino|anno=1978|editore=Unione Svizzera delle Casse Raiffeisen|città=Vezia|cid=Bianconi}}
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 281-282.
* Flavio Maggi, ''Patriziati e patrizi ticinesi'', Pramo Edizioni, Viganello 1997.
* Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, ''Terre del Ticino. Diocesi di Lugano'', Editrice La Scuola, Brescia 2003, 402.
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 284-285.
 
Riga 100 ⟶ 101:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{DSS|I2174|Lamone|autore=Antonio Gili|lingua=it|data=7 aprile 2009|accesso=21 ottobre 2017}}
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=141|titolo=Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Lamone}}
Riga 105 ⟶ 107:
{{Comuni del distretto di Lugano}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|Ticino}}